Skip to main content

Accreditamento VET Erasmus+ 2023: non solo Europa, anche il cuore del Sud Sudan

Accreditamento VET Erasmus+ 2023: non solo Europa, anche il cuore del Sud Sudan 3

L’accreditamento VET Erasmus+ ha sempre rappresentato un’opportunità unica per i giovani studenti europei di espandere i propri orizzonti attraverso esperienze di mobilità all’estero. Tuttavia, quest’anno, il CNOS-FAP Regione Lombardia ha dimostrato che questa opportunità può essere estesa ben oltre i confini europei.
Grazie a questa iniziativa, un gruppo di giovani studenti provenienti dal settore grafico e dell’automazione industriale del nostro centro di formazione di Milano ha trascorso alcune settimane indimenticabili nel Sud Sudan, precisamente nel villaggio di Tonj.

Studenti in missione: dal milanese al Sud Sudan

Sotto la guida e l’ispirazione di Don Omar Delasa, questi giovani hanno abbandonato i loro banchi di scuola per immergersi in un mondo completamente diverso.

La loro missione? Contribuire all’opera straordinaria dell’associazione Tonjproject Sud Sudan, fondata nel novembre 2008 con l’obiettivo di sostenere la missione salesiana di Tonj nel Sud Sudan e di portare aiuto a una popolazione che ha vissuto decenni di conflitti armati.

Una delle realizzazioni più significative di questa associazione è il “John Lee Memorial Hospital” a Tonj, dotato di due sale operatorie, altrettante sale parto, un laboratorio di analisi e una struttura per ospitare i volontari. L’associazione si impegna non solo nell’organizzazione e nella gestione dell’ospedale, ma anche nella sua manutenzione e nella formazione del personale locale. Inoltre, sono in corso numerosi altri progetti volti a migliorare la qualità della vita della comunità di Tonj.

Lezioni di vita nel Sud Sudan: sfide e solidarietà

Per i nostri giovani studenti, questa esperienza è stata un’opportunità senza precedenti. Abituati a un contesto scolastico, si sono trovati ad affrontare le sfide di un ambiente completamente diverso, caratterizzato da una cultura, una lingua e una realtà socio-economica radicalmente diverse. Ma è proprio questa sfida che ha reso l’esperienza così preziosa.

I ragazzi hanno lavorato fianco a fianco, hanno imparato a comunicare attraverso le barriere linguistiche e hanno scoperto l’importanza della solidarietà e del servizio verso gli altri. Hanno contribuito a migliorare le condizioni di vita di una comunità che lotta per emergere da decenni di conflitti e hanno fatto parte di un progetto che mira a costruire un futuro migliore.

Don Omar Delasa, che ha guidato i ragazzi in questa avventura, ha raccontato: “Quest’esperienza è stata un’opportunità unica per questi giovani di crescere non solo professionalmente, ma anche personalmente. Hanno imparato a guardare il mondo con occhi diversi e a comprendere il valore della solidarietà e dell’impegno sociale.”

Apprendimento oltre i libri

Questa mobilità in Sud Sudan rappresenta un esempio straordinario di come l’istruzione professionale possa andare oltre i confini delle aule scolastiche. Ha dimostrato che l’apprendimento va oltre i libri di testo e che il vero significato della formazione professionale risiede nella capacità di applicare le competenze acquisite per fare la differenza nel mondo.

L’accreditamento VET Erasmus+ 2023 ha aperto nuove prospettive e ha mostrato che i giovani europei possono svolgere un ruolo significativo nella costruzione di un mondo migliore, anche al di fuori dei confini del Vecchio Continente.

Un’esperienza indimenticabile, che ha cambiato per sempre la vita dei nostri ragazzi e ha lasciato un’impronta positiva nel cuore del Sud Sudan.

Un incontro tra giovani studenti di Arese e l’agricoltura sostenibile de “Il Giardino del Loto”

Un incontro tra giovani studenti di Arese e l'agricoltura sostenibile de "Il Giardino del Loto" 2

Incontro con Davide Ravera: ispirazione per i giovani agricoltori

La scorsa settimana, presso l’azienda agricola “Il Giardino del Loto” di Cornaredo, si è tenuto un incontro tra giovani studenti del settore Agricoltura del nostro Centro Formazione Professionale di Arese, e l’ispiratore dietro questa straordinaria impresa agricola, Davide Ravera. Questo evento segna la conclusione del periodo dell’Accoglienza e l’inizio ufficiale dell’anno formativo per i nostri giovani agricoltori.

Visita a ‘Il Giardino del Loto’: natura e sostenibilità

L’azienda agricola “Il Giardino del Loto” è una vera oasi di natura e sostenibilità. Offre una vasta gamma di prodotti tra cui fiori freschi, frutta, verdura e decorazioni floreali. Quello che rende unica questa azienda è l’impegno totale verso metodi di coltivazione naturali e il rispetto dei ritmi della madre natura.

Davide Ravera, fondatore di “Il Giardino del Loto”, ha condiviso con entusiasmo la sua straordinaria trasformazione personale e professionale con i giovani studenti del Centro Formazione Professionale di Arese, uno dei 5 centri di formazione del CNOS FAP Regione Lombardia. Dopo aver trascorso 25 anni nel mondo della gestione commerciale nel settore dell’elettronica di consumo, ha sentito un richiamo irresistibile verso la terra. Ha deciso di seguire la sua passione e si è immerso nel mondo dell’agricoltura, abbracciando il ritmo naturale delle stagioni.

I nostri ragazzi di Arese, hanno ascoltato con grande attenzione la testimonianza di Davide Ravera, ispirandosi alla sua audace scelta di abbandonare una carriera consolidata per abbracciare un nuovo stile di vita in armonia con la natura. Le sue parole hanno suscitato un senso di determinazione e passione tra gli studenti, che ora affronteranno il loro anno formativo con una nuova prospettiva.

Una lezione dall’incontro a ‘Il Giardino del Loto’

La giornata è stata conclusa con un momento di festa in cui gli studenti hanno potuto gustare un delizioso risotto alla zucca, preparato con prodotti coltivati nel loro stesso orto. Questo gesto simbolico ha sottolineato l’importanza dell’autosufficienza e della produzione sostenibile di cibo, valori fondamentali nell’educazione agricola.

Inoltre, la giornata ha segnato l’addio al signor Dell’Oro, uno dei più apprezzati coordinatori didattici di Arese, che da domani si godrà una meritata pensione.

Questo incontro tra studenti del Centro Formazione Professionale di Arese e l’azienda “Il Giardino del Loto” rappresenta un’importante tappa nell’educazione agricola dei giovani, promuovendo la consapevolezza sulla sostenibilità, l’amore per la terra e il rispetto per i cicli naturali. È un esempio di come l’agricoltura possa essere non solo una professione, ma anche una filosofia di vita che abbraccia la bellezza e l’armonia della natura.

I nostri ragazzi di Arese alla scoperta dell’innovazione nel settore Elettrico presso l’Experience Center di Sonepar a Milano

I nostri ragazzi di Arese alla scoperta dell'innovazione nel settore Elettrico presso l'Experience Center di Sonepar a Milano 3

Sonepar in Italia: una storia di successo nell’elettricità

Sonepar, un’azienda leader nel settore della distribuzione di prodotti e soluzioni per il mercato elettrico, ha stabilito la sua presenza in Italia sin dal 1988. Oggi, essa può vantare una rete capillare composta da ben 160 punti vendita dislocati in 17 regioni del Paese. La sua storia di successo è stata fondata sulla costante ricerca dell’innovazione e sull’offerta di soluzioni e servizi all’avanguardia nel settore elettrico.

L’Experience Center di Sonepar è un luogo polifunzionale che rappresenta una vera e propria fucina di innovazione nel campo dell’elettricità. Questo spazio è concepito per unire l’integrazione di sistemi, le funzionalità dell’Internet of Things (IoT) e le più moderne tecnologie per gli edifici intelligenti.

Esperienza pratica nel settore elettrico: l’opportunità per studenti e professionisti

Qui, clienti, professionisti del settore dell’illuminazione e studenti hanno l’opportunità unica di immergersi in un ambiente in cui possono sperimentare in modo tangibile le funzionalità intelligenti in contesti reali.

L’Experience Center offre una fedele riproduzione, fino ai minimi dettagli, di ambienti applicativi connessi ai settori del retail, dei centri commerciali, dell’ospitalità e dei musei, tra gli altri.

Formazione avanzata: gli studenti esplorano le tecnologie all’Experience Center

Per i nostri studenti, questa esperienza è stata un’opportunità straordinaria di apprendimento. Durante i due giorni di lezioni presso l’Experience Center, hanno potuto esplorare le più avanzate tecnologie e soluzioni in ambito elettrico. Sono stati guidati attraverso un percorso di apprendimento coinvolgente e informativo, che ha permesso loro di acquisire una comprensione delle ultime innovazioni nel loro settore.

Questo tipo di esperienza è fondamentale per la formazione dei futuri tecnici elettrici. Essa offre loro l’opportunità di restare al passo con l’evoluzione costante del settore e di sviluppare competenze che saranno cruciali per il successo della loro carriera professionale.

Inoltre, permette loro di vedere in prima persona come le soluzioni elettriche possano essere applicate in contesti reali, contribuendo così a prepararli per sfide e opportunità future.

In conclusione, l’iniziativa al Sonepar Experience Center a Milano è un esempio eccellente di come l’industria e la formazione professionale possano collaborare per promuovere l’innovazione e la crescita nel settore elettrico.

CNOS-FAP Lombardia: un ponte verso il Futuro

CNOS-FAP Lombardia: un ponte verso il Futuro 3

Dopo il conseguimento del diploma professionale, i giovani si trovano di fronte a un bivio cruciale: entrare nel mondo del lavoro o proseguire il percorso di istruzione e formazione. In questo contesto, CNOS-FAP Lombardia si è impegnato a coprire tutte le filiere formative dei propri settori professionali, sia direttamente che attraverso partnership strategiche.

Ampliando le opportunità: percorsi formativi a 360 Gradi

Da alcuni anni, CNOS-FAP Lombardia ha posto l’obiettivo strategico di ampliare la sua presenza nei percorsi formativi. Stabilendo collaborazioni attive con diverse scuole statali per il quinto anno di titolarità CNOS-FAP o consentendo ai diplomati quadriennali di inserirsi nei quarti o quinti anni delle scuole. L’organizzazione si è anche dedicata a garantire che tutti i settori siano coperti da corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e/o ITS (Istituti Tecnici Superiori).

Nell’anno scolastico 2021/22, CNOS-FAP Lombardia ha realizzato con successo percorsi autofinanziati presso le sedi di Brescia e Milano, oltre a un percorso in apprendistato presso la sede di Arese, finalizzato alla preparazione dell’esame di Stato del Quinto anno integrativo.

A livello di IFTS, nel 2021/22 è stata realizzata la sesta edizione del corso “Tecniche di manutenzione, riparazione e collaudo degli apparecchi dispositivi diagnostici” presso la sede di Brescia, in collaborazione con diversi partner. Questo corso, inizialmente programmato come percorso standard, è stato convertito in un programma di apprendistato art. 43 per affrontare le sfide dovute al ridotto numero di iscritti. Il percorso è iniziato durante l’anno scolastico ed è stato completato nell’anno formativo 2022/23.

Oltre alle offerte dirette di CNOS-FAP Lombardia, la sede di Milano ha ospitato per il secondo anno consecutivo il corso IFTS “Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo – Packaging Industriale,” con la supervisione della Fondazione ITS Rizzoli. La sede di Arese ha offerto il corso IFTS “Tecnico esperto in tecnologie per l’automazione industriale dei processi nell’impresa 4.0”. Per la prima volta, un corso ITS “Digital Marketing,” entrambi di titolarità della Fondazione Tech Talent Factory.

IFTS e ITS: corsi specializzati

La sede di Brescia ha realizzato un corso IFTS in ambito manutenzione industriale, in collaborazione con la Fondazione ITS Meccatronica e Randstad. Mirato alla formazione di futuri tecnici per il gruppo Fonderie di Torbole.

La sede di Treviglio ha collaborato in ATS con il CFP “Consorzio per la Formazione Professionale e per l’Educazione Permanente” di Casalpusterlengo (LO) per un IFTS come “SMART LOGISTICS SPECIALIST,” sebbene non abbia ospitato attività direttamente.

La sede di Sesto ha rafforzato la collaborazione con la Fondazione ITS Lombardia Meccatronica. Ospitando corsi presso la sede della Fondazione alle Opere Sociali don Bosco.

Investimenti per il futuro: PNRR e il ruolo di CNOS-FAP Lombardia

Le Fondazioni ITS coinvolte hanno notevolmente ampliato le loro offerte formative, consolidando ulteriormente il settore come “punta di diamante” dell’attuale assessorato regionale. Questo impegno è stato sostenuto dai finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per il 2022/23, la Regione Lombardia ha stanziato risorse aggiuntive, puntando a un significativo aumento dei corsi e delle attività formative.

Il progetto di spazi condivisi tra le Fondazioni in area MIND (progetto CIMA, Campus Its Mind Academy) è stato realizzato, con l’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) stipulata nei primi mesi del 2022, i lavori di adeguamento strutturale svolti nell’estate 2022 e l’inaugurazione tenutasi a ottobre 2022: CNOS-FAP Lombardia ha avuto un ruolo importante in quanto le fondazioni coinvolte vedono tutte la nostra partecipazione ed è quindi stato svolto un ruolo di “collante” all’interno della compagine costituita.

L’impegno costante di CNOS-FAP Lombardia e delle Fondazioni ITS affiliate nella formazione e nell’istruzione sta gettando le basi per un futuro più luminoso e prospero per i giovani in Lombardia, preparandoli adeguatamente per le sfide e le opportunità del mercato del lavoro in costante evoluzione.

Laboratori all’avanguardia per la Formazione Professionale

Laboratori all'avanguardia per la Formazione Professionale 2

Il CNOS FAP offre una formazione tecnica di alta qualità, sostenuta da laboratori moderni e attrezzature all’avanguardia. Pertanto, questi laboratori sono un pilastro fondamentale nel processo educativo dei giovani studenti che si preparano a intraprendere carriere professionali di successo.

Investimenti in attrezzature all’avanguardia

Il CNOS FAP Regione Lombardia pone una notevole enfasi sulla didattica laboratoriale. In un mondo in costante evoluzione, è essenziale che gli studenti abbiano accesso a laboratori ben attrezzati per acquisire le competenze necessarie per le loro future carriere. Per questo motivo, il CNOS FAP investe costantemente nelle sue attrezzature e nei suoi laboratori.

Collaborazioni con aziende partner

L’aggiornamento e il mantenimento dei laboratori sono resi possibili anche grazie alla collaborazione con aziende partner. Queste aziende condividono la visione educativa del CNOS FAP e contribuiscono con forniture a titolo gratuito, donazioni o acquisti agevolati. Questa partnership educativa si basa sulla condivisione dei valori fondamentali della missione educativa del CNOS FAP che ha generato una serie di sinergie durature.

Migliorie nei laboratori delle 5 sedi CNOS-FAP

– Nella Sede di Arese il laboratorio di Grafica è dotato di un impianto elettrico per la sala stampa, 15 postazioni Apple con software di produzione ipermediale, una CTP Heidelberg e un software di controllo qualità GMG, inoltre è stata acquisita una nuova stampante digitale Ricoh 500. Nel settore Motoristica sono state apportate migliorie alla parte delle gomme, con l’aggiunta di un nuovo smontagomme, mentre alla diagnosi elettronica, con l’acquisto di uno strumento diagnostico Autel. Inoltre, la sede di Arese è entrata nel programma TexaEdu per la formazione delle classi sul percorso meccatronico.

– Nel settore motoristico dellaSede di Brescia sono stati effettuati alcuni acquisti per migliorare l’offerta formativa.

– Nella Sede di Milano il laboratorio di disegno è stato trasferito in un nuovo ambiente, mentre il laboratorio di domotica e il laboratorio di progettazione grafica sono stati rinnovati con l’acquisto di 31 nuove macchine Apple.

– Il laboratorio di termoidraulica di Sesto San Giovanni è stato implementato con la realizzazione di una pompa di calore. Il laboratorio meccanico è stato arricchito con un tornio CNC, un braccio di misura e una stampante 3D, mentre il laboratorio di domotica è stato potenziato con l’acquisto di PC portatili.

– Nella Sede di Treviglio il laboratorio PC è stato completamente rinnovato e l’intera struttura è stata ristrutturata per creare spazi dedicati ai Servizi al Lavoro, alla Direzione e agli uffici per i formatori dell’area tecnica.

Questi aggiornamenti e investimenti dimostrano l’impegno del CNOS FAP Regione Lombardia nell’offrire un’istruzione di alta qualità attraverso l’utilizzo di laboratori moderni e ben attrezzati.

CNOS-FAP Lombardia: alla scoperta dell’innovazione allo “Smart Revolution Tour” di AVE

CNOS-FAP Lombardia: alla scoperta dell'annovazione allo "Smart Revolution Tour" di AVE 3

Smart Revolution Tour: istruzione per il futuro

La scorsa settimana i ragazzi delle seconde e terze classi dei nostri CFP di Sesto ed Arese, hanno avuto l’opportunità di immergersi nell’entusiasmante mondo dell’innovazione tecnologica. Grazie all’invito speciale al “Smart Revolution Tour” organizzato da Ave Spa a Torino, i nostri giovani studenti hanno potuto sperimentare di prima mano le ultime tendenze nel settore elettrico e della tecnologia smart.

Lo “Smart Revolution Tour” è un evento itinerante creato appositamente per professionisti del settore elettrico, ma si è rivelato altamente istruttivo anche per i nostri futuri professionisti. L’azienda Ave Spa, ha portato questa esperienza innovativa in varie province italiane, presentando i suoi prodotti di ultima generazione e introducendo un nuovo sistema che rappresenta il futuro dell’automazione domestica.

Per i giovani studenti dei CFP di Sesto ed Arese, questa giornata è stata un’opportunità straordinaria di apprendimento e scoperta. Hanno avuto l’opportunità di mettere le mani su tecnologie all’avanguardia, esplorando soluzioni innovative e di alta qualità che stanno rapidamente trasformando la nostra vita quotidiana.

Durante l’evento, i nostri studenti hanno potuto partecipare a dimostrazioni pratiche e interagire con esperti del settore che hanno spiegato come queste nuove tecnologie stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la nostra casa e il mondo circostante. Hanno avuto modo di vedere come la domotica intelligente può migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza e la comodità nelle abitazioni.

Grati all’Ave Spa

L’evento “Smart Revolution Tour” di AVE ha stimolato la curiosità e l’entusiasmo dei nostri giovani studenti, ispirandoli a considerare le opportunità di carriera nel campo dell’automazione e della tecnologia. È stato un momento prezioso per accendere la passione per l’innovazione e per aiutarli a comprendere come le competenze tecniche che stanno acquisendo nei nostri CFP possano essere applicate in settori all’avanguardia come questo.

In conclusione, siamo grati ad Ave Spa per aver dato ai nostri studenti l’opportunità di partecipare a questo straordinario evento. L’esperienza li ha arricchiti e ha contribuito a prepararli per un futuro in cui la tecnologia smart avrà un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite.

Continueremo a cercare occasioni simili per i nostri studenti e ispirarli a perseguire il successo nel loro percorso formativo e professionale.

Il CNOS FAP Regione Lombardia: risultati positivi nel Bando Formazione Continua

Il CNOS FAP Regione Lombardia: risultati positivi nel Bando Formazione Continua 3

Successo del Bando Formazione Continua: un’analisi dettagliata

Analizzando i dati relativi alla partecipazione, nel Bando Formazione Continua finanziato dalla Regione Lombardia, ha messo in luce il ruolo essenziale del CNOS FAP Regione Lombardia nell’assistere le aziende del territorio. L’analisi dei risultati rivela un positivo andamento del programma, con un significativo coinvolgimento da parte delle imprese lombarde.

La dotazione finanziaria del bando ammontava a 30 milioni di euro, e il CNOS FAP Regione Lombardia ha ottenuto il finanziamento di tutte le 31 domande presentate durante il periodo marzo e aprile 2023.

Partecipazione diversificata: aziende lombarde al centro

Le aziende coinvolte nel programma provengono principalmente dalla provincia di Milano, con 17 partecipanti, seguite da 3 aziende di Monza e Brianza, 1 da Brescia ed 1 da Mantova.

Le aziende partecipanti rappresentano una vasta gamma di settori, tra cui il meccanico, il commercio, l’editoria, il tessile, la stampa, il biomedicale ed il terzo settore (cooperative sociali).

Le dimensioni delle imprese coinvolte vanno dalle grandi imprese alle PMI, dimostrando la flessibilità del CNOS FAP nell’adattare i programmi formativi alle diverse realtà aziendali.

Il CNOS FAP Regione Lombardia è ora impegnato nell’erogazione di un totale di 1068 ore di formazione continua, coinvolgendo complessivamente 187 lavoratori delle aziende partecipanti. I corsi sono attualmente in svolgimento e si prevede che si concluderanno entro marzo 2024.

Le tematiche dei corsi includono lingue straniere, qualità, informatica, controllo di gestione e formazione tecnica in ambito meccanico, che copre argomenti come CNC, CAD/CAM, lettura dei disegni tecnici, privacy, logistica e gestione del magazzino.

Questi risultati positivi testimoniano l’importanza della formazione continua per le aziende lombarde e confermano l’efficacia del CNOS FAP Regione Lombardia nel supportare le imprese nella loro crescita e sviluppo attraverso programmi di formazione specializzata.

Per le aziende interessate a massimizzare l’utilizzo delle risorse finanziarie per la formazione continua, il CNOS FAP Regione Lombardia offre assistenza diretta attraverso i seguenti contatti:

Lucia Prestini: l.prestini@cnos-fap.it

Evelin Battistel: e.battistel@cnos-fap.it

Il CNOS FAP Regione Lombardia si conferma così un prezioso partner per le aziende lombarde, contribuendo al loro successo attraverso l’investimento nella formazione dei loro dipendenti.

In partenza a Brescia la seconda edizione del corso IFTS Future4Steel

In partenza a Brescia la seconda edizione del corso IFTS Future4Steel 3

Future4Steel: il progetto di formazione nell’acciaio

Si chiama Future4Steel ed è il progetto finanziato dalla Regione Lombardia con le doti apprendistato art.43 e promosso da ITS Lombardia Meccatronica e Acciaierie Venete spa, Asonext spa, Duferco Travi e Profilati spa e Feralpi Group nell’ambito del settore dell’acciaio, con la collaborazione di Randstad.

Inaugurata la seconda edizione a Don Bosco di Brescia

Nel nostro istituto Don Bosco di Brescia si è aperta la seconda edizione del progetto. Antonio Cotelli, responsabile del personale di Feralpi Group, Fabio Compiani, di Duferco, Paolo Zilioli responsabile del personale di Asonext, Giuseppe Minnici di Acciaierie Venete, oltre a Alessandra Ideo, di Confindustria Brescia, Floriano Crotti, direttore Salesiani Don Bosco Brescia, e Stefania Lovati, Regional Director Randstad, si sono confrontati con i ragazzi sui temi delle competenze, della figura del manutentore del futuro e dei percorsi come gli IFTS.

Per i 23 ragazzi, che hanno iniziato  il percorso, è stata anche l’occasione di ascoltare quattro apprendisti che hanno partecipato alla prima edizione del percorso in alta formazione IFTS e che sono stati assunti in apprendistato di 1° livello dalle aziende partner. Nella prima edizione 20 giovani talenti sono stati formati e poi inquadrati come manutentori nel settore siderurgico all’interno delle quattro aziende del territorio.

Obiettivo: qualifica di esperto in tecnologie industriali

Il percorso IFTS è finalizzato al conseguimento della qualifica professionale di esperto in «tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali». Il percorso formativo prevede 800 ore totali, di cui 400 in aula e 400 di pratica nelle aziende, a cui si aggiungono ulteriori ore di lavoro, come previsto dal contratto in apprendistato di I livello.

I principali argomenti oggetto del corso sono organizzazione aziendale, matematica applicata, inglese tecnico, elettronica di base, pneumatica, oleodinamica, PLC reti informatiche industriali, robotica, metrologia, disegno, tecnologia meccanica, montaggio e manutenzione elettrica e meccanica, distribuzione elettrica, schemi e motori elettrici, quadri di distribuzione e ricerca guasti.

Stefania Lovati di Randstad: un commento sull’iniziativa

«È sempre più difficile trovare lavoratori formati per andare incontro ai bisogni specifici delle imprese. Con questo progetto andiamo a formare dei ragazzi, desiderosi di imparare, in vista di una futura assunzione, alla fine del corso, nelle imprese partner del progetto – ha sottolineato Stefania Lovati, Regional Director Randstad -. Un importante esempio di collaborazione tra istituzioni, aziende e stakeholders, con un approccio dalla forte valenza sociale a livello territoriale».

Una sinergia utile anche per dare un contributo alla soluzione del problema che, troppo spesso, pure nel Bresciano, vede notevoli distanze tra la domanda e l’offerta di occupazione, con tutto ciò che ne consegue per il sistema produttivo e per chi è in cerca di un impiego. (Fonte BresciaOggi)

CNOS FAP Regione Lombardia promuove due Piani Formativi Finanziati dal Fondo interprofessionale For.Te.

CNOS FAP Regione Lombardia promuove due Piani Formativi Finanziati dal Fondo interprofessionale For.Te. 3

Piano CTS (Commercio, Turismo, Servizi)

Il primo piano formativo, denominato “AGGIORNARE LE COMPETENZE PER SVILUPPARE NUOVI MERCATI E NUOVI SERVIZI,” è indirizzato alle aziende operanti nel comparto del commercio, turismo e servizi. Questo programma è aperto a imprese di qualsiasi dimensione con sede operativa o legale in Lombardia, che siano iscritte al Fondo o desiderino farlo. L’obiettivo principale del progetto è promuovere l’aggiornamento delle competenze del personale.

Le aziende partecipanti avranno accesso a pacchetti formativi indicativi di 40 ore, suddivisibili in corsi multipli. La formazione è aperta a quadri, impiegati, operai, e apprendisti, con la possibilità di includere corsi obbligatori sulla sicurezza. La definizione delle tematiche e dei contenuti dei corsi avviene in collaborazione tra i referenti aziendali e i docenti, basandosi sulle reali esigenze formative delle imprese coinvolte.

Il progetto inizierà le attività formative a partire da ottobre 2023 e si concluderà con la chiusura dei corsi nel maggio 2025. Le aziende interessate sono invitate a presentare le proprie richieste di iscrizione entro la fine di dicembre 2023.

Piano ASE (Altri Settori Economici)

Il secondo piano formativo, denominato “EX.TRA.EXecutive TRAining Servizi” è rivolto alle aziende che operano in settori diversi da commercio, turismo, servizi e logistica. Anche in questo caso, il programma è aperto a imprese di qualsiasi dimensione con sede operativa o legale in Lombardia, che siano iscritte al Fondo o desiderino farlo, e mira all’aggiornamento delle competenze dei dipendenti.

Le aziende che partecipano avranno accesso a pacchetti formativi indicativi di 40 ore, con la possibilità di suddividerli in corsi multipli. La formazione è aperta a quadri, impiegati, operai, e apprendisti, con la possibilità di includere corsi obbligatori sulla sicurezza. Come nel caso del Piano CTS, le tematiche e i contenuti dei corsi vengono definiti in collaborazione tra i referenti aziendali e i docenti, tenendo conto delle effettive esigenze delle aziende coinvolte.

Anche il Piano ASE avvierà le attività formative a partire da ottobre 2023, con la chiusura dei corsi prevista nel maggio 2025. Le aziende interessate sono invitate a presentare le proprie richieste di iscrizione entro la fine di dicembre 2023.

CNOS FAP Regione Lombardia si impegna a fornire un’opportunità preziosa per l’aggiornamento delle competenze delle aziende del territorio, contribuendo al loro sviluppo e alla crescita economica complessiva.

Le aziende interessate sono incoraggiate a partecipare attivamente a questi piani formativi per migliorare le competenze del proprio personale e rimanere competitive nei rispettivi settori.

Per informazioni e contatti scrivere a:

Lucia Prestini
l.prestini@cnos-fap.it​​​

Evelin Battistel
e.battistel@cnos-fap.it​​​

Autovalutazione e valutazione tra pari: il corso CNOS-FAP per valorizzare le competenze degli studenti

Autovalutazione e valutazione tra pari: il corso CNOS-FAP per valorizzare le competenze degli studenti 3

Scambio di idee e confronto: Riflessioni sulla valutazione nell’IeFP

Gli insegnanti del CNOS-FAP Regione Lombardia sono stati impegnati nei giorni scorsi nel corso “Progettare la valutazione” finanziato dalla L.40. Condotto dal prof. Mario Comoglio e dalla dott.ssa Francesca Napoletano, specialisti in metodologie didattiche che ha coinvolto docenti e formatori dei nostri CFP. Durante il corso, i formatori hanno riflettuto sull’importanza dell’autovalutazione degli studenti all’interno del percorso formativo. Per aumentare la consapevolezza delle proprie competenze e utilizzarla come punto di partenza per raggiungere un livello superiore.

L’iniziativa è stata un’opportunità preziosa per il confronto e lo scambio di idee tra docenti e formatori riguardo al significato e all’utilizzo della valutazione con gli alunni dei corsi IeFP. In particolare, l’attenzione è stata posta sulla valorizzazione delle pratiche di autovalutazione degli alunni e della valutazione tra pari, incoraggiata dai docenti che hanno guidato le attività formative.

L’obiettivo del corso è stato di aumentare la consapevolezza dei docenti riguardo al significato e all’utilizzo della valutazione all’interno dei percorsi formativi dei loro alunni, con particolare enfasi sulla valorizzazione delle pratiche di autovalutazione.

Il ruolo attivo dei docenti

Durante il corso, i docenti hanno coinvolto i partecipanti attraverso sollecitazioni, riflessioni e attività formative, fornendo loro gli strumenti necessari per progettare una valutazione efficace e utile per i propri studenti.

In particolare, è stata sottolineata l’importanza della valutazione tra pari, consentendo agli studenti di valutarsi reciprocamente per migliorare le proprie competenze. Ciò ha permesso ai docenti di apprendere come coinvolgere gli studenti in processi di autovalutazione, favorendo il loro ruolo attivo nel processo di apprendimento e il raggiungimento di livelli di competenza sempre più elevati.

Complessivamente, il corso ha rappresentato un’opportunità significativa di formazione e crescita professionale per gli insegnanti coinvolti.