Skip to main content

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

La partecipazione a Didacta 2025 è stata una conferma del valore formativo della proposta educativa di CNOS-FAP Regione Lombardia. Gli studenti della sede di Treviglio hanno saputo coniugare creatività, competenze tecniche e approccio pratico in un progetto innovativo, dimostrando l’importanza di un insegnamento capace di superare i confini disciplinari per preparare al meglio i professionisti di domani.


La dignità del sapere fare: perché la Formazione Professionale è una scelta di valore

La formazione professionale è un'opportunità concreta per il futuro dei giovani e per il mercato del lavoro. Serve un cambio di narrazione per superare lo stereotipo della "scelta di ripiego" e riconoscere il valore delle competenze tecniche. CNOS-FAP Regione Lombardia continua a lavorare per offrire percorsi di qualità, dimostrando che la dignità del sapere fare è una risorsa fondamentale per la crescita del Paese.

La formazione professionale è un’opportunità concreta per il futuro dei giovani e per il mercato del lavoro. Serve un cambio di narrazione per superare lo stereotipo della “scelta di ripiego” e riconoscere il valore delle competenze tecniche. CNOS-FAP Regione Lombardia continua a lavorare per offrire percorsi di qualità, dimostrando che la dignità del sapere fare è una risorsa fondamentale per la crescita del Paese.



Filiera tecnologica 4+2 del settore automotive: un nuovo modello di formazione presentato a Monza

Filiera tecnologica 4+2 del settore automotive: un nuovo modello di formazione presentato a Monza

Sabato 18 gennaio 2025, presso l’IIS Enzo Ferrari di Monza, è stato presentato ufficialmente il percorso formativo della filiera tecnologica 4+2 nel settore automotive. L’evento, che ha visto la partecipazione di famiglie, studenti e rappresentanti del mondo della formazione e dell’industria, ha rappresentato un momento cruciale per illustrare un modello innovativo di istruzione e formazione tecnica superiore.

Tra i protagonisti dell’evento, la Preside Valentina Soncini dell’IIS Enzo Ferrari, il Direttore Raffaele Crippa della Fondazione ITS Lombardia Meccatronica e il Direttore Francesco Cristinelli della sede CNOS-FAP Lombardia di Sesto San Giovanni, insieme ai rappresentanti delle principali aziende del settore automotive.


MechLab: una connessione tra formazione professionale, scuola e aziende per l’innovazione tecnica

MechLab: una connessione tra scuola e aziende per l’innovazione tecnica

Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 18.30, l’Istituto Sant’Ambrogio di Milano ha ospitato un evento significativo che segna un nuovo passo avanti nell’integrazione tra scuola e mondo del lavoro: il lancio del MechLab. Questo progetto, ideato per gli allievi del settore meccanico dell’Istituto Tecnico e della Formazione Professionale, rappresenta una sinergia tra scuola, formazione e industria, con la partecipazione attiva di 15 aziende del territorio.


Don Bosco Brescia e Cooperativa Sociale Cauto: una sinergia tra formazione tecnica e sociale

Don Bosco Brescia e Cooperativa Sociale Cauto: una sinergia tra formazione tecnica e sociale

L’incontro organizzato da Cauto ha rappresentato un momento significativo per gli studenti del quarto anno del settore elettrico. La cooperativa ha dimostrato come il sociale possa integrare professionalità tecniche, offrendo nuove prospettive di crescita personale e professionale. Al tempo stesso, il centro Don Bosco Brescia ha ribadito il suo ruolo centrale nella formazione di giovani tecnici pronti a cogliere le sfide del futuro, unendo competenza e valori.


Un modello educativo per il futuro: la sfida del CNOS-FAP nella refrigerazione  

Un modello educativo per il futuro: la sfida del CNOS-FAP nella refrigerazione 

La formazione professionale in Italia, specialmente nel settore della refrigerazione industriale, sta vivendo una fase di evoluzione grazie a iniziative come quella promossa da CNOS-FAP di Sesto San Giovanni. In un contesto caratterizzato da un vuoto formativo a livello nazionale, il nostro centro si distingue per un modello educativo innovativo che risponde direttamente alle esigenze del mercato del lavoro.


Brescia: ALI e CFP Don Bosco insieme per il progetto “Adotta una Quinta”

incontro ali brescia

Il Centro di Formazione Professionale Don Bosco di Brescia ha recentemente ospitato un evento di grande rilevanza, organizzato da ALI Agenzia per il Lavoro S.p.A., dedicato agli studenti del quinto anno del corso di Manutenzione e Assistenza Tecnica (MAT). L’iniziativa ha offerto un’occasione unica di incontro diretto con alcune delle aziende leader nel settore industriale, rappresentando una preziosa opportunità per avvicinare il mondo della formazione professionale a quello del lavoro


La strategia di internazionalizzazione di CNOS-FAP Regione Lombardia

strategia internazionalizzazione cnos

La strategia di CNOS-FAP Lombardia si basa su una visione chiara e ambiziosa: rendere la formazione professionale un punto di riferimento per lo sviluppo delle competenze globali. In particolare, l’obiettivo è consentire agli studenti che lo desiderano di accedere a esperienze formative all’estero, rafforzando sia le competenze tecniche che quelle trasversali.

Tra i valori centrali della missione dell’ente emergono il rispetto, la cittadinanza attiva e la multiculturalità. Questi principi sono integrati in percorsi educativi che non si limitano a preparare i giovani per il mondo del lavoro, ma li formano come cittadini consapevoli, capaci di affrontare le complessità di una società interconnessa.

La missione include anche il miglioramento continuo delle competenze del corpo docente e dello staff, che attraverso programmi di scambio e formazione internazionale come il programma europeo Erasmus+ diventano promotori di innovazione didattica e pedagogica.


Protagonisti e riflessioni alla Giornata Salesiana dell’Istruzione e Formazione Professionale

Lo scorso 8 novembre 2024, Milano ha ospitato un evento centrale per la formazione professionale in Lombardia: la Giornata Salesiana dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio. L’iniziativa, organizzata dall'Ispettoria Salesiana Lombardo Emiliana e dal CNOS-FAP Regione Lombardia, ha raccolto educatori e formatori provenienti dai 5 centri di formazione (Brescia, Treviglio, Sesto S.Giovanni, Milano e Arese), ponendo al centro la cultura della legalità e le nuove sfide della formazione professionale per i giovani.

Lo scorso 8 novembre 2024, Milano ha ospitato un evento centrale per la formazione professionale in Lombardia: la Giornata Salesiana dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio. L’iniziativa, organizzata dall’Ispettoria Salesiana Lombardo Emiliana e dal CNOS-FAP Regione Lombardia, ha raccolto educatori e formatori provenienti dai 5 centri di formazione (Brescia, Treviglio, Sesto S.Giovanni, Milano e Arese), ponendo al centro la cultura della legalità e le nuove sfide della formazione professionale per i giovani.