Skip to main content

Incontro tra Agenzia per il Lavoro ALI ed i nostri studenti a Brescia

 Presentazione dell'Agenzia ALI e riflessioni sulla ricerca del lavoro con i nostri ragazzi del centro di formazione di Brescia.

Una finestra sul futuro professionale

In una recente iniziativa che ha coinvolto i giovani del quinto anno del Centro di formazione professionale di Brescia, l’Agenzia per il Lavoro ALI ha aperto un dialogo costruttivo con gli studenti, mirando a prepararli per il loro ingresso nel mondo del lavoro.

Durante l’evento, rappresentanti dell’agenzia interinale ALI hanno presentato l’organizzazione in dettaglio, sottolineando il ruolo fondamentale che gioca nell’ambito del lavoro temporaneo e nel supporto alla carriera.

Successivamente, hanno sollecitato una riflessione tra i giovani sull’importanza di presentarsi adeguatamente quando si cerca lavoro. Argomenti chiave come la corretta compilazione del Curriculum Vitae, le scelte di abbigliamento appropriato e il comportamento da tenere durante i colloqui di lavoro sono stati trattati con particolare enfasi.

Colloqui individuali e aspirazioni future

Un aspetto distintivo dell’incontro è stato il colloquio “one to one” con ciascun ragazzo, un’opportunità per esplorare le loro ambizioni future e discutere come poter essere efficacemente inseriti nel mercato del lavoro. Questi incontri personalizzati hanno fornito agli studenti una piattaforma per esprimere le loro aspirazioni e ricevere consigli mirati.

I feedback degli studenti all’incontro sono stati decisamente positivi. Essi hanno evidenziato come queste sessioni siano state utili per apprendere alcuni “trucchi del mestiere”, fondamentali per presentarsi in maniera positiva e professionale ai potenziali datori di lavoro.

Questo incontro è solo il primo di una serie pianificata con gli studenti del quinto anno nel nostro centro di Brescia. L’obiettivo è quello di guidarli verso i tirocini con una solida consapevolezza e una mentalità già orientata al mondo professionale.

La collaborazione con l’Agenzia per il Lavoro ALI si rivela quindi essenziale in questo percorso: l’agenzia dimostra un impegno costante nel sostenere i giovani nel loro cammino professionale, contribuendo significativamente al loro sviluppo e inserimento nel mondo del lavoro.

Avviato il primo corso post diploma IFTS Tecniche della produzione logistica a Treviglio

Avviato il primo corso post diploma IFTS Tecniche della produzione logistica a Treviglio 3

Parte il corso IFTS presso il nostro Centro di Treviglio

La fondazione ITS Move Academy con sede a Bergamo ed operante anche a Milano e Cantù, da oggi ha un corso IFTS anche a Treviglio, presso i Salesiani della formazione professionale del CNOS-FAP Regione Lombardia.

Treviglio è la “porta Est” di Milano, ed è stretta fra Lainate (ormai comodamente raggiungibile anche con i mezzi metropolitani) e Orio al Serio, un contesto notoriamente votato alla logistica, dove però si registra uno scollamento tra domanda e offerta: sempre più urgente è la ricerca di professionalità qualificate per far fronte alla crescente necessità di personale logistico da parte delle aziende del manifatturiero e dell’ambito commerciale.

IFTS Tecniche della programmazione della produzione e della logistica

E’ in questo quadro che si inserisce il corso IFTS sulle “Tecniche della programmazione della produzione e della logistica”, partito ufficialmente lo scorso 27 novembre nel nostro centro di Treviglio. Attualmente sono 15 i ragazzi iscritti che dopo il diploma delle secondarie di secondo grado o il diploma professionale, hanno deciso di intraprendere questo percorso, tutti provenienti dal nostro territorio (province di Milano e Bergamo), tranne un ragazzo di Mantova.

Il corso dura un anno (1000 ore) e porta allo sviluppo di competenze tecniche sulla programmazione della produzione applicata alla logistica, di cui ben 400 sono di tirocinio formativo mirato. I docenti sono in gran parte professionisti che portano le loro competenze direttamente in aula su moduli quali l’organizzazione e la progettazione dei magazzini, trasporto e le piattaforme on-line, supply chain, comunicazione, inglese tecnico, qualità e processi produttivi.

Le parole di Don Renato Previtali, di Eddy Zanenga e di Giuseppe Longhi

Questi corsi di studio portano un successo in termini occupazionali che supera abbondantemente il 90%: in pratica è quasi impossibile non trovare lavoro al termine degli studi.

Per i Salesiani di Treviglio è un passo importante” afferma il Direttore del Centro Salesiano don Renato Previtalida oggi apriamo una porta per il prossimo futuro della la casa di Treviglio, perché c’è una scelta valida nel settore logistico anche dopo il diploma”.

«I corsi IFTS, come quello in partenza a breve, mirano a dare in un anno di full immersion competenze professionali immediatamente spendibili in azienda – spiega Eddy Zanenga direttore di sede del CNOS-FAP LombardiaUn percorso formativo di questo tipo, in una provincia che ha fame di professionalità competenti in ambito logistica, rappresenta un’opportunità sia per gli studenti, sia per le imprese e un’occasione per i primi di poter costruire un percorso professionale soddisfacente anche restando sul territorio».

«L’area della pianura attorno al Trevigliese è tra le zone a più alta richiesta di personale dal punto di vista degli insediamenti logistici e vi hanno sede aziende di primaria importanza a livello nazionale – spiega il presidente di ITS MOVE Giuseppe LonghiIn questo contesto, il corso IFTS in collaborazione con i Salesiani rappresenta sia la naturale prosecuzione di chi già è impegnato con percorsi di formazione IFP, sia un volano eccezionale anche per chi ha altri percorsi, ma è interessato a maturare importanti competenze nella progettazione e nella gestione logistica, che coincidono con le richieste lavorative del tessuto industriale del territorio».

E’ possibile inserirsi anche a corso avviato, purchè entro la fine dell’anno.
Per info https://its-move.it/corsi/corso-programmazione-industriale/, oppure presso i Salesiani di Treviglio scrivendo a direzione.treviglio@cnos-fap.it o telefonando allo 0363/31.39.11 o al 331/66.93.915

Partenza degli stage per i giovani del Centro di Formazione Professionale Don Bosco di Brescia

Partenza degli stage per i giovani del Centro di Formazione Professionale Don Bosco di Brescia 3

L’esperienza di stage del CNOS FAP Brescia – una porta aperta sul futuro professionale dei giovani

L’importanza dell’esperienza pratica nel percorso formativo dei giovani è ormai un dato di fatto nel contesto lavorativo contemporaneo. Il Centro di Formazione Professionale di Brescia, parte integrante del CNOS FAP Regione Lombardia, si pone all’avanguardia in questo ambito. Promuovendo e lanciando un programma di stage che rappresenta un vero e proprio ponte verso il mondo del lavoro per gli studenti dei suoi corsi. A partire da lunedì 20 novembre, questa iniziativa offre l’opportunità unica di applicare concretamente le conoscenze teoriche acquisite, in collaborazione con rinomate aziende del territorio bresciano.

Una opportunità unica nel settore motoristico

I giovani del settore motoristico, formati presso il nostro centro di Brescia, si apprestano a vivere un’esperienza professionale di grande rilievo. Collaborando strettamente con officine automobilistiche di prestigio, avranno la chance di immergersi a tutto tondo nel settore, apprendendo direttamente dagli esperti e dai professionisti del campo. Questo stage rappresenta non solo un’opportunità di crescita individuale ma anche l’apertura verso possibili future carriere in uno dei settori più innovativi e in continua evoluzione.

Prospettive brillanti per aspiranti elettricisti

Parallelamente, il programma di stage accoglie anche gli aspiranti elettricisti, che si troveranno a esplorare svariate opportunità. Alcuni di loro saranno coinvolti in progetti nel settore civile, collaborando con aziende che operano in varie aree, dall’abitativo ai servizi professionali, fino al settore educativo. Questi stage offrono una panoramica completa delle potenziali applicazioni delle competenze elettriche, preparando i giovani a rispondere con efficacia alle esigenze del mercato.

Altri studenti, invece, si addentreranno nel settore dell’automazione industriale, un campo in rapida espansione. Qui, l’enfasi sarà posta sull’apprendimento delle tecniche di cablaggio di quadri elettrici in contesti produttivi avanzati, una competenza fondamentale per chi mira a inserirsi nel mondo dell’industria 4.0.

L’orgoglio del nostro centro di formazione di Brescia

La possibilità di realizzare questi stage è motivo di grande orgoglio per il centro di formazione di Brescia. L’accoglienza degli studenti da parte di aziende leader nei rispettivi settori testimonia il valore della formazione erogata dal nostro centro, sottolineando il successo del nostro impegno nell’equipaggiare i giovani con le competenze più richieste sul mercato del lavoro.

Un augurio di successo

Il CNOS FAP Regione Lombardia desidera esprimere i migliori auguri di successo a tutti gli studenti coinvolti in questa avventura formativa. Siamo certi che l’esperienza di stage contribuirà significativamente alla loro crescita professionale, dotandoli degli strumenti necessari per affrontare con sicurezza il futuro lavorativo che li attende. In bocca al lupo a tutti i nostri studenti!

Questa iniziativa conferma il nostro impegno a sostegno della formazione e dello sviluppo professionale dei giovani, rappresentando un passo importante verso la loro piena realizzazione nel mondo del lavoro.

Esperienza unica alla Fiera EICMA per i nostri ragazzi della formazione professionale di Brescia

Esperienza unica alla Fiera EICMA: i nostri ragazzi della formazione professionale di Brescia abbracciano il mondo delle due ruote 3

I nostri allievi di Brescia abbracciano il mondo delle due ruote

La Fiera EICMA, Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo e Accessori, è da sempre il palcoscenico ideale per le ultime creazioni nel mondo delle due ruote. I ragazzi della formazione professionale di Brescia hanno partecipato con entusiasmo a questo evento di portata internazionale, esplorando le ultime tendenze e incontrando i grandi nomi del settore.

EICMA 2023: le novità nel mondo delle Moto

La Fiera EICMA è un’appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di moto, ma anche per i professionisti del settore e i curiosi provenienti da ogni parte del globo. La manifestazione è il palcoscenico perfetto per la presentazione di nuovi modelli, accessori e innovazioni tecnologiche nel vasto mondo delle due ruote.

Il centro di formazione professionale di Brescia alla ricerca di ispirazione e opportunità

Accompagnati dalle classi terze e quarte del settore motoristico, i nostri ragazzi hanno esplorato gli stand, partecipato a presentazioni ufficiali e toccato con mano le ultime novità del settore. Un’esperienza che va oltre la semplice visita, aprendo nuove prospettive per il loro futuro nel mondo delle moto.

Incontri memorabili con Campioni del Mondo

Il punto culminante per i ragazzi è stato l’incontro con icone del motociclismo come Antonio Cairoli e Nicholas Hayden. I campioni mondiali hanno condiviso la loro passione, ispirando i giovani a perseguire i propri sogni nel mondo affascinante delle due ruote.

La partecipazione dei nostri ragazzi alla Fiera EICMA è stata un successo sotto ogni aspetto. Un’immersione totale nel mondo delle moto e delle biciclette, un’occasione per apprendere, connettersi e ispirarsi per un futuro ricco di passione e successo nel settore.

Refrigera 2023: un ponte tra i giovani ed il settore della refrigerazione

Refrigera 2023: un ponte tra i giovani ed il settore della refrigerazione 3

Visita evento Refrigera 2023

La scorsa settimana, gli studenti delle classi di elettro e termoidraulica del quarto anno del nostro centro di formazione professionale di Sesto San Giovanni hanno preso parte all’evento Refrigera 2023, punto di riferimento per le aziende operanti nel vasto mondo della refrigerazione. L’evento ha rappresentato un’opportunità cruciale per gli studenti di entrare in contatto diretto con le realtà aziendali di spicco, consolidando partnership e aprendo nuove prospettive per il loro futuro professionale.

Tra gli stand di spicco, CNOS-FAP Regione Lombardia ha rafforzato i legami con aziende leader del settore, tra cui Scar Refrigerazione, Bitzer (con GreenPoint), Castel Srl, Lu-Ve Group ed Epta Group. Queste collaborazioni non sono rimaste solamente su un piano teorico, ma si sono tradotte concretamente in un corso per frigoristi avviato quest’anno a Sesto S.Giovanni, specificamente per gli studenti delle classi di elettro e termoidraulica.

Iniziative future nel campo dell’apprendistato

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo sia dagli allievi che dalle aziende coinvolte, aprendo la strada a future edizioni del corso e ad una possibile amplificazione dell’apprendistato nel settore.
Il corso, pensato come una forma di preparazione pratica per gli studenti, mira a fornire loro le competenze necessarie per entrare con successo nel mondo del lavoro. Allo stesso tempo, offre alle aziende la possibilità di formare e reclutare nuovi talenti, rispondendo così alla crescente domanda di tecnici qualificati nel settore della refrigerazione.

Ringraziamenti e conclusioni

Il nostro speciale ringraziamento va alle aziende coinvolte e in particolare a Claudio Corradi, Gianni Parlanti, Marco Candotti, Daniele Mazzola, Carlo Pipia e Marco Caldara. Questi professionisti non solo hanno contribuito all’organizzazione del corso, ma sono anche i protagonisti di un videoclip che presto sarà disponibile online, testimoniando l’impegno e la passione che animano il settore.

In conclusione, la partecipazione del nostro centro di Sesto San Giovanni alla fiera Refrigera 2023 rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ponte concreto tra gli studenti e il mondo dinamico della refrigerazione.

Un’iniziativa che promuove la formazione pratica, l’inserimento diretto nel mondo del lavoro e la collaborazione fruttuosa tra istituzioni educative e aziende, preparando così la prossima generazione di professionisti del settore.

Seconda edizione del Corso di Formazione per Operatori ATM a Milano

Seconda edizione del Corso di Formazione per Operatori ATM: un passo avanti verso il futuro professionale 3

Corso Operatori ATM: un passo avanti verso il futuro professionale

Nel cuore del nostro centro di formazione professionale a Milano, è attualmente in corso la seconda edizione del Corso di Formazione per Operatori ATM. L’attività formativa rappresenta un’opportunità unica e strategica frutto della collaborazione tra CNOS-FAP Regione Lombardia e l’Azienda Trasporti Milanesi (ATM). L’obiettivo principale di questo corso di formazione è la preparazione di futuri manutentori. L’attività formativa fornirà ai partecipanti le competenze necessarie per integrarsi con successo nel dinamico settore dei trasporti.

Grazie alla solida esperienza accumulata nel campo della formazione tecnica, CNOS-FAP Regione Lombardia ha contribuito attivamente alla progettazione di un percorso formativo articolato in 130 ore. Questo corso è stato creato per plasmare e potenziare le capacità di 12 giovani diplomati, selezionati attentamente da ATM per la loro motivazione e determinazione a entrare nel mondo della manutenzione e assistenza.

Il programma didattico

Il programma del corso è suddiviso in 8 moduli distinti, ciascuno dedicato a discipline chiave come elettronica, elettrotecnica, networking, pneumatica e meccanica. Gli allievi, al termine del percorso, saranno sottoposti a un test finale, e coloro che lo supereranno avranno l’opportunità di integrarsi nel team di professionisti dell’azienda ATM, un colosso leader nel settore dei trasporti.

La partnership tra CNOS-FAP Regione Lombardia e ATM rappresenta un impegno concreto verso il consolidamento professionale di giovani e adulti. L’iniziativa non solo offre un‘opportunità formativa di alta qualità ma mira anche a soddisfare le esigenze delle aziende del territorio. La collaborazione tra enti formativi e imprese si rivela costantemente fruttuosa, con benefici evidenti per entrambe le parti.

Questa seconda edizione del Corso di Formazione per Operatori ATM è un chiaro segnale del nostro impegno nel plasmare le future generazioni di professionisti nel settore dei trasporti. CNOS-FAP Regione Lombardia conferma il suo impegno a sostenere il progresso professionale, contribuendo a creare un ponte tra l’istruzione e le esigenze del mercato del lavoro.

Training Event iMech+ Bologna

Training Event iMech+ Bologna 2

Migliorare le competenze dei formatori e dello staff con iMech+

Finanziato dal programma Erasmus+, l’iniziativa iMech+ mira a migliorare le competenze dei formatori e dello staff dei centri professionali negli ambiti dell’industria 4.0, dell’inclusività e dell’internazionalizzazione.

Migliorare la dimensione internazionale della formazione

Questo training event ha focalizzato l’attenzione sull’internazionalizzazione, offrendo uno spazio di confronto sulla mobilità per studenti e staff. I partner di ogni paese hanno condiviso esperienze e best practices, puntando a potenziare la dimensione internazionale.

Apertura del Training Event e condivisione di best practices

L’evento è stato ospitato da Uniser, cooperativa sociale e partner del progetto, specializzata nei servizi per la mobilità formativa attraverso Erasmus. La giornata di apertura ha visto la presentazione del programma dei lavori, con CNOS-FAP Regione Lombardia che ha condiviso al partenariato, best practices per il coordinamento e la gestione dei progetti di mobilità.

Le sfaccettature della Mobilità

La seconda giornata ha esplorato l’hosting degli studenti nelle mobilità con il contributo del Campus des métiers et des qualifications microtechniques et systèmes intelligents. Axxell ha presentato l’inclusione nella mobilità internazionale, con particolare attenzione agli studenti con minori opportunità. Nel pomeriggio, focus su mobilità virtuale e collaborazione online con DUOC UC e GSS.

Coinvolgimento dei docenti e finanziamenti Erasmus+

La terza giornata ha coinvolto insegnanti nelle mobilità con sessioni di GSS. Axxell ha presentato le opportunità di finanziamento offerte da Erasmus+ attraverso i progetti KA2. Nel pomeriggio, Uniser ha messo in luce l’innovazione digitale con la presentazione della piattaforma Moving Generation.

Riunione finale e visite istituzionali

L’ultimo giorno si è svolta la riunione di coordinamento per i responsabili, mentre gli altri partecipanti hanno potuto visitare l’Istituto Salesiano di Bologna e l’azienda STM spa. Un’esperienza stimolante e formativa per il futuro dell’insegnamento della meccanica e della meccatronica attraverso l’approccio innovativo di iMech+.

Progetto ATHOS: un’esperienza di mobilità PRO a Siviglia

Progetto ATHOS: un'esperienza di mobilità PRO a Siviglia 3

Il progetto Athos si avvia alla sua conclusione

La scorsa settimana, è rientrato il nostro ultimo studente in mobilità del progetto ATHOS, finanziato dal programma Erasmus+, che giungerà ufficialmente alla sua conclusione il prossimo 30 novembre. Questo progetto ha fornito ai partecipanti l’opportunità di sviluppare competenze tecniche e professionali attraverso tirocini all’estero, con l’obiettivo di migliorare la loro occupabilità al termine degli studi.

L’indimenticabile esperienza a Siviglia

Uno dei partecipanti, Mohamed Manzocchi, ha avuto l’opportunità di vivere un’esperienza eccezionale all’interno del progetto ATHOS. Partito il 25 luglio insieme ad altri 8 studenti dell’IIS Enzo Ferrari di Monza (partner del Consorzio per le mobilità VET di cui come CNOS-FAP Lombardia siamo capofila), Mohamed ha svolto un periodo di mobilità PRO della durata di 12 settimane, il doppio delle tradizionali 6 settimane. Sebbene il suo viaggio sia giunto al termine il 22 ottobre, i ricordi di questa straordinaria esperienza continuano a vivere in lui. Il suo coinvolgimento in questo programma di tirocinio all’estero ha rappresentato un’occasione unica di crescita personale e professionale.

Crescita personale e professionale senza paragoni

Mohamed sottolinea che questa esperienza all’estero gli ha consentito di scoprire nuove passioni e coltivare quelle già presenti, come l’amore per le lingue e la fotografia. Inoltre, ha imparato a gestire le sfide in un ambiente straniero e ad adattarsi a situazioni impreviste. Quest’esperienza ha notevolmente aumentato la sua consapevolezza delle sue capacità e dei suoi punti deboli.

Un consiglio universale

La testimonianza di Mohamed è chiara: consiglia vivamente questa esperienza a tutti, anche a coloro che non hanno l’intenzione di trasferirsi all’estero. Ciò è dovuto al fatto che questa esperienza possiede un valore intrinseco sia dal punto di vista lavorativo, arricchendo il curriculum con una prospettiva internazionale, sia dal punto di vista personale, offrendo l’opportunità di sviluppare abilità sociali e di vivere una convivenza interculturale. Mohamed invita tutti a interagire con le persone locali, ad aprirsi a nuove amicizie internazionali e a scoprire meglio se stessi attraverso questa straordinaria avventura.

Conclusioni

Il progetto ATHOS ha rappresentato un’opportunità straordinaria per gli studenti di acquisire competenze tecniche e di vivere esperienze indimenticabili all’estero. La testimonianza di Mohamed è un esempio tangibile di come questa iniziativa possa cambiare la vita degli studenti, contribuendo al loro sviluppo personale. CNOS-FAP Regione Lombardia continuerà a sostenere progetti come ATHOS, che arricchiscono le vite dei giovani studenti e li preparano per il futuro.

Giornata Salesiana Istruzione e Formazione Professionale 2023: costruire il futuro del lavoro

Giornata Salesiana Istruzione e Formazione Professionale 2023: Costruire il Futuro del Lavoro 3

Un evento di formazione che segna la tradizione

L’evento, divenuto un appuntamento tradizionale di grande valore, ha visto la partecipazione di un ampio numero di formatori e operatori presso Arese, provenienti dai nostri Centri di Formazione Professionale. Questa riunione rappresenta un momento cruciale di scambio e crescita per la comunità educativa e formativa regionale.

L’ispettore Don Roberto Dal Molin inaugura l’edizione

Il tema centrale di quest’anno, “Costruire il Futuro del Lavoro,” riflette l’importanza di adattarsi e innovare in un mondo del lavoro in continua evoluzione. L’apertura dei lavori è stata affidata a don Roberto Dal Molin, nuovo ispettore e presidente CNOS-FAP Regione Lombardia, che ha impostato le basi per una giornata ricca di ispirazione e riflessione.

Marco Bentivogli: un relatore d’eccezione

L’evento ha avuto l’onore di ospitare Marco Bentivogli, ex sindacalista e attuale coordinatore di BASE ITALIA. La cui esperienza nel campo delle politiche di innovazione industriale e lavorativa ha fornito preziose prospettive sul futuro del lavoro e sull’importanza della formazione professionale.

Momenti di riflessione e celebrazione eucaristica

Dopo l’intervento di Bentivogli, i partecipanti si sono uniti in un momento di celebrazione eucaristica, seguito da un pranzo preparato dagli allievi e formatori del Settore della Ristorazione di Arese. Questo ha non solo dimostrato le competenze acquisite dagli studenti, ma ha anche favorito momenti di condivisione e riflessione comunitaria.

Innovazione didattica digitale: risultati di una ricerca

Un punto saliente dell’evento è stata la presentazione dei risultati di una ricerca-azione sull’innovazione didattica digitale, condotta dai professori Elena Pacetti e Alessandro Soriani dell’Università di Bologna. I risultati hanno offerto insight significativi sull’impiego della tecnologia in ambito educativo e sulla preparazione degli studenti alle dinamiche del mercato del lavoro moderno.

L’importanza dell’istruzione e della formazione professionale

La giornata ha sottolineato l’importanza fondamentale dell’istruzione e della formazione professionale nel preparare i giovani a un futuro lavorativo competente e flessibile, in linea con le sfide del mondo contemporaneo.

Verso un futuro del lavoro sostenibile

L’evento ha evidenziato l’impegno della comunità salesiana nell’educazione e formazione dei giovani, promettendo un impatto duraturo sulle generazioni future e sulla costruzione di un mercato del lavoro più prospero e sostenibile.

Aperitivo orientativo: Milano accoglie il Futuro Professionale

APERITIVO ORIENTATIVO: Milano accoglie il Futuro Professionale 2

CNOS FAP Regione Lombardia e CIOFS Lombardia per l’orientamento professionale

L’Aperitivo Orientativo, organizzato lo scorso 24 ottobre dal CNOS FAP Regione Lombardia in collaborazione con CIOFS Lombardia, ha messo in luce l’importanza dell’orientamento professionale e della formazione in un mondo in costante evoluzione.

Una iniziativa innovativa

L’Aperitivo Orientativo è stata un’occasione per docenti, formatori, educatori e insegnanti di sostegno di condividere idee, esperienze e prospettive sull’istruzione e la formazione professionale. Questo evento non è stato solo un’occasione di scambio, ma anche un momento di riflessione sul futuro dei giovani e su come prepararli adeguatamente per affrontare le sfide del mondo del lavoro.

Una famiglia di alleanze

Il CNOS FAP Regione Lombardia e il CIOFS Lombardia hanno unito le forze per creare un ponte tra le istituzioni formative salesiane e coloro che si dedicano all’orientamento professionale e alla lotta alla dispersione scolastica. Questa collaborazione è fondamentale per garantire il successo formativo dei giovani e per aiutarli ad inserirsi positivamente nel mondo del lavoro.

Presentazione del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale

Il momento culminante dell’evento è stato la presentazione del sistema di Istruzione e Formazione Professionale offerto dalle scuole dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Questo sistema mira a preparare i giovani per il successo nel mondo del lavoro. L’obiettivo è offrire programmi di formazione professionale su misura che si adattano alle esigenze del mercato.

Gli interventi dei relatori, hanno evidenziato l’importanza di un’istruzione e formazione di alta qualità. L’obiettivo condiviso è preparare i giovani a diventare professionisti altamente qualificati e pronti ad affrontare le sfide del mondo moderno.

Un Futuro Promettente

L’Aperitivo Orientativo è stato un evento che ha ispirato speranza e ha mostrato il potenziale che si nasconde nei giovani. Grazie alla collaborazione tra il CNOS FAP Regione Lombardia, il CIOFS Lombardia e le istituzioni salesiane, il futuro professionale dei giovani della Lombardia sembra più promettente che mai.