Skip to main content

Kick-Off a Milano del Corso IFTS “Tecniche per la Manutenzione Avanzata di Impianti Automatizzati”

ifts milano formazione professionale cnos fap regione lombardia

Un nuovo percorso formativo per il futuro dell’Industria 4.0: collaborazione tra CNOS-FAP Regione Lombardia, UMANA Spa, ITS Lombardia Meccatronica e le aziende del settore

Il 21 ottobre 2024 ha avuto luogo, presso la sede CNOS-FAP di Milano (Istituto Salesiano S. Ambrogio Milano Opera Don Bosco), l’attesa presentazione del nuovo corso IFTS in Apprendistato Art. 43 dedicato a Tecniche per la manutenzione avanzata di impianti automatizzati. Questo programma di formazione superiore, che prenderà ufficialmente il via il 4 novembre, mira a formare tecnici altamente qualificati in grado di gestire e mantenere impianti meccatronici e automatizzati. Si tratta di una risposta concreta alle crescenti richieste di competenze tecniche avanzate nel contesto dell’Industria 4.0, che vede la crescente integrazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale, la robotica e i sistemi di produzione automatizzati.

Il corso nasce dalla collaborazione tra CNOS-FAP Regione Lombardia, ITS Lombardia Meccatronica Academy e Umana SPA, con il supporto di diverse aziende leader del settore. Durante l’evento di presentazione, è stato sottolineato come questo progetto rappresenti un’occasione preziosa per i giovani apprendisti che desiderano costruirsi una carriera solida e di successo nel mondo dell’industria moderna.

ifts milano formazione professionale cnos fap regione lombardia

La presentazione ufficiale del corso

Alla cerimonia inaugurale del corso hanno partecipato tutti gli attori che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto innovativo. Per ITS Lombardia Meccatronica Academy, era presente il vice coordinatore Luca Verlato, mentre per Umana SPA hanno partecipato le rappresentanti Elena Boschiroli, Erica Bernuzzi e Isotta Conte. CNOS-FAP Regione Lombardia è stata rappresentata dalla direttrice del Centro di Formazione Professionale di Milano, Angela Castelli, dal coordinatore Sergio Andreoli e dalla tutor Valentina Giancola.

Di particolare rilievo è stata anche la partecipazione di due delle dodici aziende partner del progetto: Federica Scimè e Ezio Anzovino per Silgan Dispensing Systems, con sede a Zibido San Giacomo, e Ilaria Bianchi per Schattdecor di Rosate. Le aziende hanno enfatizzato l’importanza di progetti formativi che uniscono il mondo della scuola a quello del lavoro, creando sinergie virtuose per favorire la crescita e l’integrazione dei giovani nelle dinamiche aziendali.

Un percorso formativo strutturato e avanzato

Il corso IFTS, che rientra nell’Apprendistato Art. 43, si propone di formare tecnici esperti nella manutenzione avanzata di impianti automatizzati, in grado di operare su sistemi meccatronici complessi. Il percorso formativo prevede l’acquisizione di competenze trasversali in diversi ambiti: dalla manutenzione meccanica, elettrica, elettronica, a quella pneumatica e oleodinamica, con un focus particolare sulle tecniche di diagnostica e sull’utilizzo di metodologie preventive e predittive.

Il programma si articolerà su un totale di 900 ore di formazione, suddivise equamente tra 450 ore di didattica in aula e 450 ore di formazione pratica direttamente presso le aziende partner. Grazie a questo approccio, gli studenti potranno apprendere le competenze teoriche e applicarle immediatamente in un contesto lavorativo reale, mettendo alla prova quanto appreso in aula e consolidando le proprie capacità direttamente sul campo.

La centralità dell’Industria 4.0 nel corso

Uno dei temi centrali del corso è la preparazione degli studenti per affrontare le sfide imposte dalla trasformazione digitale e dall’Industria 4.0. Questa nuova fase industriale richiede competenze avanzate nell’integrazione di sistemi automatizzati, nella raccolta e gestione dei dati attraverso sensori intelligenti e nella manutenzione predittiva delle macchine, riducendo così tempi di fermo e costi operativi.

Gli studenti impareranno a utilizzare strumenti di diagnostica all’avanguardia e ad applicare tecniche di manutenzione preventiva e predittiva, che consentono di anticipare eventuali malfunzionamenti e di mantenere gli impianti produttivi sempre efficienti. L’obiettivo è formare professionisti capaci di rispondere con competenza e flessibilità alle richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione, dove l’automazione e la digitalizzazione giocano un ruolo sempre più rilevante.

Le testimonianze delle aziende

Durante l’evento di presentazione, le testimonianze delle aziende partner hanno evidenziato quanto sia cruciale investire nei giovani e nella formazione continua. Federica Scimè di Silgan Dispensing Systems ha sottolineato l’importanza di creare percorsi di inserimento professionale che permettano ai giovani di crescere insieme all’azienda. “La nostra azienda crede fermamente che progetti come questo siano un’opportunità per formare il talento e farlo crescere in un ambiente dinamico e stimolante,” ha dichiarato.

Anche Ilaria Bianchi di Schattdecor ha evidenziato come l’integrazione tra la formazione tecnica e la pratica aziendale rappresenti un elemento fondamentale per il successo dei progetti di apprendimento in apprendistato. “Le competenze che i ragazzi acquisiranno in questo corso saranno decisive per il futuro della nostra azienda e dell’intero settore,” ha affermato Bianchi.

ifts milano formazione professionale cnos fap regione lombardia

Le parole chiave del progetto formativo: passione, investimento, sfida e futuro

Durante l’intera giornata di presentazione, quattro parole chiave sono state ripetute più volte dai relatori: passione, investimento, sfida e futuro. Questi concetti rappresentano il cuore del nuovo corso IFTS, che si propone di dare ai giovani non solo competenze tecniche, ma anche la motivazione necessaria per affrontare con successo le sfide che il futuro del mondo industriale riserva.

La passione, intesa come il motore che spinge i giovani a voler imparare e crescere professionalmente, è un aspetto che i formatori e le aziende partner cercano di trasmettere in ogni fase del percorso formativo. L’investimento, invece, è duplice: da un lato quello delle aziende che credono nel potenziale dei ragazzi e nella loro capacità di contribuire alla crescita aziendale; dall’altro, quello degli studenti stessi, che scelgono di investire il proprio tempo e le proprie energie per acquisire competenze di valore.

La sfida è rappresentata dalle nuove tecnologie e dall’evoluzione continua del settore, che richiede professionisti sempre più preparati e flessibili. Infine, il futuro è il vero obiettivo di questo percorso: un futuro di opportunità per i giovani che sapranno cogliere le competenze offerte e metterle a frutto nelle loro carriere.

Una grande opportunità per i giovani e le aziende

Il nuovo corso IFTS in Apprendistato Art. 43 per Tecniche per la Manutenzione Avanzata di Impianti Automatizzati rappresenta quindi un’occasione unica per i giovani che desiderano entrare nel mondo del lavoro con una formazione di alto livello e per le aziende che cercano figure professionali pronte a rispondere alle sfide dell’Industria 4.0. La sinergia tra formazione prifessionale e imprese è alla base di questo progetto, che mira a creare un circolo virtuoso di crescita, innovazione e successo per tutti i partecipanti.

Con l’inizio del corso previsto per il prossimo 4 novembre, il percorso formativo offrirà ai giovani apprendisti gli strumenti necessari per diventare protagonisti del futuro industriale, contribuendo attivamente all’evoluzione del settore meccatronico e automatizzato.

Clerici Lab: innovazione e formazione nella filiera termoidraulica

Clerici Lab: innovazione e formazione nella filiera termoidraulica IFTS Cnos Fap Lombardia

Siglata la collaborazione con CNOS-FAP Regione Lombardia

Il settore della termoidraulica sta per vivere una rivoluzione grazie al lancio di Clerici Lab, il più grande progetto di formazione dedicato a questa filiera mai realizzato in Italia insieme a CNOS-FAP Regione Lombardia. Situato a Brescia, il Clerici Lab promette di fornire competenze tecniche avanzate alle future generazioni di professionisti, grazie all’esperienza e alla leadership di Clerici nel settore idrotermosanitario e arredobagno.

Clerici Lab: innovazione e formazione nella filiera termoidraulica IFTS Cnos Fap Lombardia

Una visione a 360° per il futuro della Termoidraulica

Paolo Clerici, Presidente di Clerici, ha spiegato la visione alla base del progetto: “Vogliamo offrire agli studenti una prospettiva allargata sul mondo della termoidraulica, fornendo loro le competenze necessarie per inserirsi in ogni livello della filiera. Il nostro obiettivo è formare professionisti che possano contribuire significativamente al nostro settore e al mercato del lavoro.” Questa iniziativa sottolinea l’importanza di una formazione tecnica di alta qualità per mantenere competitiva l’industria italiana.

La partnership strategica con CNOS-FAP Regione Lombardia

Uno degli elementi chiave del successo di Clerici Lab è la collaborazione con CNOS-FAP Regione Lombardia, impegnato da anni nell’obiettivo strategico di coprire integralmente le filiere formative dei propri settori professionali, sia direttamente sia attraverso collaborazioni con altri enti e aziende. Simona Tironi, assessore all’istruzione della Regione Lombardia, ha dichiarato: “La formazione è un investimento sul futuro, non solo per i giovani ma anche per le nostre aziende. Questo progetto fornisce loro competenze e capitale umano formato, elementi essenziali per la competitività.” La partnership mira a creare una sinergia tra formazione professionale e industria, garantendo che le competenze acquisite dagli studenti siano immediatamente applicabili nel mondo del lavoro.

Clerici Lab: innovazione e formazione nella filiera termoidraulica IFTS Cnos Fap Lombardia

Il Corso IFTS: un percorso di eccellenza

Un aspetto distintivo del progetto è la creazione di un corso di Formazione Superiore IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) presso l’Istituto Salesiani Don Bosco di Brescia, dove si trova uno dei cinque centri di formazione professionale di CNOS-FAP Regione Lombardia. Il percorso IFTS sarà realizzato con la titolarità della Fondazione ITS Move, di cui CNOS-FAP Regione Lombardia è socio. Floriano Crotti, Direttore del centro di Brescia, ha spiegato: “A partire da settembre 2024, la collaborazione con Clerici Lab si concretizzerà in un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore dedicato a giovani fino a 26 anni. Questo programma mira a formare tecnici specializzati pronti per essere inseriti nei vari comparti produttivi di Clerici.” Il corso rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani di accedere a una formazione di alto livello, direttamente collegata alle esigenze del mercato.

Una grande opportunità per le aziende, un vantaggio per la formazione professionale

Clerici Lab offre enormi benefici non solo ai giovani studenti, ma anche alle aziende del settore termoidraulico, logistica e distribuzione. Investire nella formazione di nuovi talenti garantisce un ritorno in termini di competenze specializzate e innovazione. Le scuole professionali possono trarre vantaggio dalla collaborazione con realtà aziendali leader, arricchendo i propri percorsi formativi con contenuti aggiornati e rilevanti per il mercato del lavoro.

Clerici Lab: innovazione e formazione nella filiera termoidraulica IFTS Cnos Fap Lombardia

Un modello di formazione di respiro nazionale

Partendo da Brescia, cuore dell’industria manifatturiera lombarda, il progetto Clerici Lab ha l’obiettivo di estendersi al resto d’Italia, creando un modello replicabile di formazione tecnica e professionale. Questa iniziativa dimostra come la collaborazione tra aziende ed enti di formazione professionale possa generare percorsi educativi di eccellenza, capaci di rispondere alle sfide del mercato del lavoro contemporaneo.

Clerici Lab non è solo un progetto di formazione, ma una visione per il futuro della termoidraulica in Italia. Un’iniziativa che promette di trasformare la formazione professionale e di creare nuove opportunità per giovani e aziende, contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico e industriale del Paese.

 

“Logisticamente” evento ai Salesiani di Treviglio

"Logisticamente" evento ai Salesiani di Treviglio - IFTS: la formazione post diploma progettata con le aziende

IFTS: la formazione post diploma progettata con le aziende

Lo scorso 23 maggio si è tenuto presso i Salesiani di Treviglio l’evento “Logisticamente”, organizzato dal polo logistico dell’istituto. L’incontro ha visto la partecipazione di illustri ospiti provenienti dal mondo dell’industria e della formazione.

Il tema centrale dell’evento, moderato da Franco Pozzi, Direttore Generale del CNOS-FAP Regione Lombardia, è stato la “formazione su misura per le aziende“. Durante la giornata, si è discusso approfonditamente dei corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), un’opportunità preziosa per i ragazzi post-diploma e per le aziende stesse. Questi corsi permettono infatti di progettare percorsi formativi personalizzati, capaci di rispondere in modo preciso alle esigenze delle imprese, favorendo l’inserimento diretto dei giovani nel mondo del lavoro.

Carmelo Fiorito, responsabile della formazione di Roadhouse, ha sottolineato come il percorso progettato e realizzato con il CNOS-FAP Regione Lombardia, seppur positivo, abbia mostrato qualche criticità. In particolare, ha evidenziato che la fascia di età dei ragazzi selezionati non era del tutto adatta per il tipo di figura che l’azienda intendeva inserire. Questo non ha compromesso la positività dell’esperienza, ma ha messo in luce l’importanza di una perfetta coincidenza tra il percorso disegnato e i candidati selezionati.

"Logisticamente" evento ai Salesiani di Treviglio - IFTS: la formazione post diploma progettata con le aziende

Dall’altra parte, Alberto Garavaglia responsabile formazione e sviluppo del gruppo Tesya, ha riportato un’esperienza perfettamente aderente tra candidati e piano di studi, il che ha permesso un tasso di inserimento lavorativo in azienda quasi totale. Quasi tutti i ragazzi che hanno partecipato al corso sono stati assunti, dimostrando l’efficacia di un percorso ben pianificato.

Dopo il diploma di maturità, la specializzazione post diploma che funziona

Entrambi i corsi, organizzati insieme alla formazione professionale dei Salesiani, rispettivamente ad Arese per Roadhouse e a Sesto San Giovanni per Tesya, hanno richiesto un forte impegno nella stesura programmatica del piano di studi. Questo impegno è stato il fulcro della collaborazione tra formazione professionale e aziende, garantendo la buona riuscita dei corsi. Entrambi gli esponenti hanno dichiarato l’ottima esperienza e la volontà di proseguire con iniziative simili in futuro.

"Logisticamente" evento ai Salesiani di Treviglio - IFTS: la formazione post diploma progettata con le aziende

L’evento ha sottolineato l’importanza di una collaborazione stretta tra mondo dell’istruzione e settore produttivo, evidenziando come una formazione mirata e specifica possa rappresentare un vantaggio competitivo tanto per i giovani quanto per le aziende. Logisticamente si è rivelato un momento di confronto costruttivo e di crescita, contribuendo a rafforzare i legami tra formazione professionale e tessuto imprenditoriale locale.

I Salesiani di Treviglio erogano, in seno alla Fondazione ITS Move, anche un corso IFTS ordinamentale in ambito logistico, alla cui edizione 24/25 sono già aperte le iscrizioni.

 

 

 

 

 

 

I ragazzi hanno l’intelligenza nelle mani: IFTS Manutenzione dei sistemi meccatronici per l’industria 4.0

I ragazzi hanno l'intelligenza nelle mani: IFTS Manutenzione dei sistemi meccatronici per l’industria 4.0

Concluso il percorso formativo presso ITS Lombardia Meccatronica: al via gli stage aziendali

Si è concluso con successo il primo tratto formativo del corso IFTS “Manutenzione dei sistemi meccatronici per l’industria 4.0” per 25 giovani presso ITS Lombardia Meccatronica. Questa iniziativa formativa, realizzata in collaborazione con CNOS-FAP Lombardia e Salesiani Sesto San Giovanni, ha rappresentato un’importante opportunità di crescita professionale per i partecipanti. Ora, per questi ragazzi, è tempo di affrontare lo stage nelle rispettive aziende, mettendo in pratica le competenze acquisite durante il corso.

Un corso IFTS all’avanguardia per l’industria 4.0 e la meccatronica

Il corso ha fornito una formazione completa in tecniche di installazione e manutenzione di impianti elettrici civili e industriali, con un focus particolare sui sistemi meccatronici avanzati. In un’epoca in cui l’industria 4.0 è in continua evoluzione, la domanda di professionisti qualificati in grado di gestire sistemi complessi è in costante crescita. Questo corso IFTS rappresenta una risposta formativa all’avanguardia per soddisfare tali esigenze, preparando i tecnici del futuro con competenze specifiche e aggiornate.

I ragazzi hanno l'intelligenza nelle mani: IFTS Manutenzione dei sistemi meccatronici per l’industria 4.0

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo del corso IFTS è quello di formare tecnici specializzati in sistemi meccatronici avanzati per l’industria. I partecipanti acquisiscono competenze in vari ambiti, tra cui manutenzione meccanica, elettrica, elettronica, pneumatica e oleodinamica. Le metodologie insegnate seguono i paradigmi dell’industria 4.0, includendo tecniche preventive, predittive e prognostiche. Questo approccio completo permette ai diplomati di affrontare le sfide del settore con una preparazione solida e versatile.

Struttura del corso IFTS

Il corso IFTS ha previsto:

  • 550 ore di formazione teorica e pratica
  • 450 ore di stage presso aziende partner
  • Oltre il 50% delle ore di formazione erogate da specialisti provenienti dal mondo del lavoro
  • 200 ore dedicate al troubleshooting manutentivo e alla ricerca dei guasti in settori come robotica, automazione, sistemi meccatronici, pneumatici, stampaggio e tecnologia dell’aria.

I ragazzi hanno l'intelligenza nelle mani: IFTS Manutenzione dei sistemi meccatronici per l’industria 4.0

Competenze e abilità sviluppate nel percorso IFTS

Durante il corso IFTS, gli studenti hanno sviluppato competenze e abilità molto richieste dal mondo del lavoro. In particolare, hanno imparato a:

  •  Analizzare situazioni complesse e rilevare i guasti
  • Studiare e comprendere i metodi di risoluzione dei problemi
  • Progettare graficamente elementi sostitutivi
  • Procedere con interventi di manutenzione o sostituzione di parti guaste

Opportunità professionali di grande livello nella meccatronica

Grazie alla formazione ricevuta, i diplomati del corso possono aspirare a ruoli di grande responsabilità e rilevanza nel settore dell’industria 4.0. Tra le posizioni che potranno ricoprire, vi sono:

  • Manutentore meccatronico di linee e impianti automatizzati
  • Tecnico specializzato in diagnostica e manutenzione predittiva di impianti industriali
  •  Manutentore in attività di service per interventi di installazione di impianti meccatronici
  • Manutentore trasfertista per la manutenzione di sistemi meccatronici dell’industria 4.0

I ragazzi hanno l'intelligenza nelle mani: IFTS Manutenzione dei sistemi meccatronici per l’industria 4.0

Un investimento strategico per il futuro

Questo corso IFTS rappresenta una scelta eccellente per chi desidera costruire una carriera nell’ambito dell’Industria 4.0. Grazie alla formazione ricevuta, gli studenti sono equipaggiati con le competenze necessarie per eccellere in un contesto lavorativo sempre più tecnologico e competitivo. L’industria 4.0 richiede professionisti capaci di adattarsi rapidamente alle innovazioni e di gestire con competenza sistemi complessi. La formazione offerta da ITS Lombardia Meccatronica, in collaborazione con CNOS-FAP Lombardia e Salesiani Sesto San Giovanni, rappresenta un investimento strategico per il futuro dei giovani tecnici.

Ringraziamenti ai partner aziendali e istituzionali

Un ringraziamento speciale va alla rete di partner aziendali che ha reso possibile la realizzazione di questo percorso formativo IFTS . Tra questi, ricordiamo:

  •  DGService & DGTech
  • FläktGroup Italy
  • HEIDENHAIN Italy
  • LeanBet
  • Mitsubishi Electric
  • PNEUMAX S.p.a.
  • SKF Group
  • STMicroelectronics Italia
  • TOKBO

Queste aziende hanno contribuito in modo significativo alla formazione degli studenti, offrendo stage e opportunità di apprendimento pratico in ambienti lavorativi reali. La collaborazione con partner di eccellenza garantisce agli studenti un’esperienza formativa di altissimo livello.

Il sostegno della Federazione Nazionale CNOS-FAP e CNOS-FAP Regione Lombardia

Un sentito ringraziamento va anche alla Federazione nazionale CNOS-FAP, che insieme a CNOS-FAP Regione Lombardia hanno fornito supporto in termini di attrezzature e strumenti laboratoriali per la realizzazione di questo corso IFTS. L’impegno della federazione è stato fondamentale per garantire una formazione pratica di qualità, permettendo agli studenti di apprendere direttamente su macchinari e strumenti utilizzati quotidianamente nell’industria.

I ragazzi hanno l'intelligenza nelle mani: IFTS Manutenzione dei sistemi meccatronici per l’industria 4.0

WD-40: un partner di eccellenza

Infine, ringraziamo WD-40 per la fornitura a livello capillare, di prodotti specialistici per gli interventi manutentivi. Il contributo di WD-40 è stato essenziale per garantire agli studenti l’accesso a materiali di alta qualità, indispensabili per la loro formazione pratica.

Conclusioni

Il corso IFTS “Manutenzione dei sistemi meccatronici per l’industria 4.0” rappresenta un esempio eccellente di come la collaborazione tra istituzioni formative e aziende possa creare opportunità concrete di crescita professionale per i giovani. Grazie alla preparazione ricevuta, i 25 diplomati sono pronti a entrare nel mondo del lavoro con competenze solide e aggiornate, contribuendo allo sviluppo dell’industria 4.0. L’impegno di ITS Lombardia Meccatronica, CNOS-FAP Lombardia e Salesiani Sesto San Giovanni dimostra come la formazione possa essere un potente strumento per costruire il futuro, offrendo ai giovani la possibilità di trasformare le loro passioni in professioni di successo.

 

 

 

Futuro e Formazione: incontro a Brescia con Randstad

Scopri i consigli di Randstad sulla preparazione dei colloqui di lavoro e dei curriculum vitae presso il CNOS-FAP di Brescia.

Randstad guida i nostri giovani di Brescia

Nella giornata di mercoledì 10 aprile, presso l’istituto Don Bosco di Brescia, il nostro Centro di formazione professionale CNOS-FAP, ha accolto una sessione formativa ed informativa con l’agenzia di lavoro Randstad. Questo evento si è rivolto agli studenti del quarto e quinto anno, focalizzandosi sulla loro preparazione per una carriera professionale di successo.

Scopri i consigli di Randstad sulla preparazione dei colloqui di lavoro e dei curriculum vitae presso il CNOS-FAP di Brescia.

Approcciare bene al mercato del lavoro: CV e colloqui

La sessione si è divisa in due parti essenziali. Nella prima, gli esperti di Randstad hanno enfatizzato l’importanza di un approccio corretto durante i colloqui di lavoro e la preparazione di un curriculum vitae efficace. Attraverso consigli pratici e strategie mirate, gli studenti hanno appreso come presentarsi professionalmente, aumentando così le loro possibilità di successo nel competitivo mercato del lavoro.

Future4Steel: alta formazione per i futuri professionisti

La seconda parte dell’incontro ha messo in luce il programma IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e in particolare il progetto Future4Steel, finanziato dalla Regione Lombardia con le doti apprendistato Art.43. Questa iniziativa, promossa da ITS Lombardia Meccatronica  insieme ad Acciaierie Venete SPA,  Asonext Spa, Duferco Travi, Profilati Spa e Feralpi Group, con la collaborazione di Randstad, è stata progettata per formare i giovani come esperti nelle tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali. Il percorso di 800 ore è bilanciato tra teoria e pratica, con un significativo focus su materie come organizzazione aziendale, matematica applicata, e competenze tecniche avanzate quali la robotica e la metrologia.

Scopri i consigli di Randstad sulla preparazione dei colloqui di lavoro e dei curriculum vitae presso il CNOS-FAP di Brescia.

Conclusione

Ringraziamo sinceramente Randstad per il suo impegno nell’arricchire l’esperienza educativa dei nostri studenti e per contribuire attivamente alla loro crescita professionale. Questi incontri sono essenziali per sviluppare le competenze dei giovani e per collegare efficacemente il mondo dell’educazione con quello dell’industria, preparando così i leader di domani. Grazie ai nostri studenti per la loro apertura mentale e dedizione verso il futuro professionale.

AEF Lombardia abbraccia la Riforma Valditara

Un nuovo orizzonte nell’istruzione e formazione professionale

L’associazione degli Enti di istruzione e formazione professionale AEF Lombardia, di cui CNOS-FAP Regione Lombardia è membro, si appresta a rivoluzionare i percorsi formativi con l’avvio della “Riforma Valditara” per l’anno scolastico 2024-25. Questo passo rappresenta un traguardo significativo per il sistema educativo lombardo, noto per la sua qualità e capacità innovativa.

La riforma introduce un percorso formativo avanzato, permettendo agli studenti, dopo il diploma quadriennale, di proseguire direttamente con i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (ITS Academy). Tale riforma potrà permettere di accedere agli esami di maturità, facilitando così il passaggio verso ulteriori studi universitari.

Il Decreto Ministeriale del 7 dicembre 2023, che anticipa il Disegno di Legge S.924, è stato prontamente adottato dalla Regione Lombardia, pioniera in Italia in questa sperimentazione. Questa iniziativa si configura come un potenziamento della formazione tecnico-professionale, mirando a fornire agli studenti una solida base culturale, un legame sempre più stretto con il mondo del lavoro e una maggiore flessibilità nei percorsi formativi.

Diego Montrone, Presidente di AEF Lombardia, esprime orgoglio per il ruolo attivo dell’associazione nella definizione di questa riforma. Il presidente ha sottolineato l’importanza di un quadro normativo che supporti i giovani e valorizzi l’alta qualità formativa della regione, che coinvolge quasi 70.000 giovani all’anno.

L’Assessore alla formazione e lavoro di Regione Lombardia, Simona Tironi, evidenzia l’importanza strategica di questa filiera nella realizzazione degli obiettivi regionali e nell’implementazione della riforma. L’assessore sottolinea la necessità di un approccio proattivo e cooperativo per il successo di questa sperimentazione.

Con le iscrizioni aperte dal 18 gennaio al 10 febbraio 2024, AEF Lombardia si impegna a offrire percorsi personalizzati e di alta qualità, arricchiti dalle nuove opportunità offerte dalla riforma, inclusa la prosecuzione degli studi negli ITS e l’esame di maturità al quarto anno.

 

 

Successo per il Corso IFTS in Automazione industriale: la formazione incontra il futuro

Successo per il Corso IFTS in Automazione industriale: la formazione incontra il futuro 3

Un percorso innovativo di apprendistato

Il corso, della durata di un anno e post diploma, si è svolto sotto la modalità dell’apprendistato articolo 43. Questo approccio ha permesso ai giovani, già inseriti nel mondo del lavoro con contratti regolari, di combinare la loro esperienza lavorativa con un’intensa formazione teorica e pratica.

Collaborazione tra industria e formazione

Grazie alla partnership con la Fondazione Tech Talent Factory, i dieci partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi in un ambiente formativo di alto livello. Il corso ha coperto aspetti avanzati dell’automazione industriale e delle tecnologie legate all’industria 4.0, fornendo agli studenti una preparazione completa e aggiornata.

Risultati e prospettive future

Con l’esame finale tenutosi oggi, i partecipanti hanno ottenuto un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore. Questo traguardo rappresenta non solo un riconoscimento delle loro competenze, ma anche un biglietto da visita prezioso per il loro futuro professionale nel settore dell’automazione industriale.

Opportunità per il futuro

Per chi è interessato a intraprendere un percorso simile, è prevista l’apertura di un nuovo corso a gennaio 2024. Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile visitare il sito della Fondazione Tech Talent Factory al seguente link https://www.itstechtalentfactory.it/i-nostri-corsi/ifts-esperto-in-tecnologie-per-lautomazione-dei-processi-nellimpresa-4-0/

Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nel campo dell’istruzione tecnica e dell’integrazione tra formazione e mondo del lavoro, offrendo agli studenti un’esperienza formativa completa e direttamente applicabile nel contesto lavorativo.

Avviato il primo corso post diploma IFTS Tecniche della produzione logistica a Treviglio

Avviato il primo corso post diploma IFTS Tecniche della produzione logistica a Treviglio 3

Parte il corso IFTS presso il nostro Centro di Treviglio

La fondazione ITS Move Academy con sede a Bergamo ed operante anche a Milano e Cantù, da oggi ha un corso IFTS anche a Treviglio, presso i Salesiani della formazione professionale del CNOS-FAP Regione Lombardia.

Treviglio è la “porta Est” di Milano, ed è stretta fra Lainate (ormai comodamente raggiungibile anche con i mezzi metropolitani) e Orio al Serio, un contesto notoriamente votato alla logistica, dove però si registra uno scollamento tra domanda e offerta: sempre più urgente è la ricerca di professionalità qualificate per far fronte alla crescente necessità di personale logistico da parte delle aziende del manifatturiero e dell’ambito commerciale.

IFTS Tecniche della programmazione della produzione e della logistica

E’ in questo quadro che si inserisce il corso IFTS sulle “Tecniche della programmazione della produzione e della logistica”, partito ufficialmente lo scorso 27 novembre nel nostro centro di Treviglio. Attualmente sono 15 i ragazzi iscritti che dopo il diploma delle secondarie di secondo grado o il diploma professionale, hanno deciso di intraprendere questo percorso, tutti provenienti dal nostro territorio (province di Milano e Bergamo), tranne un ragazzo di Mantova.

Il corso dura un anno (1000 ore) e porta allo sviluppo di competenze tecniche sulla programmazione della produzione applicata alla logistica, di cui ben 400 sono di tirocinio formativo mirato. I docenti sono in gran parte professionisti che portano le loro competenze direttamente in aula su moduli quali l’organizzazione e la progettazione dei magazzini, trasporto e le piattaforme on-line, supply chain, comunicazione, inglese tecnico, qualità e processi produttivi.

Le parole di Don Renato Previtali, di Eddy Zanenga e di Giuseppe Longhi

Questi corsi di studio portano un successo in termini occupazionali che supera abbondantemente il 90%: in pratica è quasi impossibile non trovare lavoro al termine degli studi.

Per i Salesiani di Treviglio è un passo importante” afferma il Direttore del Centro Salesiano don Renato Previtalida oggi apriamo una porta per il prossimo futuro della la casa di Treviglio, perché c’è una scelta valida nel settore logistico anche dopo il diploma”.

«I corsi IFTS, come quello in partenza a breve, mirano a dare in un anno di full immersion competenze professionali immediatamente spendibili in azienda – spiega Eddy Zanenga direttore di sede del CNOS-FAP LombardiaUn percorso formativo di questo tipo, in una provincia che ha fame di professionalità competenti in ambito logistica, rappresenta un’opportunità sia per gli studenti, sia per le imprese e un’occasione per i primi di poter costruire un percorso professionale soddisfacente anche restando sul territorio».

«L’area della pianura attorno al Trevigliese è tra le zone a più alta richiesta di personale dal punto di vista degli insediamenti logistici e vi hanno sede aziende di primaria importanza a livello nazionale – spiega il presidente di ITS MOVE Giuseppe LonghiIn questo contesto, il corso IFTS in collaborazione con i Salesiani rappresenta sia la naturale prosecuzione di chi già è impegnato con percorsi di formazione IFP, sia un volano eccezionale anche per chi ha altri percorsi, ma è interessato a maturare importanti competenze nella progettazione e nella gestione logistica, che coincidono con le richieste lavorative del tessuto industriale del territorio».

E’ possibile inserirsi anche a corso avviato, purchè entro la fine dell’anno.
Per info https://its-move.it/corsi/corso-programmazione-industriale/, oppure presso i Salesiani di Treviglio scrivendo a direzione.treviglio@cnos-fap.it o telefonando allo 0363/31.39.11 o al 331/66.93.915

ITS e IFTS: formazione professionale di qualità per il futuro

ITS e IFTS: formazione professionale di qualità per il futuro 3

La formazione superiore è garanzia di successo per i nostri ragazzi

Questi corsi rappresentano un’opportunità di formazione professionale di alto livello per i giovani che desiderano acquisire competenze specializzate per il mondo del lavoro.

L’importanza della formazione professionale

Negli ultimi anni, l’importanza della formazione professionale è cresciuta notevolmente. Le aziende richiedono sempre più competenze specializzate, mentre i giovani cercano di acquisire competenze sempre più specifiche. In questo contesto, gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) e gli IFTS (Istituti di Formazione Tecnica Superiore) hanno dimostrato di essere una valida alternativa all’università per coloro che desiderano una formazione professionale di qualità.

Cos’è un ITS e un IFTS

Gli ITS e gli IFTS sono entrambi percorsi di formazione superiore: gli ITS sono Istituti di Istruzione Superiore che offrono corsi biennali, mentre gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) sono corsi di formazione professionale con durata variabile, solitamente compresa tra 6 e 12 mesi. Entrambi i percorsi sono caratterizzati da un forte legame con il mondo del lavoro e si concentrano sulla formazione di figure professionali altamente specializzate.

Un aspetto importante è la loro offerta formativa altamente specializzata. I corsi sono progettati per rispondere alle esigenze specifiche del mercato del lavoro, fornendo competenze tecniche e professionali molto richieste dalle aziende.

Un altro vantaggio è la possibilità di ottenere un diploma riconosciuto a livello nazionale. Questo significa che i diplomati possono accedere a opportunità lavorative in tutto il territorio italiano e, in alcuni casi, anche all’estero.

In questo contesto, CNOS-FAP Regione Lombardia, in collaborazione con altri enti, svolge un ruolo di primo piano nell’attivazione di corsi di Istruzione Formazione Tecnica Superiore, ed inoltre è tra i soci fondatori di diverse Fondazioni ITS, nei settori grafico e della comunicazione, meccanico e meccatronico, tecnologie informatiche, legno e arredamento e logistica.

Il Corso ITS in Digital Marketing (3a Edizione)

La terza edizione del Corso ITS in Digital Marketing è iniziata di recente presso il nostro centro di formazione ad Arese. Questo corso, finanziato da Regione Lombardia, la cui titolarità è dalla Fondazione ITS Tech Talent Factory, è gestito da CNOS-FAP Regione Lombardia per attività di coordinamento e tutoraggio, ha già avuto due edizioni di successo. La prima edizione si è conclusa lo scorso settembre, con diciotto studenti che hanno sostenuto l’Esame di Stato e conseguito il Diploma di Tecnico Superiore al V livello EQF. La seconda edizione ha ripreso le lezioni della seconda annualità da poche settimane, e ora anche il “terzo giro” è partito.

Il Corso ITS in Digital Marketing 4 Export offre agli studenti l’opportunità di apprendere come pianificare, adattare e implementare strategie di marketing digitale, produrre contenuti multimediali per supportare campagne pubblicitarie, analizzare i dati per prendere decisioni informate e utilizzare tecniche di neuromarketing per migliorare l’efficacia delle campagne.

Il Corso IFTS Manutenzione Veicoli Industriali

Recentemente è stato avviato il Corso IFTS in Manutenzione di Veicoli Industriali, con l’approvazione della Regione Lombardia. Questo corso post-diploma ha una durata di un anno e offre oltre 400 ore di stage. Consente ai partecipanti di ottenere un certificato di specializzazione tecnica superiore. L’obiettivo principale di questo corso è formare professionisti preparati specificamente per il settore della manutenzione, riparazione, installazione, assistenza tecnica e consulenza per veicoli industriali come camion, trattori e autotreni.

Un aspetto unico di questo corso IFTS è la forte partnership con Scania, un’azienda globale specializzata nella vendita di autocarri, autobus e servizi. Questa collaborazione assicura che il corso sia perfettamente allineato alle esigenze del mercato del lavoro.

Inoltre, il Corso IFTS ha una caratteristica speciale: i venti studenti iscritti provengono da diverse regioni d’Italia, dimostrando l’attrattiva di questa formazione professionale di alta qualità. Dieci di loro vivranno nel nostro Centro, ospitati dalla Foresteria “Elia Comini” all’interno della Casa salesiana di Arese. Il nostro Centro di Arese è diventato un vero e proprio campus, dove formazione e ospitalità si uniscono per aiutare sempre più giovani a costruire il loro futuro.

In conclusione, il Corso ITS in Digital Marketing e il Corso IFTS in Manutenzione di Veicoli Industriali offrono ai giovani un’opportunità unica di formazione professionale di qualità, preparandoli per un futuro di successo nel mondo del lavoro.

CNOS-FAP Lombardia: un ponte verso il Futuro

CNOS-FAP Lombardia: un ponte verso il Futuro 3

Dopo il conseguimento del diploma professionale, i giovani si trovano di fronte a un bivio cruciale: entrare nel mondo del lavoro o proseguire il percorso di istruzione e formazione. In questo contesto, CNOS-FAP Lombardia si è impegnato a coprire tutte le filiere formative dei propri settori professionali, sia direttamente che attraverso partnership strategiche.

Ampliando le opportunità: percorsi formativi a 360 Gradi

Da alcuni anni, CNOS-FAP Lombardia ha posto l’obiettivo strategico di ampliare la sua presenza nei percorsi formativi. Stabilendo collaborazioni attive con diverse scuole statali per il quinto anno di titolarità CNOS-FAP o consentendo ai diplomati quadriennali di inserirsi nei quarti o quinti anni delle scuole. L’organizzazione si è anche dedicata a garantire che tutti i settori siano coperti da corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e/o ITS (Istituti Tecnici Superiori).

Nell’anno scolastico 2021/22, CNOS-FAP Lombardia ha realizzato con successo percorsi autofinanziati presso le sedi di Brescia e Milano, oltre a un percorso in apprendistato presso la sede di Arese, finalizzato alla preparazione dell’esame di Stato del Quinto anno integrativo.

A livello di IFTS, nel 2021/22 è stata realizzata la sesta edizione del corso “Tecniche di manutenzione, riparazione e collaudo degli apparecchi dispositivi diagnostici” presso la sede di Brescia, in collaborazione con diversi partner. Questo corso, inizialmente programmato come percorso standard, è stato convertito in un programma di apprendistato art. 43 per affrontare le sfide dovute al ridotto numero di iscritti. Il percorso è iniziato durante l’anno scolastico ed è stato completato nell’anno formativo 2022/23.

Oltre alle offerte dirette di CNOS-FAP Lombardia, la sede di Milano ha ospitato per il secondo anno consecutivo il corso IFTS “Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo – Packaging Industriale,” con la supervisione della Fondazione ITS Rizzoli. La sede di Arese ha offerto il corso IFTS “Tecnico esperto in tecnologie per l’automazione industriale dei processi nell’impresa 4.0”. Per la prima volta, un corso ITS “Digital Marketing,” entrambi di titolarità della Fondazione Tech Talent Factory.

IFTS e ITS: corsi specializzati

La sede di Brescia ha realizzato un corso IFTS in ambito manutenzione industriale, in collaborazione con la Fondazione ITS Meccatronica e Randstad. Mirato alla formazione di futuri tecnici per il gruppo Fonderie di Torbole.

La sede di Treviglio ha collaborato in ATS con il CFP “Consorzio per la Formazione Professionale e per l’Educazione Permanente” di Casalpusterlengo (LO) per un IFTS come “SMART LOGISTICS SPECIALIST,” sebbene non abbia ospitato attività direttamente.

La sede di Sesto ha rafforzato la collaborazione con la Fondazione ITS Lombardia Meccatronica. Ospitando corsi presso la sede della Fondazione alle Opere Sociali don Bosco.

Investimenti per il futuro: PNRR e il ruolo di CNOS-FAP Lombardia

Le Fondazioni ITS coinvolte hanno notevolmente ampliato le loro offerte formative, consolidando ulteriormente il settore come “punta di diamante” dell’attuale assessorato regionale. Questo impegno è stato sostenuto dai finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per il 2022/23, la Regione Lombardia ha stanziato risorse aggiuntive, puntando a un significativo aumento dei corsi e delle attività formative.

Il progetto di spazi condivisi tra le Fondazioni in area MIND (progetto CIMA, Campus Its Mind Academy) è stato realizzato, con l’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) stipulata nei primi mesi del 2022, i lavori di adeguamento strutturale svolti nell’estate 2022 e l’inaugurazione tenutasi a ottobre 2022: CNOS-FAP Lombardia ha avuto un ruolo importante in quanto le fondazioni coinvolte vedono tutte la nostra partecipazione ed è quindi stato svolto un ruolo di “collante” all’interno della compagine costituita.

L’impegno costante di CNOS-FAP Lombardia e delle Fondazioni ITS affiliate nella formazione e nell’istruzione sta gettando le basi per un futuro più luminoso e prospero per i giovani in Lombardia, preparandoli adeguatamente per le sfide e le opportunità del mercato del lavoro in costante evoluzione.