Skip to main content

Fondimpresa Avviso 1/2025: una grande opportunità per la formazione in azienda

avviso1_2025_fondimpresa_catalogo

CNOS FAP Regione Lombardia ti supporta nella presentazione dei piani formativi per lo sviluppo delle competenze di base e trasversali

In un mercato del lavoro sempre più competitivo e in continua evoluzione, investire nella formazione dei propri dipendenti non è più un’opzione, ma una necessità. L’Avviso 1/2025 di Fondimpresa rappresenta un’occasione concreta per le imprese lombarde che vogliono rafforzare le competenze di base e trasversali del proprio personale. A guidarti in questo percorso c’è CNOS FAP Regione Lombardia, soggetto proponente accreditato, con un catalogo formativo qualificato e un servizio di assistenza completo e personalizzato.

Che cos’è l’Avviso 1/2025 di Fondimpresa

Fondimpresa, il fondo interprofessionale promosso da Confindustria, CGIL, CISL e UIL, ha pubblicato l’Avviso 1/2025 “Competenze di base e trasversali”, destinato alle imprese aderenti che desiderano realizzare percorsi formativi gratuiti per i propri lavoratori. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo delle competenze linguistiche, digitali, imprenditoriali e personali – fondamentali per la crescita professionale e la competitività delle aziende.

La dotazione finanziaria dell’Avviso è di 40 milioni di euro, distribuiti attraverso finestre temporali ben definite e assegnati a Piani formativi composti da corsi presenti nei cataloghi qualificati dei soggetti proponenti.

SCHEDA INFORMATIVA AVVISO 1/2025

Chi può partecipare

I destinatari degli interventi formativi previsti dall’Avviso 1/2025 sono:

  • Lavoratori dipendenti (operai, impiegati e quadri) delle imprese aderenti a Fondimpresa, inclusi apprendisti e stagionali;
  • Lavoratori in cassa integrazione guadagni, anche in deroga;
  • Lavoratori con contratti di solidarietà;
  • Lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale.

Sono esclusi i tirocinanti, gli stagisti e i lavoratori somministrati.

Requisiti di accesso per le aziende

Per aderire all’Avviso 1/2025, le aziende devono:

  1. Essere iscritte a Fondimpresa e in regola con il versamento del contributo integrativo;
  2. Avere una sede operativa in Lombardia, coinvolta nelle attività formative;
  3. Disporre delle credenziali di accesso all’area riservata del portale Fondimpresa (login e password);
  4. Essere dotate di firma digitale del legale rappresentante.

L’avvio dei corsi è previsto entro 30 giorni dall’approvazione del Piano da parte di Fondimpresa e la chiusura deve avvenire entro 6 mesi dall’attivazione.

Il catalogo formativo CNOS FAP Regione Lombardia

CNOS FAP Regione Lombardia propone un catalogo corsi ampio e qualificato, pensato per soddisfare i reali bisogni delle aziende del territorio. Il piano formativo può essere composto esclusivamente da corsi presenti nel catalogo approvato da Fondimpresa.

I corsi possono essere svolti presso la sede aziendale o i nostri centri CNOS FAP Regione Lombardia. Ogni corso deve prevedere almeno 5 partecipanti, e il loro avvio è subordinato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.

CATALOGO CORSI CNOS FAP REGIONE LOMBARDIA

Cosa fa CNOS FAP Regione Lombardia per la tua azienda

CNOS FAP Regione Lombardia non è solo un fornitore di corsi, ma un partner formativo strategico. Ti accompagna in tutte le fasi del processo:

  • Analisi dei fabbisogni formativi in azienda;
  • Predisposizione del Piano formativo secondo i requisiti dell’Avviso;
  • Gestione delle procedure online e dei rapporti con le rappresentanze sindacali;
  • Erogazione dei corsi con docenti qualificati e programmi aggiornati;
  • Rendicontazione completa del progetto formativo.

Il servizio è pensato per semplificare l’intero iter di presentazione e realizzazione del Piano, evitando errori formali, ritardi o esclusioni dalla graduatoria.

Perché partecipare

Accedere all’Avviso 1/2025 ti permette di:

✅ Finanziare percorsi di formazione strategica
✅ Rafforzare le competenze del tuo team senza costi aggiuntivi
✅ Migliorare l’efficienza e la competitività aziendale
✅ Aumentare la fidelizzazione e la soddisfazione dei dipendenti

Con CNOS FAP Regione Lombardia al tuo fianco, ogni passaggio è semplificato: dalla selezione dei corsi alla gestione amministrativa.

Contattaci per maggiori informazioni

Se desideri aderire all’Avviso 1/2025 di Fondimpresa o ricevere una consulenza gratuita, puoi scrivere una e-mail a:

Lucia Prestini (l.prestini@cnos-fap.it) e Evelin Battistel (e.battistel@cnos-fap.it)

 

 

Fondimpresa Avviso 1/2025: competenze di base e trasversali

fondimpresa avviso 1 2025 a

Opportunità di formazione finanziata per le imprese lombarde

Fondimpresa ha pubblicato il 3 marzo 2025 il nuovo Avviso 1/2025, dedicato alle Competenze di Base e Trasversali, che rappresenta un’importante occasione per le aziende della Lombardia desiderose di investire sul capitale umano e potenziare le competenze interne dei propri dipendenti.

Con questo avviso, Fondimpresa mira a promuovere percorsi formativi che rispondano efficacemente alle esigenze aziendali, favorendo lo sviluppo personale e professionale dei lavoratori attraverso corsi mirati presenti nel catalogo ufficiale.

fondimpresa avviso 1 2025 a

CNOS-FAP Regione Lombardia: il partner strategico per la tua azienda

Da sempre CNOS-FAP Regione Lombardia è sinonimo di affidabilità, qualità ed esperienza nella formazione continua. Riconosciuto come punto di riferimento nel settore, offre alle aziende una vasta gamma di corsi di formazione accuratamente selezionati per rispondere ai bisogni reali del mercato del lavoro.

Scegliere CNOS-FAP significa affidarsi a un ente che vanta una lunga tradizione nel campo formativo, capace di garantire:

  • Corsi aggiornati e in linea con le esigenze aziendali, per accrescere le competenze e la produttività dei lavoratori.
  • Formatori esperti e qualificati, capaci di assicurare una formazione pratica, coinvolgente ed efficace.
  • Consulenza specializzata, che accompagna le aziende in ogni fase del processo di adesione ai finanziamenti di Fondimpresa, dalla scelta dei corsi all’implementazione del piano formativo.

Perché cogliere questa opportunità?

Le competenze di base e trasversali rappresentano il fondamento per qualsiasi crescita professionale e aziendale. Investire in formazione continua permette alle aziende di affrontare con successo le sfide del mercato, aumentando l’adattabilità e le performance dei propri dipendenti.

fondimpresa avviso 1 2025 a

Come aderire all’Avviso 1/2025

Le aziende interessate potranno consultare prossimamente il catalogo corsi di CNOS-FAP Regione Lombardia e identificare i percorsi più adatti per i propri dipendenti, ottimizzando al meglio le risorse offerte da Fondimpresa.

Affidati a CNOS-FAP Regione Lombardia per far crescere la tua azienda attraverso una formazione mirata e di qualità, finanziata da Fondimpresa.

Contatti e informazioni

Lucia Prestini l.prestini@cnos-fap.it +39.339.8471244

Evelin Battistel e.battistel@cnos-fap.it +39.345.0577428

 

CNOS-FAP Regione Lombardia: il partner affidabile a supporto delle aziende attraverso Fondimpresa

CNOS-FAP Regione Lombardia: il partner affidabile a supporto delle aziende attraverso Fondimpresa 2

CNOS-FAP Regione Lombardia si conferma come una realtà strutturata nel supporto alle aziende attraverso Fondimpresa, offrendo un’ampia gamma di servizi di formazione e supporto gestionale. In particolare, con l’Avviso 2/2023 “Competenze di base e trasversali”, CNOS-FAP Regione Lombardia si propone di aiutare le aziende a sviluppare le competenze di base e trasversali dei propri lavoratori, garantendo così un miglioramento significativo delle performance aziendali.

Avviso 2/2023 – Competenze di base e trasversali

Fondimpresa ha lanciato l’Avviso 2/2023 “Competenze di base e trasversali” con l’obiettivo di fornire alle aziende aderenti un’offerta formativa mirata. Questa offerta formativa si concentra sullo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, attraverso la qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti qualificati, come CNOS FAP Regione Lombardia, presso l’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema.

Il Catalogo formativo, è costituito da una serie di corsi strutturati per conoscenze e competenze. Queste competenze sono individuate nell’Elenco di riferimento adottato da Fondimpresa e coprono diverse aree, tra cui:

A.  COMPETENZE ALFABETICO FUNZIONALI
B.  COMPETENZE MATEMATICHE E COMPETENZE IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
C.  COMPETENZE PERSONALI, SOCIALI E CAPACITÀ DI IMPARARE AD IMPARARE
D.  COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA
E.  COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
F.  COMPETENZE MULTILINGUISTICHE
G.  COMPETENZE DIGITALI
H.  COMPETENZE IMPRENDITORIALI

Finanziamenti e tempistiche

I Piani formativi, composti dai corsi inclusi nel Catalogo, possono essere presentati attraverso la piattaforma informatica di Fondimpresa dal 16 al 31 Ottobre. La dotazione finanziaria stanziata per l’Avviso 2/2023 è di 40.000.000 €.

Affidati a CNOS-FAP Regione Lombardia!

CNOS-FAP Regione Lombardia è il partner affidabile per le aziende che desiderano partecipare all’Avviso 2/2023. Operando nelle sedi di Arese, Brescia, Milano, Sesto San Giovanni e Treviglio, CNOS-FAP Regione Lombardia fornisce non solo servizi di formazione professionale, ma supporta anche le aziende nella realizzazione di corsi finanziati attraverso i fondi interprofessionali e il Fondo Sociale Europeo.

Contatta CNOS-FAP Regione Lombardia

Se la tua azienda è interessata a partecipare all’Avviso 2/2023 o desidera ulteriori informazioni, puoi contattare CNOS-FAP Regione Lombardia tramite e-mail ai seguenti indirizzi:

l.prestini@cnos-fap.it
e.battistel@cnos-fap.it

Nuovo Avviso Fondimpresa per le Aziende | Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy

Nuovo Avviso Fondimpresa per le Aziende | Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy 2

L’Avviso n.4/2022 di Fondimpresa, privilegerà quelle Aziende che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività.

Il Piano formativo finanziato da Fondimpresa dovrà avere ad oggetto esclusivamente i seguenti ambiti:

– Progetti o interventi di Trasformazione Green che riguardano l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, la formazione del personale interessato.

– Progetti o interventi di Economia Circolare nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, la formazione del personale interessato.

CNOS-FAP Regione Lombardia, in qualità di ente proponente qualificato, sta raccogliendo le adesioni delle Aziende interessate a partecipare a piani formativi di Fondimpresa entro il 31 luglio.

Un’occasione da non perdere!

Per maggiori informazioni è possibile contattare via e-mail:

Lucia Prestini l.prestini@cnos-fap.it

Evelin Battistel e.battistel@cnos-fap.it

Fondimpresa Avviso 2/2022: scopri il nostro Catalogo

Fondimpresa Avviso 2/2022: scopri il nostro Catalogo 2

L’Avviso 2/2022 “Competenze di base e trasversali” emesso da Fondimpresa rappresenta un’opportunità significativa per le aziende interessate a investire nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti. Questo avviso offre la possibilità di ottenere finanziamenti per la realizzazione di corsi formativi mirati a potenziare le competenze di base e trasversali dei lavoratori. In risposta a tale avviso, CNOS-FAP Regione Lombardia ha presentato il proprio Catalogo Corsi come soggetto qualificato al Fondo, proponendo un’ampia gamma di percorsi formativi volti a fornire alle aziende strumenti pratici e conoscenze utili nei settori digitali, linguistici e imprenditoriali.

La pubblicazione della graduatoria dei corsi idonei da parte di Fondimpresa lo scorso 7 giugno ha ulteriormente qualificato l’Offerta Formativa di CNOS-FAP Regione Lombardia, confermando l’efficacia e la validità dei percorsi proposti.

Le aziende interessate a usufruire di questa opportunità di Formazione Finanziata possono contattare direttamente i referenti tramite e-mail:

Questa modalità di contatto rappresenta un modo efficiente per le aziende di ottenere supporto e consulenza personalizzati, facilitando così il processo di scelta e di adesione ai percorsi formativi più adatti alle proprie esigenze.

Per chi desidera approfondire, è possibile consultare direttamente il Catalogo Corsi scaricando il file allegato. Dove sono dettagliatamente elencati tutti i percorsi offerti da CNOS-FAP Regione Lombardia. Questo strumento fornisce un’ampia panoramica delle opportunità formative disponibili, consentendo alle aziende di pianificare con precisione il proprio percorso di sviluppo delle competenze e di trarre il massimo beneficio dagli investimenti in formazione.

 

Gli strumenti di finanziamento per la Formazione Continua – Milano 12 Maggio 2022

Gli strumenti di finanziamento per la Formazione Continua - Milano 12 Maggio 2022 2

Evento CNOS-FAP: finanziamenti per la formazione aziendale

Grande partecipazione all’evento organizzato da CNOS-FAP Regione Lombardia, lo scorso 12 Maggio nella nostra sede di Milano, dedicata alle opportunità di finanziamento per la formazione dei dipendenti delle aziende.

Il focus dell’incontro è stato la presentazione del Fondo Nuove Competenze e l’Avviso Fondimpresa 2/2022 

Erano presenti, nell’aula multimediale di Via Tonale, una quarantina di aziende appartenenti ai settori della meccanica industriale, stampa/editoria ed in ambito elettrico e telecomunicazioni.

La formazione finanziata e l’upskilling delle risorse umane per il tessuto imprenditoriale lombardo, rappresenta una concreta opportunità da cogliere.

Fondo Nuove Competenze

Il Fondo Nuove Competenze è nato con il PNRR per riformare il mercato del lavoro italiano in ottica “europea”.
È stato istituito dal Decreto Rilancio. Questo fondo è partito da un finanziamento  di 730 milioni di euro del 2020, a cui si aggiungono  altri 700 milioni di euro stanziati dal Governo nel Decreto Fisco-Lavoro, in corso di conversione.
Il Fondo è gestito dall’Agenzia  Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL). ll fondo permette alle aziende in difficoltà, che non ricorrono agli ammortizzatori sociali, di ridurre l’orario di lavoro dei dipendenti, a parità di stipendio.

Attraverso i Fondi Interprofessionali, l’azienda ha la possibilità di accedere ai finanziamenti per fare formazione gratuita ai propri dipendenti.
Fondimpresa è uno tra i fondi interprofessionali più ricchi ed il CNOS-FAP Regione Lombardia, in risposta all’Avviso 2/2022 (40 milioni di euro a disposizione a livello nazionale) ha presentato il proprio catalogo corsi, visionabile QUI

Durante l’incontro è stato possibile far visitare ai partecipanti i nostri laboratori di meccanica, grafica ed elettrico, guidati dai referenti di settore
.

CNOS-FAP Regione Lombardia rappresenta un interlocutore capace di intercettare e rispondere con competenza ai fabbisogni espressi dalle aziende.

Le Aziende interessate ad usufruire del nostro servizio Formazione Finanziata possono contattare via e-mail:

l.prestini@cnos-fap.it

e.battistel@cnos-fap.it

La formazione finanziata da Fondimpresa – Avviso 2/2022

La formazione finanziata da Fondimpresa -  Avviso 2/2022 2

La formazione finanziata da Fondimpresa: come sfruttarla per la tua azienda

Avviso 2/2022 “Competenze di base e trasversali”

I corsi di formazione aziendali sono ormai imprescindibili praticamente in ogni ambito settoriale. Garantiscono la crescita personale dei dipendenti e forniscono nuove risorse e vantaggi competitivi alle aziende.
Sei un imprenditore ed hai intenzione di investire nel capitale umano della tua Azienda?  Vorresti organizzare dei corsi di formazione e quindi conoscere il budget da destinare a queste attività? Una grandissima opportunità da considerare viene dalla formazione finanziata.


Affidati a CNOS-FAP Regione Lombardia!

Il CNOS-FAP Regione Lombardia è operativo nelle sedi di Arese, Brescia, Milano, Sesto San Giovanni e Treviglio ed oltre le attività di formazione professionale, da anni supporta le aziende del territorio lombardo per la realizzazione di corsi finanziati attraverso i fondi interprofessionali, BANDI REGIONALI, BANDI ANPAL,  ed il Fondo Sociale Europeo.

Formazione finanziata e Fondi interprofessionali

Quando si parla di formazione finanziata in Italia, il riferimento normativo principale è la Legge 23 dicembre 2000, n. 388, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001)”, che ha introdotto i Fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua, per ognuno dei settori economici: industria, agricoltura, terziario e artigianato.

Si tratta di organismi di natura associativa, promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle parti sociali, che utilizzano una quota (lo 0,30%) dei contributi versati dalle aziende aderenti all’Inps per organizzare piani di formazione per i dipendenti delle stesse aziende.

L’adesione ai fondi è completamente gratuita, non prevede alcun contributo aggiuntivo da parte dell’azienda, ed è aperta a tutte le aziende che occupano personale dipendente.

Fondimpresa

ll più importante fondo in Italia è Fondimpresa, nato nel 2002 dall’accordo tra Confindustria e i sindacati Cgil, Cisl e Uil. A vigilare sull’attività dei Fondi è il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che controlla l’operato degli organismi e svolge una funzione strategica di monitoraggio sulle attività che vengono finanziate.

Con l’Avviso n. 2/2022 “Competenze di base e trasversali”, Fondimpresa mette a disposizione delle aziende aderenti un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, mediante la qualificazione di Cataloghi formativi predisposti da Soggetti accreditati come CNOS-FAP Regione Lombardia.

Cosa serve per partecipare all’Avviso 2/2022?

– Essere iscritti a Fondimpresa
– Essere in possesso di firma digitale del legale rappresentante
– Garantire almeno 5 partecipanti per ogni corso
– La sede aziendale coinvolta nella formazione deve risiedere in Lombardia

La formazione verrà erogata indicativamente fra settembre 2022 e aprile 2023

La formazione è rivolta ai soli dipendenti aziendali: quadri, impiegati, operai. Sono ammessi anche gli apprendisti.

Le Aziende interessate a partecipare all’Avviso 2/2022 E più in generale alla Formazione Finanziata possono contattare via e-mail a:

l.prestini@cnos-fap.it

e.battistel@cnos-fap.it

Scopri il Catalogo Formativo di CNOS-FAP Regione Lombardia

AVVIATO IL CORSO KONNEX PER UN’AZIENDA

AVVIATO IL CORSO  KONNEX PER UN’AZIENDA 2

I nove tecnici hanno frequentato una prima parte del corso, più teorica, in azienda, mentre da noi riceveranno una formazione più pratica ed operativa su Konnex, un protocollo di comunicazione aperto che permette la gestione automatizzata e decentralizzata degli impianti tecnologici di varie tipologie di strutture: edifici commerciali, industrie, uffici, abitazioni, locali pubblici, scuole e altro ancora.
Il corso fa parte di Kairos, un progetto del Cnos-fap Lombardia finanziato da Fondimpresa. Da diversi anni lavoriamo infatti coi fondi interprofessionali per garantire, alle aziende interessate, la formazione continua dei loro dipendenti.

Formazione Finanziata: Opportunità Cruciale per le Aziende Lombarde

Formazione Finanziata: Opportunità Cruciale per le Aziende Lombarde

Erano presenti, presso la sede dei Salesiani di Sesto San Giovanni, una quarantina di aziende interessate alle tematiche della formazione finanziata. In un momento cruciale di ripresa per l’economia nazionale, la valorizzazione delle risorse umane per il tessuto imprenditoriale lombardo, rappresenta una opportunità da non perdere.
Il Bando “Formare per assumere”, i Voucher aziendali della “FASE VI” insieme alle opportunità fornite dai Fondi Interprofessionali, permetteranno alle aziende di colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro, permettendo ai datori di lavoro beneficiari di unire profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.

In un mondo del lavoro in continua evoluzione, la formazione finanziata rappresenta una risorsa strategica per le aziende che desiderano rimanere competitive. Investire nella formazione dei propri dipendenti non solo migliora le competenze interne, ma promuove anche un ambiente di lavoro dinamico e innovativo. Le aziende che partecipano a queste iniziative dimostrano un impegno verso la crescita sostenibile e la valorizzazione delle risorse umane. Fattori chiave per il successo a lungo termine.

Le iniziative a disposizione sono molteplici e l’Area Formazione Finanziata di Salesiani Lombardia per la formazione ed il lavoro CNOS-FAP, rappresenta un interlocutore capace di intercettare e rispondere con competenza ai fabbisogni espressi dalle aziende.
Un servizio prezioso che permetterà di rafforzare e diversificare i servizi che offriamo per i giovani e per il territorio di riferimento.

13-14 Ottobre 2021 (Torino-Valdocco) – Avvio del settore Formazione Continua Cnos-Fap Nazionale

13-14 Ottobre 2021 (Torino-Valdocco) - Avvio del settore Formazione Continua Cnos-Fap Nazionale 2

E’ stata una grande opportunità offerta alla rete nazionale del CNOS-FAP: poter dedicare due giorni per riflettere sulle potenzialità della formazione continua e condividere le proprie esperienze. Porre le basi su un lavoro coordinato e duraturo a livello locale e nazionale. I Fondi Interprofessionali rappresentano uno strumento che potrà sicuramente potenziare i nostri servizi e rafforzare i rapporti con la rete imprenditoriale del nostro territorio.

La possibilità di riunire rappresentanti da diverse sedi del CNOS-FAP ha permesso di scambiare idee. Confrontare pratiche e identificare le migliori strategie per promuovere la formazione continua. Questo dialogo aperto e collaborativo è essenziale per garantire che possiamo rispondere in modo efficace alle esigenze dei nostri studenti e delle imprese locali.

I Fondi Interprofessionali offrono un’opportunità unica per finanziare progetti di formazione continua che rispondono alle esigenze specifiche del mercato del lavoro. Questi fondi possono essere utilizzati per sviluppare programmi formativi su misura, fornendo alle aziende gli strumenti e le competenze necessarie per prosperare in un ambiente in continua evoluzione.

La collaborazione con la rete imprenditoriale del nostro territorio è fondamentale per garantire il successo dei nostri programmi di formazione continua. Attraverso partnership solide e durature, possiamo creare percorsi formativi che rispondono direttamente alle esigenze delle aziende locali, aiutandole a crescere e ad adattarsi alle sfide del mercato globale.

In conclusione, l’evento è stato un’importante occasione per consolidare i legami all’interno della rete nazionale del CNOS-FAP e per esplorare nuove opportunità di collaborazione con i Fondi Interprofessionali e le imprese locali. Siamo fiduciosi che questa sinergia porterà a risultati positivi per tutti i nostri stakeholder. Così contribuendo al successo dei nostri studenti e al progresso economico della nostra comunità.