Skip to main content

XXXI Pellitteri’s Day: la grafica italiana celebra eccellenza, innovazione e formazione

XXXI Pellitteri's Day: la grafica italiana celebra eccellenza, innovazione e formazione

Un evento che unisce imprese, scuole e cultura grafica italiana

Venerdì 23 maggio si è tenuta, nella splendida cornice del cortile del Centro salesiano di Arese, la XXXI edizione del Pellitteri’s Day, uno degli appuntamenti più attesi e significativi nel panorama della grafica italiana. Un evento che ha saputo ancora una volta riunire il meglio del settore: aziende, associazioni di categoria, scuole, studenti, formatori e rappresentanti della cultura si sono dati appuntamento per una giornata all’insegna dell’innovazione e della formazione professionale.

Formazione e innovazione: focus su packaging e Intelligenza Artificiale

L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di due ospiti di rilievo: David Serenelli, esperto in tecnologie del packaging, e Luca Negretti, divulgatore e studioso dei processi cognitivi legati alla comunicazione visiva.

Serenelli ha esplorato il rapporto tra packaging e neuroscienze, offrendo uno sguardo approfondito su come il design influisca sulle scelte dei consumatori. A seguire, Negretti ha affascinato il pubblico con un intervento sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo della grafica e della comunicazione visiva, un tema quanto mai attuale e strategico per chi lavora in ambito creativo e tecnologico.

I Pollicioni d’Oro: premi alle eccellenze del settore grafico

Il cuore pulsante dell’evento è stato come sempre la consegna dei Pollicioni d’Oro, riconoscimenti assegnati a figure di spicco del mondo grafico per meriti professionali e formativi:

  • 🏆 Premio alla carriera: Giorgio Paleari, per il suo impegno alla guida di Sacchital Group, storica azienda di packaging con oltre 400 dipendenti.
  • 🏆 Premio alla professionalità: Anna Paola Cavanna, Amministratore Unico di Laminati Cavanna (Piacenza), realtà di eccellenza nel settore dei materiali plastici per imballaggio.
  • 🏆 Premio alla formazione: Dario Panciera, per una vita dedicata alla formazione professionale dei giovani nel settore grafico, in qualità di docente e coordinatore presso il nostro centro di formazione professionale di Milano.

Questi tre professionisti non solo rappresentano modelli di competenza e visione, ma sono anche testimoni concreti di valori educativi fondamentali per le nuove generazioni.

XXXI Pellitteri's Day: la grafica italiana celebra eccellenza, innovazione e formazione

Protagonisti i giovani delle scuole grafiche d’Italia

Come ogni anno, il momento più emozionante è stato quello dedicato ai veri protagonisti del futuro: i giovani studenti di 37 scuole grafiche italiane (tra Centri di Formazione Professionale, Istituti Tecnici, Professionali e Accademie), premiati con il Pollicione d’Oro all’eccellenza formativa.

Un segnale forte e chiaro: la formazione professionale in ambito grafico è viva, dinamica e punta sulla qualità e sull’innovazione per rispondere alle sfide del mercato del lavoro.

Un finale gustoso: il buffet preparato dagli studenti di Arese

A concludere la giornata, un buffet preparato dagli allievi del settore Ristorazione del Centro CNOS-FAP di Arese, a dimostrazione della sinergia tra i diversi ambiti della formazione professionale salesiana e dell’impegno trasversale per la crescita degli studenti.

Vuoi saperne di più sulle attività formative di CNOS-FAP Lombardia?

Scopri i nostri percorsi professionali nel settore grafico e della comunicazione visiva: formazione solida, laboratori all’avanguardia, contatto diretto con le aziende.
📩 Contattaci per informazioni sui corsi attivi o per collaborazioni con il nostro network scolastico e professionale.

👉 Visita il sito ufficiale di CNOS-FAP Lombardia

 

SALDAYS25 Sesto: tre giornate di colloqui tra aziende e studenti

SALDAYS25 Sesto: tre giornate di colloqui tra aziende e studenti

Dal 14 al 16 maggio 2025, la sede CNOS-FAP di Sesto San Giovanni ha ospitato l’edizione 2025 dei SALDAYS, tre giornate dedicate all’incontro diretto tra aziende e studenti del quarto anno dei settori elettrico, termoidraulico, meccanico industriale e automotive.

L’iniziativa ha rappresentato una concreta occasione di orientamento e inserimento lavorativo per i giovani in uscita dal percorso formativo, a pochi passi dal diploma.

Quando la formazione incontra il lavoro

Organizzati nell’ambito dei Servizi al Lavoro (SAL) del CNOS-FAP, i SALDAYS25 hanno permesso a numerose aziende del territorio di conoscere da vicino i ragazzi formati nei laboratori e nelle aule del nostro centro professionale, presentare le proprie realtà produttive e condurre colloqui conoscitivi.

Un modello efficace, che valorizza le competenze dei giovani e le esigenze del tessuto produttivo lombardo, favorendo sinergie concrete tra scuola e impresa.

SALDAYS25 Sesto: tre giornate di colloqui tra aziende e studenti

SALDAYS25 Sesto: le giornate e i settori coinvolti

Ciascuna giornata è stata dedicata a un ambito professionale specifico:

  • 14 maggio: settori elettrico e termoidraulico
  • 15 maggio: settore meccanico industriale
  • 16 maggio: settore meccanico automotive

Ogni giornata si è articolata in tre momenti principali:

  • Allestimento delle postazioni aziendali
  • Presentazione delle imprese in plenaria
  • Colloqui individuali con gli studenti

I numeri dell’edizione 2025

Anche quest’anno, i SALDAYS25 hanno registrato numeri significativi:

📊 3 giornate di incontri e selezione
📊 5 classi quarte coinvolte
📊 31 aziende partecipanti
📊 90 studenti intervistati
📊 Oltre 300 colloqui sostenuti

Numeri che confermano l’efficacia del format e l’interesse crescente delle aziende per i percorsi formativi erogati da CNOS-FAP.

SALDAYS25 Sesto: tre giornate di colloqui tra aziende e studenti

SALDAYS25 Sesto: un’esperienza utile per tutti

Le imprese partecipanti hanno potuto:

  • Presentare il proprio profilo e le figure ricercate
  • Incontrare studenti motivati e già formati nei laboratori tecnici
  • Ricevere i CV dei candidati e ricontattarli per eventuali inserimenti
  • Conoscere i Servizi al Lavoro del nostro centro: tirocini extracurriculari, apprendistati, Programma GOL e altre misure regionali

Per gli studenti, è stata un’esperienza concreta per affrontare un colloquio vero, mettersi in gioco e scoprire opportunità lavorative reali.

Un’occasione che lascia il segno

Con l’evento SALDAYS25 a Sesto, CNOS-FAP Regione Lombardia conferma la propria capacità di attivare reti territoriali efficaci, creando spazi d’incontro tra formazione e lavoro come nel nostro centro di formazione professionale di Sesto S.Giovanni, e promuovendo una cultura del recruiting centrata sulle competenze e sulla relazione personale.

Anche quest’anno, a Sesto San Giovanni, il lavoro ha davvero incontrato la scuola.

MechLab – One to One Experience: il 27 maggio a Milano la nuova rete salesiana per la formazione meccatronica

MechLab – One to One Experience: il 27 maggio a Milano la nuova rete salesiana per la formazione meccatronica

Lunedì 27 maggio 2025, l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano ospiterà l’evento “MechLab – One to One Experience”, occasione ufficiale per il lancio della Rete Mechatronics Lab, un progetto innovativo e triennale nato dalla collaborazione tra l’Istituto stesso e CNOS FAP Regione Lombardia.

Questa iniziativa si inserisce pienamente nella mission salesiana di fornire ai giovani percorsi di formazione e aggiornamento professionale di alta qualità, e intende rafforzare il legame tra scuola e impresa attraverso un modello educativo fondato sulla co-progettazione di esperienze formative, in grado di coniugare apprendimento, innovazione e concretezza.

Una rete per l’apprendimento tecnico, personalizzato e in sinergia con le aziende

Il progetto Mechatronics Lab nasce con un obiettivo preciso: agevolare percorsi di approfondimento tecnologico in ambito meccatronico, promuovendo la realizzazione di progetti individuali o di piccoli gruppi sviluppati dagli studenti in stretta collaborazione con imprese del settore. A tal fine, l’accordo di rete prevede la stipula di convenzioni personalizzate tra scuole e aziende, per definire modalità, tempi e obiettivi dei progetti.

Il risultato atteso è un’esperienza di apprendimento altamente qualificata, che va oltre i tradizionali percorsi PCTO e stage, grazie a una metodologia centrata sul fare concreto, sulla partecipazione attiva e sull’integrazione tra scuola e mondo del lavoro. Gli studenti diventano protagonisti del proprio percorso di crescita, in un contesto in cui la formazione tecnica si armonizza con i reali fabbisogni delle imprese.

L’evento del 27 maggio: un laboratorio di esperienze e relazioni

La giornata del 27 maggio sarà strutturata in diversi momenti di incontro e scambio. Dopo l’accoglienza presso la sede di via Tonale 19, gli ospiti potranno visitare l’expo dei progetti MechLab, assistere alla presentazione video delle attività svolte dagli studenti e confrontarsi con aziende partner negli stand espositivi e nei tavoli di dialogo dedicati a future collaborazioni.

Il programma include anche l’inaugurazione di un nuovo laboratorio per impianti civili, la visita a mostre e spazi didattici, e un momento di premiazione dedicato agli studenti, simbolo della valorizzazione del loro impegno e delle loro competenze.

A chiusura della giornata, nella cornice dell’Auditorium dell’Istituto, si terrà una tavola rotonda istituzionale, moderata da Ernesto Imperio, alla quale parteciperanno:

  • Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia;

  • Luciana Volta, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia;

  • Gianluigi Viscardi, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente.

Le conclusioni saranno affidate a Don Alessandro Ticozzi, Direttore dell’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio, che ha così commentato l’iniziativa:

“Rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il legame tra Scuola e Impresa, offrendo agli studenti un’educazione orientata all’innovazione e alle esigenze del mercato del lavoro.”

La partecipazione di CNOS FAP Lombardia: sinergie al servizio dei giovani

Tra i protagonisti della giornata vi sarà la direttrice del Centro di Formazione Professionale di CNOS FAP Lombardia – sede di Milano, Angela Castelli, che condividerà l’esperienza del centro nella promozione di modelli educativi basati sull’alleanza formativa tra scuola e mondo produttivo. La sua partecipazione sottolinea il ruolo strategico di CNOS FAP Regione Lombardia nella costruzione di percorsi professionalizzanti personalizzati, sempre più coerenti con gli sviluppi tecnologici e le esigenze delle imprese.

Il coinvolgimento del CNOS FAP Regione Lombardia rientra in un più ampio impegno per innalzare il livello delle competenze tecniche dei giovani, attraverso approcci didattici innovativi e la costruzione di reti stabili tra centri di formazione e tessuto imprenditoriale locale.

Oltre lo stage: progetti che mettono al centro lo studente

MechLab rappresenta l’evoluzione naturale di esperienze come il Mechatronics Day e il Grafica Day, organizzate lo scorso anno. Eventi che hanno saputo evidenziare la centralità e la propositività degli studenti nei progetti realizzati, nonché il valore formativo del confronto diretto con le aziende.

Con MechLab, la sfida si amplia: non si tratta più soltanto di ospitare studenti per un’esperienza di lavoro, ma di coinvolgerli fin dalla fase di ideazione, responsabilizzandoli e incoraggiandoli a progettare, creare, risolvere problemi e interagire con professionisti del settore. È un cambio di paradigma educativo che eleva la scuola da semplice luogo di trasmissione del sapere a motore di sviluppo sociale e industriale.

Una visione salesiana per la formazione professionale

Al centro di tutto, rimane la visione educativa salesiana: accompagnare i giovani nella scoperta del proprio talento, sostenendoli in un percorso che unisca formazione, responsabilità, valori e occupabilità. La Rete Mechatronics Lab rappresenta un tassello fondamentale in questo processo, in cui scuola, imprese e istituzioni collaborano per generare valore condiviso.

Nel contesto lombardo, CNOS FAP Regione Lombardia continua a distinguersi per l’approccio pratico e orientato al futuro, capace di adattare la formazione tecnica ai cambiamenti tecnologici, senza perdere mai di vista la centralità della persona.

Scopri il programma dell’evento “MechLab One to One Experience”

 

Fondimpresa Avviso 1/2025: una grande opportunità per la formazione in azienda

avviso1_2025_fondimpresa_catalogo

CNOS FAP Regione Lombardia ti supporta nella presentazione dei piani formativi per lo sviluppo delle competenze di base e trasversali

In un mercato del lavoro sempre più competitivo e in continua evoluzione, investire nella formazione dei propri dipendenti non è più un’opzione, ma una necessità. L’Avviso 1/2025 di Fondimpresa rappresenta un’occasione concreta per le imprese lombarde che vogliono rafforzare le competenze di base e trasversali del proprio personale. A guidarti in questo percorso c’è CNOS FAP Regione Lombardia, soggetto proponente accreditato, con un catalogo formativo qualificato e un servizio di assistenza completo e personalizzato.

Che cos’è l’Avviso 1/2025 di Fondimpresa

Fondimpresa, il fondo interprofessionale promosso da Confindustria, CGIL, CISL e UIL, ha pubblicato l’Avviso 1/2025 “Competenze di base e trasversali”, destinato alle imprese aderenti che desiderano realizzare percorsi formativi gratuiti per i propri lavoratori. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo delle competenze linguistiche, digitali, imprenditoriali e personali – fondamentali per la crescita professionale e la competitività delle aziende.

La dotazione finanziaria dell’Avviso è di 40 milioni di euro, distribuiti attraverso finestre temporali ben definite e assegnati a Piani formativi composti da corsi presenti nei cataloghi qualificati dei soggetti proponenti.

SCHEDA INFORMATIVA AVVISO 1/2025

Chi può partecipare

I destinatari degli interventi formativi previsti dall’Avviso 1/2025 sono:

  • Lavoratori dipendenti (operai, impiegati e quadri) delle imprese aderenti a Fondimpresa, inclusi apprendisti e stagionali;
  • Lavoratori in cassa integrazione guadagni, anche in deroga;
  • Lavoratori con contratti di solidarietà;
  • Lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale.

Sono esclusi i tirocinanti, gli stagisti e i lavoratori somministrati.

Requisiti di accesso per le aziende

Per aderire all’Avviso 1/2025, le aziende devono:

  1. Essere iscritte a Fondimpresa e in regola con il versamento del contributo integrativo;
  2. Avere una sede operativa in Lombardia, coinvolta nelle attività formative;
  3. Disporre delle credenziali di accesso all’area riservata del portale Fondimpresa (login e password);
  4. Essere dotate di firma digitale del legale rappresentante.

L’avvio dei corsi è previsto entro 30 giorni dall’approvazione del Piano da parte di Fondimpresa e la chiusura deve avvenire entro 6 mesi dall’attivazione.

Il catalogo formativo CNOS FAP Regione Lombardia

CNOS FAP Regione Lombardia propone un catalogo corsi ampio e qualificato, pensato per soddisfare i reali bisogni delle aziende del territorio. Il piano formativo può essere composto esclusivamente da corsi presenti nel catalogo approvato da Fondimpresa.

I corsi possono essere svolti presso la sede aziendale o i nostri centri CNOS FAP Regione Lombardia. Ogni corso deve prevedere almeno 5 partecipanti, e il loro avvio è subordinato al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.

CATALOGO CORSI CNOS FAP REGIONE LOMBARDIA

Cosa fa CNOS FAP Regione Lombardia per la tua azienda

CNOS FAP Regione Lombardia non è solo un fornitore di corsi, ma un partner formativo strategico. Ti accompagna in tutte le fasi del processo:

  • Analisi dei fabbisogni formativi in azienda;
  • Predisposizione del Piano formativo secondo i requisiti dell’Avviso;
  • Gestione delle procedure online e dei rapporti con le rappresentanze sindacali;
  • Erogazione dei corsi con docenti qualificati e programmi aggiornati;
  • Rendicontazione completa del progetto formativo.

Il servizio è pensato per semplificare l’intero iter di presentazione e realizzazione del Piano, evitando errori formali, ritardi o esclusioni dalla graduatoria.

Perché partecipare

Accedere all’Avviso 1/2025 ti permette di:

✅ Finanziare percorsi di formazione strategica
✅ Rafforzare le competenze del tuo team senza costi aggiuntivi
✅ Migliorare l’efficienza e la competitività aziendale
✅ Aumentare la fidelizzazione e la soddisfazione dei dipendenti

Con CNOS FAP Regione Lombardia al tuo fianco, ogni passaggio è semplificato: dalla selezione dei corsi alla gestione amministrativa.

Contattaci per maggiori informazioni

Se desideri aderire all’Avviso 1/2025 di Fondimpresa o ricevere una consulenza gratuita, puoi scrivere una e-mail a:

Lucia Prestini (l.prestini@cnos-fap.it) e Evelin Battistel (e.battistel@cnos-fap.it)

 

 

Il Corso GOL per Operatore Meccanico chiude la sua terza edizione a Sesto San Giovanni

Il Corso GOL per Operatore Meccanico chiude la sua terza edizione a Sesto San Giovanni

Un percorso formativo gratuito che avvicina giovani e adulti al mondo del lavoro

In questi giorni che precedono la Pasqua, si è conclusa con entusiasmo e soddisfazione la terza edizione del Corso GOL per Operatore Meccanico (livello base) promosso da CNOS-FAP Regione Lombardia nella sede di Sesto San Giovanni. Un percorso intensivo di 100 ore pensato per giovani e adulti disoccupati, volto a fornire le competenze fondamentali per entrare nel mondo della meccanica industriale.

Un’esperienza di formazione concreta, coinvolgente e dal forte impatto umano, resa possibile grazie all’impegno di un team di formatori esperti e alla guida discreta ma costante di una figura speciale: il signor Silvano Casiraghi salesiano e memoria storica dell’officina di Sesto, che ha accompagnato gli allievi passo dopo passo con la sua presenza attenta e paterna.

Il Corso GOL per Operatore Meccanico chiude la sua terza edizione a Sesto San Giovanni

Formazione tecnica e pratica: cosa si impara nel corso

Il Corso GOL per Operatore Meccanico è pensato per chi vuole ricominciare. Rivolto in particolare a persone in cerca di occupazione, il percorso ha l’obiettivo di fornire competenze di base nella lavorazione meccanica, spendibili fin da subito nel mercato del lavoro.

Durante le 100 ore di formazione, i partecipanti hanno affrontato diversi moduli fondamentali per iniziare a operare in un’officina meccanica:

  • Disegno tecnico: imparare a leggere e interpretare un progetto meccanico è il primo passo per chi vuole lavorare nel settore.
  • Lavorazioni da banco e con attrezzi manuali: dalla lima alla morsa, passando per seghetti e calibri, ogni strumento ha un suo ruolo nella precisione del pezzo finale.
  • Utilizzo del trapano a colonna: uno dei macchinari più diffusi in officina, che richiede competenze e attenzione.
  • Uso del tornio parallelo: una delle fasi più affascinanti e tecniche, dove il metallo prende forma sotto le mani dell’operatore.
  • Attrezzaggio delle macchine utensili: perché non basta saperle usare, bisogna anche saperle preparare.
  • Sicurezza sul lavoro: un elemento imprescindibile, per lavorare bene, in modo responsabile e nel rispetto delle normative.

Gli allievi hanno potuto lavorare a stretto contatto con macchinari professionali, imparando non solo le tecniche ma anche la cura, l’ordine e la disciplina che caratterizzano l’ambiente di un’officina vera.

Il Corso GOL per Operatore Meccanico chiude la sua terza edizione a Sesto San Giovanni

Una squadra di formatori appassionati

A rendere speciale questo corso non sono stati solo i contenuti, ma anche le persone che lo hanno animato. Il gruppo dei formatori è composto da professionisti con anni di esperienza alle spalle e una grande capacità di trasmettere conoscenze tecniche in modo semplice, diretto e coinvolgente.

  • Alessandro Bosio, giovane esperto in macchine utensili e tornitura, ha guidato i partecipanti nelle prime fasi operative.
  • Carmela Muriano, insegnante attenta ai dettagli, ha illustrato con chiarezza le regole fondamentali di sicurezza.
  • Lorenzo Pirotta, formatore appassionato e polivalente, ha condotto il modulo di disegno tecnico.
  • Alessandro Rudilosso, tecnico meccanico, ha supportato l’attività al banco e nelle lavorazioni manuali al tornio. 
  • Mario Stevanella, veterano della formazione tecnica, vero regista del corso, ha contribuito a gestire la classe, con la sua visione d’insieme e la sua pazienza.
  • Maurizio Todeschini, Segretario Nazionale del settore meccanico del CNOS-FAP, ha progettato con equilibrio l’impalcatura del corso.

Ognuno di loro ha portato in aula non solo le competenze, ma anche il valore aggiunto di chi crede davvero nell’importanza della formazione professionale come strumento per il riscatto e la crescita personale.

Il valore della presenza salesiana: Silvano Casiraghi

Ma a dare un’anima speciale a questa edizione è stata soprattutto la presenza del signor Silvano Casiraghi, salesiano e punto di riferimento dell’officina di Sesto San Giovanni. Conosciuto e stimato da generazioni di allievi, Silvano ha affiancato i partecipanti come una sorta di “angelo custode” del gruppo.

Ogni giornata di lezione ha accolto i ragazzi con un sorriso, salutandoli al termine, con una parola di incoraggiamento. E nel mezzo, le sue famose “pause merenda”, momenti di convivialità diventati veri e propri riti, dove si intrecciano storie, consigli di vita e tanta umanità.

Con il suo approccio caloroso e insieme professionale, Silvano ha saputo creare quell’ambiente tipico delle scuole salesiane: accogliente, formativo, capace di mettere al centro la persona. Un valore che va ben oltre la tecnica, e che lascia un segno duraturo nei partecipanti.

Il Corso GOL per Operatore Meccanico chiude la sua terza edizione a Sesto San Giovanni

Perché scegliere un corso GOL con CNOS-FAP Regione Lombardia

Il programma GOL si inserisce all’interno delle misure attive per il lavoro promosse da Regione Lombardia, con il sostegno del PNRR. I corsi GOL proposti da CNOS-FAP Regione Lombardia sono completamente gratuiti e rivolti a chi è iscritto al Centro per l’Impiego, con percorsi costruiti su misura per facilitare il reinserimento lavorativo.

Scegliere un corso CNOS-FAP Regione Lombardia significa:

  • Accedere a formazione professionale di qualità.
  • Imparare da formatori con esperienza reale in azienda.
  • Svolgere attività in laboratori attrezzati e ambienti produttivi veri.
  • Entrare in contatto con una rete di imprese del territorio.
  • Essere accompagnati in ogni fase del percorso, anche con servizi di orientamento e supporto alla ricerca attiva del lavoro.

Il tutto in un contesto educativo ispirato ai valori salesiani: educazione, accoglienza, impegno, comunità.

Un primo passo verso il lavoro (e la fiducia)

Molti degli allievi che hanno partecipato a questa edizione del corso non avevano mai messo piede in un’officina. Alcuni venivano da percorsi scolastici interrotti, altri da esperienze lavorative in settori molto diversi. In comune avevano la voglia di rimettersi in gioco, di imparare qualcosa di nuovo, di rimettere in moto le proprie competenze.

Al termine delle 100 ore, sono usciti con un bagaglio di conoscenze tecniche, certo, ma anche con una rinnovata fiducia in sé stessi. “Ho scoperto di saper fare qualcosa con le mani”, ha raccontato un partecipante. “E ora so che posso imparare, che posso lavorare”.

Un piccolo-grande risultato che è la vera forza di questi percorsi: ridare slancio, visione, possibilità.

 

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Dal 7 al 9 aprile 2025, la sede CNOS-FAP di Treviglio ha ospitato la prima edizione dei Capolavori del settore Logistica, all’interno dell’Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP. Un evento innovativo che ha messo al centro giovani talenti provenienti da tutta Italia.

Un evento nazionale per valorizzare le competenze

La cerimonia di premiazione si è svolta presso lo Spazio HUB di Treviglio, con il patrocinio del Comune, mentre le attività e l’esposizione dei Capolavori del settore Logistica si sono tenute nella sede del CNOS-FAP di Treviglio.
Questa edizione, realizzata in collaborazione con il CIOFS-FP (le opere salesiane femminili), è stata una delle 11 esposizioni nazionali in programma lungo tutta la penisola, dedicate ai diversi settori professionali.

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Giovani protagonisti dell’innovazione sostenibile

Durante le tre giornate, 24 allievi e allieve provenienti da diverse regioni – tra cui Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Campania e Molise – si sono sfidati in una prova di progettazione logistica.
Suddivisi in sei team, hanno avuto il compito di ideare start-up innovative nel settore, simulando processi reali e integrando soluzioni sostenibili.

L’eccellenza premiata dalle aziende partner

A valutare i progetti è stata una giuria composta da sei aziende partner del mondo salesiano, che ha premiato la squadra più meritevole per l’elevato livello progettuale, l’integrazione di soluzioni green e l’attenzione al riciclo.
Un riconoscimento importante per un lavoro che ha saputo coniugare competenze tecniche, creatività e sensibilità ambientale.

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Le istituzioni accanto alla formazione professionale

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il vicesindaco di Treviglio Pinuccia Prandina, il consigliere regionale Davide Casati, il direttore generale del CNOS-FAP Lombardia Franco Pozzi, il direttore della Federazione Nazionale CNOS-FAP Fabrizio Tosti e il direttore del Centro di Treviglio don Previtali.

«Una bella iniziativa – ha dichiarato Casatidove i ragazzi hanno espresso le loro potenzialità. La formazione professionale è un ambito sempre più importante e, grazie al lavoro dei Salesiani, contribuisce concretamente a ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro».
Emozionata anche la vicesindaco Prandina, che ha sottolineato: «È un piacere per la nostra città ospitare questi giovani che, con entusiasmo e impegno, si sono messi in gioco».

Un’esperienza di crescita e scoperta del territorio

Oltre alla competizione, l’iniziativa ha rappresentato un’opportunità di crescita personale e di scambio tra i partecipanti, che hanno potuto conoscere il territorio grazie a visite guidate nel centro storico, alla Torre Civica e allo stabilimento Bianchi Biciclette.

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Un appuntamento destinato a crescere

A chiusura dell’evento, il direttore Fabrizio Tosti ha omaggiato il Comune e le aziende coinvolte con il nuovo logo della manifestazione, auspicando che l’iniziativa possa diventare un appuntamento annuale fisso per il settore Logistica.

 

 

“Formare per assumere”: proroga al 31 dicembre 2025 e nuovi fondi per le imprese lombarde

formare per assumere formazione continua

Contributi a fondo perduto e percorsi formativi per facilitare l’inserimento lavorativo in Lombardia

Con Decreto Dirigenziale n. 3516 del 17 marzo 2025, Regione Lombardia ha prorogato fino al 31 dicembre 2025 la possibilità per le imprese di presentare domanda sul bando “Formare per assumere”, salvo esaurimento delle risorse. La dotazione finanziaria è di 2 milioni di euro.

La misura – approvata con Determinazione D.O. n. 156 del 30 novembre 2022 e aggiornata da successive determinazioni – punta a ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, sostenendo le aziende che assumono persone disoccupate e favorendo la loro formazione professionale.

Chi può partecipare

Il bando si rivolge alle aziende con sede operativa in Lombardia, iscritte al Registro Imprese, che assumano lavoratori disoccupati da almeno 30 giorni. Sono escluse le assunzioni di persone che nei 180 giorni precedenti hanno svolto tirocinio o lavoro presso lo stesso datore.

Cosa prevede il bando

1. Incentivo occupazionale a fondo perduto

Per contratti a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi, le imprese possono ricevere un contributo variabile tra:

  • 4.000 € e 8.000 €, a seconda dell’età e del genere della persona assunta.
  • +1.000 € se l’azienda ha meno di 50 dipendenti.

Per i contratti di apprendistato

  • Lavoratori fino a 29 anni: 1.500 €
  • Lavoratrici fino a 29 anni: 2.500 €
  • Lavoratori dai 30 anni in su: 4.000 €
  • Lavoratrici dai 30 anni in su: 7.000 €

Non sono ammessi contratti di somministrazione, collaborazione, lavoro occasionale o attività socialmente utile.

2. Voucher Formazione

È previsto un voucher fino a 3.000 € per la realizzazione di un percorso formativo di almeno 40 ore, strutturato secondo le reali esigenze dell’impresa.

Il corso deve:

  • iniziare entro 90 giorni dalla data di assunzione,
  • concludersi entro 6 mesi dall’approvazione della domanda.

L’incentivo occupazionale (per i contratti diversi dall’apprendistato) viene riconosciuto solo a conclusione del percorso formativo.

Le domande possono essere inoltrate fino al 31 dicembre 2025 attraverso la piattaforma di Regione Lombardia

Per informazioni e supporto

Lucia Prestini – [l.prestini@cnos-fap.it]

Evelin Battistel – [e.battistel@cnos-fap.it]

Daria Capretti – [d.capretti@cnos-fap.it]

Scarica la scheda del Bando “Formare per assumere” cliccando QUI

Refrigerazione: alleanza per la formazione

Refrigerazione: alleanza per la formazione

CNOS-FAP e Assofrigoristi insieme per formare i tecnici del futuro. A Sesto San Giovanni la presentazione ufficiale del progetto nazionale, con imprese e istituzioni al fianco della formazione professionale

Una professione necessaria: perché servono più frigoristi qualificati

Il settore della refrigerazione e climatizzazione è uno dei pilastri tecnici della nostra quotidianità. Dai supermercati alle abitazioni, dai magazzini alimentari agli impianti industriali, l’efficienza degli impianti frigoriferi è cruciale per la sicurezza alimentare, il comfort abitativo e l’efficienza energetica. In Lombardia e nel resto d’Italia cresce la richiesta di tecnici frigoristi qualificati, ma il mercato del lavoro fatica a trovare figure formate, aggiornate e pronte a entrare subito in azienda.

Per affrontare questa sfida, CNOS-FAP Regione Lombardia, insieme a CNOS-FAP Nazionale e Assofrigoristi – l’Associazione Italiana Frigoristi – ha organizzato un importante convegno a Sesto San Giovanni, sabato 29 marzo 2025, presso l’Opera Salesiani in Viale Giacomo Matteotti 425, alla quale hanno partecipato 50 aziende. Un appuntamento che ha messo attorno allo stesso tavolo enti formativi, imprese, istituzioni e rappresentanti del mondo del lavoro, per costruire un’alleanza concreta e duratura a favore dei giovani e del settore.

Refrigerazione: alleanza per la formazione

Un progetto nazionale per un bisogno reale

Durante l’incontro è stato presentato ufficialmente il nuovo accordo di collaborazione tra CNOS-FAP e Assofrigoristi, volto a costruire un modello formativo replicabile su scala nazionale, capace di rispondere in modo diretto alle esigenze delle aziende.

A dare il via ai lavori, dopo i saluti istituzionali, è stata la presentazione del progetto e dei suoi sviluppi, con particolare attenzione agli obiettivi condivisi e alla visione strategica dell’iniziativa. È stato inoltre sottolineato quanto sia importante il dialogo tra scuola e impresa per costruire risposte rapide ed efficaci alle esigenze del mondo produttivo.

Formazione e imprese frigoriste: due mondi che si incontrano

Alle ore 10.30 ha preso il via il dibattito “Esigenze delle aziende e offerta formativa: due mondi da far convergere”, moderato dalla giornalista Maria Luisa Doldi di Zero SottoZero (Gruppo Tecniche Nuove). Un confronto ricco e articolato, a cui hanno partecipato:

  • Simone Contro, Responsabile Settore Energia CNOS-FAP
  • Fabio Brondolin, Coordinatore Comitato Tecnico Assofrigoristi
  • Claudio Corradi, Direttore Generale di SCAR Refrigerazione, impresa tra le più attive a livello nazionale

Durante la tavola rotonda sono emersi diversi temi chiave: dalla necessità di percorsi professionalizzanti più flessibili e specializzati, alla valorizzazione del lavoro manuale come elemento centrale della transizione ecologica e digitale. È emersa anche la volontà comune di creare sinergie sempre più stabili tra imprese e istituzioni educative, affinché le competenze insegnate nei centri di formazione rispecchino quelle effettivamente richieste nelle aziende.

Refrigerazione: alleanza per la formazione

Case history CNOS-FAP Sesto San Giovanni: laboratorio, didattica e occupabilità

A dimostrazione dell’impegno formativo già in atto, Massimiliano Boracchi ha presentato il case history del centro CNOS-FAP di Sesto San Giovanni, portando esempi concreti di come la sede operi nella formazione di tecnici frigoristi attraverso una didattica basata su laboratori reali, esperienze pratiche, stage e lavoro in piccoli gruppi.

Uno dei punti forti dell’incontro è stata infatti la visita guidata al laboratorio operativo della sede, attrezzato per simulare impianti e scenari realistici. Qui gli allievi imparano a mettere le mani sugli impianti, applicano normative e protocolli di sicurezza, imparano a diagnosticare guasti e ottimizzare i consumi energetici. Un esempio virtuoso di scuola-laboratorio che mette al centro l’apprendimento per competenze, l’inserimento lavorativo e la formazione continua.

La voce delle aziende: il progetto Frigoria e l’impegno di Castel

L’evento ha visto anche la partecipazione attiva dell’azienda Castel, promotrice del progetto Frigoria, che mira a sostenere la formazione dei frigoristi attraverso collaborazioni con scuole, enti di formazione e associazioni professionali. L’azienda ha ribadito il proprio impegno a fianco del CNOS-FAP, mettendo a disposizione know-how, tecnologie e opportunità di inserimento professionale per i giovani più meritevoli.

Refrigerazione: alleanza per la formazione

Una professione strategica per l’occupazione e la transizione ecologica

Come già approfondito in un precedente articolo disponibile sul nostro sito (leggi qui), la figura del frigorista sarà sempre più centrale nei prossimi anni. In un mondo che punta alla decarbonizzazione, alla gestione intelligente dell’energia e alla digitalizzazione dei sistemi impiantistici, sarà indispensabile disporre di tecnici preparati, aggiornati sulle normative europee, capaci di intervenire in modo efficiente e sicuro.

Il progetto CNOS-FAP – Assofrigoristi rappresenta quindi un investimento sul presente e sul futuro, non solo per i giovani, ma per l’intero comparto industriale.

 

 

 

CNOS-FAP Lombardia protagonista alle Giornate dell’Installatore Elettrico 2025

CNOS-FAP Lombardia protagonista alle Giornate dell’Installatore Elettrico 2025

Formazione professionale, innovazione e competenze al servizio del futuro dell’impiantistica elettrica

Dal 20 al 22 marzo 2025, CNOS-FAP Regione Lombardia è stata protagonista della seconda edizione delle Giornate dell’Installatore Elettrico, un evento chiave organizzato da Promoberg presso la Fiera di Bergamo. Dedicato esclusivamente ai professionisti del settore elettrico e tecnologico, l’evento ha attirato l’attenzione di esperti, aziende ed enti di formazione provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero. Consolidandosi come un riferimento nazionale per l’innovazione e la formazione tecnica.

L’edizione 2025 ha visto oltre 60 espositori provenienti da diverse regioni italiane e da Paesi esteri, con una significativa crescita sia del numero di partecipanti sia della qualità degli eventi formativi offerti. L’ampia superficie espositiva della Fiera di Bergamo (16.000 mq coperti e 35.000 mq all’aperto) ha permesso alle aziende presenti di mostrare le ultime innovazioni in ambiti quali mobilità elettrica, domotica, automazione, illuminazione ed energie rinnovabili.

CNOS-FAP sede di Milano: formazione e competizione al centro della partecipazione

Per CNOS-FAP Regione Lombardia, le Giornate dell’Installatore Elettrico hanno rappresentato un’importante occasione per evidenziare l’eccellenza formativa offerta dai propri percorsi didattici. Il nostro Centro di Formazione di Milano ha partecipato con uno stand dedicato, coinvolgendo studenti e docenti in diverse attività pratiche e teoriche.

CNOS-FAP Lombardia protagonista alle Giornate dell’Installatore Elettrico 2025

Innovazione e tecnologie all’avanguardia

Le Giornate dell’Installatore Elettrico hanno offerto un panorama completo delle tecnologie più avanzate, permettendo ad aziende e professionisti di scoprire prodotti innovativi e soluzioni tecniche altamente performanti. In particolare, gli espositori hanno presentato soluzioni all’avanguardia nei settori della mobilità elettrica, della domotica intelligente e delle energie sostenibili, attirando l’interesse di visitatori qualificati che operano nel campo della progettazione, installazione e manutenzione degli impianti elettrici.

Formazione e aggiornamento professionale

La formazione è stata al centro delle Giornate dell’Installatore Elettrico, con un ricco calendario di workshop, seminari e conferenze dedicate alla crescita professionale degli operatori. Particolare attenzione è stata data ai temi dell’efficientamento energetico, delle tecnologie smart e IoT, e della sicurezza degli impianti elettrici.

KNX Challenge: sfida tecnica per giovani talenti

Uno dei momenti più significativi è stata la KNX Challenge, una competizione che ha coinvolto nove studenti dei nostri centri di formazione di Milano, Sesto San Giovanni e Arese. Gli studenti, guidati da esperti e docenti qualificati, hanno affrontato una sfida stimolante nella progettazione e realizzazione di sistemi domotici basati sul protocollo KNX. Protocollo riconosciuto come standard internazionale nell’automazione degli edifici.

Francesco Liù, studente del centro di Milano, ha conquistato il primo posto individuale grazie a una performance eccezionale, dimostrando grande capacità tecnica e creatività nella progettazione. Il podio finale ha premiato:

  • 1° classificato: Centro di Milano (premi: ingressi al Parco Acquatico Acquaworld e sessioni al Padel di Segrate).
  • 2° classificato: Centro di Sesto San Giovanni (premi: ingressi al Padel di Segrate).
  • 3° classificato: Centro di Arese (premi: attrezzature professionali offerte da IDG).

CNOS-FAP Lombardia protagonista alle Giornate dell’Installatore Elettrico 2025

Wire Master: competizione sul cablaggio civile

La competizione Wire Master ha coinvolto gli studenti delle classi prime in una gara pratica di cablaggio civile. Gabriele Fabbri del centro di Milano ha raggiunto il primo posto nella classifica individuale, distinguendosi per precisione e competenza. La classifica per centri ha invece premiato:

  • 1° classificato: Centro di Sesto San Giovanni (premi: ingressi al Laser Game di Giussano).
  • 2° classificato: Centro di Milano (premi: attrezzi tecnici specializzati).
  • 3° classificato: Centro di Brescia (premi: libri tecnici di settore).

Opportunità di networking e contatti aziendali

La partecipazione all’evento ha offerto agli studenti un’importante occasione di networking e contatti con il mondo del lavoro. I ragazzi hanno avuto modo di visitare gli stand espositivi, dialogare con tecnici e rappresentanti delle aziende, e scoprire direttamente sul campo le dinamiche professionali e le novità tecnologiche del settore elettrico.

CNOS-FAP Lombardia protagonista alle Giornate dell’Installatore Elettrico 2025

Il ruolo strategico della formazione professionale per il mercato del lavoro

Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg, ha evidenziato il valore fondamentale della presenza degli istituti professionali nella manifestazione, sottolineando come l’interazione tra formazione e aziende rappresenti un fattore strategico per la crescita economica e occupazionale. Andrea Ferriani, presidente del Comitato Scientifico, ha ribadito l’importanza dell’aggiornamento continuo e della formazione specialistica per mantenere competitività e qualità professionale in un mercato in costante evoluzione tecnologica.

CNOS-FAP Regione Lombardia conferma così il proprio ruolo cruciale nella formazione professionale di giovani tecnici specializzati, contribuendo significativamente allo sviluppo di competenze innovative e altamente richieste nel settore dell’impiantistica elettrica e delle nuove tecnologie.

Fondimpresa Avviso 1/2025: competenze di base e trasversali

fondimpresa avviso 1 2025 a

Opportunità di formazione finanziata per le imprese lombarde

Fondimpresa ha pubblicato il 3 marzo 2025 il nuovo Avviso 1/2025, dedicato alle Competenze di Base e Trasversali, che rappresenta un’importante occasione per le aziende della Lombardia desiderose di investire sul capitale umano e potenziare le competenze interne dei propri dipendenti.

Con questo avviso, Fondimpresa mira a promuovere percorsi formativi che rispondano efficacemente alle esigenze aziendali, favorendo lo sviluppo personale e professionale dei lavoratori attraverso corsi mirati presenti nel catalogo ufficiale.

fondimpresa avviso 1 2025 a

CNOS-FAP Regione Lombardia: il partner strategico per la tua azienda

Da sempre CNOS-FAP Regione Lombardia è sinonimo di affidabilità, qualità ed esperienza nella formazione continua. Riconosciuto come punto di riferimento nel settore, offre alle aziende una vasta gamma di corsi di formazione accuratamente selezionati per rispondere ai bisogni reali del mercato del lavoro.

Scegliere CNOS-FAP significa affidarsi a un ente che vanta una lunga tradizione nel campo formativo, capace di garantire:

  • Corsi aggiornati e in linea con le esigenze aziendali, per accrescere le competenze e la produttività dei lavoratori.
  • Formatori esperti e qualificati, capaci di assicurare una formazione pratica, coinvolgente ed efficace.
  • Consulenza specializzata, che accompagna le aziende in ogni fase del processo di adesione ai finanziamenti di Fondimpresa, dalla scelta dei corsi all’implementazione del piano formativo.

Perché cogliere questa opportunità?

Le competenze di base e trasversali rappresentano il fondamento per qualsiasi crescita professionale e aziendale. Investire in formazione continua permette alle aziende di affrontare con successo le sfide del mercato, aumentando l’adattabilità e le performance dei propri dipendenti.

fondimpresa avviso 1 2025 a

Come aderire all’Avviso 1/2025

Le aziende interessate potranno consultare prossimamente il catalogo corsi di CNOS-FAP Regione Lombardia e identificare i percorsi più adatti per i propri dipendenti, ottimizzando al meglio le risorse offerte da Fondimpresa.

Affidati a CNOS-FAP Regione Lombardia per far crescere la tua azienda attraverso una formazione mirata e di qualità, finanziata da Fondimpresa.

Contatti e informazioni

Lucia Prestini l.prestini@cnos-fap.it +39.339.8471244

Evelin Battistel e.battistel@cnos-fap.it +39.345.0577428