Skip to main content

CNOS-FAP Lombardia protagonista alle Giornate dell’Installatore Elettrico 2025

CNOS-FAP Lombardia protagonista alle Giornate dell’Installatore Elettrico 2025

Formazione professionale, innovazione e competenze al servizio del futuro dell’impiantistica elettrica

Dal 20 al 22 marzo 2025, CNOS-FAP Regione Lombardia è stata protagonista della seconda edizione delle Giornate dell’Installatore Elettrico, un evento chiave organizzato da Promoberg presso la Fiera di Bergamo. Dedicato esclusivamente ai professionisti del settore elettrico e tecnologico, l’evento ha attirato l’attenzione di esperti, aziende ed enti di formazione provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero. Consolidandosi come un riferimento nazionale per l’innovazione e la formazione tecnica.

L’edizione 2025 ha visto oltre 60 espositori provenienti da diverse regioni italiane e da Paesi esteri, con una significativa crescita sia del numero di partecipanti sia della qualità degli eventi formativi offerti. L’ampia superficie espositiva della Fiera di Bergamo (16.000 mq coperti e 35.000 mq all’aperto) ha permesso alle aziende presenti di mostrare le ultime innovazioni in ambiti quali mobilità elettrica, domotica, automazione, illuminazione ed energie rinnovabili.

CNOS-FAP sede di Milano: formazione e competizione al centro della partecipazione

Per CNOS-FAP Regione Lombardia, le Giornate dell’Installatore Elettrico hanno rappresentato un’importante occasione per evidenziare l’eccellenza formativa offerta dai propri percorsi didattici. Il nostro Centro di Formazione di Milano ha partecipato con uno stand dedicato, coinvolgendo studenti e docenti in diverse attività pratiche e teoriche.

CNOS-FAP Lombardia protagonista alle Giornate dell’Installatore Elettrico 2025

Innovazione e tecnologie all’avanguardia

Le Giornate dell’Installatore Elettrico hanno offerto un panorama completo delle tecnologie più avanzate, permettendo ad aziende e professionisti di scoprire prodotti innovativi e soluzioni tecniche altamente performanti. In particolare, gli espositori hanno presentato soluzioni all’avanguardia nei settori della mobilità elettrica, della domotica intelligente e delle energie sostenibili, attirando l’interesse di visitatori qualificati che operano nel campo della progettazione, installazione e manutenzione degli impianti elettrici.

Formazione e aggiornamento professionale

La formazione è stata al centro delle Giornate dell’Installatore Elettrico, con un ricco calendario di workshop, seminari e conferenze dedicate alla crescita professionale degli operatori. Particolare attenzione è stata data ai temi dell’efficientamento energetico, delle tecnologie smart e IoT, e della sicurezza degli impianti elettrici.

KNX Challenge: sfida tecnica per giovani talenti

Uno dei momenti più significativi è stata la KNX Challenge, una competizione che ha coinvolto nove studenti dei nostri centri di formazione di Milano, Sesto San Giovanni e Arese. Gli studenti, guidati da esperti e docenti qualificati, hanno affrontato una sfida stimolante nella progettazione e realizzazione di sistemi domotici basati sul protocollo KNX, riconosciuto come standard internazionale nell’automazione degli edifici.

Francesco Liù, studente del centro di Milano, ha conquistato il primo posto individuale grazie a una performance eccezionale, dimostrando grande capacità tecnica e creatività nella progettazione. Il podio finale ha premiato:

  • 1° classificato: Centro di Milano (premi: ingressi al Parco Acquatico Acquaworld e sessioni al Padel di Segrate).
  • 2° classificato: Centro di Sesto San Giovanni (premi: ingressi al Padel di Segrate).
  • 3° classificato: Centro di Arese (premi: attrezzature professionali offerte da IDG).

CNOS-FAP Lombardia protagonista alle Giornate dell’Installatore Elettrico 2025

Wire Master: competizione sul cablaggio civile

La competizione Wire Master ha coinvolto gli studenti delle classi prime in una gara pratica di cablaggio civile. Gabriele Fabbri del centro di Milano ha raggiunto il primo posto nella classifica individuale, distinguendosi per precisione e competenza. La classifica per centri ha invece premiato:

  • 1° classificato: Centro di Sesto San Giovanni (premi: ingressi al Laser Game di Giussano).
  • 2° classificato: Centro di Milano (premi: attrezzi tecnici specializzati).
  • 3° classificato: Centro di Brescia (premi: libri tecnici di settore).

Opportunità di networking e contatti aziendali

La partecipazione all’evento ha offerto agli studenti un’importante occasione di networking e contatti con il mondo del lavoro. I ragazzi hanno avuto modo di visitare gli stand espositivi, dialogare con tecnici e rappresentanti delle aziende, e scoprire direttamente sul campo le dinamiche professionali e le novità tecnologiche del settore elettrico.

CNOS-FAP Lombardia protagonista alle Giornate dell’Installatore Elettrico 2025

Il ruolo strategico della formazione professionale per il mercato del lavoro

Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg, ha evidenziato il valore fondamentale della presenza degli istituti professionali nella manifestazione, sottolineando come l’interazione tra formazione e aziende rappresenti un fattore strategico per la crescita economica e occupazionale. Andrea Ferriani, presidente del Comitato Scientifico, ha ribadito l’importanza dell’aggiornamento continuo e della formazione specialistica per mantenere competitività e qualità professionale in un mercato in costante evoluzione tecnologica.

CNOS-FAP Regione Lombardia conferma così il proprio ruolo cruciale nella formazione professionale di giovani tecnici specializzati, contribuendo significativamente allo sviluppo di competenze innovative e altamente richieste nel settore dell’impiantistica elettrica e delle nuove tecnologie.

I nostri ragazzi di Arese alla scoperta dell’innovazione nel settore Elettrico presso l’Experience Center di Sonepar a Milano

I nostri ragazzi di Arese alla scoperta dell'innovazione nel settore Elettrico presso l'Experience Center di Sonepar a Milano 3

Sonepar in Italia: una storia di successo nell’elettricità

Sonepar, un’azienda leader nel settore della distribuzione di prodotti e soluzioni per il mercato elettrico, ha stabilito la sua presenza in Italia sin dal 1988. Oggi, essa può vantare una rete capillare composta da ben 160 punti vendita dislocati in 17 regioni del Paese. La sua storia di successo è stata fondata sulla costante ricerca dell’innovazione e sull’offerta di soluzioni e servizi all’avanguardia nel settore elettrico.

L’Experience Center di Sonepar è un luogo polifunzionale che rappresenta una vera e propria fucina di innovazione nel campo dell’elettricità. Questo spazio è concepito per unire l’integrazione di sistemi, le funzionalità dell’Internet of Things (IoT) e le più moderne tecnologie per gli edifici intelligenti.

Esperienza pratica nel settore elettrico: l’opportunità per studenti e professionisti

Qui, clienti, professionisti del settore dell’illuminazione e studenti hanno l’opportunità unica di immergersi in un ambiente in cui possono sperimentare in modo tangibile le funzionalità intelligenti in contesti reali.

L’Experience Center offre una fedele riproduzione, fino ai minimi dettagli, di ambienti applicativi connessi ai settori del retail, dei centri commerciali, dell’ospitalità e dei musei, tra gli altri.

Formazione avanzata: gli studenti esplorano le tecnologie all’Experience Center

Per i nostri studenti, questa esperienza è stata un’opportunità straordinaria di apprendimento. Durante i due giorni di lezioni presso l’Experience Center, hanno potuto esplorare le più avanzate tecnologie e soluzioni in ambito elettrico. Sono stati guidati attraverso un percorso di apprendimento coinvolgente e informativo, che ha permesso loro di acquisire una comprensione delle ultime innovazioni nel loro settore.

Questo tipo di esperienza è fondamentale per la formazione dei futuri tecnici elettrici. Essa offre loro l’opportunità di restare al passo con l’evoluzione costante del settore e di sviluppare competenze che saranno cruciali per il successo della loro carriera professionale.

Inoltre, permette loro di vedere in prima persona come le soluzioni elettriche possano essere applicate in contesti reali, contribuendo così a prepararli per sfide e opportunità future.

In conclusione, l’iniziativa al Sonepar Experience Center a Milano è un esempio eccellente di come l’industria e la formazione professionale possano collaborare per promuovere l’innovazione e la crescita nel settore elettrico.

CNOS-FAP Lombardia: alla scoperta dell’innovazione allo “Smart Revolution Tour” di AVE

CNOS-FAP Lombardia: alla scoperta dell'annovazione allo "Smart Revolution Tour" di AVE 3

Smart Revolution Tour: istruzione per il futuro

La scorsa settimana i ragazzi delle seconde e terze classi dei nostri CFP di Sesto ed Arese, hanno avuto l’opportunità di immergersi nell’entusiasmante mondo dell’innovazione tecnologica. Grazie all’invito speciale al “Smart Revolution Tour” organizzato da Ave Spa a Torino, i nostri giovani studenti hanno potuto sperimentare di prima mano le ultime tendenze nel settore elettrico e della tecnologia smart.

Lo “Smart Revolution Tour” è un evento itinerante creato appositamente per professionisti del settore elettrico, ma si è rivelato altamente istruttivo anche per i nostri futuri professionisti. L’azienda Ave Spa, ha portato questa esperienza innovativa in varie province italiane, presentando i suoi prodotti di ultima generazione e introducendo un nuovo sistema che rappresenta il futuro dell’automazione domestica.

Per i giovani studenti dei CFP di Sesto ed Arese, questa giornata è stata un’opportunità straordinaria di apprendimento e scoperta. Hanno avuto l’opportunità di mettere le mani su tecnologie all’avanguardia, esplorando soluzioni innovative e di alta qualità che stanno rapidamente trasformando la nostra vita quotidiana.

Durante l’evento, i nostri studenti hanno potuto partecipare a dimostrazioni pratiche e interagire con esperti del settore che hanno spiegato come queste nuove tecnologie stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la nostra casa e il mondo circostante. Hanno avuto modo di vedere come la domotica intelligente può migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza e la comodità nelle abitazioni.

Grati all’Ave Spa

L’evento “Smart Revolution Tour” di AVE ha stimolato la curiosità e l’entusiasmo dei nostri giovani studenti, ispirandoli a considerare le opportunità di carriera nel campo dell’automazione e della tecnologia. È stato un momento prezioso per accendere la passione per l’innovazione e per aiutarli a comprendere come le competenze tecniche che stanno acquisendo nei nostri CFP possano essere applicate in settori all’avanguardia come questo.

In conclusione, siamo grati ad Ave Spa per aver dato ai nostri studenti l’opportunità di partecipare a questo straordinario evento. L’esperienza li ha arricchiti e ha contribuito a prepararli per un futuro in cui la tecnologia smart avrà un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite.

Continueremo a cercare occasioni simili per i nostri studenti e ispirarli a perseguire il successo nel loro percorso formativo e professionale.

La Formazione Professionale di Milano incontra le Aziende

La Formazione Professionale di Milano incontra le Aziende 3

INSIEME PER IL FUTURO

Questo evento, organizzato dal nostro CFP di Milano e le aziende di spicco nei settori di riferimento della scuola, vuole celebrare il rapporto di successo e collaborazione tra formazione professionale e mondo del lavoro.

L’obiettivo principale dell’evento è quindi creare un punto d’incontro tra il nostro CFP e le aziende che operano nei settori Elettrico, Metalmeccanico e Grafico.

Questo incontro mira a promuovere l’interscambio di conoscenze, esperienze e opportunità per i giovani talenti e le realtà aziendali presenti sul nostro territorio.

Sarà l’occasione per mostrare i nostri laboratori ed i luoghi dove si formano e crescono i nostri allievi, lavoratori di domani, per stimolare e consolidare la partnership tra la IeFP ed MdL.

Grazie a una serie di momenti di confronto, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le tendenze e le sfide del mercato del lavoro, nonché di interagire direttamente con i i formatori dei settori Elettrico, Grafico e Metalmeccanico e gli studenti.

Al termine dell’evento verrà offerto un rinfresco per tutti i partecipanti.

UNA GRANDE OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE DI CONOSCERE IL NOSTRO CFP!

Per partecipare all’evento cliccare QUI

Per informazioni più dettagliate: stage.milano@cnos-fap.it – 02-676271.

SCA Impianti – la casa del futuro……o già del presente?!?

SCA Impianti - la casa del futuro……o già del presente?!?

Grazie a SCA Impianti di Borgomanero (NO), azienda specializzata in progettazione, realizzazione e supervisione di impianti elettrici evoluti, lo scorso 8 novembre, i nostri allievi hanno potuto sperimentare il mondo della programmazione domotica, visitando lo shoow-room e toccando con mano le diverse soluzioni che questo settore offre.

La supervisione di uno spazio abitativo nei pressi Varese, ha permesso ai ragazzi di entrare nel concreto con applicazioni che finora avevano potuto studiare e provare, solo tra i banchi di scuola.

Ancora una volta il rapporto scuola-azienda (SCA Impianti) permette di formare in sinergia gli elettricisti del domani.

I nostri ragazzi della Formazione Professionale CNOS FAP in visita presso la Gewiss di Cenate Sotto (BG)

I nostri ragazzi della Formazione Professionale CNOS FAP in visita presso la Gewiss di Cenate Sotto (BG)

I nostri allievi hanno avuto l’opportunità di immergersi nella storia e nell’attualità della Gewiss. Attraverso una stimolante introduzione che ha narrato il percorso evolutivo dell’azienda nel tempo. Successivamente, hanno avuto il privilegio di varcare le porte della fabbrica, dove hanno potuto assistere in prima persona alla produzione dei componenti elettrici che utilizzano quotidianamente a scuola. Questa esperienza non solo ha arricchito la loro comprensione pratica del materiale didattico, ma ha anche fornito loro una visione dettagliata del processo produttivo e delle tecnologie impiegate.

La visita alla Gewiss non si è limitata a un semplice tour, ma è stata un’occasione per approfondire la comprensione della componentistica elettrica, specialmente nel contesto dell’ambito civile. Gli studenti hanno avuto modo di esplorare le caratteristiche peculiari dei componenti e le loro principali applicazioni nella vita di tutti i giorni.

Una gita? No! Una giornata di scuola direttamente nella realtà del lavoro.

 

Visita presso la sede di Candy Haier Europe. Una sinergia vincente!

Visita presso la sede di Candy Haier Europe. Una sinergia vincente!

Dopo un incontro introduttivo con Haier, azienda leader nel settore degli elettrodomestici, i nostri allievi delle classi seconde di Sesto, hanno avuto l’opportunità di approfondire la loro conoscenza del mondo legato ai settori dell’elettrico e del termoidraulico attraverso una visita guidata alla fabbrica. Questa esperienza ha rappresentato un’occasione per esplorare da vicino le attività e i processi produttivi di un’importante realtà industriale. Ma anche per mettere in contatto gli studenti con professionisti del settore.

Durante la visita, i ragazzi hanno potuto interagire direttamente con tecnici e operatori, ponendo domande e apprendendo da esperienze concrete. È stato un momento di arricchimento sia dal punto di vista teorico che pratico. Pertanto ha permesso loro di cogliere appieno le sfide e le opportunità offerte da questi ambiti professionali.

Inoltre, la visita alla fabbrica ha costituito il punto di partenza per un’iniziativa ancora più coinvolgente: la presentazione di un corso tecnico pomeridiano di riparazione elettrodomestici, che i nostri studenti avranno la possibilità di frequentare presso la scuola. Questo corso, che si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì, rappresenta un’opportunità unica per approfondire le proprie competenze pratiche e acquisire le conoscenze necessarie per entrare con successo nel mondo del lavoro.

La collaborazione con i tecnici di Haier e altre aziende del settore sottolinea l’importanza della sinergia tra istituzioni educative e mondo del lavoro. Grazie al supporto e all’esperienza delle aziende partner, come Cnos Fap, possiamo offrire ai nostri studenti percorsi formativi mirati e concreti, in grado di prepararli al meglio per le sfide future e per le richieste del mercato del lavoro. Questo è il vero significato di Cnos Fap: un ponte tra istruzione e industria, per il successo degli studenti e lo sviluppo delle aziende.

Schneider promuove la Settimana Energetica

Schneider promuove la Settimana Energetica 2

I nostri allievi del settore elettrico e termoidraulico del nostro Centri di Formazione Professionale iniziano “col botto”! La prima settimana di scuola infatti li vede impegnati nella cosiddetta “Settimana Energetica“: un seminario realizzato da Schneider Electric per tutti i Centri di Formazione Professionale Salesiani d’Italia sul risparmio e l’efficientamento energetico.

Come dice Gianfranco Mereu, responsabile relazioni con le scuole e le università di Schneider Electric, “Partecipando alle Accademie Schneider, gli studenti diventano per cinque giorni dei veri e propri professionisti, testando in prima persona le competenze necessarie ad affrontare nel migliore dei modi l’impatto delle tecnologie smart e della digitalizzazione sul mercato del lavoro”.

Schneider Electric, con cui collaboriamo da molti anni, è un grande gruppo multinazionale di origine francese che fornisce soluzioni digitali per la gestione dell’energia e l’automazione per l’efficienza e la sostenibilità.

Il tema di questa Academy, in particolare, è di grande interesse, reso ancora più ed attuale dalla crisi che stiamo attraversando; un tecnico elettrico oggi non può trascurare le questioni legate alll’efficienza energetica e dedicarsi a questo nella propria formazione diventa assolutamente importante.

Altre news sull’iniziativa

https://cnosarese.it/index.php/home/comunicazioni/342-l-accademia-schneider-electric-per-la-4a-elettro

A.F. 2022-23 Pre-iscrizioni Aperte QUINTO ANNO Settore Elettrico

A.F. 2022-23 Pre-iscrizioni Aperte QUINTO ANNO Settore Elettrico 2

Siete pronti a dare una svolta alla vostra carriera nel settore elettrico? Le pre-iscrizioni sono ora aperte per l’Anno Formativo 2022-2023 nel “QUINTO ANNO” presso il CNOS-FAP Salesiani Don Bosco Lombardia a Milano.

Se siete interessati a saperne di più su questa eccitante opportunità formativa, vi invitiamo a contattarci cliccando sul link qui sotto. Il nostro team sarà lieto di fornirvi ulteriori informazioni e assistenza.

Per saperne di più clicca QUI

Non lasciate passare questa occasione unica di investire nel vostro futuro professionale nel settore elettrico! Preparatevi a dare il via alla vostra carriera con il CNOS-FAP Salesiani Don Bosco Lombardia a Milano.

Info e contatti direzione.milano@cnos-fap.it

SESTO SAN GIOVANNI: FORMATI PER LA SOCIETA’

SESTO SAN GIOVANNI: FORMATI PER LA SOCIETA'

Martedì 20 aprile il Comune di Sesto San Giovanni, nello specifico il Settore Socio Educativo, e la Fondazione “Salesiani Lombardia per la formazione ed il lavoro CNOS-FAP” sede di Sesto San Giovanni.

Hanno rinnovato un accordo che mira a: migliorare le relazioni sociali e la qualità della vita degli anziani e delle persone sole o in difficoltà. sperimentare nel concreto le conoscenze e le abilità pratiche apprese dai ragazzi frequentanti i percorsi di istruzione e formazione professionale. promuovere la cultura del rispetto dell’altro indipendentemente dall’età e dal suo status sociale. facilitando il trasferimento di valori intergenerazionali. promuovere una società responsabile in grado di farsi carico delle persone vulnerabili senza delegare tale compito solo alle Istituzioni. offrire momenti di socialità agli anziani facendoli sentire importanti e degni di attenzione e cura da parte della collettività. Sottraendoli all’isolamento sociale. Accrescere, nei ragazzi che si impegnano ad apprendere una nuova professione, il senso di autoefficacia e di conseguenza la propria autostima.

Un esperimento di alternanza scuola lavoro sul territorio

 

Nel concreto un team di cinque persone, composto da un tutor del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP “E. Falck” di Sesto San Giovanni, due allievi del settore elettrico e successivamente due allievi del settore termoidraulico, si recheranno presso l’abitazione degli utenti segnalati dal Comune, a svolgere piccoli e ordinari interventi manutentivi, elettrici e/o idraulici, che non comportino azioni sugli impianti. Pertanto il team sarà altresì in grado di verificare e segnalare la presenza di guasti da riparare. Gli allievi che aderiranno al progetto saranno dotati di opportuni tesserini di riconoscimento, svolgeranno un breve corso di formazione che consenta loro di adottare un approccio comportamentale adeguato alle situazioni che incontreranno. Sarà compito del Comune fornire, attraverso il proprio magazzino o eventuali sponsor, il materiale necessario ad ogni intervento di manutenzione a domicilio.