Skip to main content

Il futuro della Formazione Professionale in scena a Milano

Giovedì 29 febbraio presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano si è tenuto l’evento di lancio dell’Esposizione Capolavori 2024. Iniziativa che da ormai 15 anni contraddistingue l’attività dei Centri di Formazione Professionale CNOS-FAP di tutta Italia.

Evento di lancio dell’Esposizione Capolavori 2024

Giovedì 29 febbraio presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano si è tenuto l’evento di lancio dell’Esposizione Capolavori 2024. Iniziativa che da ormai 15 anni contraddistingue l’attività dei Centri di Formazione Professionale CNOS-FAP di tutta Italia.

Una comunità coesa verso l’eccellenza

Tra la platea presente, oltre ad una nutrita rappresentanza di allievi che saranno chiamati nelle prossime settimane a cimentarsi nella creazione delle loro opere, suddivisi tra i vari settori professionali, c’erano diverse decine di imprenditori e tecnici che rendono fattibile questa esperienza grazie all’offerta di materiali, competenze, ospitalità presso i siti produttivi e commerciali delle proprie aziende. Il Direttore della Formazione del CNOS-FAP Nazionale Fabrizio Tosti ha introdotto i lavori con la toccante lettera di Vanessa. Un’allieva piemontese che ha scritto ai suoi docenti per testimoniare la bellezza e l’entusiasmo della sua partecipazione alla scorsa esperienza della manifestazione.
Don Roberto Dal Molin, superiore dell’Ispettoria Salesiana Lombardo Emiliana, ha sottolineato come nei CFP accanto a una seria preparazione professionale si cerchi sempre di associare una solida formazione umana dei ragazzi.
Don Giuliano Giacomazzi, Direttore Generale del CNOS-FAP Nazionale, ha contestualizzato l’esperienza dei capolavori proprio nell’alveo della storia personale del Fondatore, che ha sempre considerato i giovani come i veri capolavori della Chiesa e della società.

Giovedì 29 febbraio presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano si è tenuto l’evento di lancio dell’Esposizione Capolavori 2024. Iniziativa che da ormai 15 anni contraddistingue l’attività dei Centri di Formazione Professionale CNOS-FAP di tutta Italia.

I giovani sono il futuro della società

Terminati questi primi interventi, Sergio Slavazza, operatore dei servizi al lavoro presso la sede di Sesto San Giovanni, ha coordinato una Tavola Rotonda che ha avuto un parterre di relatori di assoluto rispetto. In primis il Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, il quale ha indicato come la cosa più importante per il Fondatore sia stata preparare i suoi ragazzi per la vita. Il X successore di Don Bosco ha dato un’apertura internazionale al suo intervento, affermando come si debba credere assolutamente nei giovani e come da loro dipenda il futuro della società ad ogni latitudine.
Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, ha evidenziato l’impegno e le iniziative che la giunta regionale da anni profonde a favore della formazione professionale proprio perché contribuisce a diminuire la dispersione scolastica e la dispersione dei ragazzi.
Giovanni Brugnoli, Vicepresidente di Confindustria con delega al Capitale Umano, che ha seguito da vicino con conoscenza e competenza l’iter di avvio e di consolidamento degli ITS, ha posto l’attenzione su come il mondo del lavoro richieda dal mondo formativo la capacità di stare al passo a quei cambiamenti che si susseguono ad una velocità sempre maggiore.

Giovedì 29 febbraio presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano si è tenuto l’evento di lancio dell’Esposizione Capolavori 2024. Iniziativa che da ormai 15 anni contraddistingue l’attività dei Centri di Formazione Professionale CNOS-FAP di tutta Italia.

Il valore della testimonianza

Infine, per dare visibilità e concretezza ai protagonisti dell’Esposizione Capolavori, Andrea Ciotti e Daniele Lodigiani, ex allievi del Centro di Formazione Professionale di Arese, hanno portato la loro testimonianza di successo (in ambito ristorazione e in ambito meccanico industriale). I due giovani hanno raccontato come l’esperienza formativa scolastica e l’interazione diretta con il mondo delle aziende siano stati punti cardine per la propria vita professionale.
Nel corso della mattinata sono stati proiettati alcuni contributi video con le testimonianze delle molte aziende, nazionali ed internazionali, che quotidianamente collaborano per il raggiungimento degli obiettivi formativi dei giovani attraverso l’innovazione tecnologica e il know-how dei propri professionisti.
L’evento, che ha avuto successo grazie anche al grande operato delle sedi CNOS-FAP della Lombardia, si è concluso con un ricco buffet allestito negli spazi adiacenti l’Auditorium, preparato e gestito dai ragazzi e dai formatori del corso “Operatore della Ristorazione” del nostro Centro di Formazione Professionale di Arese.

Si ringrazia l’Ufficio Stampa dell’Ispettoria Salesiana Lombardo-Emiliana per le foto gentilmente concesse

 

La Formazione avanzata in Saldobrasatura presso Sesto San Giovanni

Corso di saldobrasatura per i ragazzi del centro di formazione di Sesto San Giovanni presso Mitsubishi Electric Italia

Un passo avanti per gli allievi del settore termoidraulico grazie a Mitsubishi Electric

La formazione professionale rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo delle competenze tecniche degli studenti, preparandoli efficacemente al mondo del lavoro. Un esempio lampante di tale impegno è stato il recente corso di saldobrasatura organizzato da Mitsubishi Electric per gli allievi della classe terza del settore termoidraulico di Sesto San Giovanni.

Un’opportunità unica per i nostri allievi di Sesto

La saldobrasatura è una tecnica fondamentale nel settore termoidraulico, richiedendo precisione, conoscenza e abilità pratiche. La partecipazione degli allievi a questo corso non solo ha arricchito il loro bagaglio di conoscenze tecniche ma ha anche offerto un’esperienza pratica inestimabile, permettendo loro di applicare direttamente quanto appreso in aula.

Collaborazione tra IeFP e Industria: un modello vincente

La collaborazione tra il nostro centro di Sesto San Giovanni e Mitsubishi Electric Climatizzazione si è rivelata un modello vincente, dimostrando come le sinergie tra il mondo educativo e quello produttivo possano contribuire significativamente alla formazione di professionisti qualificati e pronti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro.

Questo corso rappresenta un esempio di come la formazione professionale possa evolversi, integrando sempre più esperienze pratiche direttamente sul campo. L’obiettivo è quello di preparare gli allievi non solo a un mestiere ma a diventare professionisti capaci, innovativi e pronti a contribuire attivamente allo sviluppo tecnologico e professionale del settore. Un ringraziamento speciale va a Mitsubishi Electric Climatizzazione per il suo impegno costante nella formazione e nel training, confermando il suo ruolo di azienda leader non solo nel settore della climatizzazione ma anche nella formazione professionale.

 

 

Innovazione e Formazione: il futuro del settore termoidraulico a portata di mano per gli allievi di Sesto S. Giovanni

Innovazione e Formazione: il futuro del settore termoidraulico a portata di mano per gli allievi di Sesto S. Giovanni

Una giornata di apprendimento pratico presso il Training Center di Samsung

La scorsa settimana ha segnato un momento significativo per gli allievi del 4° anno duale del centro di formazione professionale di Sesto S. Giovanni, specializzati nel settore termoidraulico. I nostri ragazzi hanno avuto l’opportunità unica di visitare il prestigioso training center di Samsung a Cernusco sul Naviglio, immergendosi in una giornata ricca di apprendimenti tecnologici avanzati.

Approfondimento tecnologico

Il focus della visita al training center di Samsung è stato sul funzionamento dei sistemi monosplit e multisplit della gamma WindFree di Samsung. Questi dispositivi rappresentano l’avanguardia nel settore del raffreddamento e del riscaldamento, combinando efficienza energetica e innovazione tecnologica. Gli allievi, già dotati di una solida base teorica acquisita attraverso il percorso #Frigoria, hanno potuto esplorare in modo approfondito queste tecnologie.

Interazione e apprendimento pratico

Sotto la guida esperta dei formatori Samsung, i ragazzi hanno analizzato il funzionamento interno dei climatizzatori, identificando potenziali problemi e soluzioni. Questa esperienza pratica, presso il training center Samsung, ha permesso loro di collegare la teoria appresa in aula con applicazioni reali, un passo fondamentale nella loro formazione professionale.

L’importanza della pratica nel settore termoidraulico

Un aspetto cruciale della visita è stato l’apprendimento dell’uso degli strumenti di diagnostica. Questi strumenti sono essenziali per identificare e risolvere problemi nei sistemi di climatizzazione, una competenza che distingue un tecnico qualificato nel mercato del lavoro odierno.

La visita al training center di Samsung rappresenta un esempio eccellente di come l’istruzione pratica possa arricchire il percorso formativo degli studenti, preparandoli efficacemente per le sfide del settore termoidraulico moderno. Questa esperienza non solo ha rafforzato le loro competenze tecniche, ma ha anche offerto una visione preziosa sulle tendenze e le innovazioni tecnologiche attuali, sottolineando l’importanza di un apprendimento continuo e adattivo.

 

AEF Lombardia abbraccia la Riforma Valditara

Un nuovo orizzonte nell’istruzione e formazione professionale

L’associazione degli Enti di istruzione e formazione professionale AEF Lombardia, di cui CNOS-FAP Regione Lombardia è membro, si appresta a rivoluzionare i percorsi formativi con l’avvio della “Riforma Valditara” per l’anno scolastico 2024-25. Questo passo rappresenta un traguardo significativo per il sistema educativo lombardo, noto per la sua qualità e capacità innovativa.

La riforma introduce un percorso formativo avanzato, permettendo agli studenti, dopo il diploma quadriennale, di proseguire direttamente con i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (ITS Academy). Tale riforma potrà permettere di accedere agli esami di maturità, facilitando così il passaggio verso ulteriori studi universitari.

Il Decreto Ministeriale del 7 dicembre 2023, che anticipa il Disegno di Legge S.924, è stato prontamente adottato dalla Regione Lombardia, pioniera in Italia in questa sperimentazione. Questa iniziativa si configura come un potenziamento della formazione tecnico-professionale, mirando a fornire agli studenti una solida base culturale, un legame sempre più stretto con il mondo del lavoro e una maggiore flessibilità nei percorsi formativi.

Diego Montrone, Presidente di AEF Lombardia, esprime orgoglio per il ruolo attivo dell’associazione nella definizione di questa riforma. Il presidente ha sottolineato l’importanza di un quadro normativo che supporti i giovani e valorizzi l’alta qualità formativa della regione, che coinvolge quasi 70.000 giovani all’anno.

L’Assessore alla formazione e lavoro di Regione Lombardia, Simona Tironi, evidenzia l’importanza strategica di questa filiera nella realizzazione degli obiettivi regionali e nell’implementazione della riforma. L’assessore sottolinea la necessità di un approccio proattivo e cooperativo per il successo di questa sperimentazione.

Con le iscrizioni aperte dal 18 gennaio al 10 febbraio 2024, AEF Lombardia si impegna a offrire percorsi personalizzati e di alta qualità, arricchiti dalle nuove opportunità offerte dalla riforma, inclusa la prosecuzione degli studi negli ITS e l’esame di maturità al quarto anno.

 

 

Esperienza formativa unica per gli studenti del CNOS FAP di Brescia con Rangoni e Affini S.p.A.

Un'esperienza formativa unica per gli studenti del CNOS FAP di Brescia con Rangoni e Affini S.p.A. 3

Rangoni e Affini S.p.A.: Una Storia di Passione e Innovazione

Fondata nel 1963, Rangoni e Affini S.p.A. si è affermata nel panorama automobilistico grazie alla sua passione per i motori e all’impegno costante nell’innovazione. Presente con sedi a Mantova, Brescia e Verona, l’azienda si distingue per la sua lunga tradizione e per la ricerca continua di soluzioni all’avanguardia.

Un impegno verso il futuro: l’investimento sui giovani

 

I rappresentanti di Rangoni e Affini S.p.A. hanno espresso il desiderio di differenziarsi dagli altri concessionari, puntando su progetti speciali e talvolta non convenzionali. La loro filosofia si traduce in una collaborazione attiva con le istituzioni scolastiche, finalizzata a introdurre i giovani al mondo dei mezzi pesanti e dei veicoli commerciali in modo innovativo e stimolante.

Un’esperienza pratica incomparabile per gli studenti

Nei prossimi giorni, gli studenti del corso di motoristica del nostro centro di Brescia avranno l’occasione di visitare le sedi dell’azienda, vivendo un’esperienza pratica che permetterà loro di esplorare da vicino le realtà e le tecnologie del settore, arricchendo così il loro percorso formativo.

Un partenariato di valore per il CNOS FAP Regione Lombardia

Il CNOS FAP Regione Lombardia, esprime grande orgoglio e soddisfazione per questa collaborazione, che non solo arricchisce l’esperienza formativa degli studenti, ma rafforza anche il legame tra il mondo dell’istruzione e quello professionale, contribuendo allo sviluppo del territorio e del mercato del lavoro.
Questa iniziativa segna l’inizio di un percorso di crescita e sviluppo per gli studenti del CNOS FAP Regione Lombardia, con l’esperienza acquisita in collaborazione con Rangoni e Affini S.p.A., che si prospetta come un trampolino di lancio per le loro future carriere nel settore dei motori e dei veicoli commerciali.

Un ponte tra formazione e industria

La giornata trascorsa con l’azienda rappresenta un momento significativo nel percorso formativo degli studenti del CNOS FAP di Brescia, evidenziando l’importanza dell’integrazione tra teoria e pratica. Questa esperienza non solo arricchisce il loro bagaglio di conoscenze, ma apre anche nuove prospettive per il loro futuro professionale.

Incontro con l’azienda Ghial di Castegnato (BS): un ponte tra teoria e pratica per i nostri ragazzi di Brescia

Incontro con l’Azienda Ghial di Castegnato (BS): un ponte tra teoria e pratica per i nostri ragazzi di Brescia 3

Ghial incontra i futuri professionisti di Brescia

In una recente iniziativa formativa, gli studenti del quinto anno del Centro di Formazione Professionale di Brescia hanno avuto l’opportunità unica di incontrare l’azienda Ghial, un nome di spicco nella produzione di getti in alluminio per il settore automotive.

Un tuffo nell’innovazione industriale

L’incontro ha permesso ai ragazzi di Brescia di osservare da vicino i processi di pressofusione e fusione a gravità, capisaldi della produzione di Ghial. Hanno potuto capire come l’azienda trasforma l’alluminio grezzo in componenti sofisticati, pronti per il mercato automotive.

Dalla teoria alla pratica: l’importanza della formazione completa

Ghial ha dimostrato ai giovani come unisce la produzione di getti grezzi a quella di componenti finiti, assemblati e verniciati, evidenziando l’importanza di una formazione completa che spazia dalla teoria alla pratica.

Focus sulla crescita dei giovani a Brescia: l’impegno di Ghial

Durante l’incontro, la Dott.ssa Casartelli referente aziendale, ha illustrato l’impegno di Ghial nell’investire sui giovani, attraverso corsi di formazione e opportunità di crescita professionale. Questo approccio evidenzia l’importanza di un legame forte tra le aziende e i centri di formazione.

Interazione e curiosità

I ragazzi hanno mostrato grande interesse, ponendo domande e interagendo attivamente con i rappresentanti di Ghial. Questa esperienza ha stimolato in molti di loro il desiderio di approfondire le opportunità lavorative nel settore.

Un passo verso il futuro del lavoro

L’incontro con la Ghial rappresenta un esempio concreto di come il Centro di Formazione Professionale di Brescia si impegna a fornire ai suoi studenti esperienze dirette e significative, ponti fondamentali tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro.

Successo per il Corso IFTS in Automazione industriale: la formazione incontra il futuro

Successo per il Corso IFTS in Automazione industriale: la formazione incontra il futuro 3

Un percorso innovativo di apprendistato

Il corso, della durata di un anno e post diploma, si è svolto sotto la modalità dell’apprendistato articolo 43. Questo approccio ha permesso ai giovani, già inseriti nel mondo del lavoro con contratti regolari, di combinare la loro esperienza lavorativa con un’intensa formazione teorica e pratica.

Collaborazione tra industria e formazione

Grazie alla partnership con la Fondazione Tech Talent Factory, i dieci partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi in un ambiente formativo di alto livello. Il corso ha coperto aspetti avanzati dell’automazione industriale e delle tecnologie legate all’industria 4.0, fornendo agli studenti una preparazione completa e aggiornata.

Risultati e prospettive future

Con l’esame finale tenutosi oggi, i partecipanti hanno ottenuto un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore. Questo traguardo rappresenta non solo un riconoscimento delle loro competenze, ma anche un biglietto da visita prezioso per il loro futuro professionale nel settore dell’automazione industriale.

Opportunità per il futuro

Per chi è interessato a intraprendere un percorso simile, è prevista l’apertura di un nuovo corso a gennaio 2024. Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile visitare il sito della Fondazione Tech Talent Factory al seguente link https://www.itstechtalentfactory.it/i-nostri-corsi/ifts-esperto-in-tecnologie-per-lautomazione-dei-processi-nellimpresa-4-0/

Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nel campo dell’istruzione tecnica e dell’integrazione tra formazione e mondo del lavoro, offrendo agli studenti un’esperienza formativa completa e direttamente applicabile nel contesto lavorativo.

Esperienza unica alla Fiera EICMA per i nostri ragazzi della formazione professionale di Brescia

Esperienza unica alla Fiera EICMA: i nostri ragazzi della formazione professionale di Brescia abbracciano il mondo delle due ruote 3

I nostri allievi di Brescia abbracciano il mondo delle due ruote

La Fiera EICMA, Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo e Accessori, è da sempre il palcoscenico ideale per le ultime creazioni nel mondo delle due ruote. I ragazzi della formazione professionale di Brescia hanno partecipato con entusiasmo a questo evento di portata internazionale, esplorando le ultime tendenze e incontrando i grandi nomi del settore.

EICMA 2023: le novità nel mondo delle Moto

La Fiera EICMA è un’appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di moto, ma anche per i professionisti del settore e i curiosi provenienti da ogni parte del globo. La manifestazione è il palcoscenico perfetto per la presentazione di nuovi modelli, accessori e innovazioni tecnologiche nel vasto mondo delle due ruote.

Il centro di formazione professionale di Brescia alla ricerca di ispirazione e opportunità

Accompagnati dalle classi terze e quarte del settore motoristico, i nostri ragazzi hanno esplorato gli stand, partecipato a presentazioni ufficiali e toccato con mano le ultime novità del settore. Un’esperienza che va oltre la semplice visita, aprendo nuove prospettive per il loro futuro nel mondo delle moto.

Incontri memorabili con Campioni del Mondo

Il punto culminante per i ragazzi è stato l’incontro con icone del motociclismo come Antonio Cairoli e Nicholas Hayden. I campioni mondiali hanno condiviso la loro passione, ispirando i giovani a perseguire i propri sogni nel mondo affascinante delle due ruote.

La partecipazione dei nostri ragazzi alla Fiera EICMA è stata un successo sotto ogni aspetto. Un’immersione totale nel mondo delle moto e delle biciclette, un’occasione per apprendere, connettersi e ispirarsi per un futuro ricco di passione e successo nel settore.

Refrigera 2023: un ponte tra i giovani ed il settore della refrigerazione

Refrigera 2023: un ponte tra i giovani ed il settore della refrigerazione 3

Visita evento Refrigera 2023

La scorsa settimana, gli studenti delle classi di elettro e termoidraulica del quarto anno del nostro centro di formazione professionale di Sesto San Giovanni hanno preso parte all’evento Refrigera 2023, punto di riferimento per le aziende operanti nel vasto mondo della refrigerazione. L’evento ha rappresentato un’opportunità cruciale per gli studenti di entrare in contatto diretto con le realtà aziendali di spicco, consolidando partnership e aprendo nuove prospettive per il loro futuro professionale.

Tra gli stand di spicco, CNOS-FAP Regione Lombardia ha rafforzato i legami con aziende leader del settore, tra cui Scar Refrigerazione, Bitzer (con GreenPoint), Castel Srl, Lu-Ve Group ed Epta Group. Queste collaborazioni non sono rimaste solamente su un piano teorico, ma si sono tradotte concretamente in un corso per frigoristi avviato quest’anno a Sesto S.Giovanni, specificamente per gli studenti delle classi di elettro e termoidraulica.

Iniziative future nel campo dell’apprendistato

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo sia dagli allievi che dalle aziende coinvolte, aprendo la strada a future edizioni del corso e ad una possibile amplificazione dell’apprendistato nel settore.
Il corso, pensato come una forma di preparazione pratica per gli studenti, mira a fornire loro le competenze necessarie per entrare con successo nel mondo del lavoro. Allo stesso tempo, offre alle aziende la possibilità di formare e reclutare nuovi talenti, rispondendo così alla crescente domanda di tecnici qualificati nel settore della refrigerazione.

Ringraziamenti e conclusioni

Il nostro speciale ringraziamento va alle aziende coinvolte e in particolare a Claudio Corradi, Gianni Parlanti, Marco Candotti, Daniele Mazzola, Carlo Pipia e Marco Caldara. Questi professionisti non solo hanno contribuito all’organizzazione del corso, ma sono anche i protagonisti di un videoclip che presto sarà disponibile online, testimoniando l’impegno e la passione che animano il settore.

In conclusione, la partecipazione del nostro centro di Sesto San Giovanni alla fiera Refrigera 2023 rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ponte concreto tra gli studenti e il mondo dinamico della refrigerazione.

Un’iniziativa che promuove la formazione pratica, l’inserimento diretto nel mondo del lavoro e la collaborazione fruttuosa tra istituzioni educative e aziende, preparando così la prossima generazione di professionisti del settore.

ITS e IFTS: formazione professionale di qualità per il futuro

ITS e IFTS: formazione professionale di qualità per il futuro 3

La formazione superiore è garanzia di successo per i nostri ragazzi

Questi corsi rappresentano un’opportunità di formazione professionale di alto livello per i giovani che desiderano acquisire competenze specializzate per il mondo del lavoro.

L’importanza della formazione professionale

Negli ultimi anni, l’importanza della formazione professionale è cresciuta notevolmente. Le aziende richiedono sempre più competenze specializzate, mentre i giovani cercano di acquisire competenze sempre più specifiche. In questo contesto, gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) e gli IFTS (Istituti di Formazione Tecnica Superiore) hanno dimostrato di essere una valida alternativa all’università per coloro che desiderano una formazione professionale di qualità.

Cos’è un ITS e un IFTS

Gli ITS e gli IFTS sono entrambi percorsi di formazione superiore: gli ITS sono Istituti di Istruzione Superiore che offrono corsi biennali, mentre gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) sono corsi di formazione professionale con durata variabile, solitamente compresa tra 6 e 12 mesi. Entrambi i percorsi sono caratterizzati da un forte legame con il mondo del lavoro e si concentrano sulla formazione di figure professionali altamente specializzate.

Un aspetto importante è la loro offerta formativa altamente specializzata. I corsi sono progettati per rispondere alle esigenze specifiche del mercato del lavoro, fornendo competenze tecniche e professionali molto richieste dalle aziende.

Un altro vantaggio è la possibilità di ottenere un diploma riconosciuto a livello nazionale. Questo significa che i diplomati possono accedere a opportunità lavorative in tutto il territorio italiano e, in alcuni casi, anche all’estero.

In questo contesto, CNOS-FAP Regione Lombardia, in collaborazione con altri enti, svolge un ruolo di primo piano nell’attivazione di corsi di Istruzione Formazione Tecnica Superiore, ed inoltre è tra i soci fondatori di diverse Fondazioni ITS, nei settori grafico e della comunicazione, meccanico e meccatronico, tecnologie informatiche, legno e arredamento e logistica.

Il Corso ITS in Digital Marketing (3a Edizione)

La terza edizione del Corso ITS in Digital Marketing è iniziata di recente presso il nostro centro di formazione ad Arese. Questo corso, finanziato da Regione Lombardia, la cui titolarità è dalla Fondazione ITS Tech Talent Factory, è gestito da CNOS-FAP Regione Lombardia per attività di coordinamento e tutoraggio, ha già avuto due edizioni di successo. La prima edizione si è conclusa lo scorso settembre, con diciotto studenti che hanno sostenuto l’Esame di Stato e conseguito il Diploma di Tecnico Superiore al V livello EQF. La seconda edizione ha ripreso le lezioni della seconda annualità da poche settimane, e ora anche il “terzo giro” è partito.

Il Corso ITS in Digital Marketing 4 Export offre agli studenti l’opportunità di apprendere come pianificare, adattare e implementare strategie di marketing digitale, produrre contenuti multimediali per supportare campagne pubblicitarie, analizzare i dati per prendere decisioni informate e utilizzare tecniche di neuromarketing per migliorare l’efficacia delle campagne.

Il Corso IFTS Manutenzione Veicoli Industriali

Recentemente è stato avviato il Corso IFTS in Manutenzione di Veicoli Industriali, con l’approvazione della Regione Lombardia. Questo corso post-diploma ha una durata di un anno e offre oltre 400 ore di stage. Consente ai partecipanti di ottenere un certificato di specializzazione tecnica superiore. L’obiettivo principale di questo corso è formare professionisti preparati specificamente per il settore della manutenzione, riparazione, installazione, assistenza tecnica e consulenza per veicoli industriali come camion, trattori e autotreni.

Un aspetto unico di questo corso IFTS è la forte partnership con Scania, un’azienda globale specializzata nella vendita di autocarri, autobus e servizi. Questa collaborazione assicura che il corso sia perfettamente allineato alle esigenze del mercato del lavoro.

Inoltre, il Corso IFTS ha una caratteristica speciale: i venti studenti iscritti provengono da diverse regioni d’Italia, dimostrando l’attrattiva di questa formazione professionale di alta qualità. Dieci di loro vivranno nel nostro Centro, ospitati dalla Foresteria “Elia Comini” all’interno della Casa salesiana di Arese. Il nostro Centro di Arese è diventato un vero e proprio campus, dove formazione e ospitalità si uniscono per aiutare sempre più giovani a costruire il loro futuro.

In conclusione, il Corso ITS in Digital Marketing e il Corso IFTS in Manutenzione di Veicoli Industriali offrono ai giovani un’opportunità unica di formazione professionale di qualità, preparandoli per un futuro di successo nel mondo del lavoro.