Skip to main content

“Formare per assumere”: proroga al 31 dicembre 2025 e nuovi fondi per le imprese lombarde

formare per assumere formazione continua

Contributi a fondo perduto e percorsi formativi per facilitare l’inserimento lavorativo in Lombardia

Con Decreto Dirigenziale n. 3516 del 17 marzo 2025, Regione Lombardia ha prorogato fino al 31 dicembre 2025 la possibilità per le imprese di presentare domanda sul bando “Formare per assumere”, salvo esaurimento delle risorse. La dotazione finanziaria è di 2 milioni di euro.

La misura – approvata con Determinazione D.O. n. 156 del 30 novembre 2022 e aggiornata da successive determinazioni – punta a ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, sostenendo le aziende che assumono persone disoccupate e favorendo la loro formazione professionale.

Chi può partecipare

Il bando si rivolge alle aziende con sede operativa in Lombardia, iscritte al Registro Imprese, che assumano lavoratori disoccupati da almeno 30 giorni. Sono escluse le assunzioni di persone che nei 180 giorni precedenti hanno svolto tirocinio o lavoro presso lo stesso datore.

Cosa prevede il bando

1. Incentivo occupazionale a fondo perduto

Per contratti a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi, le imprese possono ricevere un contributo variabile tra:

  • 4.000 € e 8.000 €, a seconda dell’età e del genere della persona assunta.
  • +1.000 € se l’azienda ha meno di 50 dipendenti.

Per i contratti di apprendistato

  • Lavoratori fino a 29 anni: 1.500 €
  • Lavoratrici fino a 29 anni: 2.500 €
  • Lavoratori dai 30 anni in su: 4.000 €
  • Lavoratrici dai 30 anni in su: 7.000 €

Non sono ammessi contratti di somministrazione, collaborazione, lavoro occasionale o attività socialmente utile.

2. Voucher Formazione

È previsto un voucher fino a 3.000 € per la realizzazione di un percorso formativo di almeno 40 ore, strutturato secondo le reali esigenze dell’impresa.

Il corso deve:

  • iniziare entro 90 giorni dalla data di assunzione,
  • concludersi entro 6 mesi dall’approvazione della domanda.

L’incentivo occupazionale (per i contratti diversi dall’apprendistato) viene riconosciuto solo a conclusione del percorso formativo.

Le domande possono essere inoltrate fino al 31 dicembre 2025 attraverso la piattaforma di Regione Lombardia

Per informazioni e supporto

Lucia Prestini – [l.prestini@cnos-fap.it]

Evelin Battistel – [e.battistel@cnos-fap.it]

Daria Capretti – [d.capretti@cnos-fap.it]

Scarica la scheda del Bando “Formare per assumere” cliccando QUI

Fondimpresa Avviso 1/2025: competenze di base e trasversali

fondimpresa avviso 1 2025 a

Opportunità di formazione finanziata per le imprese lombarde

Fondimpresa ha pubblicato il 3 marzo 2025 il nuovo Avviso 1/2025, dedicato alle Competenze di Base e Trasversali, che rappresenta un’importante occasione per le aziende della Lombardia desiderose di investire sul capitale umano e potenziare le competenze interne dei propri dipendenti.

Con questo avviso, Fondimpresa mira a promuovere percorsi formativi che rispondano efficacemente alle esigenze aziendali, favorendo lo sviluppo personale e professionale dei lavoratori attraverso corsi mirati presenti nel catalogo ufficiale.

fondimpresa avviso 1 2025 a

CNOS-FAP Regione Lombardia: il partner strategico per la tua azienda

Da sempre CNOS-FAP Regione Lombardia è sinonimo di affidabilità, qualità ed esperienza nella formazione continua. Riconosciuto come punto di riferimento nel settore, offre alle aziende una vasta gamma di corsi di formazione accuratamente selezionati per rispondere ai bisogni reali del mercato del lavoro.

Scegliere CNOS-FAP significa affidarsi a un ente che vanta una lunga tradizione nel campo formativo, capace di garantire:

  • Corsi aggiornati e in linea con le esigenze aziendali, per accrescere le competenze e la produttività dei lavoratori.
  • Formatori esperti e qualificati, capaci di assicurare una formazione pratica, coinvolgente ed efficace.
  • Consulenza specializzata, che accompagna le aziende in ogni fase del processo di adesione ai finanziamenti di Fondimpresa, dalla scelta dei corsi all’implementazione del piano formativo.

Perché cogliere questa opportunità?

Le competenze di base e trasversali rappresentano il fondamento per qualsiasi crescita professionale e aziendale. Investire in formazione continua permette alle aziende di affrontare con successo le sfide del mercato, aumentando l’adattabilità e le performance dei propri dipendenti.

fondimpresa avviso 1 2025 a

Come aderire all’Avviso 1/2025

Le aziende interessate potranno consultare prossimamente il catalogo corsi di CNOS-FAP Regione Lombardia e identificare i percorsi più adatti per i propri dipendenti, ottimizzando al meglio le risorse offerte da Fondimpresa.

Affidati a CNOS-FAP Regione Lombardia per far crescere la tua azienda attraverso una formazione mirata e di qualità, finanziata da Fondimpresa.

Contatti e informazioni

Lucia Prestini l.prestini@cnos-fap.it +39.339.8471244

Evelin Battistel e.battistel@cnos-fap.it +39.345.0577428

 

Fondo For.Te. Avviso di Sistema 5/19: l’impatto positivo di CNOS-FAP Regione Lombardia

Fondo For.Te. Avviso di Sistema 5/19: l'impatto positivo di CNOS-FAP Regione Lombardia 3

Il Fondo For.Te.

Il Fondo For.Te. (Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario) è un ente costituito da importanti organizzazioni, tra cui Confcommercio, Confetra, CGIL, CISL e UIL.
Questo fondo si impegna a consolidare, aggiornare e sviluppare le competenze dei lavoratori impiegati nelle imprese aderenti, con l’obiettivo di migliorare l’occupabilità, l’adattabilità e la competitività aziendale.

Tredici Corsi Formativi: un successo per CNOS-FAP Regione Lombardia

Tra giugno 2022 e febbraio 2023, CNOS-FAP Regione Lombardia, ha organizzato tredici corsi di formazione aziendale in collaborazione con FormaTerziario (capofila del progetto finanziato da For.Te. in risposta all’Avviso di Sistema 5/19).
Questa iniziativa ha coinvolto quattro aziende, di cui tre situate nella provincia di Milano e una nella provincia di Mantova, toccando settori chiave dell’economia, tra cui il meccanico, l’informatica e la grafica.

Corsi su misura

I corsi tenuti durante questo programma di formazione, sia in presenza che in modalità a distanza (FAD), hanno coperto una vasta gamma di competenze e abilità per soddisfare le specifiche esigenze formative delle aziende coinvolte:

  • 1. Produzione Snella: migliorare l’efficienza operativa – questo corso ha promosso l’efficienza operativa e la riduzione degli sprechi, fondamentali per le aziende meccaniche coinvolte.
  • 2. Inglese Intermedio: comunicare globalmente – migliorare le competenze linguistiche è cruciale in un mondo aziendale sempre più globalizzato.
  • 3. Gestione della Commessa: progetti aziendali efficaci – questo corso ha fornito strategie avanzate per la gestione dei progetti aziendali.
  • 4. Sicurezza sul lavoro: corso per l’utilizzo dei carrelli elevatori – la sicurezza sul posto di lavoro è stata prioritaria, con addestramento per operatori di carrelli elevatori.
  • 5. Addestramento all’utilizzo dei carrelli elevatori: sicurezza al primo posto – questo corso ha fornito competenze specifiche per la gestione sicura dei carrelli elevatori
  • 6. Formazione per leader efficaci – un’offerta formativa avanzata per sviluppare leader altamente qualificati.
  • 7. Project Management: guida al successo aziendale –fondamentale per la pianificazione e l’esecuzione di progetti aziendali di successo.
  • 8. Aggiornamento sulla Sicurezza del Lavoro – questo corso ha tenuto informati i lavoratori sulle normative di sicurezza.
  • 9. Ottimizzazione dei Flussi di Lavoro – un corso mirato a migliorare l’efficienza aziendale attraverso l’ottimizzazione dei processi interni.
  • 10. Gestione del Magazzino: massimizzazione delle risorse – competenze vitali per aziende coinvolte nella gestione di magazzini e logistica.

Risultati Tangibili

In totale, sono state erogate 178 ore di formazione a 81 lavoratori delle aziende coinvolte. Questo sforzo di formazione ha avuto un impatto significativo sulla forza lavoro, promuovendo la crescita economica e l’innovazione nelle aziende lombarde.
CNOS-FAP Regione Lombardia si impegna a continuare a sostenere l’aggiornamento e lo sviluppo dei lavoratori, contribuendo a creare una forza lavoro altamente qualificata e competitiva.

Gli strumenti di finanziamento per la Formazione Continua – Milano 12 Maggio 2022

Gli strumenti di finanziamento per la Formazione Continua - Milano 12 Maggio 2022 2

Evento CNOS-FAP: finanziamenti per la formazione aziendale

Grande partecipazione all’evento organizzato da CNOS-FAP Regione Lombardia, lo scorso 12 Maggio nella nostra sede di Milano, dedicata alle opportunità di finanziamento per la formazione dei dipendenti delle aziende.

Il focus dell’incontro è stato la presentazione del Fondo Nuove Competenze e l’Avviso Fondimpresa 2/2022 

Erano presenti, nell’aula multimediale di Via Tonale, una quarantina di aziende appartenenti ai settori della meccanica industriale, stampa/editoria ed in ambito elettrico e telecomunicazioni.

La formazione finanziata e l’upskilling delle risorse umane per il tessuto imprenditoriale lombardo, rappresenta una concreta opportunità da cogliere.

Fondo Nuove Competenze

Il Fondo Nuove Competenze è nato con il PNRR per riformare il mercato del lavoro italiano in ottica “europea”.
È stato istituito dal Decreto Rilancio. Questo fondo è partito da un finanziamento  di 730 milioni di euro del 2020, a cui si aggiungono  altri 700 milioni di euro stanziati dal Governo nel Decreto Fisco-Lavoro, in corso di conversione.
Il Fondo è gestito dall’Agenzia  Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL). ll fondo permette alle aziende in difficoltà, che non ricorrono agli ammortizzatori sociali, di ridurre l’orario di lavoro dei dipendenti, a parità di stipendio.

Attraverso i Fondi Interprofessionali, l’azienda ha la possibilità di accedere ai finanziamenti per fare formazione gratuita ai propri dipendenti.
Fondimpresa è uno tra i fondi interprofessionali più ricchi ed il CNOS-FAP Regione Lombardia, in risposta all’Avviso 2/2022 (40 milioni di euro a disposizione a livello nazionale) ha presentato il proprio catalogo corsi, visionabile QUI

Durante l’incontro è stato possibile far visitare ai partecipanti i nostri laboratori di meccanica, grafica ed elettrico, guidati dai referenti di settore
.

CNOS-FAP Regione Lombardia rappresenta un interlocutore capace di intercettare e rispondere con competenza ai fabbisogni espressi dalle aziende.

Le Aziende interessate ad usufruire del nostro servizio Formazione Finanziata possono contattare via e-mail:

l.prestini@cnos-fap.it

e.battistel@cnos-fap.it

Evento “Fare Formare Pensare”

Evento "Fare Formare Pensare"

L’Ufficio OrientaLavoro delle Opere Sociali Don Bosco e i Servizi Al Lavoro del CNOS-FAP di Sesto, in collaborazione con la Cooperativa Sociale L’Iride organizzano un evento di informazione e di formazione gratuito “Fare Formare Pensare”, riservato alle imprese.

L’evento si concentrerà sulla tematica della Formazione Continua dei dipendenti e sull’accoglienza delle Persone Fragili nel mondo del lavoro. In un’epoca in cui la formazione e l’inclusione sono fondamentali per il successo aziendale, questa è un’opportunità imperdibile per le aziende desiderose di fare la differenza nel loro settore.

Giovedì 19 maggio 2022 dalle ore 18,00.

Tutte le aziende interessate all’evento “Fare Formare Pensare” sono invitate a partecipare e a contribuire a questa importante conversazione. Per registrarsi e assicurarsi un posto all’evento, vi invitiamo a cliccare QUI . Lo staff sarà disponibile per rispondere a domande e fornire ulteriori dettagli sull’evento.

Non perdete l’opportunità di essere parte di questo evento unico “Fare Formare Pensare” che mira a creare un impatto positivo sul vostro business e sulla comunità circostante.

 

Apprendistato e Formazione finanziata

Apprendistato e Formazione finanziata 2

Il 30 novembre presso la sede di Arese erano presenti una trentina di aziende, invitate ad un aperitivo, per parlare di apprendistato e di strumenti per la formazione finanziata. In questa particolare fase di ripresa economica, è di fondamentale importanza accrescere le competenze dei collaboratori e stringere relazioni di partnership fra aziende e realtà che sul territorio lavorano a favore della crescita dei ragazzi, del loro inserimento nel mondo del lavoro e della promozione della formazione continua.

Numerose sono le iniziative e le opportunità di finanziamento: l’apprendistato, il bando “formare per assumere”, i fondi interprofessionali, i voucher di Regione Lombardia. CNOS-FAP offre un servizio prezioso radicato sul territorio per raccogliere e rispondere con professionalità ai fabbisogni espressi dalle aziende.

13-14 Ottobre 2021 (Torino-Valdocco) – Avvio del settore Formazione Continua Cnos-Fap Nazionale

13-14 Ottobre 2021 (Torino-Valdocco) - Avvio del settore Formazione Continua Cnos-Fap Nazionale 2

E’ stata una grande opportunità offerta alla rete nazionale del CNOS-FAP: poter dedicare due giorni per riflettere sulle potenzialità della formazione continua e condividere le proprie esperienze. Porre le basi su un lavoro coordinato e duraturo a livello locale e nazionale. I Fondi Interprofessionali rappresentano uno strumento che potrà sicuramente potenziare i nostri servizi e rafforzare i rapporti con la rete imprenditoriale del nostro territorio.

La possibilità di riunire rappresentanti da diverse sedi del CNOS-FAP ha permesso di scambiare idee. Confrontare pratiche e identificare le migliori strategie per promuovere la formazione continua. Questo dialogo aperto e collaborativo è essenziale per garantire che possiamo rispondere in modo efficace alle esigenze dei nostri studenti e delle imprese locali.

I Fondi Interprofessionali offrono un’opportunità unica per finanziare progetti di formazione continua che rispondono alle esigenze specifiche del mercato del lavoro. Questi fondi possono essere utilizzati per sviluppare programmi formativi su misura, fornendo alle aziende gli strumenti e le competenze necessarie per prosperare in un ambiente in continua evoluzione.

La collaborazione con la rete imprenditoriale del nostro territorio è fondamentale per garantire il successo dei nostri programmi di formazione continua. Attraverso partnership solide e durature, possiamo creare percorsi formativi che rispondono direttamente alle esigenze delle aziende locali, aiutandole a crescere e ad adattarsi alle sfide del mercato globale.

In conclusione, l’evento è stato un’importante occasione per consolidare i legami all’interno della rete nazionale del CNOS-FAP e per esplorare nuove opportunità di collaborazione con i Fondi Interprofessionali e le imprese locali. Siamo fiduciosi che questa sinergia porterà a risultati positivi per tutti i nostri stakeholder. Così contribuendo al successo dei nostri studenti e al progresso economico della nostra comunità.