Skip to main content

Collaboraction I Edizione: un legame tra formazione professionale, scuola, imprese e istituzioni per il futuro dei giovani

Brescia: prima edizione di Collaboraction

Il 24 gennaio 2025, presso l’Istituto Salesiano Don Bosco di Brescia, si è tenuta la prima edizione di Collaboraction, un evento che ha segnato un’importante tappa nel consolidamento delle sinergie tra il mondo della formazione professionale, le istituzioni e il tessuto imprenditoriale lombardo. La giornata ha visto la partecipazione di aziende, ex allievi, collaboratori e rappresentanti delle istituzioni, tra cui l’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, Simona Tironi, testimoniando l’impegno comune nella costruzione di percorsi formativi capaci di tradursi in concrete opportunità professionali per i giovani.

Un evento per costruire il futuro

Collaboraction nasce con l’obiettivo di rafforzare il legame tra formazione professionale e lavoro, promuovendo un dialogo attivo con le imprese.  La scelta dell’Istituto Salesiano Don Bosco come sede della manifestazione non è casuale: da sempre, questa realtà educativa si distingue per il forte orientamento al lavoro e per la capacità di connettere gli studenti con il mondo produttivo, grazie alla presenza radicata nella sede dell’Istituto, del CNOS-FAP Regione Lombardia, che vanta una grande esperienza nella formazione professionale e un rapporto consolidato con le imprese del territorio bresciano.

Durante l’evento, le aziende partner hanno avuto modo di presentare le proprie esperienze e i percorsi di collaborazione con l’istituto salesiano, sottolineando l’importanza di investire nella formazione professionale per garantire ai ragazzi strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato del lavoro.

Formazione professionale e impresa: un’alleanza strategica

La partecipazione delle istituzioni regionali ha rafforzato il messaggio chiave dell’evento: “un’alleanza strutturata tra scuola e impresa è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio“. L’Assessore Simona Tironi, intervenuta nel corso della giornata, ha sottolineato come la Regione Lombardia stia lavorando per favorire una formazione sempre più in linea con le esigenze del mercato del lavoro, attraverso politiche attive che incentivano la collaborazione tra enti formativi e aziende.

Le testimonianze degli ex allievi, oggi professionisti affermati, hanno rappresentato un momento particolarmente significativo, dimostrando il valore di una formazione che non si limita alla trasmissione di competenze tecniche, ma punta anche allo sviluppo di capacità trasversali e di una mentalità proattiva.

Un percorso di crescita condiviso

Collaboraction ha evidenziato come, quando formazione professionale, istituzioni e imprese lavorano insieme, possano nascere progetti di valore in grado di preparare i giovani alle sfide professionali e, allo stesso tempo, di rafforzare il tessuto sociale ed economico locale. L’evento ha rappresentato anche un’opportunità per ringraziare le aziende che collaborano con l’Istituto Salesiano Don Bosco di Brescia, riconoscendo il loro ruolo cruciale nel percorso formativo degli studenti.

Uno degli aspetti più apprezzati dell’iniziativa è stato lo spazio dedicato al networking, che ha permesso ai partecipanti di creare nuove connessioni, gettando le basi per future collaborazioni. Le imprese non solo offrono opportunità professionali ai giovani, ma li ispirano con le loro storie e il loro impegno, contribuendo a trasformare il talento in successo.

Innovazione e formazione: le sfide per il domani

L’evento ha posto l’accento anche sulle sfide future: il mondo del lavoro è in continua evoluzione e richiede competenze sempre più specializzate. La digitalizzazione, l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stanno ridefinendo i paradigmi produttivi, rendendo indispensabile un aggiornamento costante delle competenze.

In questo contesto, il ruolo del centro di formazione professionale interno all’Istituto Salesiano diventa ancora più centrale: non solo luogo di apprendimento, ma vero e proprio laboratorio di innovazione, capace di adattarsi alle esigenze del mercato e di formare figure professionali altamente qualificate.

Un modello da replicare

Il successo della prima edizione di Collaboraction suggerisce la possibilità di rendere questo evento un appuntamento fisso, un modello replicabile anche in altre realtà educative e territoriali. L’iniziativa ha dimostrato che solo attraverso il dialogo e la collaborazione è possibile costruire un futuro in cui i giovani possano esprimere al meglio il proprio potenziale.

Il messaggio che emerge da questa giornata è chiaro: investire nella formazione significa investire nel futuro. La sinergia tra scuola, istituzioni e aziende rappresenta la chiave per garantire ai giovani opportunità di crescita professionale e personale, contribuendo al benessere dell’intera comunità.

Collaboraction ha gettato le basi per un nuovo modo di intendere la formazione: un percorso condiviso, che trasforma il talento in opportunità concrete.

Clerici Lab: innovazione e formazione nella filiera termoidraulica

Clerici Lab: innovazione e formazione nella filiera termoidraulica IFTS Cnos Fap Lombardia

Siglata la collaborazione con CNOS-FAP Regione Lombardia

Il settore della termoidraulica sta per vivere una rivoluzione grazie al lancio di Clerici Lab, il più grande progetto di formazione dedicato a questa filiera mai realizzato in Italia insieme a CNOS-FAP Regione Lombardia. Situato a Brescia, il Clerici Lab promette di fornire competenze tecniche avanzate alle future generazioni di professionisti, grazie all’esperienza e alla leadership di Clerici nel settore idrotermosanitario e arredobagno.

Clerici Lab: innovazione e formazione nella filiera termoidraulica IFTS Cnos Fap Lombardia

Una visione a 360° per il futuro della Termoidraulica

Paolo Clerici, Presidente di Clerici, ha spiegato la visione alla base del progetto: “Vogliamo offrire agli studenti una prospettiva allargata sul mondo della termoidraulica, fornendo loro le competenze necessarie per inserirsi in ogni livello della filiera. Il nostro obiettivo è formare professionisti che possano contribuire significativamente al nostro settore e al mercato del lavoro.” Questa iniziativa sottolinea l’importanza di una formazione tecnica di alta qualità per mantenere competitiva l’industria italiana.

La partnership strategica con CNOS-FAP Regione Lombardia

Uno degli elementi chiave del successo di Clerici Lab è la collaborazione con CNOS-FAP Regione Lombardia, impegnato da anni nell’obiettivo strategico di coprire integralmente le filiere formative dei propri settori professionali, sia direttamente sia attraverso collaborazioni con altri enti e aziende. Simona Tironi, assessore all’istruzione della Regione Lombardia, ha dichiarato: “La formazione è un investimento sul futuro, non solo per i giovani ma anche per le nostre aziende. Questo progetto fornisce loro competenze e capitale umano formato, elementi essenziali per la competitività.” La partnership mira a creare una sinergia tra formazione professionale e industria, garantendo che le competenze acquisite dagli studenti siano immediatamente applicabili nel mondo del lavoro.

Clerici Lab: innovazione e formazione nella filiera termoidraulica IFTS Cnos Fap Lombardia

Il Corso IFTS: un percorso di eccellenza

Un aspetto distintivo del progetto è la creazione di un corso di Formazione Superiore IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) presso l’Istituto Salesiani Don Bosco di Brescia, dove si trova uno dei cinque centri di formazione professionale di CNOS-FAP Regione Lombardia. Il percorso IFTS sarà realizzato con la titolarità della Fondazione ITS Move, di cui CNOS-FAP Regione Lombardia è socio. Floriano Crotti, Direttore del centro di Brescia, ha spiegato: “A partire da settembre 2024, la collaborazione con Clerici Lab si concretizzerà in un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore dedicato a giovani fino a 26 anni. Questo programma mira a formare tecnici specializzati pronti per essere inseriti nei vari comparti produttivi di Clerici.” Il corso rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani di accedere a una formazione di alto livello, direttamente collegata alle esigenze del mercato.

Una grande opportunità per le aziende, un vantaggio per la formazione professionale

Clerici Lab offre enormi benefici non solo ai giovani studenti, ma anche alle aziende del settore termoidraulico, logistica e distribuzione. Investire nella formazione di nuovi talenti garantisce un ritorno in termini di competenze specializzate e innovazione. Le scuole professionali possono trarre vantaggio dalla collaborazione con realtà aziendali leader, arricchendo i propri percorsi formativi con contenuti aggiornati e rilevanti per il mercato del lavoro.

Clerici Lab: innovazione e formazione nella filiera termoidraulica IFTS Cnos Fap Lombardia

Un modello di formazione di respiro nazionale

Partendo da Brescia, cuore dell’industria manifatturiera lombarda, il progetto Clerici Lab ha l’obiettivo di estendersi al resto d’Italia, creando un modello replicabile di formazione tecnica e professionale. Questa iniziativa dimostra come la collaborazione tra aziende ed enti di formazione professionale possa generare percorsi educativi di eccellenza, capaci di rispondere alle sfide del mercato del lavoro contemporaneo.

Clerici Lab non è solo un progetto di formazione, ma una visione per il futuro della termoidraulica in Italia. Un’iniziativa che promette di trasformare la formazione professionale e di creare nuove opportunità per giovani e aziende, contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico e industriale del Paese.

 

Speed Date: un progetto innovativo di Randstad Italia a Brescia

Speed Date: un progetto innovativo di Randstad Italia a Brescia

Un evento di successo per gli studenti della Formazione Professionale

Mercoledì 15 maggio, presso l’Istituto Don Bosco Brescia, si è tenuto un evento organizzato da Randstad Italia in collaborazione con CNOS-FAP Regione Lombardia. Uno Speed Date tra i nostri giovani diplomandi e le aziende del territorio bresciano interessate ad assumere e formare nuovi talenti. Questa iniziativa, fortemente sostenuta da Randstad Italia, ha visto la partecipazione entusiasta di 45 studenti e numerose aziende leader del settore.

Obiettivo dello Speed Date

L’iniziativa è nata con l’intento di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, in un contesto che ha permesso ai giovani di conoscere da vicino le realtà aziendali presenti e di presentare le proprie competenze e aspirazioni. Lo Speed Date si è rivelato uno strumento efficace per avvicinare i giovani diplomandi al mondo del lavoro, consentendo loro di fare i primi passi verso una carriera professionale di successo.

Speed Date: un progetto innovativo di Randstad Italia a Brescia

Il format dell’evento Speed Date – Randstad Italia

L’evento si è svolto con un format semplice ma estremamente efficace. Ogni studente ha avuto a disposizione 5 minuti per un colloquio individuale con i rappresentanti delle aziende presenti. Questo breve lasso di tempo ha permesso di creare un’interazione dinamica e stimolante, favorendo un confronto diretto tra i giovani e i professionisti del settore. L’obiettivo era quello di far emergere le competenze dei ragazzi e di fornire loro una visione concreta del mondo del lavoro.

Le aziende partecipanti

Un ringraziamento speciale va alle aziende che hanno reso possibile questo evento con la loro partecipazione e disponibilità. Tra queste, si annoverano nomi di rilievo come Duferco Travi e Profilati, ASONEXT SPA, Bonera Group, VIVA Brescia Diesel, FOMA S.p.A., Rangoni e Affini S.p.A., Cembre Group e ZANONI SRL. Queste aziende hanno dimostrato grande interesse nel conoscere i nostri giovani talenti e nel contribuire alla loro formazione e crescita professionale.

I corsi IFTS in partenza

Questo evento ha rappresentato anche un’importante opportunità per presentare i corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) che partiranno a settembre. Questi corsi di Formazione Superiore, realizzati in collaborazione con le aziende coinvolte, offrono ai giovani diplomati la possibilità di continuare a formarsi lavorando. L’incontro con le aziende ha permesso ai ragazzi di avere una visione chiara delle opportunità di crescita professionale e di valutare le diverse possibilità di carriera offerte dai corsi IFTS.

Il feedback di studenti e aziende

Alla fine dell’evento Speed Date, sia gli studenti che le aziende hanno espresso grande soddisfazione per il format e per l’entusiasmo mostrato da tutti gli attori coinvolti. Gli studenti hanno apprezzato la possibilità di confrontarsi direttamente con i rappresentanti aziendali, acquisendo una maggiore consapevolezza delle proprie capacità e delle aspettative del mercato del lavoro. Le aziende, dal canto loro, hanno avuto l’opportunità di conoscere giovani motivati e preparati, potenziali risorse per il futuro.

Speed Date: un progetto innovativo di Randstad Italia a Brescia

Un futuro di collaborazione

Lo Speed Date organizzato da Randstad Italia a Brescia si è concluso con un grande successo e ha gettato le basi per future collaborazioni tra formazione professionale e aziende. Questo evento rappresenta un modello virtuoso di come l’interazione tra istituzioni formative e mondo del lavoro possa generare opportunità concrete per i giovani, aiutandoli a inserirsi nel mercato del lavoro con competenze adeguate e una visione chiara del proprio percorso professionale.

Conclusioni

In conclusione, lo Speed Date di Brescia è stato un evento significativo che ha permesso di mettere in contatto diretto i nostri giovani con le realtà aziendali del territorio. Grazie a Randstad Italia e alla partecipazione attiva delle aziende coinvolte, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con il mondo del lavoro. I nostri ragazzi hanno quindi potuto esplorare le proprie potenzialità e prepararsi al meglio per il futuro. Un’iniziativa che certamente verrà replicata in futuro, continuando a rappresentare un ponte tra formazione e occupazione.