Skip to main content

Fondo For.Te. Avviso di Sistema 5/19: l’impatto positivo di CNOS-FAP Regione Lombardia

Fondo For.Te. Avviso di Sistema 5/19: l'impatto positivo di CNOS-FAP Regione Lombardia 3

Il Fondo For.Te.

Il Fondo For.Te. (Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario) è un ente costituito da importanti organizzazioni, tra cui Confcommercio, Confetra, CGIL, CISL e UIL.
Questo fondo si impegna a consolidare, aggiornare e sviluppare le competenze dei lavoratori impiegati nelle imprese aderenti, con l’obiettivo di migliorare l’occupabilità, l’adattabilità e la competitività aziendale.

Tredici Corsi Formativi: un successo per CNOS-FAP Regione Lombardia

Tra giugno 2022 e febbraio 2023, CNOS-FAP Regione Lombardia, ha organizzato tredici corsi di formazione aziendale in collaborazione con FormaTerziario (capofila del progetto finanziato da For.Te. in risposta all’Avviso di Sistema 5/19).
Questa iniziativa ha coinvolto quattro aziende, di cui tre situate nella provincia di Milano e una nella provincia di Mantova, toccando settori chiave dell’economia, tra cui il meccanico, l’informatica e la grafica.

Corsi su misura

I corsi tenuti durante questo programma di formazione, sia in presenza che in modalità a distanza (FAD), hanno coperto una vasta gamma di competenze e abilità per soddisfare le specifiche esigenze formative delle aziende coinvolte:

  • 1. Produzione Snella: migliorare l’efficienza operativa – questo corso ha promosso l’efficienza operativa e la riduzione degli sprechi, fondamentali per le aziende meccaniche coinvolte.
  • 2. Inglese Intermedio: comunicare globalmente – migliorare le competenze linguistiche è cruciale in un mondo aziendale sempre più globalizzato.
  • 3. Gestione della Commessa: progetti aziendali efficaci – questo corso ha fornito strategie avanzate per la gestione dei progetti aziendali.
  • 4. Sicurezza sul lavoro: corso per l’utilizzo dei carrelli elevatori – la sicurezza sul posto di lavoro è stata prioritaria, con addestramento per operatori di carrelli elevatori.
  • 5. Addestramento all’utilizzo dei carrelli elevatori: sicurezza al primo posto – questo corso ha fornito competenze specifiche per la gestione sicura dei carrelli elevatori
  • 6. Formazione per leader efficaci – un’offerta formativa avanzata per sviluppare leader altamente qualificati.
  • 7. Project Management: guida al successo aziendale –fondamentale per la pianificazione e l’esecuzione di progetti aziendali di successo.
  • 8. Aggiornamento sulla Sicurezza del Lavoro – questo corso ha tenuto informati i lavoratori sulle normative di sicurezza.
  • 9. Ottimizzazione dei Flussi di Lavoro – un corso mirato a migliorare l’efficienza aziendale attraverso l’ottimizzazione dei processi interni.
  • 10. Gestione del Magazzino: massimizzazione delle risorse – competenze vitali per aziende coinvolte nella gestione di magazzini e logistica.

Risultati Tangibili

In totale, sono state erogate 178 ore di formazione a 81 lavoratori delle aziende coinvolte. Questo sforzo di formazione ha avuto un impatto significativo sulla forza lavoro, promuovendo la crescita economica e l’innovazione nelle aziende lombarde.
CNOS-FAP Regione Lombardia si impegna a continuare a sostenere l’aggiornamento e lo sviluppo dei lavoratori, contribuendo a creare una forza lavoro altamente qualificata e competitiva.

Kawasaki in visita ad Arese: due moto a disposizione per il CNOS-FAP Regione Lombardia

Kawasaki in visita ad Arese: due moto a disposizione per il CNOS-FAP Regione Lombardia 3

Una visita speciale ad Arese

Questa visita ha portato una piacevole sorpresa per il nostro centro di formazione. La messa a disposizione di due motociclette da parte dell’azienda giapponese. La collaborazione tra il CNOS-FAP Regione Lombardia e Kawasaki non è una novità, poiché negli anni passati l’azienda ha già contribuito fornendo al centro professionale altre motociclette.

Kawasaki si impegna per la formazione tecnico-professionale nel settore Automotive

Tutto questo rappresenta un ulteriore segno dell’impegno continuo di Kawasaki nel supportare l’istruzione tecnico-professionale e la crescita dei giovani studenti del settore Automotive del nostro centro di Arese.

Le due motociclette offerte dalla Kawasaki rappresentano un prezioso contributo per il CNOS-FAP Regione Lombardia. Offrono opportunità aggiuntive per gli studenti di apprendere e sviluppare competenze nel settore motociclistico.

Questa generosità delle aziende partner è fondamentale per i nostri centri di formazione, poiché permette di offrire programmi di studio di alta qualità alle classi, preparando così i giovani a una carriera di successo nel mondo dell’automotive.

Una partnership per il successo degli studenti

Il CNOS-FAP Regione Lombardia è grato per questa partnership continua con Kawasaki. Si impegna a garantire che queste nuove risorse siano sfruttate al massimo per il beneficio dei suoi studenti.
La collaborazione tra le istituzioni educative e le aziende leader come questa dimostra chiaramente il valore dell’istruzione pratica e delle opportunità di apprendimento offerte ai giovani, e ne trarremo sicuramente i frutti in futuro.

CNOS FAP Regione Lombardia promuove due Piani Formativi Finanziati dal Fondo interprofessionale For.Te.

CNOS FAP Regione Lombardia promuove due Piani Formativi Finanziati dal Fondo interprofessionale For.Te. 3

Piano CTS (Commercio, Turismo, Servizi)

Il primo piano formativo, denominato “AGGIORNARE LE COMPETENZE PER SVILUPPARE NUOVI MERCATI E NUOVI SERVIZI,” è indirizzato alle aziende operanti nel comparto del commercio, turismo e servizi. Questo programma è aperto a imprese di qualsiasi dimensione con sede operativa o legale in Lombardia, che siano iscritte al Fondo o desiderino farlo. L’obiettivo principale del progetto è promuovere l’aggiornamento delle competenze del personale.

Le aziende partecipanti avranno accesso a pacchetti formativi indicativi di 40 ore, suddivisibili in corsi multipli. La formazione è aperta a quadri, impiegati, operai, e apprendisti, con la possibilità di includere corsi obbligatori sulla sicurezza. La definizione delle tematiche e dei contenuti dei corsi avviene in collaborazione tra i referenti aziendali e i docenti, basandosi sulle reali esigenze formative delle imprese coinvolte.

Il progetto inizierà le attività formative a partire da ottobre 2023 e si concluderà con la chiusura dei corsi nel maggio 2025. Le aziende interessate sono invitate a presentare le proprie richieste di iscrizione entro la fine di dicembre 2023.

Piano ASE (Altri Settori Economici)

Il secondo piano formativo, denominato “EX.TRA.EXecutive TRAining Servizi” è rivolto alle aziende che operano in settori diversi da commercio, turismo, servizi e logistica. Anche in questo caso, il programma è aperto a imprese di qualsiasi dimensione con sede operativa o legale in Lombardia, che siano iscritte al Fondo o desiderino farlo, e mira all’aggiornamento delle competenze dei dipendenti.

Le aziende che partecipano avranno accesso a pacchetti formativi indicativi di 40 ore, con la possibilità di suddividerli in corsi multipli. La formazione è aperta a quadri, impiegati, operai, e apprendisti, con la possibilità di includere corsi obbligatori sulla sicurezza. Come nel caso del Piano CTS, le tematiche e i contenuti dei corsi vengono definiti in collaborazione tra i referenti aziendali e i docenti, tenendo conto delle effettive esigenze delle aziende coinvolte.

Anche il Piano ASE avvierà le attività formative a partire da ottobre 2023, con la chiusura dei corsi prevista nel maggio 2025. Le aziende interessate sono invitate a presentare le proprie richieste di iscrizione entro la fine di dicembre 2023.

CNOS FAP Regione Lombardia si impegna a fornire un’opportunità preziosa per l’aggiornamento delle competenze delle aziende del territorio, contribuendo al loro sviluppo e alla crescita economica complessiva.

Le aziende interessate sono incoraggiate a partecipare attivamente a questi piani formativi per migliorare le competenze del proprio personale e rimanere competitive nei rispettivi settori.

Per informazioni e contatti scrivere a:

Lucia Prestini
l.prestini@cnos-fap.it​​​

Evelin Battistel
e.battistel@cnos-fap.it​​​

L’Approccio per Competenze nella Formazione Professionale Salesiana

L'Approccio per Competenze nella Formazione Professionale Salesiana 3

Le attività di formazione professionale di CNOS-FAP Regione Lombardia ed il Sistema Dotale

La Regione Lombardia attraverso il Sistema Dotale offre corsi di formazione professionale rivolti a giovani in diverse situazioni. Quelli che hanno terminato la scuola secondaria di primo grado, quelli provenienti da percorsi di istruzione di secondo ciclo con esito negativo e coloro che si trovano nella difficile condizione di NEET. (Not in Education, Employment, or Training). Questi corsi hanno lo scopo di fornire opportunità di crescita e sviluppo professionale a giovani in situazioni di fragilità, aiutandoli a superare il rischio di dispersione scolastica.

L’obiettivo dei corsi dotati di finanziamento regionale è di permettere ai partecipanti di conseguire l’Attestato di Qualifica IeFP (III livello europeo), riconosciuto in Italia e in Europa, il quale apre le porte del mondo del lavoro. Inoltre, il superamento del quarto anno di IeFP consente di ottenere il Diploma professionale di Tecnico (IV livello europeo), che offre l’accesso a ulteriori percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e all’esame di Stato valido per l’ammissione all’Università e agli Istituti Tecnici Superiori (ITS).

Il “Sistema Preventivo” di Don Bosco

La Formazione Professionale Salesiana adotta il metodo educativo di Don Bosco, noto come “Sistema Preventivo”. Il quale pone l’accento sulla cura individuale dei ragazzi, la loro vicinanza, presenza e accompagnamento nel cammino di crescita. I formatori del CNOS-FAP Lombardia operano con l’obiettivo di fornire ai giovani conoscenze, competenze professionali e capacità che rendano più solida la loro cultura e più spendibile la loro qualifica sul mercato del lavoro.

Un elemento centrale nell’approccio adottato è quello delle competenze, che mira a superare il dualismo tra un curriculum culturale inerte e uno tecnico professionale troppo orientato alla pratica. L’obiettivo è creare un approccio unitario in cui teoria e pratica siano integrate, permettendo agli allievi di essere protagonisti del loro processo di apprendimento. Le modalità di apprendimento sono incentrate su compiti reali, coinvolgendo gli studenti nelle pratiche di valutazione e rendendo espliciti i criteri e i parametri di valutazione per favorire una reale comunità di apprendimento.

I “laboratori professionali” rivestono un ruolo fondamentale in questa Formazione per Competenze. CNOS-FAP investe nella strumentazione e nei macchinari per questi laboratori, oltre alla formazione dei formatori tecnici di settore, al fine di fornire un’esperienza pratica e concreta agli allievi.

Unità Didattiche e Unità Formative

La didattica progettata attraverso il paradigma delle competenze si sviluppa mediante due elementi fondamentali: l’Unità Didattica (UD) e l’Unità Formativa (UF). L’UD è costituita da attività formative svolte all’interno della stessa disciplina e mira all’acquisizione di conoscenze e abilità specifiche. La UF, invece, si sviluppa in modo multidisciplinare, coinvolgendo più discipline per il raggiungimento di competenze specifiche.

Le attività formative comprendono una varietà di situazioni di apprendimento, come lezioni frontali, attività di ricerca individuale o di gruppo, gruppi di studio e di approfondimento, attività di laboratorio e altro ancora.

Valutazione e Didattica Digitale

Nel percorso formativo, sia nelle UD che nelle UF, i contenuti appresi vengono messi in pratica attraverso attività pratiche che sviluppano e ampliano le abilità degli allievi. Le UF spesso prevedono la realizzazione finale di prove articolate, chiamate “capolavori”, che certificano le competenze raggiunte dagli studenti.

Inoltre, da quasi dieci anni, è stata introdotta la Didattica “digitale” in quasi tutti i corsi e sedi del CNOS-FAP. L’uso dei tablet e la promozione della didattica cooperativa mirano a favorire la crescita e lo sviluppo degli studenti attraverso l‘utilizzo delle nuove tecnologie.

I corsi di formazione professionale con sistema dotale di finanziamento della Regione Lombardia rappresentano un’importante opportunità per i giovani in difficoltà. Li aiuta a conseguire una qualifica riconosciuta a livello europeo e aprendo loro diverse possibilità nel mondo del lavoro e dell’istruzione superiore. Grazie all’Approccio per Competenze e all’uso della Didattica Digitale, gli allievi possono acquisire conoscenze e abilità concrete, preparandosi al meglio per il loro futuro professionale. La Formazione Professionale Salesiana, basata sul Sistema Preventivo di Don Bosco, si impegna a fornire un’educazione di qualità, mettendo al centro il benessere e il successo dei giovani.

CNOS-FAP Regione Lombardia: una storia di formazione professionale

CNOS-FAP Regione Lombardia: una storia di formazione professionale 3

Tutto ebbe inizio nell’autunno del 1853, quando don Bosco, fondatore dei salesiani, decise di aprire le sue prime scuole professionali. Queste scuole erano caratterizzate dalla presenza di laboratori dedicati a varie professioni, come calzolai e sarti. Nel corso degli anni, si aggiunsero ulteriori laboratori, tra cui una legatoria per i libri, una falegnameria, una tipografia e un’officina per i fabbri ferrai.

Per Don Bosco, la formazione professionale rappresentava un modo concreto di rispondere alle esigenze dei giovani, soprattutto quelli più svantaggiati. Questa idea faceva parte di un progetto educativo più ampio, che mirava all’educazione e all’evangelizzazione dei giovani.

Focalizzandoci sulla Lombardia, i salesiani aprirono corsi professionali a Milano già nel 1894 e a Sesto San Giovanni nel 1948. Tuttavia, fu solo nel 1978, in conformità con l’evoluzione normativa, che fu costituita l’Associazione CNOS-FAP Regione Lombardia.

L’Associazione CNOS-FAP Regione Lombardia fu ufficialmente creata il 14 luglio 1978 e ottenne il riconoscimento giuridico il 19 maggio 2000. Nel 2007, l’Associazione ottenne l’accreditamento per i servizi di formazione e di supporto all’occupazione.

A partire dal 2003, l’Associazione ha iniziato a offrire anche corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in collaborazione con importanti aziende del settore, università e istituti pubblici e privati. Negli anni successivi, il CNOS-FAP Regione Lombardia ha sviluppato progetti anche attraverso il Fondo Sociale Europeo ed i  Fondi Interprofessionali e collabora attivamente con le Fondazioni ITS, distinguendosi come promotore di idee e progetti innovativi.

Dal mese di settembre 2019, la gestione delle attività dell’Associazione è passata alla Fondazione CNOS-FAP Regione Lombardia, che continua a portare avanti la tradizione e l’impegno nella formazione professionale.

Oggi, il CNOS-FAP Regione Lombardia rappresenta un punto di riferimento nel campo della formazione professionale in regione, offrendo una vasta gamma di corsi e programmi mirati a fornire competenze pratiche e professionali ai giovani, contribuendo così alla loro crescita e integrazione nel mondo del lavoro.
La Fondazione continua a promuovere l’innovazione e a collaborare con diverse entità per fornire opportunità di formazione e sviluppo alle nuove generazioni.

CNOS FAP Regione Lombardia: Progetto Athos e Accreditamento VET 2022 aprono le porte all’esperienza internazionale

CNOS FAP Regione Lombardia: Progetto Athos e Accreditamento VET 2022 aprono le porte all'esperienza internazionale 3

CNOS FAP Regione Lombardia sta offrendo agli studenti dei Centri di Formazione Professionale due straordinarie opportunità di mobilità all’estero, grazie al programma Erasmus+. Il progetto ATHOS – Acquiring TecHnical cOmpetencies and Skills e l’Accreditamento VET 2022 consentono ai giovani di arricchire le proprie competenze tecniche e professionali, allineandole alle esigenze del mercato del lavoro attuale.

ATHOS – Formazione tecnica oltre i confini

Nell’ambito del progetto ATHOS, CNOS FAP Regione Lombardia sta promuovendo percorsi di tirocinio da svolgersi in un altro paese dell‘Unione Europea. L’obiettivo principale è fornire agli studenti dei centri di formazione l’opportunità di acquisire competenze tecniche e professionali attraverso incarichi in linea con le esigenze territoriali, aumentando così le loro prospettive di occupabilità al termine degli studi.

La scorsa settimana, un gruppo di giovani provenienti da diversi centri di formazione professionale, tra cui AFP Clusone, Centro Aldo Moro, il nostro Centro di Formazione di Treviglio e Galdus Milano, accompagnati dalla prof.ssa Vittoria Palamini di AFP Clusone, ha preso parte a questa avventura. I ragazzi hanno intrapreso un’esperienza di tirocinio di circa 6 settimane presso varie aziende spagnole, a Zaragoza. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per i giovani di arricchire il proprio bagaglio di competenze e di confrontarsi con realtà lavorative internazionali.

Accreditamento VET 2022: Esperienze di tirocinio oltre i confini

L’Accreditamento Erasmus+ VET Salesiani Lombardia per la formazione ed il lavoro – CNOS-FAP, approvato nel 2022, offre l’opportunità a 37 studenti provenienti da centri di formazione e scuole superiori della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna di vivere un’esperienza di tirocinio all’estero della durata di 6 settimane.

Questi giovani talenti hanno conquistato la borsa di studio grazie all’accreditamento VET 2022 delle loro scuole all’interno del consorzio. Il bando per l’assegnazione di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, finanziati dal programma Erasmus+, ha permesso loro di ottenere questa straordinaria opportunità. Nella scorsa settimana, un gruppo di studenti, guidati dalla nostra tutor Xenia, si è diretto verso Granada per intraprendere i rispettivi tirocini.

Tra i partecipanti, Tommaso, dell’IPSSEC Olivetti, un istituto alberghiero, svolgerà uno stage di 6 settimane come cuoco in un rinomato hotel. Gli altri 4 ragazzi, Ilaria, Emir, Mauro e Alessio della scuola d’arte applicata Andrea Fantoni di Bergamo, avranno l’opportunità di approfondire le loro conoscenze nel campo grafico. Ilaria, Emir e Alessio svolgeranno il tirocinio in ambito grafico. Mentre Mauro sarà inserito in uno showroom di cucine, mettendo in pratica le sue competenze come tecnico del legno (progettazione e montaggio).

CNOS FAP Regione Lombardia si conferma protagonista nel campo dell’istruzione professionale. Offre ai giovani l’opportunità di arricchire il proprio percorso di formazione con esperienze internazionali significative. Grazie ai progetti ATHOS e all’Accreditamento VET 2022, gli studenti possono ampliare le proprie competenze tecniche e professionali, accrescendo le loro possibilità di successo in un mondo del lavoro in continua evoluzione.

CNOS-FAP Regione Lombardia: il partner affidabile a supporto delle aziende attraverso Fondimpresa

CNOS-FAP Regione Lombardia: il partner affidabile a supporto delle aziende attraverso Fondimpresa 2

CNOS-FAP Regione Lombardia si conferma come una realtà strutturata nel supporto alle aziende attraverso Fondimpresa, offrendo un’ampia gamma di servizi di formazione e supporto gestionale. In particolare, con l’Avviso 2/2023 “Competenze di base e trasversali”, CNOS-FAP Regione Lombardia si propone di aiutare le aziende a sviluppare le competenze di base e trasversali dei propri lavoratori, garantendo così un miglioramento significativo delle performance aziendali.

Avviso 2/2023 – Competenze di base e trasversali

Fondimpresa ha lanciato l’Avviso 2/2023 “Competenze di base e trasversali” con l’obiettivo di fornire alle aziende aderenti un’offerta formativa mirata. Questa offerta formativa si concentra sullo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, attraverso la qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti qualificati, come CNOS FAP Regione Lombardia, presso l’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema.

Il Catalogo formativo, è costituito da una serie di corsi strutturati per conoscenze e competenze. Queste competenze sono individuate nell’Elenco di riferimento adottato da Fondimpresa e coprono diverse aree, tra cui:

A.  COMPETENZE ALFABETICO FUNZIONALI
B.  COMPETENZE MATEMATICHE E COMPETENZE IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
C.  COMPETENZE PERSONALI, SOCIALI E CAPACITÀ DI IMPARARE AD IMPARARE
D.  COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA
E.  COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
F.  COMPETENZE MULTILINGUISTICHE
G.  COMPETENZE DIGITALI
H.  COMPETENZE IMPRENDITORIALI

Finanziamenti e tempistiche

I Piani formativi, composti dai corsi inclusi nel Catalogo, possono essere presentati attraverso la piattaforma informatica di Fondimpresa dal 16 al 31 Ottobre. La dotazione finanziaria stanziata per l’Avviso 2/2023 è di 40.000.000 €.

Affidati a CNOS-FAP Regione Lombardia!

CNOS-FAP Regione Lombardia è il partner affidabile per le aziende che desiderano partecipare all’Avviso 2/2023. Operando nelle sedi di Arese, Brescia, Milano, Sesto San Giovanni e Treviglio, CNOS-FAP Regione Lombardia fornisce non solo servizi di formazione professionale, ma supporta anche le aziende nella realizzazione di corsi finanziati attraverso i fondi interprofessionali e il Fondo Sociale Europeo.

Contatta CNOS-FAP Regione Lombardia

Se la tua azienda è interessata a partecipare all’Avviso 2/2023 o desidera ulteriori informazioni, puoi contattare CNOS-FAP Regione Lombardia tramite e-mail ai seguenti indirizzi:

l.prestini@cnos-fap.it
e.battistel@cnos-fap.it

Secondo Training Event progetto Erasmus iMech+

Secondo Training Event progetto Erasmus iMech+ 3

Nella settimana dal 20 al 24 marzo si è tenuto presso l’Istituto Loyola di Aranjuez il secondo meeting del progetto iMech+, in prosecuzione di quello svoltosi in Finlandia lo scorso novembre.
In quell’occasione, il training event si era focalizzato sulle innovazioni relative alle metodologie didattiche applicate all‘Industria 4.0, nell’ambito della meccatronica.

In questo secondo meeting si è lavorato sul tema dell’inclusione degli allievi con disabilità e con Bisogni Educativi Speciali (BES).

All’incontro hanno partecipato 28 insegnanti e direttori di scuole ed enti appartenenti al partenariato di progetto:

CNOS-FAP Lombardia (Coordinatore progetto) Axxell Utbildning AB (Finlandia), Colegio Loyola (Spagna), Georg-Schlesinger-Schule (Germania), Uniser Soc. Coop. O.n.l.u.s (Italia) Campus des métiers et des qualifications microtechniques et systèmes intelligents (Francia), Fundación instituto profesional DUOC UC (Cile)

Durante il primo giorno del meeting, insieme ai diversi partner abbiamo presentato i diversi sistemi di formazione professionale applicati in ogni paese, con un focus specifico su come affrontare l’inclusione in ogni differente sistema educativo.

Per CNOS-FAP Regione Lombardia, abbiamo affidato la presentazione, alla nostra Valentina Giancola (“Strategie di inclusione efficaci: apprendimento cooperativo e peer to peer”).

Durante la settimana oltre le diverse buone pratiche che sono state realizzate in ogni scuola, abbiamo attivato diversi laboratori pratici quali ad esempio:

– Gruppi di lavoro per lo scambio di esperienze su strategie inclusive con un approccio collaborativo

– Workshop sul futuro degli studenti dopo la Qualifica professionale

Durante il meeting abbiamo presentato i Microsoft Learning Tools che rappresentano uno strumento incredibile per migliorare le competenze e le abilità di tutti i nostri studenti in modo personalizzato, inclusa la comprensione linguistica in diverse lingue.

Durante la settimana abbiamo potuto visitare la sede di Valora PARLA dove si è potuto “toccare con mano” su cosa è e cosa rappresenta un’Aula di Compensazione Educativa ed il grande lavoro che viene svolto dai suoi educatori per l’inserimento degli studenti e il reinserimento nel sistema educativo e nello specifico della formazione professionale.

Abbiamo potuto visitare inoltre lo stabilimento Robert Bosch ed osservare da vicino l’automazione dei suoi processi produttivi, dove la meccatronica gioca un ruolo fondamentale.

E’ stata una bella opportunità per visitare il Palazzo di Aranjuez, i Giardini, la città Toledo…ed assaggiare una buonissima paella!

Ci vediamo al prossimo meeting a Berlino!

#staytuned

Partecipanti per l’Italia: Daria Capretti, Franco Pozzi, Xenia Topal, Antonio Dell’Oro, Valentina Giancola e Roberta Pala.

Sito del progetto: https://imechplus.org/

Cnos-Fap Regione Lombardia e Cooperativa L’Iride: un accordo per garantire un futuro di inclusione ai disabili

Cnos-Fap Regione Lombardia e Cooperativa L'Iride: un accordo per garantire un futuro di inclusione ai disabili 3

Lunedì 16 gennaio i formatori del Cnos-Fap Salesiani Lombardia si sono recati presso la Cooperativa L’Iride un nostro partner importante e attento. La Cooperativa e la nostra realtà collaborano e agiscono in sinergia per inserire al meglio gli studenti nel mondo del lavoro.

La Cooperativa Iride è una realtà ben strutturata e con 40 anni di esperienza alle spalle: tre centri socio-educativi (due a Monza e uno a Besana), due comunità di alloggio (una a Monza e una ad Arcore) oltre ai laboratori tipo fabbrica di via Cimabue appunto e di via Amati a Monza

A maggio 2022 infatti, è stato siglato l’accordo con la Cooperativa per garantire un futuro di inclusione ai disabili, che possono così svolgere un lavoro continuativo ed entrare nelle dinamiche di interazione personale.

Dopo aver conosciuto la realtà, i nostri formatori si sono cimentati nei tanti lavori che i ragazzi svolgono quotidianamente.