Skip to main content

L’Esposizione dei Capolavori: un trionfo di talento e gastronomia al CNOS-FAP di Arese

L'Esposizione dei Capolavori: un trionfo di talento e gastronomia al CNOS-FAP di Arese

Un palcoscenico di eccellenza

Maggio è il mese scelto per celebrare le abilità e la creatività degli studenti della Formazione Professionale del CNOS-FAP nazionale. Quest’anno, il nostro centro di Arese si è trasformato in un vivace laboratorio culinario, ospitando l’Esposizione Nazionale dei Capolavori del settore ristorazione.

Un evento che ha promosso la crescita e l’incontro

Dal 6 al 9 maggio 2024, Arese è diventata il punto di incontro per giovani talenti della ristorazione provenienti da tutta Italia. Questi studenti, selezionati per le loro competenze, si sono ritrovati per dimostrare la propria abilità culinaria in una competizione molto stimolante. L’evento ha permesso agli allievi di condividere esperienze, conoscere coetanei con passioni simili e interagire con professionisti e aziende del settore.

L'Esposizione dei Capolavori: un trionfo di talento e gastronomia al CNOS-FAP di Arese

Le sfide culinarie: cuore dell’esposizione

Il tema centrale di quest’anno è stato “Interpretazioni di riso”, una celebrazione della versatilità di questo ingrediente fondamentale nella cucina italiana e mondiale. I partecipanti hanno affrontato sfide sia individuali che di gruppo, culminando in una finale il 9 maggio, dove hanno presentato i loro piatti a una giuria composta da chef locali, aziende del settore e autorità locali, tra cui il sindaco di Arese, Luca Nuvoli.

Riconoscimenti e impatto dell’evento Esposizione dei Capolavori

L’evento non solo ha messo in luce le capacità tecniche e creative degli studenti, ma ha anche enfatizzato l’importanza dell’apprendimento pratico e dell’esposizione professionale. I vincitori, provenienti dalla sede di Este, hanno dimostrato eccellenza e innovazione nei loro piatti, guadagnandosi il riconoscimento di una giuria esperta.

L'Esposizione dei Capolavori: un trionfo di talento e gastronomia al CNOS-FAP di Arese

Un’esperienza formativa e unificante

L’Esposizione dei Capolavori al CNOS-FAP di Arese si è rivelata un’esperienza significativa per tutti i partecipanti. Ha fornito una opportunità per la crescita personale e professionale, rafforzando il legame tra i centri di formazione professionale salesiani di tutta Italia. Gli allievi hanno avuto l’occasione di esprimere la propria passione per la gastronomia e di apprendere da figure professionali di spicco, portando a casa non solo premi, ma anche ricordi e lezioni preziose.

Questo evento annuale rimane un punto fermo per il CNOS-FAP, e ci si aspetta che ogni nuova edizione superi la precedente in termini di innovazione e coinvolgimento. Per chi desidera seguire queste giovani promesse della formazione professionale, l’appuntamento è per il prossimo anno, in una nuova entusiasmante edizione dell’Esposizione dei Capolavori.

Esperienza di Job Shadowing in Svezia

Esperienza di Job Shadowing in Svezia

Un tuffo nell’innovazione educativa a Stoccolma

Dal 22 al 26 Aprile 2024, due nostre colleghe del centro di formazione di Milano (Valentina Giancola, referente area personalizzazione e Kathia Guerra formatrice lingua inglese), hanno intrapreso un viaggio formativo a Stoccolma (Svezia). L’obiettivo è stato quello di partecipare ad un programma di job shadowing rivolto al personale docente e non docente del Consorzio VET, di cui CNOS-FAP Regione Lombardia è capofila. Questa iniziativa fa parte del progetto “ACCREDITAMENTO ERASMUS+ CNOS-FAP LOMBARDIA“, codice progetto 2022-1-IT01-KA121-VET-000065424, un’opportunità di crescita professionale e di scambio culturale senza precedenti.

Esperienza di Job Shadowing in Svezia

Job shadowing: contesto del progetto

Nel mese di Novembre 2023, è stato lanciato il “Bando Staff”, ricevendo un’accoglienza entusiastica con 38 candidature per soli 8 posti disponibili. Il job shadowing è stato promosso per la prima volta dal Consorzio, sottolineando l’importanza della mobilità internazionale nell’ambito della formazione professionale. I vincitori hanno avuto la possibilità di scegliere tra diverse destinazioni offerte dal catalogo di UNISER Ecco il loro racconto:

Primo giorno: visita al Quartier Generale di AcadeMedia

Le colleghe hanno iniziato la loro esperienza di job shadowing visitando la sede centrale delle scuole del gruppo AcadeMedia, un centro dove si gestiscono gli aspetti amministrativi e si svolgono corsi di formazione per insegnanti, condotti da docenti e psicologi. AcadeMedia, un ente privato sostenuto finanziariamente dallo stato svedese, coordina trenta istituti che vanno dalla scuola dell’infanzia agli istituti superiori. Ogni studente riceve dallo stato un finanziamento annuo di € 12.000, garantendo così l’accesso gratuito all’istruzione. I ragazzi svedesi iniziano la scuola superiore a 16 anni e terminano a 19. Le scuole si suddividono in “theoretical school” (scuole teoriche, simili ai nostri licei per intenderci) e “vocational school” (formazione professionale). Durante la visita, è stata data particolare attenzione alla puntualità, valore molto rispettato in Svezia, dove essere puntuali significa arrivare dieci minuti prima dell’orario concordato.

Esperienza di Job Shadowing in Svezia

Character education

È stato introdotto anche il concetto di “character education”, un’educazione che mira a formare individui consapevoli, capaci di vivere serenamente in società. L’intervento di una psicologa ha messo in luce l’approccio svedese di lavorare direttamente con i docenti per sostenere l’aspetto psicologico degli studenti.

I docenti che hanno anche una formazione psicologica, insegnano agli studenti come vivere, come comportarsi in società, come riconoscere un disagio psicologico e a comprendere di cosa si tratta, in modo tale che i ragazzi non si sentano spaesati quando provano sensazioni sgradevoli, e questa consapevolezza li aiuta a superare la problematica. Le colleghe hanno riscontrato molte affinità con il sistema preventivo di Don Bosco: anche per gli svedesi la relazione con i ragazzi è fondamentale.

Ogni insegnante in Svezia è anche mentore di 15 studenti, con il compito di guidarli e motivarli verso il successo formativo e l’autonomia. A differenza dell’Italia, in Svezia si tende a non coinvolgere eccessivamente le famiglie nella vita scolastica, preparando gli studenti a gestire autonomamente la loro transizione verso l’età adulta.

Il metodo della character education

Nel pomeriggio le colleghe coinvolte in attività di job shadowing hanno visitato una scuola professionale che si occupa soprattutto di hotellerie e ristorazione, l’RH INTERNATIONAL HOTELL – OCH RESTAURANGSKOLAN. La scuola ha circa 300 studenti e ogni anno formano una classe per l’hotellerie (settore ospitalità e turismo), una di panificazione e due di ristorazione. I ragazzi hanno 20 settimane di tirocinio all’anno. La cosa che ha colpito molto le nostre colleghe è la pacatezza, la calma e l’educazione dei ragazzi. Tutto ciò è possibile perché applicano il metodo della “character education”: i ragazzi sanno come devono comportarsi e lo accettano. Conoscono le regole e sanno che la società si aspetta che le rispettino. La direttrice della scuola ha spiegato che la “character education” è prevista dalla legge ed è un metodo pedagogico che viene sempre seguito.

Esperienza di Job Shadowing in Svezia

Bisogni speciali ed inclusività

In ogni classe ci sono 25 studenti e alcuni hanno “bisogni speciali”. Tuttavia non hanno diagnosi o certificazioni, sono i docenti, in base alle esigenze degli studenti, a stabilire le misure compensative necessarie. Ci hanno spiegato inoltre che gli studenti vengono selezionati in base ai voti in uscita dalla scuola precedente e che i ragazzi con un Q.I. inferiore a 70 vengono mandati direttamente in percorsi personalizzati. Inoltre, se i ragazzi fanno una richiesta, ad esempio se vogliono bere il caffè durante le lezioni, se ne discute insieme e si fa capire loro che questo potrebbe danneggiare il materiale scolastico.

Così si strutturano insieme ai ragazzi regole sensate per il benessere di tutti. La scuola ha blocchi di lezioni che durano due ore e mezza e fanno delle pause decise dall’insegnante. A volte ai ragazzi è concesso uscire dall’aula e fare gli esercizi fuori (su tavolini e divanetti ad esempio). Insomma, è tutto molto libero, fermo restando che però le regole vengono date prima dall’insegnante. Credono molto nella responsabilità e nell’autonomia degli studenti. In aula lavorano a gruppetti, privilegiando il cooperative learning e non danno compiti a casa, perché il lavoro viene svolto prevalentemente a scuola anche al pomeriggio.

Esperienza di Job Shadowing in Svezia

Secondo giorno di job shadowing: bisogni speciali e inclusione

Al mattino le nostre colleghe hanno lavorato sui bisogni speciali e sulla “compensational education” insieme a un’insegnante specializzata in pedagogia, che ha studiato psicologia e che ha lavorato in un reparto di psichiatria. In Svezia non hanno Certificazioni o Diagnosi, di conseguenza preparano la lezione affinché sia inclusiva e comprensibile da tutti fin dall’inizio.

La scuola dev’essere per tutti, ma ritengono che la vera inclusione non sia inserire ragazzi con problematiche importanti in classe. Questo secondo loro comporta la non personalizzazione della didattica e di conseguenza l’insuccesso formativo dei ragazzi con disabilità. Secondo gli svedesi la priorità è dare una possibilità lavorativa a questi ragazzi, e questo è possibile solo con la massima personalizzazione possibile in classi in cui questi ragazzi possono essere seguiti. I ragazzi con difficoltà hanno comunque a disposizione gli strumenti compensativi e il tempo aggiuntivo.

In Svezia non fanno verifiche, ma solo esami di fine anno a giugno. Tuttavia, tre volte all’anno, utilizzano un sistema basato sui colori verde, giallo e rosso. Se l’allievo è verde in una data materia significa che passerà il corso, se è giallo che ha qualche problema, se è rosso che al momento è insufficiente. Non esiste la bocciatura: gli allievi insufficienti in un corso possono recuperare l’anno successivo. Dopodiché hanno approfondito la figura del mentore, che ha il compito di relazionarsi con gli studenti, di monitorare le assenze, di parlare con le famiglie e con i docenti. Le colleghe hanno svolto alcune attività di mentoring finalizzate ad instaurare una relazione con il mentore e/o tra i ragazzi all’interno del gruppo.

Esperienza di Job Shadowing in Svezia

Terzo giorno: visita alla scuola Klara

Le nostre colleghe hanno visitato una “theoretical school”. “Klara”, una scuola “teorica” dove hanno potuto conoscere l’orario di lavoro svolto da un insegnante. Ad esempio per due ore alla settimana gli insegnanti si incontrano per discutere di questioni didattiche o di eventuali problematiche da risolvere all’interno delle classi. La cosa importante nella “compensational education” è quella di mantenere un’atmosfera serena e rilassata per tutti e che i ragazzi si sentano a proprio agio. Chi ha bisogno utilizza materiale compensativo ed è offerto aiuto a tutti. Per favorire l’attenzione degli studenti ritirano i cellulari e utilizzano di rado dispositivi elettronici (fanno un uso limitato di pc e niente IPad) perché ritengono che questo aiuti gli studenti a non distrarsi. Hanno anche ribadito l’importanza di illustrare la “lesson plan” e le pause agli studenti all’inizio di ogni lezione.

Esperienza di Job Shadowing in Svezia

Conclusioni e prospettive

Le scuole visitate rappresentano eccellenze nel panorama educativo svedese e riflettono i principi fondamentali di responsabilità, autonomia e inclusione. Questa esperienza ha offerto alle colleghe coinvolte in attività di job shadowing nuove prospettive e metodi innovativi applicabili anche nel contesto educativo italiano sottolineando l’importanza di un approccio educativo che valorizza l’autonomia e la preparazione degli studenti al mondo adulto.

Sinergie formative: Gruppo Bonera e Duferco Spa per i futuri professionisti della sede CNOS-FAP di Brescia

Il nostro centro di formazione professionale Don Bosco a Brescia è stato protagonista di due eventi chiave che hanno rafforzato i legami tra il mondo dell'istruzione e quello industriale

Don Bosco Brescia: un legame tra formazione e industria

Il nostro centro di formazione professionale Don Bosco a Brescia è stato protagonista di due eventi chiave che hanno rafforzato i legami tra il mondo dell’istruzione e quello industriale. Il Gruppo Bonera ha fatto visita al nostro centro, mentre i nostri studenti hanno esplorato gli impianti di Duferco Spa a San Zeno Naviglio (BS). Questi incontri evidenziano sempre di più l’importanza di partnership strategiche per il futuro professionale degli studenti.

Il nostro centro di formazione professionale Don Bosco a Brescia è stato protagonista di due eventi chiave che hanno rafforzato i legami tra il mondo dell'istruzione e quello industriale

Il Gruppo Bonera: impegno verso i giovani e innovazione nel settore automobilistico

Il Gruppo Bonera, attivo dal 1967, ha condiviso con i nostri studenti del quarto anno del settore motoristico, la loro filosofia incentrata sugli investimenti nei giovani talenti e l’adattamento alle dinamiche di mercato in continua evoluzione. La loro storia è segnata dall’espansione del portfolio di marchi e dall’adozione di tecnologie all’avanguardia, testimoniando un impegno costante verso l’eccellenza e l’innovazione.

Il nostro centro di formazione professionale Don Bosco a Brescia è stato protagonista di due eventi chiave che hanno rafforzato i legami tra il mondo dell'istruzione e quello industriale

 

La visita a Duferco Spa: un modello di successo nel mondo dell’acciaio

Gli studenti del quarto anno, sia del settore elettrico che meccanico, hanno visitato Duferco Spa, imparando direttamente dai leader del commercio globale dell’acciaio. Duferco, che ha diversificato la propria attività in energia, spedizioni e innovazione, rappresenta un esempio eccellente di come una visione strategica possa guidare il successo aziendale per decenni.

Il nostro centro di formazione professionale Don Bosco a Brescia è stato protagonista di due eventi chiave che hanno rafforzato i legami tra il mondo dell'istruzione e quello industriale

Contributo di Randstad alla formazione dei giovani

Un ringraziamento particolare va a Randstad, il cui supporto ha reso possibile la visita educativa a Duferco Spa. Grazie all’agenzia leader nel settore delle risorse umane e a Fabio Compiani, responsabile delle risorse umane di Duferco, gli studenti hanno potuto approfondire la loro comprensione del funzionamento del gruppo, arricchendo notevolmente la loro esperienza formativa.

Il nostro centro di formazione professionale Don Bosco a Brescia è stato protagonista di due eventi chiave che hanno rafforzato i legami tra il mondo dell'istruzione e quello industriale

Futuro e collaborazioni

Questi incontri offrono agli studenti del CNOS-FAP Regione Lombardia una prospettiva pratica e un’esperienza inestimabile, ponendo le basi per future collaborazioni. Questi legami non solo arricchiscono l’esperienza educativa ma stabiliscono anche un modello di collaborazione continua tra istituti di formazione professionale e industrie leader.
La collaborazione tra il CNOS-FAP Regione Lombardia, il Gruppo Bonera, Duferco Spa e Randstad dimostra l’importanza di unire le forze nel campo della formazione professionale e dell’industria per preparare i giovani alla realtà lavorativa. Attraverso questi partenariati, il CNOS-FAP Regione Lombardia conferma il suo ruolo di leader nella formazione professionale, preparando gli studenti a diventare professionisti competenti e pronti per le sfide del futuro mercato globale.

 

Innovazione e collaborazione: il ruolo di CNOS-FAP Lombardia agli Stati Generali del Lavoro di Sesto San Giovanni

Innovazione e collaborazione: il ruolo di CNOS-FAP Lombardia agli Stati Generali del Lavoro di Sesto San Giovanni

Francesco Cristinelli evidenzia l’importanza dei partenariati scuola-azienda per il futuro della formazione professionale

Nella splendida cornice della Sala Consiliare del Palazzo comunale di Sesto San Giovanni, si è svolta la prima edizione degli Stati Generali del lavoro, un evento che ha segnato un significativo momento di confronto e dialogo tra il mondo delle imprese, le istituzioni, e il settore formativo. Tra i protagonisti dell’evento, Francesco Cristinelli, direttore del CNOS-FAP Regione Lombardia, sede di Sesto San Giovanni, che ha tenuto un intervento mettendo in luce l’essenziale connessione tra formazione professionale e mondo del lavoro.

Partenariati tra scuole e aziende: una strategia per il futuro

Nel suo discorso, Cristinelli ha sottolineato la necessità di formalizzare e intensificare i partenariati tra le istituzioni formative come il CNOS FAP Regione Lombardia e le aziende. Questo approccio non solo arricchisce il percorso formativo degli studenti con esperienze pratiche significative, ma stabilisce anche una base solida per il loro futuro professionale. Il direttore ha proposto la co-progettazione di percorsi formativi che integrano didattica e pratica, elementi chiave per sviluppare competenze direttamente applicabili nel contesto lavorativo.

Innovazione e collaborazione: il ruolo di CNOS-FAP Lombardia agli Stati Generali del Lavoro di Sesto San Giovanni

Aprire le aule al mondo del lavoro

Un altro punto chiave toccato da Cristinelli riguarda l’apertura delle aule scolastiche al mondo aziendale. L’integrazione tra teoria e pratica è fondamentale per preparare gli studenti alle reali esigenze del mercato del lavoro. In quest’ottica, ha suggerito la creazione di un Comitato Tecnico Scientifico per facilitare l’interazione continua tra docenti e professionisti del settore, rafforzando così il legame tra teoria e pratica.

Valorizzazione del tutoraggio formativo e dell’apprendistato

L’approccio proposto mira anche a valorizzare figure come il tutor formativo e aziendale, essenziali per guidare gli studenti nel loro percorso di crescita professionale. L’apprendistato, in particolare, viene visto come un strumento vitale per l’acquisizione di competenze pratiche, fondamentale per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Innovazione e collaborazione: il ruolo di CNOS-FAP Lombardia agli Stati Generali del Lavoro di Sesto San Giovanni
Credits foto: ilgazzettinometropolitano.it

Verso una comunità educativa integrata

Gli Stati Generali del lavoro hanno offerto una piattaforma ideale per discutere di queste tematiche vitali. L’intervento di Cristinelli ha delineato una visione chiara del ruolo che la formazione professionale deve giocare nel panorama economico e sociale contemporaneo. CNOS-FAP Regione Lombardia si conferma così come un attore chiave nella formazione dei giovani, impegnato a costruire ponti solidi tra la formazione e il mondo del lavoro, contribuendo attivamente al progresso socio-economico del territorio.

Questo evento non solo ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra diversi settori per il rilancio economico e la formazione di una comunità educativa integrata, ma ha anche tracciato una strada promettente per il futuro dei giovani di Sesto San Giovanni e oltre.

Futuro e Formazione: incontro a Brescia con Randstad

Scopri i consigli di Randstad sulla preparazione dei colloqui di lavoro e dei curriculum vitae presso il CNOS-FAP di Brescia.

Randstad guida i nostri giovani di Brescia

Nella giornata di mercoledì 10 aprile, presso l’istituto Don Bosco di Brescia, il nostro Centro di formazione professionale CNOS-FAP, ha accolto una sessione formativa ed informativa con l’agenzia di lavoro Randstad. Questo evento si è rivolto agli studenti del quarto e quinto anno, focalizzandosi sulla loro preparazione per una carriera professionale di successo.

Scopri i consigli di Randstad sulla preparazione dei colloqui di lavoro e dei curriculum vitae presso il CNOS-FAP di Brescia.

Approcciare bene al mercato del lavoro: CV e colloqui

La sessione si è divisa in due parti essenziali. Nella prima, gli esperti di Randstad hanno enfatizzato l’importanza di un approccio corretto durante i colloqui di lavoro e la preparazione di un curriculum vitae efficace. Attraverso consigli pratici e strategie mirate, gli studenti hanno appreso come presentarsi professionalmente, aumentando così le loro possibilità di successo nel competitivo mercato del lavoro.

Future4Steel: alta formazione per i futuri professionisti

La seconda parte dell’incontro ha messo in luce il programma IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e in particolare il progetto Future4Steel, finanziato dalla Regione Lombardia con le doti apprendistato Art.43. Questa iniziativa, promossa da ITS Lombardia Meccatronica  insieme ad Acciaierie Venete SPA,  Asonext Spa, Duferco Travi, Profilati Spa e Feralpi Group, con la collaborazione di Randstad, è stata progettata per formare i giovani come esperti nelle tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali. Il percorso di 800 ore è bilanciato tra teoria e pratica, con un significativo focus su materie come organizzazione aziendale, matematica applicata, e competenze tecniche avanzate quali la robotica e la metrologia.

Scopri i consigli di Randstad sulla preparazione dei colloqui di lavoro e dei curriculum vitae presso il CNOS-FAP di Brescia.

Conclusione

Ringraziamo sinceramente Randstad per il suo impegno nell’arricchire l’esperienza educativa dei nostri studenti e per contribuire attivamente alla loro crescita professionale. Questi incontri sono essenziali per sviluppare le competenze dei giovani e per collegare efficacemente il mondo dell’educazione con quello dell’industria, preparando così i leader di domani. Grazie ai nostri studenti per la loro apertura mentale e dedizione verso il futuro professionale.

CNOS FAP Regione Lombardia presente al Job Day di Cinisello Balsamo

CNOS FAP Regione Lombardia presente al Job Day di Cinisello Balsamo

Job Day Cinisello Balsamo

Il 12 aprile a Cinisello Balsamo si è tenuto il Job Day, un evento cruciale per chi cerca opportunità di lavoro e formazione. Organizzato da Afol Metropolitana in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano, il Comune di Cinisello Balsamo, e la Regione Lombardia, l’evento ha visto una partecipazione attiva del nostro centro di formazione professionale CNOS FAP di Sesto San Giovanni 

Un evento carico di opportunità

Il Job Day ha rappresentato un’opportunità unica per i partecipanti di interagire direttamente con aziende e agenzie per il lavoro. Durante la giornata visitatori hanno avuto la possibilità di candidarsi direttamente alle offerte di lavoro proposte, partecipare a colloqui di preselezione con i recruiter di Afol Metropolitana, nonché con rappresentanti di aziende come Arcaplanet, Geico e Koiné Cooperativa sociale.

CNOS FAP Regione Lombardia presente al Job Day di Cinisello Balsamo

Workshop e convegni per una formazione mirata

Il convegno “Agenda Lavoro: investire per il futuro“, è stato uno dei momenti clou della giornata, inserito nel ciclo di incontri promossi dall’assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia. Successivamente, si sono tenuti incontri focalizzati sull’orientamento lavorativo e sui servizi al lavoro, evidenziando l’importanza del supporto continuo nel percorso professionale.

CNOS FAP: un punto di riferimento nell’orientamento e nella formazione

Il servizio SAL del centro CNOS FAP di Sesto San Giovanni presente al Job Day, ha offerto ai partecipanti una panoramica sui corsi di formazione disponibili e sulle opportunità offerte dal programma nazionale GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), sottolineando l’importanza dell’orientamento professionale, in particolare per le donne che desiderano reintegrarsi nel mondo del lavoro, offrendo anche servizi tailor-made per le persone e le imprese. Oltre ad Afol Metropolitana, al CNOS FAP sede di Sesto San Giovanni, erano presenti anche il CIOFS-FP sede di Cinisello Balsamo e la Fondazione Mazzini ETS di Cinisello Balsamo.

 

CNOS FAP Regione Lombardia presente al Job Day di Cinisello Balsamo

Il sostegno delle istituzioni locali e regionali

La presenza di figure istituzionali come il sindaco di Cinisello Balsamo, Giacomo Ghilardi, il direttore generale di Afol Metropolitana, Tommaso Di Rino, e la consigliera delegata alle Politiche del lavoro, sociali e pari opportunità della Città metropolitana di Milano, Diana De Marchi, ha enfatizzato l’impegno della comunità locale nel supportare l’occupazione e la formazione. L’intervento di Simona Tironi, assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia, ha ulteriormente sottolineato l’importanza di tali eventi per il tessuto economico e sociale della regione.

Il Job Day a Cinisello Balsamo si conferma così come un evento fondamentale per il futuro professionale di molti cittadini, con il CNOS FAP Regione Lombardia che continua a essere un pilastro nella formazione e nell’orientamento lavorativo, preparando i partecipanti a sfruttare al meglio le opportunità di una carriera gratificante e di successo.

Scarica la brochure distribuita durante l’evento (a cura del CIOFS-FP di Cinisello Balsamo) scaricabile QUI

Gli allievi del CNOS-FAP Lombardia di Brescia in visita a Daema Automations

Allievi CNOS-FAP Lombardia sede di Brescia in visita a Daema Automations

La formazione professionale a Brescia: un ponte tra formazione e industria

Lo scorso 8 aprile 2024, un gruppo di allievi del nostro Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP di Brescia ha avuto l’opportunità di visitare le sedi di Daema Automations azienda leader nel settore degli impianti di automazione industriale. Questa esperienza ha offerto agli studenti una preziosa prospettiva sul mondo del lavoro, collegando direttamente la teoria appresa in aula con la pratica aziendale.

Daema Automations: eccellenza nell’automazione industriale

Fondata nel 1999 da Dario e Mario, Daema Automations si è rapidamente affermata come una solida realtà nel campo dell‘automazione industriale. La visione dei suoi fondatori ha portato l’azienda a concentrarsi su qualità, tecnologia e innovazione, elementi che oggi rappresentano i pilastri della sua identità. Con una capacità produttiva che si estende su un’area di 1800mq e un team di 30 dipendenti altamente qualificati, Daema è sinonimo di eccellenza nel settore. L’impegno verso la sicurezza e l’adozione di materiali di ultima generazione completano il quadro di un’azienda sempre al passo con le esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Allievi CNOS-FAP Lombardia sede di Brescia in visita a Daema Automations

L’esperienza dei nostri allievi di Brescia

Gli allievi, in particolare quelli del quarto anno del percorso operatore elettrico e del quinto anno percorso MAT (Manutenzione Assistenza Tecnica), sono stati accolti calorosamente all’interno dell’azienda, dove hanno potuto osservare da vicino le dinamiche di un ambiente di lavoro all’avanguardia. Il metodo di lavoro di Daema ha fatto particolare impressione sui giovani visitatori, offrendo loro una visione concreta di ciò che significa operare in un contesto industriale di alto livello. La visita è stata un’occasione per gli allievi di comprendere l’importanza di concetti come la precisione e l’efficienza, fondamentali nel settore dell’automazione industriale.

Allievi CNOS-FAP Lombardia sede di Brescia in visita a Daema Automations

Tirocini e prospettive di lavoro

Uno degli aspetti più stimolanti della visita è stata la possibilità per gli allievi di apprendere sulle opportunità di tirocinio offerte da Daema Automations. Questi periodi di formazione rappresentano un ponte diretto tra lo studio e il mondo del lavoro, permettendo agli studenti di applicare concretamente le conoscenze acquisite. Per molti, questa esperienza potrebbe trasformarsi in un’opportunità di lavoro a tempo pieno, aprendo le porte a carriere promettenti nel settore dell’automazione. Il messaggio è chiaro: l’impegno, la passione e la formazione sono le chiavi per costruire il proprio futuro professionale.

Allievi CNOS-FAP Lombardia sede di Brescia in visita a Daema Automations

Ringraziamenti

Desideriamo esprimere la nostra gratitudine a Dario e Mario, i visionari soci fondatori di Daema Automations. Hanno accolto i nostri allievi e hanno condiviso con loro la loro passione e la loro grande esperienza! Un ringraziamento speciale va anche agli allievi stessi, che hanno dimostrato grande interesse e impegno. Iniziative come questa rafforzano il legame tra il mondo della formazione professionale e quello industriale, evidenziando l’importanza di un apprendimento che sia sempre più connesso con le realtà lavorative contemporanee.

 

Webinar “Disabilità e Lavoro – Esplorando le Opportunità della Legge 68/99”

webinar disabilità legge 68/99 randstad cnos fap regione lombardia

Un evento online dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità

In un mondo del lavoro in continua evoluzione, l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità rappresenta una priorità fondamentale. Per affrontare questa tematica cruciale, CNOS-FAP Regione Lombardia è lieto di presentare un webinar esclusivo intitolato “Disabilità e Lavoro: le Opportunità della L.68/99”, organizzato dal nostro centro di formazione di Milano in collaborazione con HOpportunities, la divisione di Randstad Italia interamente dedicata all’inserimento lavorativo di persone appartenenti alle categorie protette.

Quando?

Martedì 23 Aprile, dalle 17:00 alle 18:30

Modalità di partecipazione

Online al link https://meet.google.com/gry-yxki-jhm

Perché partecipare?

Questo webinar si pone come un momento di incontro e di formazione imperdibile per tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio le dinamiche e le opportunità offerte dalla Legge 68/99 in termini di inclusione lavorativa. Attraverso l’expertise di HOpportunities, i partecipanti avranno l’occasione di:

  • Scoprire come la Legge 68/99 possa favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette.
  • Conoscere i passaggi necessari per il riconoscimento dell’invalidità civile e come iscriversi al collocamento mirato.
  • Esplorare i principali canali per la ricerca del lavoro, con un focus particolare sulle misure dedicate e sui servizi previsti dalla legge per l’integrazione lavorativa.

Per chi è pensato questo webinar?

Il webinar è rivolto a un pubblico ampio, che include:

  • Famiglie e persone con disabilità interessate a capire come navigare le opportunità lavorative a loro disposizione.
  • Datori di lavoro desiderosi di arricchire le proprie conoscenze sulle modalità di costruzione di un ambiente lavorativo inclusivo e diversificato.
  • Professionisti HR alla ricerca di aggiornamenti sulle normative e sulle migliori pratiche per l’inclusione lavorativa.
  • Studenti con disabilità che vogliono prepararsi al meglio per il mondo del lavoro.

Un’opportunità unica di formazione e informazione

Condotto da esperti di Randstad e da professionisti del settore, questo webinar rappresenta una risorsa preziosa per tutti coloro che sono coinvolti o interessati all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Partecipare significa non solo aggiornarsi su leggi e procedure ma anche scoprire storie di successo, strategie operative e avere la possibilità di porre domande direttamente agli esperti.

Come partecipare

La partecipazione al webinar è gratuita. Assicurati di prenotare il tuo posto collegandoti al link fornito e preparati a vivere un’esperienza formativa unica, che potrebbe cambiare il modo in cui percepisci il mondo del lavoro e l’inclusione.

WD-40 e CNOS-FAP Lombardia: una collaborazione al servizio dell’eccellenza nella formazione professionale

WD-40 e CNOS-FAP Lombardia: una collaborazione al servizio dell'eccellenza nella formazione professionale

Sinergia tra formazione professionale ed azienda all’avanguardia

In un mondo in rapida evoluzione come quello dell’industria automotive e delle macchine utensili, la formazione pratica e l’aggiornamento costante sono fondamentali. È in questo contesto che la collaborazione tra CNOS-FAP Regione Lombardia e WD-40 emerge come un esempio brillante di sinergia tra il mondo educativo e quello professionale, mirata a preparare gli allievi ad affrontare le sfide del futuro con competenza e sicurezza.

Un incontro tra teoria e pratica

Recentemente, gli allievi dei settori Automotive e Macchine Utensili della sede di Arese di CNOS-FAP Lombardia hanno avuto l’opportunità unica di incontrare Alessandro Venerato, rappresentante di WD-40. Questo evento non solo ha rafforzato una collaborazione pluriennale ma ha anche offerto agli studenti preziose lezioni sia teoriche che pratiche sull’uso degli innovativi prodotti WD-40, con un focus particolare sulla linea “Specialist”.

La Linea “Specialist” di WD-40: oltre il Semplice Spray

WD-40 è universalmente riconosciuto per il suo spray multifunzione, capace di lubrificare, eliminare cigolii, sbloccare meccanismi, proteggere dall’umidità e prevenire la ruggine. Tuttavia, la linea “Specialist” porta queste capacità a un livello superiore, offrendo soluzioni specifiche per esigenze professionali, un aspetto che gli allievi di Arese hanno potuto sperimentare direttamente.

WD-40 e CNOS-FAP Lombardia: una collaborazione al servizio dell'eccellenza nella formazione professionale

Un ponte tra passato e futuro

La storia di WD-40, che nasce da un piccolo laboratorio per diventare una grande azienda con una vasta gamma di prodotti, è un chiaro esempio di come l’innovazione possa guidare al successo. Questo messaggio è al centro dell’incontro tra i nostri allievi di Arese e WD-40, sottolineando l’importanza di mantenere le attrezzature in ottimo stato, non solo per garantire la qualità del lavoro ma anche per preservare la sicurezza sul posto di lavoro.

Formazione di qualità per professionisti del domani

La collaborazione tra CNOS-FAP Lombardia e WD-40 è un esempio concreto di come la formazione professionale possa beneficiare dell’interazione diretta con il mondo aziendale. Attraverso incontri come quello con Alessandro Venerato, gli allievi acquisiscono non solo conoscenze tecniche ma anche una maggiore consapevolezza delle reali esigenze del mercato del lavoro, preparandoli a diventare i professionisti qualificati di domani.

Conclusioni

L’evento con WD-40 rappresenta un tassello fondamentale nella formazione offerta da CNOS-FAP Regione Lombardia, evidenziando l’impegno dell’istituto nel fornire una formazione tecnica che sia al passo con i tempi, pratica e in linea con le esigenze delle aziende. Questa collaborazione non solo arricchisce il percorso educativo degli allievi ma apre anche nuove prospettive professionali, dimostrando che l’unione tra teoria e pratica è la chiave per una formazione di successo.

 

 

GraficaDay2024: innovazione nel mondo della Grafica

L'evento si svolgerà a Milano presso la sede dell'Istituto Salesiano S. Ambrogio il prossimo 22 Aprile 2024 Un appuntamento da non perdere per gli appassionati e gli operatori del settore grafico: il GraficaDay2024. Una giornata dedicata alla cultura e alla formazione grafica, con un occhio attento alle sfide e alle opportunità del futuro lavorativo.

L’evento si svolgerà a Milano presso la sede dell’Istituto Salesiano S. Ambrogio

Un appuntamento da non perdere per gli appassionati e gli operatori del settore grafico: il GraficaDay2024. Una giornata dedicata alla cultura e alla formazione grafica, con un occhio attento alle sfide e alle opportunità del futuro lavorativo.

Un ponte tra passato, presente e futuro

L’evento, previsto per il prossimo lunedì 22 aprile 2024, dalle ore 9.30 alle 18.30, rappresenta una tappa fondamentale per studenti, famiglie, ex-allievi, aziende del settore, giornalisti, università e istituzioni. Un momento unico per dibattere sul “Futuro della grafica a scuola“, attraverso dialoghi, confronti con gli esperti del settore.

La missione educativa

L’evento si pone l’obiettivo di sensibilizzare e riflettere sul profilo del “grafico del futuro” che il centro è chiamato a formare, equipaggiandolo per affrontare le sfide imminenti. Attraverso tre fasi distinte, l’iniziativa mira a esplorare l’attuale ruolo della formazione grafica e a offrire una panoramica sui molteplici percorsi professionali disponibili in un contesto in continua evoluzione.

Graficaday2024 è una giornata culturale e formativa promossa dall’Istituto Salesiano S. Ambrogio per approfondire e ripensare il ruolo della grafica oggi a fronte delle opportunità e delle sfide lavorative presenti e future, attraverso l’incontro tra studenti, aziende e professionisti del settore

GraficaDay2024

Al mattino è prevista una sessione formativa, dedicata ai soli studenti, accompagnata da laboratori e tavoli di confronto rispetto alle diverse realtà operanti nel settore della grafica, durante la quale i ragazzi potranno confrontarsi direttamente con i professionisti dell’industria grafica e fare quindi tesoro delle esperienze di successo e dei consigli pratici di ex-allievi dell’istituto.

Nel pomeriggio la scuola aprirà le porte a tutti, con il proseguimento degli incontri diretti con le aziende, offrendo poi l’opportunità di ripercorrere la storia della didattica grafica attraverso due mostre parallele: “Learning by doing. L’educazione grafica” e “Il Design italiano” presso i laboratori dell’Istituto.

A chiusura della giornata sarà possibile assistere alla Tavola Rotonda presentata da Don Massimo Massironi, Preside dell’Istituto S. Ambrogio e moderata dal Responsabile dell’area disciplinare grafica Prof. Daniele Mastrapasqua, che vedrà l’invito del Ministro Valditara (TBC), e la presenza di ospiti di alto profilo culturale provenienti dal mondo accademico e aziendale.

Le parole di Don Alessandro Ticozzi

L’evento si propone di illuminare la cultura tecnico-professionale nelle sue forme più eccellenti, ispirando studenti, famiglie e stakeholder a comprendere e sostenere il percorso in cui sono coinvolti, stimolando scelte future di impegno e sviluppo tangibile” ha commentato il Direttore dell’Istituto Don Alessandro Ticozzi. “Attraverso un mix di confronto, esperienza e conoscenza, miriamo anche a facilitare una relazione progettuale più stretta tra le scuole e il mondo del lavoro, contribuendo così alla crescita e all’innovazione del sistema educativo.

Programma della giornata

  • 9.30 -13.00 Sessione formativa e Tavoli di lavoro riservati agli studenti dell’Istituto con la partecipazione delle aziende e degli ex-allievi.
    Pausa pranzo
  • 15.00 -16.30 Mostre ed eventi presso i laboratori dell’Istituto S. Ambrogio. Opera Don Bosco. “Learning by doing. L’educazione grafica” e “Il Design Italiano”
  • 17.00 -18.30 Tavola Rotonda di alto profilo culturale, presentata da Don Massimo Massironi, Preside dell’Istituto S. Ambrogio e moderata dal Responsabile dell’area disciplinare grafica, Prof. Daniele Mastrapasqua, che vedrà l’invito del Ministro Valditara (TBC).

Graficaday2024 è una giornata culturale e formativa promossa dall’Istituto Salesiano S. Ambrogio per approfondire e ripensare il ruolo della grafica oggi a fronte delle opportunità e delle sfide lavorative presenti e future, attraverso l’incontro tra studenti, aziende e professionisti del settore

Ospiti

  • Ester Crisanti, Direttore operativo ITS Academy Angelo Rizzoli
  • Andrea Cuman, Docente di Comunicazione digitale Università IULM
  • Mariano Diotto, Direttore Istituto Salesiano San Zeno di Verona, già Preside Facoltà di Comunicazione IUSVE
  • Vito Ferrone, Imprenditore, Founder e CEO Loreto Print
  • Matteo Piuri, Chief Design and Digital Officer Nexi Group
  • Massimo Pizzocri, Vice President Video projector S&M division Epson Europe, CM Epson France e MD Epson Italia
  • Monica Scorzino, Vice Direttore Generale e Education Manager Assografici
  • Marco Spada, Presidente ENIP-GCT

Partecipa a GraficaDay2024

Per partecipare o per ulteriori dettagli su GraficaDay2024, gli interessati possono rivolgersi a:

GraficaDay2024 si preannuncia come un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza del settore grafico, per scoprire le sfide future e le opportunità di crescita professionale. Un evento che pone l’accento sull’importanza della formazione in un ambito in costante evoluzione, preparando i giovani ad affrontare il mondo del lavoro con competenza e creatività.