Skip to main content

Finder incontra i nostri allievi

Finder incontra i nostri allievi 3

Dopo aver conosciuto meglio la realtà di Finder insieme a Maurizio TUGNOLO, responsabile vendite, ha avuto inizio il percorso di “Impresa Simulata”, una bella attività fortemente voluta da Regione Lombardia che accompagnerà i ragazzi del nostro centro di formazione professionale di Sesto S.Giovanni, fino alla fine dell’anno formativo: gli studenti, fin dal primo anno di corso, potranno confrontarsi con le richieste del mondo del lavoro in modo interdisciplinare. Oltre alle materie tecniche, svilupperanno le loro competenze anche nelle materie trasversali per un totale di 150 ore.

Grazie per la preziosa collaborazione in questa nuova attività, marchio di fabbrica della Formazione Professionale.

Autocenter Arese: un partner strategico per il nostro settore automotive raggiunge un grande traguardo

Autocenter Arese: un partner strategico per il nostro settore automotive raggiunge un grande traguardo 3

La collaborazione con Autocenter Arese ed il nostro centro di formazione di Arese è attiva da moltissimi anni. Il settore automotive del nostro CFP ha realizzato nel corso degli anni numerose attività di stage e apprendistato con Autocenter Arese.

Ricordiamo ad esempio il nostro allievo Gabriele che dopo aver conseguito la Qualifica triennale di Operatore e il Diploma di Tecnico al Quarto anno, ha frequentato lo scorso anno il Quinto anno per l’accesso all’esame di Stato con un percorso di Apprendistato di primo livello e assunzione proprio con Autocenter Arese.

Una testimonianza forte, del rapporto di collaborazione esistente tra il CFP di Arese e la Academy di Autocenter.

Ieri è stata un’altra giornata importante che rafforza ulteriormente il rapporto!

I nostri ragazzi hanno partecipato all’inaugurazione del nuovo centro Autocenter di Milano! Una bella occasione di scoperta dell’affascinante mondo automotive che caratterizza uno dei settori più attivi del CFP di Arese.

La giornata è proseguita poi con il ritorno al CFP di Arese dove tutti gli invitati hanno potuto visitare il nostro centro e gustare una splendida cena (a cui hanno partecipato 130 persone), preparata dai ragazzi del nostro settore ristorazione di Arese!

Fiera Didacta – Firenze 8/10 Marzo 2023

Fiera Didacta - Firenze 8/10 Marzo 2023 3

Esposizione al Padiglione Spadolini

Il mondo salesiano della scuola e della formazione professionale avrà così uno stand al Padiglione Spadolini alla fiera Didacta, piano Attico, dove si terranno dei workshop per esprimere la propria proposta educativa.

Workshop “Piattaforma Competenze Strategiche”

L’8 marzo, nella Sala Eventi E6 – Palazzina Lorenese 1 Piano, si terrà il workshop “Piattaforma Competenze Strategiche”, tenuto da Enrica Ottone, docente Pontificia Facoltà Scienze dell’Educazione Auxilium.

Workshop “Cosa fa una scuola digitale?”

Il 9 marzo, due appuntamenti:

– dalle 11.30 alle 13.20 nell’Arena A3 – Pad.Spadolini Piano Attico, si terrà il convegno nel quale verrà presentata l’esperienza educativa e innovativa dei Salesiani nella Scuola e nei Centri di Formazione Professionali.

– dalle 15.30 alle 16.20, Sala Eventi E6 – Palazzina Lorenese 1 Piano, si terrà il workshop “Cosa fa una scuola digitale? Otto anni di innovazione didattica, tecnologica e ambientale all’istituto “E. Marelli” di Sesto San Giovanni”, tenuto da Tommaso Franchini, Docente e responsabile didattica ed educativo digitale Formatore Apple Distinguished Educator e consulente Apple Professional Learning Specialist, e Raffaele Gallo Docente e animatore digitale.

Questo appuntamento, in virtù del grande numero di preiscrizioni presentate, si terrà anche il 10 marzo, allo stesso orario e nello stesso luogo.

Workshop “Cittadinanza Digitale – Classcraft”

Il 10 marzo, invece, dalle 11.30 alle 12.20, nella Sala Eventi E6 – Palazzina Lorenese 1 Piano, si terrà il workshop “Cittadinanza Digitale – Classcraft”, tenuto da Giovanni Fasoli, docente IUSVE di Pedagogia della realtà virtuale, Tecnologie immersive per l’educazione e la formazione Digital Augmented Education; Anna Cipriani, Docente specializzata in Media-Education; Erica Gandaglia, Docente Scuola Secondaria Primo Grado; Stefano Impilli, Docente Scuola Secondaria Primo Grado

Dichiarazioni dei rappresentanti

“La presenza dell’associazione CNOS Scuola – Salesiani per la scuola a Didacta è una occasione per presentare la nostra proposta educativa e didattica. La svolgiamo tutti giorni all’interno delle nostre scuole su tutto il territorio nazionale. E’ una proposta educativa e innovativa per offrire scuole aperte al futuro per l’educazione integrale della persona”, dichiara don Stefano Mascazzini, presidente del CNOS Scuola – Salesiani per la scuola.

“Oggi CNOS-FAP a Didacta racconta che l’innovazione dentro i nostri Centri di formazione professionale è fondamentale. Ma solo se è radicata sul terreno dei valori che già don Bosco ha messo a fondamento del suo metodo educativo. Vogliamo rappresentare i risultati raggiunti nell’ambito della Formazione Professionale. Pertanto, penso sia importante essere presenti a Didacta con il resto del mondo salesiano che lavora in Italia, negli ambiti dell’educazione scolastica e della Formazione Professionale. – dichiara don Fabrizio Bonalume, direttore generale del CNOS-FAP. Siamo felici di vedere i ragazzi che crescono nella loro autostima e che ritrovano il fascino del “saper fare” un lavoro. Perché in questo “saper fare” il giovane molte volte ritrova la risposta al senso della propria vita e capisce chi può essere per una società che ha bisogno l’apporto dell’impegno di ciascuno”.

SCARICA IL VOLANTINO

Workshop “MIND cresce con il territorio: collaborazione e formazione per vincere insieme la sfida”

AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL SOCIAL INNOVATION CAMPUS - Workshop “MIND cresce con il territorio: collaborazione e formazione per vincere insieme la sfida” 3

Protagonisti e Obiettivi del Campus

La quarta edizione del Social innovation Campus sarà dedicata al tema delle transizioni, da quella ecologica a quella digitale, giuste e inclusive e si svolgerà mercoledì 1 e giovedì 2 marzo.

Tutti i contenuti saranno accessibili anche online per permettere, come le scorse edizioni, di seguire il programma culturale da tutta Italia.
Il Social Innovation Campus promosso da Fondazione Triulza è il primo Campus italiano sull’Innovazione Sociale che ha coinvolto nelle sue tre prime edizioni circa 14.000 persone. I protagonisti sono studenti, giovani, realtà del terzo settore e dell’economia civile, imprese profit, finanza, università e centri di ricerca, istituzioni ed ecosistema MIND.

Evento d’Apertura

L’evento si terrà mercoledì 1 marzo dalle ore 10:00 – ben rispecchia lo spirito del Campus mettendo a confronto giovani studenti, ricercatori e imprenditori con progetti ad impatto con rappresentanti delle istituzioni, imprese, organizzazioni nonprofit e mondo dell’università e della ricerca. All’evento d’apertura parteciperà Vannia Gava, Viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica. Questo è il link per registrarsi e conoscere il programma completo.

Partecipazione Studentesca

Oltre 600 studenti delle scuole superiori di II grado e universitari animeranno fisicamente gli spazi della Social Innovation Academy in MIND durante le due giornate per partecipare al percorso hackathon (10 team partecipanti) e ai 40 laboratori in presenza organizzati insieme ai partner del Campus 2023. Centinaia di studenti di tutta Italia seguiranno invece il percorso hackathon online (10 team partecipanti) e il palinsesto con circa 15 laboratori online di orientamento e tematici, in linea con i percorsi PCTO e di educazione alla cittadinanza.

Workshop “MIND cresce con il territorio: collaborazione e formazione per vincere insieme la sfida” 2 marzo ore 16.15 – 17.00

All’interno dell’iniziativa “Social Innovation Campus“, il 2 marzo si realizzerà il Workshop rivolto a studenti delle scuole secondarie e universitari, aziende del territorio ed enti locali. All’evento parteciperà il nostro Direttore Generale, Franco Pozzi.

L’iniziativa è organizzata da Comune di Rho,  AIL Associazioni Imprenditori Lombardi e Distretto 33 all’interno del Programma culturale di Social Innovation Campus 2023 “Transition4All: verso un futuro sostenibile”

Obiettivi e Temi Chiave

Con MIND il territorio del Nord Ovest è proiettato verso nuove e profonde trasformazioni e si rafforza la consapevolezza che è necessario collaborare insieme per affrontare le sfide e cogliere le opportunità: come ci stiamo preparando al prossimo futuro? Situazione energetica, transizione ecologica, digitalizzazione, conflitto in Ucraina sono alcuni dei temi che vanno a modificare anche le esigenze delle aziende: quali sono le loro necessità? Quali le aspettative dei giovani che studiano e si affacciano al mondo del lavoro? Come il mondo della formazione sta rispondendo a queste richieste? Quale funzione svolge l’ente pubblico locale? Si risponderà a queste domande con la partecipazione diretta dei rappresentanti di ogni parte coinvolta.
Introduce e coordina: Andrea Orlandi, Sindaco di Rho

  • Dario Ferrari, presidente Distretto 33 e rapporti istituzioni e post EXPO AIL Associazione Imprenditori Lombardi
  • Enrico Silvio Parolo, presidente AIL Associazione Imprenditori Lombardi
  • Nicolò Laviani, Vicepresidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Milano
  • Maria Lamari, Dirigente scolastico Istituto Tecnico  “Enrico Mattei” Rho
  • Emanuele Contu, Dirigente scolastico Istituto Superiore “Puecher Olivetti”
  • Franco Pozzi, Direttore Generale ente di formazione professionale CNOS-FAP Regione Lombardia

Sono aperte le iscrizioni on line al Workshop cliccando QUI

SCOPRI COME ARRIVARE NELLA SOCIAL INNOVATION ACADEMY – CASCINA TRIULZA (sito MIND Milano Innovation District) clicca QUI

FONDIMPRESA – PIANO FORMATIVO – AVT/070B/20 – KAIRÓS – Key competencies finAlizzate a Individuare e sapere coglieRe l’Opportunità per un cambiamento efficace e Sostenibile

FONDIMPRESA - PIANO FORMATIVO - AVT/070B/20 - KAIRÓS - Key competencies finAlizzate a Individuare e sapere coglieRe l’Opportunità per un cambiamento efficace e Sostenibile 2

KAIRÓS nel Cuore della Ripresa Lombarda

Il progetto KAIRÓS, piano formativo finanziato dal Fondo Interprofessionale Fondimpresa (Avviso di sistema n. 1/2020), è stato gestito da CNOS-FAP Regione Lombardia in qualità di ente capofila, in partenariato con AFP Patronato San Vincenzo  ed ABF Azienda Bergamasca Formazione .

La finalità di KAIRÓS era quella di rispondere alla situazione economica e occupazionale che le imprese del territorio lombardo si sono trovate ad affrontare a causa della pandemia da Covid-19 sul sistema produttivo.

 

Approccio, Competenze e Obiettivi Integrati

 

Gli elementi chiave su cui si è fondata la proposta formativa sono stati:

  • approccio strutturale non emergentista, con l’individuazione di soluzioni a partire dai trend, immaginando scenari a più lungo termine, proiettandosi nella nuova configurazione ipotizzata per il mercato futuro, cogliendone le possibili opportunità;
  • il valore delle competenze come fattore di stabilità, interpretando questa fase attraverso una formazione che rispondesse alla mancanza di skills adeguate;
  • interventi a supporto della trasformazione digitale e Industria 4.0. Tra cui Web Marketing, IoT, Cybersecurity, Big Data, Artificial Intelligence e Machine Learning, Cloud Computing e Smart Manufacturing;
  • la promozione di interventi formativi che affrontassero la gestione delle Risorse Umane in modo rinnovato, integrando il lavoro a distanza, trovando soluzioni alternative alle logiche del controllo;
  • rispondere alle nuove esigenze in tema di investimento sul capitale umano, di sostenibilità sociale, di ecosostenibilità, di migliore integrazione tra la qualità del lavoro e la qualità della vita e di inclusione sociale.

KAIRÓS si è posto pertanto la finalità di rispondere ai fabbisogni aziendali e dei lavoratori. Attraverso un approccio formativo integrato, basato su quattro strategie fondamentali, ossia formare competenze chiave per:

  1. interpretare il momento come opportunità, cardine di svolta, per analizzare, riconoscere e saper mettere in atto soluzioni concrete, applicabili, innovative e di rilancio;
  2. assumere un atteggiamento razionale, attento alle risorse umane, non lasciandosi guidare da un approccio reattivo o emozionale.
  3. individuare soluzioni tecnologiche e gestionali sostenibili, che tengano conto degli effetti generati dalle scelte dell’azienda, in rapporto alla dimensione relazionale, sociale, ambientale in cui essa opera;
  4. favorire il potenziamento del legame di network e di appartenenza a una community allargata, sia per le aziende che per i lavoratori, per ridurre il rischio di isolamento, alla base delle principali criticità generate dal lockdown, e per rafforzare le abilità di resilienza e i fattori di competitività delle aziende e dei collaboratori.

Il Significato di Kairós nel Piano Formativo

Il termine greco «Kairós», emblema del Piano, è riferito quindi al ‘momento opportuno’ per compiere scelte importanti in modo tempestivo. Per affrontare situazioni di crisi, insolite e imprevedibili, per governare il proprio agire con discernimento e determinazione, non lasciandosi guidare da forze esterne o irragionevolezza impulsiva. Ma prendere l’iniziativa, esercitando libertà, responsabilità e capacità di decisione.

La formazione svolta nell’ambito di KAIRÓS ha coinvolto nel suo complesso 50 aziende delle province di Milano, Monza-Brianza, Bergamo, Varese, Lecco e Brescia. All’interno del piano formativo tra il 2021 ed il 2022, sono state erogate più di 2000 ore di formazione, coinvolgendo quasi 500 lavoratori.

Scarica la sintesi del progetto

La formazione dei lavoratori tramite i bandi di Regione Lombardia

La formazione dei lavoratori tramite i bandi di Regione Lombardia 3

Lo scorso 7 Febbraio, presso la sede CNOS-FAP di Milano in Via Tonale, si è tenuto l’evento dedicato ai finanziamenti ed agli incentivi a disposizione per le aziende della Lombardia, da investire nella formazione continua dei propri dipendenti.

Dopo l’intervento di apertura del Direttore dell’Opera Don Bosco di Milano – Istituto Salesiano S. Ambrogio, Don Alessandro Ticozzi, le nostre esperte Lucia Prestini e Daria Capretti, accompagnate da Evelin Battistel (Servizi al Lavoro e Formazione Continua del CNOS-FAP Regione Lombardia), hanno illustrato alle quaranta aziende presenti, le opportunità promosse da Regione Lombardia nell’ambito del Programma FSE+ 2021-2027.

Il Programma FSE+ promuove investimenti volti a riqualificare le persone tramite misure orientate ad integrare gli strumenti di politica attiva del lavoro.
Regione Lombardia sostiene la competitività delle imprese, permettendo al territorio di rispondere in maniera efficace alla sfida del rilancio dell’occupazione.
In un contesto economico dominato dall’incertezza, gli incentivi occupazionali associati ad azioni di accompagnamento e formazione specialistica rappresentano uno strumento efficace per promuovere la creazione di posti di lavoro stabili e di qualità e, al contempo, supportare l’adattamento ai fabbisogni individuati dalle imprese, migliorandone la competitività in un contesto in continua evoluzione.

L’evento ha approfondito in particolare due iniziative:

Voucher aziendali a catalogo per interventi di formazione continua

Formare per Assumere

CNOS-FAP Regione Lombardia, forte dell’esperienza maturata con le aziende del territorio lombardo, offre una consulenza qualificata in relazione a queste opportunità e più nello specifico:

  • analisi dei fabbisogni formativi
  • ricerca dei formatori con il profilo adeguato
  • definizione degli obiettivi del percorso e i contenuti formativi
  • gestione e rendicontazione del progetto secondo le regole del bando
  • monitoraggio dell’iter del percorso formativo

Contatti e Informazioni

Lucia Prestini – l.prestini@cnos-fap.it
Daria Capretti – d.capretti@cnos-fap.it
Evelin Battistel – e.battistel@cnos-fap.it

Aggiornamento tecnologico con l’azienda Guandong – divisione Mr Magnus

Aggiornamento tecnologico con l’azienda Guandong – divisione Mr Magnus 3

Questa mattina gli allievi della classe della 4^ Grafica del nostro Centro di Formazione professionale di Milano, hanno incontrato i professionisti della Guandong e della divisione Mr Magnus, azienda Italiana presente in tutta Europa, che progetta e sviluppa soluzioni e prodotti per la stampa digitale e la comunicazione visiva.

L’incontro è iniziato con un aggiornamento tecnologico sui nuovi supporti per la stampa digitale, offset e serigrafica. Successivamente, una prova pratica dei prodotti presentati, all’interno dei nostri laboratori.
Questo ha permesso ai ragazzi di toccare con mano e sperimentare, sui macchinari che giornalmente utilizzano, i prodotti e apprezzarne le caratteristiche legate ai loro utilizzi.

I nostri allievi, oltre a conoscere questa realtà di prim’ordine hanno potuto comprendere quanto importante sia l’aggiornamento tecnico di un grafico e soprattutto come sia importante puntare sullo sviluppo e sul know-how di produzione.

Ancora una volta un’esperienza indimenticabile per i nostri allievi che hanno potuto misurarsi con l’importanza del corretto impiego delle tecnologie nell’ ambito della stampa digitale e con prodotti innovativi importanti per poter formulare progetti di comunicazione visiva con marketing coinvolgenti.

Ringraziamo Guandong e Mr Magnus per l’occasione che hanno riservato agli allievi. Un’occasione di crescita professionale dall’alto profilo tecnico.

Cnos-Fap Regione Lombardia: sempre al passo con i tempi!

Cnos-Fap Regione Lombardia e Cooperativa L’Iride: un accordo per garantire un futuro di inclusione ai disabili

Cnos-Fap Regione Lombardia e Cooperativa L'Iride: un accordo per garantire un futuro di inclusione ai disabili 3

Lunedì 16 gennaio i formatori del Cnos-Fap Salesiani Lombardia si sono recati presso la Cooperativa L’Iride un nostro partner importante e attento. La Cooperativa e la nostra realtà collaborano e agiscono in sinergia per inserire al meglio gli studenti nel mondo del lavoro.

La Cooperativa Iride è una realtà ben strutturata e con 40 anni di esperienza alle spalle: tre centri socio-educativi (due a Monza e uno a Besana), due comunità di alloggio (una a Monza e una ad Arcore) oltre ai laboratori tipo fabbrica di via Cimabue appunto e di via Amati a Monza

A maggio 2022 infatti, è stato siglato l’accordo con la Cooperativa per garantire un futuro di inclusione ai disabili, che possono così svolgere un lavoro continuativo ed entrare nelle dinamiche di interazione personale.

Dopo aver conosciuto la realtà, i nostri formatori si sono cimentati nei tanti lavori che i ragazzi svolgono quotidianamente.

Progetto Athos: i ragazzi di AFP Patronato San Vincenzo e Galdus in partenza per Siviglia

Progetto Athos: i ragazzi di AFP Patronato San Vincenzo e Galdus in partenza per Siviglia 3

Salesiani Lombardia per la Formazione ed il Lavoro CNOS-FAP, promuove nell’ambito del programma Erasmus+ il progetto ATHOS – Acquiring TecHnical cOmpetencies and Skills, il quale mette a disposizione percorsi di tirocinio da svolgersi in un altro paese dell’Unione Europea con l’obiettivo di offrire agli studenti di centri di formazione l’opportunità di maturare competenze tecniche e professionali attraverso incarichi in linea con i fabbisogni di competenze territoriali, in un’ottica di maggiore occupabilità al termine degli studi.

Il progetto vuole sperimentare metodologie didattiche moderne che investano sui percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ampliandone il significato attraverso la mobilità all’estero, in linea con le competenze chiave e professionali richieste dall’odierno mercato del lavoro.

Athos vuole promuovere un sistema coerente del fare sviluppo che veda gli stakeholders coinvolti in un’unica cabina di regia per far sì che la mobilità diventi la regola anziché l’eccezione per gli studenti, così come indicato dai documenti strategici dell’Unione Europea.

Nell’ambito del progetto, lo scorso 10 Gennaio, sono partiti 2 gruppi alla volta di Siviglia.
Tre studenti del Patronato San Vincenzo (sede di Clusone): Stefano Andreoli, Giovanni Savoldelli, Mattia Zambelli. Accompagnati dalla prof.ssa Vittoria Palamini. Sono tutti car repair technician e svolgeranno un tirocinio presso Incoma.

E l’altro gruppo di tre studenti della scuola Galdus (sede di Milano Pompeo): Damiano Florentine, Sean David Guy, Josue Ramos. Accompagnati dalla tutor e prof.ssa Irena Bozinovic.
Studiano nel settore ristorazione e sono stati accolti dal partner spagnolo Praktica.

Entrambe i gruppi svolgeranno uno stage di 6 settimane!
Buon lavoro ragazzi!

Al via a Milano l’Academy Automazione in collaborazione con Telmotor Spa

Al via a Milano l'Academy Automazione in collaborazione con Telmotor Spa 2

Il percorso formativo, di 100 ore, coinvolge la classe quarta Tecnico per l’Automazione Industriale e si prefigge di portare i ragazzi ad una graduale conoscenza del mondo dell’automazione industriale. Attraverso lo studio e la sperimentazione delle principali funzionalità dei PLC di tecnologia Siemens sfruttando la competenza di un’azienda di prim’ordine nel campo, come TELMOTOR SPA. Metterà a disposizione dei nostri ragazzi i propri tecnici e tutto il loro know-how specialistico.

Franco Pozzi, Direttore Generale, esprime: “L’obiettivo è quello di consentire ai giovani, nella fase conclusiva del loro percorso di formazione, di confrontarsi con tecnici professionisti del settore. Questi professionisti non solo possiedono esperienza come formatori, ma sono anche aggiornati sulle innovazioni tecnologiche e sulle esigenze del mercato. L’obiettivo è formare un “knowledge worker” in un settore in costante crescita come quello dell’automazione industriale.”

E’ un’occasione irripetibile per essere un progetto pilota da poter replicare anche nelle altre sedi della Fondazione CNOS-FAP. Con il consolidamento di una partnership che conferma la volontà di mantenere una porta sempre aperta alle aziende. Per portare innovazione e aggiornamento e lo sguardo sulla crescita dei nostri centri di formazione professionale.