Skip to main content

Giornata Salesiana Istruzione e Formazione Professionale 2023: costruire il futuro del lavoro

Giornata Salesiana Istruzione e Formazione Professionale 2023: Costruire il Futuro del Lavoro 3

Un evento di formazione che segna la tradizione

L’evento, divenuto un appuntamento tradizionale di grande valore, ha visto la partecipazione di un ampio numero di formatori e operatori presso Arese, provenienti dai nostri Centri di Formazione Professionale. Questa riunione rappresenta un momento cruciale di scambio e crescita per la comunità educativa e formativa regionale.

L’ispettore Don Roberto Dal Molin inaugura l’edizione

Il tema centrale di quest’anno, “Costruire il Futuro del Lavoro,” riflette l’importanza di adattarsi e innovare in un mondo del lavoro in continua evoluzione. L’apertura dei lavori è stata affidata a don Roberto Dal Molin, nuovo ispettore e presidente CNOS-FAP Regione Lombardia, che ha impostato le basi per una giornata ricca di ispirazione e riflessione.

Marco Bentivogli: un relatore d’eccezione

L’evento ha avuto l’onore di ospitare Marco Bentivogli, ex sindacalista e attuale coordinatore di BASE ITALIA. La cui esperienza nel campo delle politiche di innovazione industriale e lavorativa ha fornito preziose prospettive sul futuro del lavoro e sull’importanza della formazione professionale.

Momenti di riflessione e celebrazione eucaristica

Dopo l’intervento di Bentivogli, i partecipanti si sono uniti in un momento di celebrazione eucaristica, seguito da un pranzo preparato dagli allievi e formatori del Settore della Ristorazione di Arese. Questo ha non solo dimostrato le competenze acquisite dagli studenti, ma ha anche favorito momenti di condivisione e riflessione comunitaria.

Innovazione didattica digitale: risultati di una ricerca

Un punto saliente dell’evento è stata la presentazione dei risultati di una ricerca-azione sull’innovazione didattica digitale, condotta dai professori Elena Pacetti e Alessandro Soriani dell’Università di Bologna. I risultati hanno offerto insight significativi sull’impiego della tecnologia in ambito educativo e sulla preparazione degli studenti alle dinamiche del mercato del lavoro moderno.

L’importanza dell’istruzione e della formazione professionale

La giornata ha sottolineato l’importanza fondamentale dell’istruzione e della formazione professionale nel preparare i giovani a un futuro lavorativo competente e flessibile, in linea con le sfide del mondo contemporaneo.

Verso un futuro del lavoro sostenibile

L’evento ha evidenziato l’impegno della comunità salesiana nell’educazione e formazione dei giovani, promettendo un impatto duraturo sulle generazioni future e sulla costruzione di un mercato del lavoro più prospero e sostenibile.

Aperitivo orientativo: Milano accoglie il Futuro Professionale

APERITIVO ORIENTATIVO: Milano accoglie il Futuro Professionale 2

CNOS FAP Regione Lombardia e CIOFS Lombardia per l’orientamento professionale

L’Aperitivo Orientativo, organizzato lo scorso 24 ottobre dal CNOS FAP Regione Lombardia in collaborazione con CIOFS Lombardia, ha messo in luce l’importanza dell’orientamento professionale e della formazione in un mondo in costante evoluzione.

Una iniziativa innovativa

L’Aperitivo Orientativo è stata un’occasione per docenti, formatori, educatori e insegnanti di sostegno di condividere idee, esperienze e prospettive sull’istruzione e la formazione professionale. Questo evento non è stato solo un’occasione di scambio, ma anche un momento di riflessione sul futuro dei giovani e su come prepararli adeguatamente per affrontare le sfide del mondo del lavoro.

Una famiglia di alleanze

Il CNOS FAP Regione Lombardia e il CIOFS Lombardia hanno unito le forze per creare un ponte tra le istituzioni formative salesiane e coloro che si dedicano all’orientamento professionale e alla lotta alla dispersione scolastica. Questa collaborazione è fondamentale per garantire il successo formativo dei giovani e per aiutarli ad inserirsi positivamente nel mondo del lavoro.

Presentazione del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale

Il momento culminante dell’evento è stato la presentazione del sistema di Istruzione e Formazione Professionale offerto dalle scuole dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Questo sistema mira a preparare i giovani per il successo nel mondo del lavoro. L’obiettivo è offrire programmi di formazione professionale su misura che si adattano alle esigenze del mercato.

Gli interventi dei relatori, hanno evidenziato l’importanza di un’istruzione e formazione di alta qualità. L’obiettivo condiviso è preparare i giovani a diventare professionisti altamente qualificati e pronti ad affrontare le sfide del mondo moderno.

Un Futuro Promettente

L’Aperitivo Orientativo è stato un evento che ha ispirato speranza e ha mostrato il potenziale che si nasconde nei giovani. Grazie alla collaborazione tra il CNOS FAP Regione Lombardia, il CIOFS Lombardia e le istituzioni salesiane, il futuro professionale dei giovani della Lombardia sembra più promettente che mai.

CNOS-FAP Regione Lombardia: a Sesto San Giovanni una nuova collaborazione con Clivet S.p.A.

CNOS-FAP Regione Lombardia: a Sesto S.Giovanni una nuova collaborazione che promuove la sinergia Formazione Professionale-Aziende 2

Unione di conoscenza e innovazione

Da ieri è ufficialmente attiva una nuova collaborazione tra il nostro centro CNOS-FAP di Sesto San Giovanni e Clivet S.p.A., azienda del bellunese che da oltre 30 anni offre soluzioni per il comfort sostenibile ed il benessere dell’individuo e dell’ambiente. Questo connubio rappresenta un passo avanti significativo nell’integrazione tra istruzione e industria.

Formazione avanzata per gli studenti

Gli studenti del quarto anno dei settori elettrico e termodidraulico della Formazione Professionale Salesiana di Sesto San Giovanni sono stati i protagonisti di una giornata formativa intensa e coinvolgente.

Esperienza formativa con Clivet S.p.A.

La giornata ha preso il via con una mattinata di teoria tenuta dai professionisti di Clivet S.p.A.. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire le basi teoriche del funzionamento di una pompa di calore. Esplorando i componenti che la compongono e le diverse tipologie di pompe di calore disponibili sul mercato. Gli studenti sono stati istruiti sulla ventilazione meccanica controllata, una componente cruciale nel settore del comfort ambientale.

Nel pomeriggio un’importante spiegazione dei vari prodotti presenti nel training center di Clivet S.p.A. al Superlab Bicocca, hanno reso la formazione ancora più significativa e concreta.

Software di progettazione Clivet S.p.A.

La giornata si è conclusa con uno sguardo approfondito al software di progettazione degli impianti di Clivet. Questa opportunità ha permesso agli studenti di comprendere come queste soluzioni software semplifichino il processo di progettazione e installazione degli impianti di climatizzazione, preparandoli per un futuro di successo nell’industria.

Ringraziamenti e prospettive future

Vogliamo esprimere la nostra sincera gratitudine a Clivet S.p.A. e ai loro specialisti per aver abbracciato questa nuova iniziativa educativa. La collaborazione tra CNOS-FAP Regione Lombardia (sede di Sesto), e Clivet rappresenta un passo avanti significativo nella creazione di percorsi formativi completi e ricchi di opportunità per gli studenti.
Continueremo a coltivare questa preziosa sinergia tra scuola e azienda per promuovere l’innovazione e l’eccellenza nell’istruzione professionale, preparando gli studenti per un futuro brillante nell’industria del comfort ambientale e dell’efficienza energetica.

CNOS-FAP Regione Lombardia: OPEN DAY E ISCRIZIONI ad Arese

CNOS-FAP Regione Lombardia: OPEN DAY E ISCRIZIONI ad Arese 3

Scopri il centro CNOS-FAP di Arese

Anche quest’anno, il Centro di Formazione Professionale di Arese, parte integrante del CNOS-FAP Regione Lombardia, ha preparato un’accoglienza speciale per tutti coloro che desiderano esplorare il mondo dell’istruzione professionale. I nostri Open Day sono un’occasione unica per i giovani e le loro famiglie di scoprire il nostro campus e la vasta gamma di opportunità educative a disposizione.

Le Date da Segnare nel Tuo Calendario

Quest’anno, il centro di Arese offre tre diverse date per i suoi Open Day:

Sabato 11 novembre, dalle 14:00 alle 17:00
Sabato 2 dicembre, dalle 14:00 alle 17:00
– Dalle 9:00 alle 12:00, Sabato 16 dicembre

Ogni data è stata scelta per garantire la massima convenienza per le famiglie. I genitori e gli studenti potranno esplorare il centro nei giorni e negli orari che meglio si adattano ai loro impegni. Per prenotare la tua visita, basta cliccare QUI e scegliere il giorno e l’orario preferiti.

Incontro con il Direttore Don Davide Perego e iscrizioni 2023-2024

Un’occasione unica a partire dal primo Open Day, 11 novembre, sarà quella di fissare un appuntamento con il Direttore della Casa Salesiana, don Davide Perego. Questa pratica educativa è un passo essenziale nel nostro processo di ammissione e riflette l’impegno del centro di Arese nel garantire un’esperienza educativa di qualità. Per fissare un appuntamento con lui, è sufficiente telefonare al numero 02.937721 o 02.93772286.

Visitaci e Scopri il Tuo Futuro

Non perdere l’opportunità di scoprire il percorso educativo che fa per te. Prenota ora la tua visita e preparati a trasformare i tuoi sogni in realtà con il centro di Arese, una tra le eccellenze nella formazione professionale lombarda.

Smart Future Academy Brescia: innovazione e ispirazione per il futuro tecnologico

Smart Future Academy Brescia: innovazione e ispirazione per il futuro tecnologico 3

La città di Brescia diventa il palcoscenico dell’evento “Smart Future Academy” Questa  conferenza ha riunito aziende, innovatori e pensatori visionari per promuovere il futuro tecnologico in Italia e nel mondo.

Promuovere il futuro tecnologico

Questo evento ha attirato l’attenzione di appassionati di tecnologia, imprenditori, ricercatori e studenti da tutto il paese. L’obiettivo era chiaro: promuovere il futuro tecnologico e favorire la collaborazione tra aziende, istituzioni accademiche e innovatori.

Ispirazione tecnologica a Brescia

“Smart Future Academy” a Brescia è stato un evento che ha messo in evidenza l’importanza dell’innovazione tecnologica nel plasmare il futuro. Con la partecipazione di imprese all’avanguardia e la condivisione di idee innovative, l’evento ha ispirato e promosso il progresso tecnologico.

Coinvolgimento dei nostri giovani del CNOS-FAP Brescia

Insieme ai ragazzi delle quarte classi del Centro di formazione professionale del CNOS-FAP Regione Lombardia, eravamo presenti a questa magnifica manifestazione, nella quale i nostri Allievi hanno potuto conoscere nuove realtà aziendali e modelli a cui ispirarsi.

L’evento “Smart Future Academy” a Brescia è stato un catalizzatore di innovazione e ispirazione per il futuro tecnologico. La partecipazione dei giovani del CNOS-FAP Brescia dimostra il valore dell’istruzione professionale e l’opportunità per i giovani di contribuire al progresso tecnologico. Guardando avanti, possiamo solo immaginare le straordinarie iniziative e i progressi tecnologici che questa conferenza ispirerà nei prossimi anni.

Kawasaki in visita ad Arese: due moto a disposizione per il CNOS-FAP Regione Lombardia

Kawasaki in visita ad Arese: due moto a disposizione per il CNOS-FAP Regione Lombardia 3

Una visita speciale ad Arese

Questa visita ha portato una piacevole sorpresa per il nostro centro di formazione. La messa a disposizione di due motociclette da parte dell’azienda giapponese. La collaborazione tra il CNOS-FAP Regione Lombardia e Kawasaki non è una novità, poiché negli anni passati l’azienda ha già contribuito fornendo al centro professionale altre motociclette.

Kawasaki si impegna per la formazione tecnico-professionale nel settore Automotive

Tutto questo rappresenta un ulteriore segno dell’impegno continuo di Kawasaki nel supportare l’istruzione tecnico-professionale e la crescita dei giovani studenti del settore Automotive del nostro centro di Arese.

Le due motociclette offerte dalla Kawasaki rappresentano un prezioso contributo per il CNOS-FAP Regione Lombardia. Offrono opportunità aggiuntive per gli studenti di apprendere e sviluppare competenze nel settore motociclistico.

Questa generosità delle aziende partner è fondamentale per i nostri centri di formazione, poiché permette di offrire programmi di studio di alta qualità alle classi, preparando così i giovani a una carriera di successo nel mondo dell’automotive.

Una partnership per il successo degli studenti

Il CNOS-FAP Regione Lombardia è grato per questa partnership continua con Kawasaki. Si impegna a garantire che queste nuove risorse siano sfruttate al massimo per il beneficio dei suoi studenti.
La collaborazione tra le istituzioni educative e le aziende leader come questa dimostra chiaramente il valore dell’istruzione pratica e delle opportunità di apprendimento offerte ai giovani, e ne trarremo sicuramente i frutti in futuro.

I ragazzi del Centro di Formazione Professionale di Milano alla proiezione del film “Si Può Fare”

I nostri ragazzi del Centro di Formazione Professionale di Milano presenti alla proiezione del film "Si Può Fare" 3

Ispirazione e riflessione all’Auditorium G. Testori di Milano

Lunedì 9 ottobre, l’Auditorium G. Testori di Milano è stato il palcoscenico di un evento straordinario, un’occasione per ispirare e riflettere.

Le alunne e gli alunni delle classi quarte del nostro Centro di Formazione Professionale di Milano si sono riuniti per assistere a una proiezione speciale del film “Si può fare” di Matteo Gamerro, un’esperienza che va ben oltre il semplice intrattenimento cinematografico.

Questo evento, proposto congiuntamente dagli Assessori Regionali Simona Tironi, responsabile dell’Istruzione, Formazione e Lavoro, ed Elena Lucchini, che si occupa della Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità, è stato un’occasione unica per far riflettere i giovani degli istituti di formazione professionale e delle scuole superiori sulla storia di Matteo.

Matteo Gamerro e la sua storia

Matteo era presente in sala, affiancato dai suoi genitori, e ha condiviso con il pubblico la sua storia straordinaria.

La proiezione di “Si può fare” è stata molto più di un semplice momento di intrattenimento. È stata una lezione di resilienza, una dimostrazione del potere della volontà, della forza dell’amore, dell’importanza e dell’inclusione, dell’accompagnamento e dell’amicizia nella vita.

In breve, è stata una lezione sulla stessa essenza della vita.

Matteo e la sua famiglia hanno raccontato la loro storia con una trasparenza sorprendente, incontrando i ragazzi e le ragazze in modo aperto e coinvolgente. Questa connessione autentica ha reso l’esperienza ancora più significativa.

Un toccante finale di inclusione

L’incontro con gli Assessori Regionali Simona Tironi ed Elena Lucchini è stato un momento emozionante, durante il quale i ragazzi hanno avuto l’opportunità di porre molte domande e approfondire la loro comprensione del film e della storia di Matteo.

L’evento è culminato con un toccante abbraccio da parte dei ragazzi a Matteo, seguito da numerose foto che testimoniano questo momento speciale.

L’incontro presso l’Auditorium ha contribuito a plasmare una generazione di giovani con una prospettiva più ampia sulla vita e sull’importanza dell’inclusione e dell’amore.

GROHE: nasce in Italia la prima scuola GIVE per la formazione idraulica

GROHE: nasce in Italia la prima scuola GIVE per la formazione idraulica 3

Nuovo percorso formativo GIVE

CNOS-FAP Regione Lombardia, in collaborazione con il suo centro di formazione professionale di Sesto San Giovanni, ha inaugurato la prima scuola GIVE (GROHE Installer Vocational Training and Education) d’Italia, rivoluzionando la formazione nel settore idrosanitario. GROHE, il marchio leader nel settore, ha sviluppato il programma GIVE per promuovere a livello internazionale la formazione della nuova generazione di idraulici, offrendo agli studenti un’esperienza educativa all’avanguardia.

GIVE Truck Tour: formazione pratica di qualità a Sesto San Giovanni

Il centro di formazione di Sesto San Giovanni è stato la tappa delle prime due edizioni del GIVE Truck Tour, un progetto itinerante che dal 2022 ha coinvolto oltre 800 studenti in tutta Italia. Questa collaborazione di successo ha spinto il centro professionale di Sesto San Giovanni a integrare il programma GIVE nel suo curriculum scolastico, offrendo agli aspiranti idraulici l’opportunità di accedere a una formazione pratica di alta qualità e corsi teorici tenuti dai tecnici formatori di GROHE.

Stefano Tarabbia, Responsabile del Servizio Tecnico e Formazione Italia presso GROHE, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di questo nuovo percorso formativo, fiduciosi di poter offrire agli studenti un’esperienza educativa arricchita e all’avanguardia, in grado di prepararli a diventare idraulici esperti e a guidarli ulteriormente nella loro carriera. Con il progetto GIVE vogliamo essere parte attiva nel settore, offrendo stimoli per promuovere la professione.”

Massimiliano Boracchi, referente del settore elettrico del CNOS-FAP di Sesto San Giovanni, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: “La proficua collaborazione con GROHE in questi anni ci ha portato a essere la prima scuola in Italia certificata GIVE: un traguardo importante che ci permette di aumentare ulteriormente la qualità dei nostri percorsi per la formazione dei ragazzi, che saranno gli installatori professionisti del futuro.”

GROHE per il futuro

A livello EMENA (Europa, Medio Oriente e Nord Africa), GROHE già collabora con 60 scuole, con l’obiettivo di coinvolgere fino a 5.000 studenti all’anno. Inoltre, il programma GIVE mira a promuovere la diversità di genere nella professione idraulica e a sostenere i giovani delle comunità meno favorite, offrendo loro migliori prospettive per il futuro attraverso tirocini presso partner GROHE.

GIVE è parte integrante del sub-brand GROHE PROFESSIONAL, un pacchetto completo di prodotti, servizi e programmi di formazione continua progettato per sostenere sia professionisti esperti che giovani studenti nel settore idrosanitario. La nascita della prima scuola GIVE in Italia presso il centro di Sesto San Giovanni segna un importante passo avanti nella promozione dell’eccellenza nella formazione idraulica nel paese e un impegno concreto nella costruzione del futuro di questa professione cruciale.

Roadhouse lancia un Programma di Formazione per Manager della Ristorazione

Roadhouse lancia un Programma di Formazione per Manager della Ristorazione 3

Roadhouse, azienda leader nel settore della ristorazione, annuncia il lancio del suo nuovo e ambizioso Programma di Formazione per Manager della Ristorazione. Questo corso intensivo, progettato per giovani under 25, segna un passo avanti significativo nel fornire opportunità di carriera nel settore della ristorazione e promuovere l’eccellenza nella gestione dei ristoranti.

Il primo passo verso una carriera di successo

Il corso, che inizierà a metà ottobre, è progettato per offrire un’esperienza di apprendimento completa e coinvolgente. Ciò che lo rende davvero speciale è l’assunzione in apprendistato già dal primo giorno di lezione. Con un contratto di apprendistato di I livello (ex art 43 Legge 81/2015) e un inquadramento al V livello del Ccnl del Turismo e Pubblici Esercizi, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica ciò che imparano in aula fin da subito.

Una collaborazione strategica

Roadhouse ha stretto una collaborazione strategica con la Rete Its Turismo, la Its Academy Innovaprofessioni di Milano e il CNOS-FAP Regione Lombardia (Centro di Formazione Professionale di Arese) per realizzare questo progetto formativo di alto livello. Questa partnership garantisce un approccio integrato alla formazione, fornendo agli studenti una solida base teorica e pratiche esperienze sul campo.

Il diploma IFTS Manager della Ristorazione

Al termine dei nove mesi di corso, i partecipanti riceveranno il diploma IFTS Manager della Ristorazione. Questo titolo attesta la loro preparazione e competenza nel settore della ristorazione, aprendo le porte a una promettente carriera come assistant manager.

Ruolo chiave nell’industria della ristorazione

Gli assistant manager formati da Roadhouse avranno la responsabilità di gestire i turni dei ristoranti sotto la supervisione dello store manager. Svolgeranno un ruolo fondamentale nel garantire un’esperienza di qualità ai clienti, gestendo e formando il personale del locale e supportando il responsabile della sicurezza, sia dal punto di vista alimentare che del personale e della struttura.

Un percorso formativo completo

Il corso si svilupperà su nove mesi e comprenderà sia sessioni in aula che formazione pratica direttamente nei ristoranti. Gli studenti avranno anche la possibilità di godersi due giorni di riposo a settimana per ricaricare le energie. Durante questo percorso, acquisiranno competenze chiave come leadership, focalizzazione sul cliente, team building/working, gestione del tempo, analisi, decision making e adattabilità ai cambiamenti.

Il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore

Il culmine di questo percorso di formazione sarà una prova di esame finale. Una volta superata, gli studenti otterranno il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, un riconoscimento di grande valore per la loro futura carriera nella ristorazione.

Per ulteriori informazioni e per candidarsi a questo programma di formazione, è possibile visitare il sito web di Roadhouse all’indirizzo web

Il centro Cnos-Fap di Arese: un esempio di formazione professionale di eccellenza

Il nostro centro Cnos-Fap di Arese: un esempio di formazione professionale di eccellenza 2

Inizio del percorso di Quinto Anno in Apprendistato

Siamo lieti di annunciare che è ufficialmente iniziato il percorso di Quinto anno in Apprendistato art. 43 presso il nostro Centro di Formazione Professionale di Arese. Questo percorso è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Puecher-Olivetti” di Rho. E’ progettato per guidare 23 giovani studenti verso un obiettivo ambizioso: il Diploma di Maturità

Una nuova fase per i nostri studenti di quarta

Questo programma è specificamente rivolto ai nostri studenti di quarta che, lo scorso giugno, hanno ottenuto il diploma di istruzione professionale nei settori meccanico, elettrico ed automotive. L’inizio di questo quinto anno segna una nuova fase nelle loro vite, poiché affronteranno una combinazione unica di formazione professionale, apprendistato in azienda e lavoro pratico.

Un percorso unico a Arese

Arese è  uno dei pochi centri di formazione professionale in Italia, ad offrire un percorso di questo tipo. Ciò significa che i nostri ragazzi sono stati assunti da aziende partner con contratti regolari di Apprendistato di primo livello, permettendo loro di unire l’apprendimento teorico presso il Centro di Formazione Professionale con esperienze pratiche in azienda.

Successi tangibili: 74 studenti pronti per la maturità

Questo percorso innovativo è stato avviato nel 2020-21, e in soli tre anni ha già portato 74 giovani apprendisti a conseguire l’esame di maturità con specializzazione in manutenzione ed assistenza tecnica. Questi risultati sono un testimonianza tangibile dell’importanza e dell’efficacia di questa iniziativa.

Guardando al futuro: entusiasmo per i successi in arrivo

Non solo siamo fieri dei risultati raggiunti fino ad ora, ma siamo entusiasti di ciò che il futuro riserva per i nostri studenti, le aziende coinvolte, le famiglie e soprattutto per i ragazzi stessi. La formazione professionale di qualità è una pietra angolare della crescita e dello sviluppo di una società, e Cnos-Fap Regione Lombardia è impegnato a fornire opportunità uniche per i giovani talenti di oggi, che saranno i professionisti di successo di domani.