Skip to main content

Il Gruppo Arriva si presenta ai nostri studenti di Brescia

Il Gruppo Arriva si presenta ai nostri studenti di Brescia 2

Lo scopo della presentazione è stato quello di poter presentare la realtà del Gruppo Arriva ai ragazzi del nostro Centro di Formazione professionale di Brescia, nello specifico gli Allievi del quarto anno del settore motoristico, che potrebbero essere coinvolti in futuro in attività di tirocinio.

Il centro di formazione professionale è molto fiero di collaborare con Arriva, proprio per questo vogliamo esprimere il nostro ringraziamento a chi ha contribuito a rendere unica questa opportunità, il nostro grazie va all’Ingegnere Balsi, all’Ing. Zappa ed alla Dott.sa Monaci!

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario 3

Qualifiche, compiti e opportunità professionali (OSS)

L’Operatore Socio-Sanitario (OSS) è un professionista in possesso dell’Attestato di Qualifica Professionale, rilasciato da Regione Lombardia e conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione professionale presso un ente di formazione accreditato e previo superamento dell’esame finale.

L’OSS svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l’autonomia della persona. Agisce in autonomia rispetto a precisi e circoscritti interventi e coopera con altri professionisti (infermieri, terapisti della riabilitazione, dietologi, educatori professionali, ecc.) per attività più complesse. Le attività possono svolgersi in servizi di tipo socio-assistenziale, in ambito ospedaliero, residenziale, semiresidenziale, domiciliare, sia pubblici che privati.

Per ulteriori informazioni e per l’iscrizione si può scrivere un’email a sociosanitario@cnosarese.it oppure chiamare il 3493251606.

Per poter frequentare il corso è necessario:

– aver compiuto il 18° anno di età
diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica professionale almeno biennale. Per i cittadini stranieri è richiesta la dichiarazione di valore con traduzione asseverata del titolo di studio conseguito nel paese di origine e rilasciata dall’ambasciata italiana nel paese che ha rilasciato il titolo
permesso di soggiorno, se cittadini extra-comunitari

Se stranieri, è necessario dimostrare un’adeguata conoscenza e comprensione della lingua italiana

Formazione e struttura del corso

Il corso di Operatore Socio-Sanitario ha durata annuale per un totale di 1000 ore, così suddivise:

450 ore di lezioni teoriche
100 ore di esercitazioni pratiche
450 ore di tirocinio (RSA e Ospedale)

Se si è già in possesso di una Qualifica di ASA, il corso per OSS ha una durata ridotta, di 400 ore, così suddivise:

180 ore di lezioni teoriche
40 ore di esercitazioni pratiche
180 ore di tirocinio (Ospedale)

Le lezioni saranno dal lunedì al venerdì, dalle 17,30 alle 21,30. La frequenza è obbligatoria.
Le assenze non possono superare il 10% del monte ore totale, pena la non ammissione all’esame finale. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti.

I nostri docenti sono tutti professionisti con esperienza e sono medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, nutrizionisti, assistenti sociali, educatori professionali, sociologi, esperti di comunicazione, ingegneri e informatici oltre al tutor formativo e al coordinatore del corso.

Le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche si svolgono presso il Centro Salesiano D. Savio di Arese (MI),in via Don Della Torre, 2

Costi e procedure di iscrizione

La quota di partecipazione è di 1900 € per il corso completo, di € 700 per il corso di riqualifica ASA-OSS.

La quota è comprensiva dell’iscrizione, della visita del medico competente (obbligatoria per poter svolgere il tirocinio) e dell’assicurazione.

Il costo degli esami clinici necessari ed eventuali vaccinazioni sono a carico del corsista. Sono inoltre a carico del corsista, la divisa per il tirocinio e il libro di testo (facoltativo).

Quota di iscrizione: € 150 (La quota sarà interamente restituita qualora il corso non venga attivato). É possibile il pagamento rateale personalizzato.

Per poter effettuare l’iscrizione è necessario compilare il modulo di iscrizione, firmarlo e consegnarlo in segreteria.

Per scaricare la modulistica ed il modulo di iscrizione cliccare QUI

Formazione per operatori ATM

Formazione per operatori ATM 3

Grazie alla pluriennale esperienza nell’ambito della formazione tecnica, CNOS-FAP Lombardia ha contribuito ad organizzare un percorso di 130 ore, che fornirà le competenze necessarie per il successivo inserimento in azienda di 14 giovani motivati e intraprendenti selezionati dall’azienda trasporti milanese.
Il corso, suddiviso in 8 differenti moduli, affronta le tematiche di elettronica, elettrotecnica, networking, pneumatica e meccanica. Al termine, coloro che supereranno il test finale entreranno a far parte del team dell’azienda ATM, leader nel settore trasporti.

CNOS-FAP Lombardia conferma la propria mission verso il consolidamento professionale di giovani ed adulti e l’inserimento professionale e l’attenzione verso le esigenze delle aziende del territorio con cui la collaborazione risulta sempre proficua.

CNOS-FAP Lombardia sede di Milano  – Innovare la formazione per formare l’innovazione –

CORSO IFTS esperto in tecnologie per l’automazione dei processi nell’impresa 4.0

CORSO IFTS ESPERTO IN TECNOLOGIE PER L’AUTOMAZIONE DEI PROCESSI NELL’IMPRESA 4.0 3

Perchè scegliere questo corso?

Se ti piace la meccanica, l’elettronica e la programmazione dei macchinari industriali, questo è il corso IFTS adatto a te.

Fortemente orientati alla cultura del «saper fare»

  • lezioni dialogiche in aula e in azienda
  • esercitazioni e attività in Cooperative Learning
  • individuazione di competenze obiettivo e lavori su progetti reali
  • esame di Case History
  • project Work in azienda

Durata del corso

1 anno, 1000 ore di corso, di cui 400 in tirocinio formativo presso le aziende del settore.

Docenti

I nostri docenti sono professionisti provenienti dal mondo del lavoro abituati a lavorare con i team di sviluppo su progetti reali.
Tecnici aziendali specializzati nel settore dell’informatica orientati al “Learn by doing

Obbligo di frequenza

75% della singola annualità
Esame alla fine dell’anno

Sbocchi professionali

  • Aziende manifatturiere di qualsiasi settore
  • ICT Department nelle aziende di produzione
  • Società di consulenza informatica e di processo
  • System Integrator di automazione industriale
  • Aziende che producono sistemi di automazione

Sede del corso

Arese (MI) – Via don F. Della Torre, 2

Requisiti d’accesso

Diploma quinquennale o diploma professionale leFP
Limite d’età: 29 anni

Per informazioni telefona allo 3402479964.

Per saperne di più clicca QUI

Al via il Laboratorio Teatrale nel nostro centro di formazione professionale di Milano

Al via il Laboratorio Teatrale nel nostro centro di formazione professionale di Milano 3

La Formazione Professionale di Milano, anche quest’anno, ha dato il via all’attività extra didattica di “Laboratorio teatrale”. Il percorso di laboratorio teatrale, sostenuto dall’associazione Vivi la Vida, propone, ai nostri numerosi allievi iscritti, di incontrarsi una volta alla settimana in un momento extra scolastico, con l’obiettivo di mettere in scena uno spettacolo per la fine dell’anno scolastico.

Dal cortile al teatro

La nostra proposta di laboratorio teatrale pone al centro i ragazzi che, stimolati dai loro formatori e da professionisti del mondo dello spettacolo, si cimentano in prima persona nella stesura della sceneggiatura, nell’interpretazione teatrale e in tutte quelle altre attività che contribuiscono alla finalizzazione del progetto: dalle riprese, alla gestione delle luci e dell’audio, alla coreografia.

Un contributo importante

Gli ospiti del mondo dello spettacolo che vengono a trovarci e a dare consigli, raccontando anche le loro esperienze di vita, sono stati numerosi in questi anni, ricordiamo tra i tanti Giacomo Poretti, Nando Bonini, Raul Cremona… Quest’anno, durante la prima lezione di teatro, abbiamo avuto l’occasione di incontrare Didi Mazzilli, artista poliedrico di Zelig e Colorado.

Fuori dal contesto

Fare teatro permette di sviluppare la capacità di ascolto di sé e di chi ci circonda, rafforza l’autostima, affina il gusto estetico, permette di fare gruppo e conoscersi meglio al di fuori del contesto classe, stimola la sperimentazione dell’espressività e della creatività delle varie forme di linguaggio e soprattutto diverte.

Quale spettacolo quest’anno?

Con la guida del regista Stefano Vogogna, in arte Steve, artista che vanta nel suo curriculum importanti partecipazioni come Colorado, Guida al Campionato, fiction, film e tanto teatro insieme ai Turbolenti, i nostri ragazzi possono immergersi nella magia che si rinnova ogni volta sul palcoscenico, tra finzione e realtà e… chissà che spettacolo verrà fuori quest’anno!

Due giorni di full immersion presso Texa per i nostri docenti

Due giorni di full immersion presso Texa per i nostri docenti 2

Texa è fondamentale che allievi e soprattutto docenti  stiano al passo con questi cambiamenti.

E tutto ciò è possibile grazie a Texa, vero leader del settore ed eccellenza italiana, e alla sua “due giorni” di full immersion per i docenti  Automotive.

Siamo qui con insegnanti provenienti da tutta Italia (Brescia, Napoli, ecc.) – ci ha rivelato Salvatore Colombo, coordinatore del settore Automotive a Sesto San Giovanni del CNOSper questa full immersion di lezioni tecnico -pratiche su alcuni dei temi più innovativi del settore, come la diagnosi e la manutenzione degli impianti di climatizzazione elettronica, l’analisi dei parametri per motori diesel e benzina o la diagnosi e calibrazione dei sistemi di assistenza alla guida

Factory tour presso Endress+Hauser Italia SpA

Factory tour presso Endress+Hauser Italia SpA

I nostri allievi, col Factory tour, oltre a conoscere questa realtà di prim’ordine hanno potuto comprendere quanto importante sia l’aggiornamento tecnico di un meccanico e soprattutto come sia importante puntare sullo sviluppo e sul know-how di produzione.

La giornata è iniziata alle ore 9.00 presso l’azienda con la presentazione dell’Officina Meccanica e Reparto di Manutenzione.

Dopodiché è iniziato,divisi in gruppi, il “Factory tour” all’ interno dei reparti: officina meccanica, reparto manutenzione, ufficio tecnico, ufficio industrializzazione. Un’ esperienza innovativa di visita aziendale che rende protagonisti attivi i ragazzi.

Il tour ha difatti permesso ai ragazzi non solo di entrare in contatto con l’intera area produttiva: soluzioni per la misura di portata, livello, pressione, analisi, temperatura, registrazione e comunicazione digitale chiarendo come i prodotti si muovono tra i reparti (officina meccanica, costruzione inserti, assemblaggio, saldatura…), ma anche di cimentarsi, affiancati dal personale aziendale, in vere e proprie fasi di lavorazione: verifica e controllo di un programma CNC per la realizzazione di componenti meccanici di tornitura e fresatura, controllo dimensionale e  geometrico di particolari meccanici e verifica di funzionamento elettrica ed elettronica con strumenti di misura del settore.

Il tutto si è concluso con un pranzo conviviale offerto dall’azienda, per vivere con i ragazzi un momento informale e non solo professionale.

Ancora una volta un’esperienza indimenticabile per i nostri allievi che hanno potuto misurarsi con l’importanza del corretto impiego delle tecnologie nell’ ambito della meccanica industriale.

Ringraziamo Endress+Hauser Italia SpA per l’occasione che ha riservato agli allievi. Un’occasione di crescita umana e professionale dall’alto profilo tecnico.

Cnos-Fap: perché la formazione passa da diverse fonti assorbendo conoscenze da ogni opportunità!

Visita ai Musei Ferrari

Visita ai Musei Ferrari

Il museo è dedicato al fondatore di questa iconica fabbrica italiana ed è costituito da un enorme ed avveniristico spazio. In aggiunta, sono esposti alcuni tra i più famosi ed eleganti modelli di Ferrari stradali.

Sulle pareti, scorre la storia del fondatore Enzo Ferrari, del marchio e dell’azienda. Passando per le tappe più significative del percorso e l’elenco di tutte le vetture realizzate, dalla pista alla Formula 1.

Nel cortile esterno si trova anche l’Officina Meccanica Alfredo Ferrari, che apparteneva al padre di Enzo.

Nella sala conferenze del museo, i nostri studenti hanno potuto partecipare ad una lezione tecnica di un’ora sui motori Ferrari, tenuta da un ingegnere dell’azienda.

Presso il “Museo Ferrari” i ragazzi hanno potuto ammirare le auto da pista e i modelli di Formula 1 esposti nelle numerose sale, apprezzandone l’incredibile evoluzione ed il livello tecnologico che esprimono.

Anche queste sale raccontano la storia del marchio, i trofei vinti nelle diverse categorie e le leggendarie guide che tutti conosciamo.

I nostri ragazzi, si sono concessi un piccolo regalo aggiuntivo. Pertanto che hanno scelto di provare per qualche minuto l’esperienza di un vero e proprio simulatore di un’auto di Formula 1.

Hanno anche potuto sfidarsi a coppie, scegliendo il circuito su cui gareggiare e le modalità di funzionamento dell’auto (più o meno manuali).

In questa giornata, i nostri allievi hanno avuto la possibilità di vivere davvero un’esperienza indimenticabile.

Grazie Ferrari!

SCA Impianti – la casa del futuro……o già del presente?!?

SCA Impianti - la casa del futuro……o già del presente?!?

Grazie a SCA Impianti di Borgomanero (NO), azienda specializzata in progettazione, realizzazione e supervisione di impianti elettrici evoluti, lo scorso 8 novembre, i nostri allievi hanno potuto sperimentare il mondo della programmazione domotica, visitando lo shoow-room e toccando con mano le diverse soluzioni che questo settore offre.

La supervisione di uno spazio abitativo nei pressi Varese, ha permesso ai ragazzi di entrare nel concreto con applicazioni che finora avevano potuto studiare e provare, solo tra i banchi di scuola.

Ancora una volta il rapporto scuola-azienda (SCA Impianti) permette di formare in sinergia gli elettricisti del domani.

I nostri ragazzi della Formazione Professionale CNOS FAP in visita presso la Gewiss di Cenate Sotto (BG)

I nostri ragazzi della Formazione Professionale CNOS FAP in visita presso la Gewiss di Cenate Sotto (BG)

I nostri allievi hanno avuto l’opportunità di immergersi nella storia e nell’attualità della Gewiss. Attraverso una stimolante introduzione che ha narrato il percorso evolutivo dell’azienda nel tempo. Successivamente, hanno avuto il privilegio di varcare le porte della fabbrica, dove hanno potuto assistere in prima persona alla produzione dei componenti elettrici che utilizzano quotidianamente a scuola. Questa esperienza non solo ha arricchito la loro comprensione pratica del materiale didattico, ma ha anche fornito loro una visione dettagliata del processo produttivo e delle tecnologie impiegate.

La visita alla Gewiss non si è limitata a un semplice tour, ma è stata un’occasione per approfondire la comprensione della componentistica elettrica, specialmente nel contesto dell’ambito civile. Gli studenti hanno avuto modo di esplorare le caratteristiche peculiari dei componenti e le loro principali applicazioni nella vita di tutti i giorni.

Una gita? No! Una giornata di scuola direttamente nella realtà del lavoro.