Skip to main content

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Dal 7 al 9 aprile 2025, la sede CNOS-FAP di Treviglio ha ospitato la prima edizione dei Capolavori del settore Logistica, all’interno dell’Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP. Un evento innovativo che ha messo al centro giovani talenti provenienti da tutta Italia.

Un evento nazionale per valorizzare le competenze

La cerimonia di premiazione si è svolta presso lo Spazio HUB di Treviglio, con il patrocinio del Comune, mentre le attività e l’esposizione dei Capolavori del settore Logistica si sono tenute nella sede del CNOS-FAP di Treviglio.
Questa edizione, realizzata in collaborazione con il CIOFS-FP (le opere salesiane femminili), è stata una delle 11 esposizioni nazionali in programma lungo tutta la penisola, dedicate ai diversi settori professionali.

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Giovani protagonisti dell’innovazione sostenibile

Durante le tre giornate, 24 allievi e allieve provenienti da diverse regioni – tra cui Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Campania e Molise – si sono sfidati in una prova di progettazione logistica.
Suddivisi in sei team, hanno avuto il compito di ideare start-up innovative nel settore, simulando processi reali e integrando soluzioni sostenibili.

L’eccellenza premiata dalle aziende partner

A valutare i progetti è stata una giuria composta da sei aziende partner del mondo salesiano, che ha premiato la squadra più meritevole per l’elevato livello progettuale, l’integrazione di soluzioni green e l’attenzione al riciclo.
Un riconoscimento importante per un lavoro che ha saputo coniugare competenze tecniche, creatività e sensibilità ambientale.

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Le istituzioni accanto alla formazione professionale

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il vicesindaco di Treviglio Pinuccia Prandina, il consigliere regionale Davide Casati, il direttore generale del CNOS-FAP Lombardia Franco Pozzi, il direttore della Federazione Nazionale CNOS-FAP Fabrizio Tosti e il direttore del Centro di Treviglio don Previtali.

«Una bella iniziativa – ha dichiarato Casatidove i ragazzi hanno espresso le loro potenzialità. La formazione professionale è un ambito sempre più importante e, grazie al lavoro dei Salesiani, contribuisce concretamente a ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro».
Emozionata anche la vicesindaco Prandina, che ha sottolineato: «È un piacere per la nostra città ospitare questi giovani che, con entusiasmo e impegno, si sono messi in gioco».

Un’esperienza di crescita e scoperta del territorio

Oltre alla competizione, l’iniziativa ha rappresentato un’opportunità di crescita personale e di scambio tra i partecipanti, che hanno potuto conoscere il territorio grazie a visite guidate nel centro storico, alla Torre Civica e allo stabilimento Bianchi Biciclette.

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Un appuntamento destinato a crescere

A chiusura dell’evento, il direttore Fabrizio Tosti ha omaggiato il Comune e le aziende coinvolte con il nuovo logo della manifestazione, auspicando che l’iniziativa possa diventare un appuntamento annuale fisso per il settore Logistica.

 

 

Conferenza stampa di lancio della Prima Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP 2025 – Settore Logistica a Treviglio

Grande attesa per l’evento che vedrà protagonisti giovani talenti della logistica provenienti da tutta Italia

Si è tenuta presso la Sala Consiliare del Comune di Treviglio la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della “Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP” dedicata al settore Logistica. L’evento, organizzato dalla sede CNOS-FAP di Treviglio, coinvolgerà anche le sedi CIOFS (Opere Femminili Salesiane), si svolgerà dal 7 al 9 aprile 2025. Saranno coinvolti studenti e formatori provenienti da otto sedi distribuite in tutto il territorio nazionale. Proprio grazie alla partecipazione del CIOFS è stato possibile dare vita al “settore logistico” in ambito salesiano

Orgoglio e soddisfazione per la città di Treviglio

Il Sindaco di Treviglio, Juri Imeri, presente alla conferenza stampa, ha espresso con entusiasmo l’importanza di ospitare una manifestazione di rilievo nazionale come questa, sottolineando in particolare l’impatto positivo per la città: «È motivo di orgoglio e soddisfazione ospitare ben due concorsi nazionali nella stessa settimana: infatti, grazie all’Istituto Cantoni e ai Salesiani, Treviglio si conferma sempre più come punto di riferimento nel settore logistico, strategico per la nostra economia locale».

Il Comune di Treviglio, riconoscendo il valore e l’importanza dell’iniziativa, ha concesso il patrocinio ufficiale all’evento.

Giovani protagonisti e formazione di eccellenza

Saranno 24 i giovani partecipanti, provenienti dalle sedi di Treviglio, Alessandria, Napoli, Campobasso, Bibbiano, Parma, Padova e Conegliano Veneto. Durante le giornate, gli studenti avranno modo di mettere in mostra le proprie competenze nel settore logistico, confrontandosi attraverso prove pratiche e teoriche attentamente preparate dai formatori CNOS-FAP.

Un programma ricco e coinvolgente

La manifestazione avrà inizio lunedì 7 aprile con l’arrivo dei partecipanti e l’avvio dei lavori al Centro Salesiano di Treviglio. Nel tardo pomeriggio, i ragazzi avranno la possibilità di visitare il patrimonio storico e culturale della città, inclusi il museo verticale, il centro storico e il Museo Explorazione, concludendo la giornata con una piacevole cena nella caratteristica frazione agricola di Castel Cerreto.

Martedì 8 aprile, la giornata inizierà con un momento di accoglienza insieme agli allievi CNOS-FAP, seguito da una visita esclusiva allo stabilimento Bianchi FIV.E., eccellenza tecnologica e unico esempio di tecnologia produttiva 5.0 in Europa. I lavori continueranno per tutta la giornata concludendosi con una serata conviviale presso la pizzeria “Mare Chiaro”.

La giornata conclusiva: premiazioni e riconoscimenti

La mattina di mercoledì 9 aprile sarà dedicata all’esposizione finale dei lavori, che si terrà presso lo “Spazio Hub” in piazza Garibaldi. A partire dalle ore 9:30, dopo i saluti istituzionali, saranno presentati i progetti realizzati dai ragazzi e successivamente valutati da una commissione tecnica. Alle 11:30 sono previste le attese premiazioni, seguite da un aperitivo conclusivo per salutare i partecipanti e gli ospiti presenti.

Supporto delle aziende locali e nazionali

L’evento gode del fondamentale supporto di numerose aziende, sia locali che nazionali, che credono fortemente nel valore formativo e sociale della manifestazione. Tra queste: Italtrans, Erixmar Vignate, HPS Grezzago, DSV Segrate, Bracchi Group, TB Group, WD40, Autotrasporti Magni, Autotrasporti Fanzaga, NR di Nisoli Srl, CISA Treviglio e Schneider Italia.

Collaborazione strategica con l’Istituto Cantoni

Durante la stessa settimana, inoltre, anche l’Istituto Cantoni ospiterà un altro concorso nazionale in ambito agricolo. Creando così un’importante sinergia tra due settori strategici, non solo per lo sviluppo economico della città di Treviglio, ma anche per la crescita professionale dei giovani partecipanti.

Contatti e informazioni

Per maggiori informazioni sull’evento è possibile contattare:

Conclusioni: un evento che guarda al futuro

L’Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP settore Logistica rappresenta non solo un momento di competizione, ma un’importante occasione formativa e di crescita personale e professionale per i giovani coinvolti. La città di Treviglio, grazie a questa iniziativa, conferma il proprio ruolo centrale nella formazione professionale e nello sviluppo economico della Regione Lombardia, guardando con ottimismo e fiducia alle sfide del futuro.

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

I giovani talenti del CNOS FAP Regione Lombardia protagonisti a Firenze con un innovativo progetto interdisciplinare

Dal 12 al 14 marzo 2025, la città di Firenze è stata teatro di Didacta, la più importante fiera italiana dedicata all’innovazione nella didattica, dove la rete salesiana della formazione professionale ha partecipato per parlare di Intelligenza Artificiale, lavoro, impresa e istruzione scolastica. Tra le tante proposte, spicca quella degli studenti del Centro di Formazione CNOS-FAP Regione Lombardia, sede di Treviglio (BG), e del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate “Don Bosco”, che hanno presentato un progetto innovativo che fonde matematica e logistica, dimostrando ancora una volta come due ambiti apparentemente distanti possano integrarsi alla perfezione.

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

Didacta 2025: un evento imperdibile per l’innovazione didattica

Didacta è da anni un punto di riferimento nazionale e internazionale per l’innovazione nella scuola e nella formazione professionale. L’edizione 2025 si è tenuta presso la Fortezza da Basso, coinvolgendo migliaia di studenti, docenti, esperti e aziende provenienti da tutto il territorio nazionale e non solo. Lo scopo è chiaro: creare reti di collaborazione tra istituzioni formative e realtà imprenditoriali, al fine di potenziare il sistema scolastico e migliorare le competenze dei futuri professionisti.

Un progetto che unisce matematica e logistica

Il progetto presentato dagli studenti di Treviglio nasce da un interrogativo semplice ma stimolante: è possibile collegare un complesso problema matematico, come la tassellazione dello spazio, con una concreta applicazione logistica? La risposta trovata dai ragazzi è stata un deciso sì, e il loro lavoro ha catturato l’attenzione di molti visitatori a Didacta.

Tassellazione: matematica creativa al servizio della logistica

La tassellazione consiste nel riempire completamente una superficie utilizzando piastrelle di diverse forme senza sovrapposizioni e senza lasciare spazi vuoti. Gli studenti hanno affrontato questo problema inserendo una variabile economica: ogni piastrella, infatti, aveva un costo inversamente proporzionale alla sua superficie. Questo elemento ha reso la sfida ancora più affascinante, stimolando il pensiero strategico e le capacità logiche dei ragazzi.

L’intelligenza artificiale per risolvere problemi reali

Per individuare le soluzioni migliori, gli studenti hanno impiegato strumenti avanzati di intelligenza artificiale. In particolare, hanno utilizzato Gemini, una tecnologia AI capace di analizzare grandi quantità di dati e individuare rapidamente la soluzione ottimale in situazioni complesse. L’uso di Gemini ha permesso di esplorare diverse combinazioni e individuare quella economicamente più vantaggiosa e logisticamente più efficiente.

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

Simulazione pratica: dalle piastrelle di carta alla realtà aziendale

Per rendere il progetto più concreto e coinvolgente, gli studenti hanno realizzato fisicamente delle piastrelle in carta. Questo ha permesso loro non solo di visualizzare, ma anche di testare in modo pratico le diverse soluzioni di tassellazione proposte dall’intelligenza artificiale.

Non solo: gli studenti della sede CNOS-FAP di Treviglio hanno ideato e sviluppato una vera e propria azienda virtuale specializzata nella logistica e nella distribuzione di queste piastrelle. Una scelta che ha permesso ai ragazzi di simulare tutte le fasi operative di un’impresa reale: dall’ordine alla spedizione, passando per la gestione del magazzino.

Didacta 2025: sfide interattive per il pubblico

Uno degli aspetti più apprezzati del progetto è stato il coinvolgimento diretto del pubblico. I visitatori dello stand sono stati invitati a partecipare attivamente, affrontando diverse sfide matematiche e logistiche:

  • Trovare la combinazione di piastrelle più economica.
  • Individuare la soluzione con lo stesso numero di pezzi per ogni forma.
  • Scoprire la combinazione più varia possibile.

Queste attività hanno permesso ai visitatori di Didacta di vivere concretamente l’esperienza, mettendo alla prova le loro competenze logiche e matematiche, proprio come hanno fatto gli studenti durante la preparazione del progetto.

Un successo che ha superato le aspettative

Il progetto della sede CNOS-FAP di Treviglio ha riscosso grande successo e interesse da parte dei visitatori di Didacta. Numerosi complimenti sono arrivati dai docenti, dagli esperti del settore e soprattutto dai ragazzi delle altre scuole, incuriositi dalla creatività e dalla concretezza della proposta. Diverse interviste rilasciate dai ragazzi durante la fiera hanno permesso di raccontare nel dettaglio il percorso svolto, sottolineando l’entusiasmo e l’impegno che hanno caratterizzato ogni fase del progetto.

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

Il racconto dei protagonisti: una testimonianza di crescita

«Questa esperienza è stata incredibile per tutti noi» hanno dichiarato gli studenti protagonisti. «Lavorare insieme, sfruttando competenze diverse, ci ha fatto capire quanto sia importante collaborare e uscire dai confini disciplinari. Abbiamo dimostrato che matematica e logistica, due mondi apparentemente lontani, possono dialogare e offrire soluzioni innovative e pratiche. Speriamo che il nostro progetto possa essere d’ispirazione per altri studenti».

Una metodologia didattica innovativa e interdisciplinare

La forza del progetto presentato dalla sede CNOS-FAP di Treviglio risiede soprattutto nell’approccio interdisciplinare, fondamentale per una formazione professionale moderna e dinamica. Didacta 2025 ha evidenziato come questa metodologia consenta agli studenti non solo di acquisire competenze tecniche specifiche, ma anche di sviluppare soft skills essenziali, come il problem solving, il lavoro di squadra, la gestione del tempo e l’approccio strategico ai problemi.

 

“Logisticamente” evento ai Salesiani di Treviglio

"Logisticamente" evento ai Salesiani di Treviglio - IFTS: la formazione post diploma progettata con le aziende

IFTS: la formazione post diploma progettata con le aziende

Lo scorso 23 maggio si è tenuto presso i Salesiani di Treviglio l’evento “Logisticamente”, organizzato dal polo logistico dell’istituto. L’incontro ha visto la partecipazione di illustri ospiti provenienti dal mondo dell’industria e della formazione.

Il tema centrale dell’evento, moderato da Franco Pozzi, Direttore Generale del CNOS-FAP Regione Lombardia, è stato la “formazione su misura per le aziende“. Durante la giornata, si è discusso approfonditamente dei corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), un’opportunità preziosa per i ragazzi post-diploma e per le aziende stesse. Questi corsi permettono infatti di progettare percorsi formativi personalizzati, capaci di rispondere in modo preciso alle esigenze delle imprese, favorendo l’inserimento diretto dei giovani nel mondo del lavoro.

Carmelo Fiorito, responsabile della formazione di Roadhouse, ha sottolineato come il percorso progettato e realizzato con il CNOS-FAP Regione Lombardia, seppur positivo, abbia mostrato qualche criticità. In particolare, ha evidenziato che la fascia di età dei ragazzi selezionati non era del tutto adatta per il tipo di figura che l’azienda intendeva inserire. Questo non ha compromesso la positività dell’esperienza, ma ha messo in luce l’importanza di una perfetta coincidenza tra il percorso disegnato e i candidati selezionati.

"Logisticamente" evento ai Salesiani di Treviglio - IFTS: la formazione post diploma progettata con le aziende

Dall’altra parte, Alberto Garavaglia responsabile formazione e sviluppo del gruppo Tesya, ha riportato un’esperienza perfettamente aderente tra candidati e piano di studi, il che ha permesso un tasso di inserimento lavorativo in azienda quasi totale. Quasi tutti i ragazzi che hanno partecipato al corso sono stati assunti, dimostrando l’efficacia di un percorso ben pianificato.

Dopo il diploma di maturità, la specializzazione post diploma che funziona

Entrambi i corsi, organizzati insieme alla formazione professionale dei Salesiani, rispettivamente ad Arese per Roadhouse e a Sesto San Giovanni per Tesya, hanno richiesto un forte impegno nella stesura programmatica del piano di studi. Questo impegno è stato il fulcro della collaborazione tra formazione professionale e aziende, garantendo la buona riuscita dei corsi. Entrambi gli esponenti hanno dichiarato l’ottima esperienza e la volontà di proseguire con iniziative simili in futuro.

"Logisticamente" evento ai Salesiani di Treviglio - IFTS: la formazione post diploma progettata con le aziende

L’evento ha sottolineato l’importanza di una collaborazione stretta tra mondo dell’istruzione e settore produttivo, evidenziando come una formazione mirata e specifica possa rappresentare un vantaggio competitivo tanto per i giovani quanto per le aziende. Logisticamente si è rivelato un momento di confronto costruttivo e di crescita, contribuendo a rafforzare i legami tra formazione professionale e tessuto imprenditoriale locale.

I Salesiani di Treviglio erogano, in seno alla Fondazione ITS Move, anche un corso IFTS ordinamentale in ambito logistico, alla cui edizione 24/25 sono già aperte le iscrizioni.

 

 

 

 

 

 

Gli studenti di Treviglio alla scoperta della logistica sostenibile a LetExpo

Gli Studenti di Treviglio alla scoperta della logistica sostenibile a LetExpo

LetExpo: una missione per il futuro sostenibile

La sostenibilità nel mondo della logistica e del trasporto è diventata un tema di fondamentale importanza, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche più responsabili. In questo contesto, LetExpo emerge come un evento chiave, dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nel settore. Gli studenti delle classi 3B e 4 Logistica del centro di formazione professionale di Treviglio hanno avuto l’opportunità di partecipare a questa fiera, un’esperienza formativa e ispiratrice verso un futuro più verde e connesso.

Gli Studenti di Treviglio alla scoperta della logistica sostenibile a LetExpo

Il ruolo di LetExpo nel promuovere la sostenibilità

Organizzata da ALIS Service in collaborazione con Veronafiere, LetExpo si posiziona come una piattaforma essenziale per il futuro della logistica e del trasporto. L’evento si concentra sulla promozione di una transizione verso un’economia e una mobilità più sostenibili, attraverso l’esplorazione di idee innovative, tecnologie avanzate e pratiche rispettose dell’ambiente. Rappresenta, quindi, un punto di incontro vitale per chi cerca di adottare e diffondere una nuova cultura ecologica nel settore.

L’impegno degli studenti di Treviglio: un’esperienza formativa nella logistica sostenibile

Gli studenti delle classi 3B e 4 Logistica hanno avuto l’occasione di esplorare da vicino le ultime innovazioni e soluzioni nel campo della logistica sostenibile, grazie alla loro partecipazione attiva a LetExpo. Questa esperienza ha permesso loro di immergersi in un ambiente ricco di stimoli e di confrontarsi direttamente con le realtà più avanzate del settore, acquisendo conoscenze preziose per il loro percorso formativo e professionale futuro.

Gli Studenti di Treviglio alla scoperta della logistica sostenibile a LetExpo

Un incontro di eccellenze nel settore

LetExpo si distingue per essere un evento di sistema, che riunisce le principali figure del trasporto stradale, marittimo e ferroviario, nonché spedizionieri, stakeholder e fornitori di servizi vari. La fiera offre l’opportunità di interagire con un ampio spettro di professionisti, dalle case costruttrici a compagnie assicurative, da porti e interporti a centri di ricerca ed enti di formazione. Questo ambiente ricco e diversificato fornisce agli studenti una visione a 360 gradi del settore, enfatizzando l’importanza di una collaborazione tra diverse realtà per promuovere la sostenibilità.

L’importanza della partecipazione degli studenti

La presenza attiva degli studenti a LetExpo non è solo un’opportunità formativa ma anche un passo avanti nel loro impegno verso un futuro professionale sostenibile. Esplorando soluzioni innovative e sostenibili, gli studenti hanno potuto comprendere meglio l’importanza di pratiche di logistica e trasporto ecosostenibili, cruciali per garantire un domani più verde.

 

Avviato il primo corso post diploma IFTS Tecniche della produzione logistica a Treviglio

Avviato il primo corso post diploma IFTS Tecniche della produzione logistica a Treviglio 3

Parte il corso IFTS presso il nostro Centro di Treviglio

La fondazione ITS Move Academy con sede a Bergamo ed operante anche a Milano e Cantù, da oggi ha un corso IFTS anche a Treviglio, presso i Salesiani della formazione professionale del CNOS-FAP Regione Lombardia.

Treviglio è la “porta Est” di Milano, ed è stretta fra Lainate (ormai comodamente raggiungibile anche con i mezzi metropolitani) e Orio al Serio, un contesto notoriamente votato alla logistica, dove però si registra uno scollamento tra domanda e offerta: sempre più urgente è la ricerca di professionalità qualificate per far fronte alla crescente necessità di personale logistico da parte delle aziende del manifatturiero e dell’ambito commerciale.

IFTS Tecniche della programmazione della produzione e della logistica

E’ in questo quadro che si inserisce il corso IFTS sulle “Tecniche della programmazione della produzione e della logistica”, partito ufficialmente lo scorso 27 novembre nel nostro centro di Treviglio. Attualmente sono 15 i ragazzi iscritti che dopo il diploma delle secondarie di secondo grado o il diploma professionale, hanno deciso di intraprendere questo percorso, tutti provenienti dal nostro territorio (province di Milano e Bergamo), tranne un ragazzo di Mantova.

Il corso dura un anno (1000 ore) e porta allo sviluppo di competenze tecniche sulla programmazione della produzione applicata alla logistica, di cui ben 400 sono di tirocinio formativo mirato. I docenti sono in gran parte professionisti che portano le loro competenze direttamente in aula su moduli quali l’organizzazione e la progettazione dei magazzini, trasporto e le piattaforme on-line, supply chain, comunicazione, inglese tecnico, qualità e processi produttivi.

Le parole di Don Renato Previtali, di Eddy Zanenga e di Giuseppe Longhi

Questi corsi di studio portano un successo in termini occupazionali che supera abbondantemente il 90%: in pratica è quasi impossibile non trovare lavoro al termine degli studi.

Per i Salesiani di Treviglio è un passo importante” afferma il Direttore del Centro Salesiano don Renato Previtalida oggi apriamo una porta per il prossimo futuro della la casa di Treviglio, perché c’è una scelta valida nel settore logistico anche dopo il diploma”.

«I corsi IFTS, come quello in partenza a breve, mirano a dare in un anno di full immersion competenze professionali immediatamente spendibili in azienda – spiega Eddy Zanenga direttore di sede del CNOS-FAP LombardiaUn percorso formativo di questo tipo, in una provincia che ha fame di professionalità competenti in ambito logistica, rappresenta un’opportunità sia per gli studenti, sia per le imprese e un’occasione per i primi di poter costruire un percorso professionale soddisfacente anche restando sul territorio».

«L’area della pianura attorno al Trevigliese è tra le zone a più alta richiesta di personale dal punto di vista degli insediamenti logistici e vi hanno sede aziende di primaria importanza a livello nazionale – spiega il presidente di ITS MOVE Giuseppe LonghiIn questo contesto, il corso IFTS in collaborazione con i Salesiani rappresenta sia la naturale prosecuzione di chi già è impegnato con percorsi di formazione IFP, sia un volano eccezionale anche per chi ha altri percorsi, ma è interessato a maturare importanti competenze nella progettazione e nella gestione logistica, che coincidono con le richieste lavorative del tessuto industriale del territorio».

E’ possibile inserirsi anche a corso avviato, purchè entro la fine dell’anno.
Per info https://its-move.it/corsi/corso-programmazione-industriale/, oppure presso i Salesiani di Treviglio scrivendo a direzione.treviglio@cnos-fap.it o telefonando allo 0363/31.39.11 o al 331/66.93.915

I nostri studenti del Centro di Formazione Professionale di Milano visita alla Siemens Logistic

I nostri studenti del Centro di Formazione Professionale di Milano visita alla Siemens Logistic 3

Esplorando la logistica aeroportuale

Durante queste due uscite, i nostri ragazzi hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino il funzionamento della gestione automatizzata della logistica e dello smistamento dei bagagli e delle merci all’interno di un aeroporto, oltre a scoprire quali sistemi avanzati, conoscenze, competenze e figure professionali vengono coinvolte in questo processo.

Visita all’Aeroporto di Milano Malpensa

La prima visita, tenutasi lo scorso venerdì, li ha portati all’Aeroporto di Milano Malpensa.  Dove hanno potuto osservare in prima persona il flusso continuo e ingente di valigie e merci, nonché le tecnologie all’avanguardia utilizzate per gestire efficacemente questo processo complesso.

Dialogo e esplorazione nella sede Siemens

Nella giornata di ieri, invece, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare la sede di Siemens a Milano. Qui hanno potuto interagire e dialogare con le figure aziendali, discutendo di tematiche tecniche, opportunità professionali interne e prospettive lavorative future. Inoltre, hanno avuto l’occasione di esplorare gli uffici, gli spazi e gli ambienti messi a disposizione dei dipendenti da parte dell’azienda.

Durante entrambe le visite, i nostri studenti sono stati accompagnati dalle principali figure aziendali, tra cui il CEO, il Sales Manager, il Project Manager, l’Engineering Manager e il Proposal Manager. Questo ha offerto loro l’opportunità di porre domande e ottenere una visione completa del funzionamento di Siemens Logistic srl e delle prospettive di carriera nel settore.

Le due giornate si sono concluse con un pranzo offerto dall’azienda, che ha dimostrato grande ospitalità verso i nostri ragazzi.

CNOS FAP Regione Lombardia e più nello specifico il nostro CFP di Milano desidera ringraziare Siemens Logistic srl per aver aperto le porte e per l’opportunità offerta ai nostri studenti. Queste esperienze di apprendimento sul campo sono fondamentali per arricchire la loro formazione professionale e per fornire loro una visione reale del settore logistico e delle possibilità di carriera future.

Grazie alla Siemens Logistic srl, i nostri studenti hanno avuto la possibilità di sviluppare una maggiore consapevolezza e competenze nel campo della logistica e di aprirsi a nuove opportunità professionali.