Skip to main content

Progetto Athos: apertura dei bandi per le candidature delle mobilità estive

Progetto Athos: apertura dei bandi per le candidature delle mobilità estive 3

Athos è un progetto approvato nel 2020, che permetterà a 60 studenti di centri di formazione e scuole superiori della Lombardia e dell’Emilia Romagna per 6 settimane e a 10 studenti IFTS della Lombardia per 3 mesi di vivere esperienze di tirocinio all’estero.

ATHOS – 45 GIORNI

Con questo bando verranno selezionati 26 studenti che partiranno a luglio 2023 per Siviglia, Valencia, Maribor, Saragozza per mobilità di 45 giorni.

Vuoi candidarti?

Prima assicurati di aver letto il bando, che puoi scaricare cliccando qui

Inoltre, dovrai avere a portata di mano:

– un’email Gmail valida (non sai come farla? Clicca qui)

–  un file contenente la scansione di un documento d’identità valido (carta d’identità/passaporto per cittadini europei o passaporto e permesso di soggiorno per cittadini extraeuropei) e del tuo tesserino sanitario

–  il tuo Curriculum Vitae in inglese aggiornato (non sai come scriverlo? Scarica la nostra guida ).

– un video di massimo un minuto in inglese durante il quale dovrai raccontare perché vuoi partecipare al progetto e che mansioni vorresti svolgere nella tua azienda all’estero

Sei pronto a partire? Clicca qui per compilare il form di candidatura.

Ricorda che il tuo codice bando è: ATHOS_2020/ BANDO5

ATHOS PRO – 90 GIORNI

Con questo bando verranno selezionati 2 studenti che partiranno a luglio 2023 per Saragozza per mobilità di 90 giorni.

Vuoi candidarti?

Prima assicurati di aver letto il bando, che puoi scaricare cliccando qui

Inoltre, dovrai avere a portata di mano:

– un’email Gmail valida (non sai come farla? Clicca qui )

–  un file contenente la scansione di un documento d’identità valido (carta d’identità/passaporto per cittadini europei o passaporto e permesso di soggiorno per cittadini extraeuropei) e del tuo tesserino sanitario

–  il tuo Curriculum Vitae in inglese aggiornato (non sai come scriverlo? Scarica la nostra guida ).

– un video di massimo un minuto in inglese durante il quale dovrai raccontare perché vuoi partecipare al progetto e che mansioni vorresti svolgere nella tua azienda all’estero

Sei pronto a partire? Clicca qui per compilare il form di candidatura.

Ricorda che il tuo codice bando è: ATHOS_2020/ BANDO2PRO

CNOS FAP Regione Lombardia presente al Salone Internazionale del Mobile (Fiera Milano, Rho)

CNOS FAP Regione Lombardia presente al Salone Internazionale del Mobile (Fiera Milano, Rho) 3

Anche quest’anno i nostri ragazzi del settore Legno-Mobili del centro di formazione professionale di Arese espongono al Salone Internazionale del Mobile, la prestigiosa fiera dell’arredamento che attrae visitatori da tutto il mondo.

Siamo presenti all’ingresso del Padiglione 13-15, nello stand di Brianza Design Formazione, insieme alle altre scuole della Brianza e della Provincia di Milano.

I nostri ragazzi sono fieri di esporre “World”, una scrivania progettata e realizzata dai ragazzi del settore Legno-Mobili.

Il piano della scrivania è in legno decorato superficialmente con intarsio realizzato con diverse specie legnose raffigurante il planisfero del mondo; il sostegno è realizzato dalla sovrapposizione di elementi quadrati in legno massello orientati ogni 15° in modo da ottenere una rotazione continua, attrezzati con piani da appoggio orientabili in plexiglass trasparente.

Una scrivania, come quella a cui i ragazzi sono stati costretti a stare nel lungo periodo della pandemia; ma una scrivania su cui c’è il mondo, nel desiderio e nell’immaginario, a cui non possiamo mai smettere di guardare.

Un ringraziamento particolare a Tabu, l’azienda di Cantù che dal 1927 è eccellenza italiana nella tintoria del legno.

Secondo Training Event progetto Erasmus iMech+

Secondo Training Event progetto Erasmus iMech+ 3

Nella settimana dal 20 al 24 marzo si è tenuto presso l’Istituto Loyola di Aranjuez il secondo meeting del progetto iMech+, in prosecuzione di quello svoltosi in Finlandia lo scorso novembre.
In quell’occasione, il training event si era focalizzato sulle innovazioni relative alle metodologie didattiche applicate all‘Industria 4.0, nell’ambito della meccatronica.

In questo secondo meeting si è lavorato sul tema dell’inclusione degli allievi con disabilità e con Bisogni Educativi Speciali (BES).

All’incontro hanno partecipato 28 insegnanti e direttori di scuole ed enti appartenenti al partenariato di progetto:

CNOS-FAP Lombardia (Coordinatore progetto) Axxell Utbildning AB (Finlandia), Colegio Loyola (Spagna), Georg-Schlesinger-Schule (Germania), Uniser Soc. Coop. O.n.l.u.s (Italia) Campus des métiers et des qualifications microtechniques et systèmes intelligents (Francia), Fundación instituto profesional DUOC UC (Cile)

Durante il primo giorno del meeting, insieme ai diversi partner abbiamo presentato i diversi sistemi di formazione professionale applicati in ogni paese, con un focus specifico su come affrontare l’inclusione in ogni differente sistema educativo.

Per CNOS-FAP Regione Lombardia, abbiamo affidato la presentazione, alla nostra Valentina Giancola (“Strategie di inclusione efficaci: apprendimento cooperativo e peer to peer”).

Durante la settimana oltre le diverse buone pratiche che sono state realizzate in ogni scuola, abbiamo attivato diversi laboratori pratici quali ad esempio:

– Gruppi di lavoro per lo scambio di esperienze su strategie inclusive con un approccio collaborativo

– Workshop sul futuro degli studenti dopo la Qualifica professionale

Durante il meeting abbiamo presentato i Microsoft Learning Tools che rappresentano uno strumento incredibile per migliorare le competenze e le abilità di tutti i nostri studenti in modo personalizzato, inclusa la comprensione linguistica in diverse lingue.

Durante la settimana abbiamo potuto visitare la sede di Valora PARLA dove si è potuto “toccare con mano” su cosa è e cosa rappresenta un’Aula di Compensazione Educativa ed il grande lavoro che viene svolto dai suoi educatori per l’inserimento degli studenti e il reinserimento nel sistema educativo e nello specifico della formazione professionale.

Abbiamo potuto visitare inoltre lo stabilimento Robert Bosch ed osservare da vicino l’automazione dei suoi processi produttivi, dove la meccatronica gioca un ruolo fondamentale.

E’ stata una bella opportunità per visitare il Palazzo di Aranjuez, i Giardini, la città Toledo…ed assaggiare una buonissima paella!

Ci vediamo al prossimo meeting a Berlino!

#staytuned

Partecipanti per l’Italia: Daria Capretti, Franco Pozzi, Xenia Topal, Antonio Dell’Oro, Valentina Giancola e Roberta Pala.

Sito del progetto: https://imechplus.org/

Haier Europe e CNOS-FAP Regione Lombardia

Haier Europe e CNOS-FAP Regione Lombardia 3

Con Haier Europe i nostri allievi del settore termo del Centro di Formazione Professionale di Sesto San Giovanni, hanno svolto delle importanti attività finalizzate a formare nuovi tecnici e specialisti dei servizi di assistenza, attraverso lezioni di teoria e pratica, atte a favorire l’acquisizione di conoscenze e capacità professionali.

I ragazzi potranno così intervenire sullo skill gap che coinvolge il settore.

Un esempio concreto di collaborazione proficua tra aziende e enti sociali attive sul territorio, questo progetto rientra nel più ampio percorso promosso da Haier Europe per incentivare la formazione di profili con competenze tecniche specializzate, da integrare nel mondo del lavoro.

Le opportunità per le aziende: Arese 30 Marzo 2023

Le opportunità per le aziende: Arese 30 Marzo 2023 3

Lo scorso 30 marzo, presso il nostro centro di formazione professionale (CFP), di Arese, abbiamo invitato alcune aziende del territorio ad un incontro di presentazione di alcune opportunità messe a loro disposizione dalla Regione Lombardia, in particolare rispetto alla Formazione continua e agli incentivi per le assunzioni.

Lucia Prestini Lombardia insieme a Evelin Battistel e Daria Capretti dell’Area Formazione Finanziata del CNOS-FAP Regione Lombardia, hanno illustrato il funzionamento delle opportunità regionali “Formare per Assumere” e “Voucher Aziendali a Catalogo“.

Due finanziamenti a disposizione per le aziende lombarde:

– fruizione di incentivi occupazionali e voucher per l’adeguamento delle competenze in fase di assunzione

voucher a catalogo che finanziano corsi di formazione per rispondere alle esigenze di reskilling e upskilling dei lavoratori

Dopo il qualificato intervento dei nostri esperti in formazione finanziata, è stata la volta del Direttore del CFP di Arese, Mauro Colombo che ha raccontato l’esperienza di Arese sull’apprendistato di primo livello e nella Formazione Tecnica Superiore (IFTS e ITS).

Un grande successo di partecipazione!
Sono intervenute una cinquantina di aziende, dimostrando il grande legame che il CNOS-FAP Regione Lombardia ha con le aziende del territorio lombardo.

E come spesso accade in queste occasioni, la conclusione è stata affidata agli allievi del settore Ristorazione del nostro CFP di ARESE, che hanno offerto un ricco buffet a tutti i presenti!

Il Brescia Calcio ed Intesa San Paolo ospiti del nostro centro di formazione a Brescia!

Il Brescia Calcio ed Intesa San Paolo ospiti del nostro centro di formazione a Brescia! 2

In questo meraviglioso progetto col Brescia Calcio, ci hanno fatto visita due calciatori, Emanuele Ndoj e Andrea Papetti per portare la loro testimonianza nel mondo del calcio e dello sport in termini di educazione, valori e determinazione.

Un bel messaggio per i nostri ragazzi del Centro di Formazione professionale di Brescia, sullo spirito di sacrificio per raggiungere i propri obiettivi personali. Insieme ai due calciatori,  sono intervenuti due dirigenti del Brescia calcio e due rappresentanti di Intesa San Paolo, main sponsor di quest’ultima e partner dell’iniziativa.

Oltre alla bella testimonianza, Intesa San Paolo ha fatto divertire i nostri ragazzi con un gioco interattivo (Kahoot) con un obiettivo non solo ludico, grazie al quale i ragazzi hanno potuto scoprire alcune curiosità sul denaro e il risparmio.

Un sentito ringraziamento al Brescia Calcio e ad Intesa San Paolo, per aver dato ai nostri ragazzi l’opportunità di vivere questa fantastica esperienza.

Workshop Art.14 istruzioni per l’uso

Workshop Art.14 istruzioni per l’uso 3

Il workshop, che ha riscosso l’interesse e l’approvazione di tutti gli intervenuti, è stato promosso dai Servizi Al Lavoro del nostro centro CNOS-FAP di Sesto San Giovanni.

Da maggio 2022 la Cooperativa L’Iride con il CNOS-FAP Regione Lombardia hanno siglato un accordo di collaborazione che mira a costruire processi e strumenti d’inclusione, che facilitino e supportino l’inserimento di persone fragili nel mondo del lavoro.

Nell’ambito della collaborazione tra le due realtà lo scorso mercoledì 15 Marzo presso la sede di Monza della Cooperativa Sociale L’Iride, si sono incontrati i rappresentanti di quattro importanti aziende metalmeccaniche lombarde: la Ceba Ingranaggi di Carate Brianza, la Crippa di Arosio, la Comepi di Robbiate e la De Nora di Milano.

Enrico Novara, presidente della Cooperativa L’Iride, assieme alla direttrice generale Claudia Valtorta e al direttore di produzione Simone Cobianco, ha presentato le opportunità per le aziende offerte dall’articolo 14 della legge n.68/1999 in materia di assolvimento degli obblighi di assunzione di persone con disabilità.

I nostri ragazzi di Treviglio in visita alla Fiera LET Expo di Verona

I nostri ragazzi di Treviglio in visita alla Fiera LET Expo di Verona 3

I ragazzi del terzo e quarto anno del nostro Centro di Formazione Professionale di Treviglio, hanno passato una giornata di esperienza e formazione alla fiera LET Expo di Verona , una delle più grandi ed importanti fiere del settore in Italia.

Durante la giornata è stato particolarmente coinvolgente l’incontro/workshop con Arcese , azienda leader nel settore trasporti e logistica.

E’ stata anche l’occasione per i ragazzi del IV anno per affrontare una serie di simulazioni di colloqui di assunzione con alcune delle aziende presenti.

Voicebookradio , la radio ufficiale di LET Expo di Verona, ha poi intervistato 5 nostri ragazzi che hanno raccontato il nostro centro di formazione e l’esperienza in azienda durante il periodo di tirocinio curricolare.

DIDACTA: I SALESIANI CI SONO

DIDACTA: I SALESIANI CI SONO 3

Fiera Didacta Italia, giunta alla sua sesta edizione, è iniziata l’8 marzo e si concluderà domani 10 marzo 2023, alla Fortezza da Basso a Firenze.
Un evento irrinunciabile per tutti gli operatori della scuola: docenti, dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, educatori, formatori, professionisti e imprenditori. E’ rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione: scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali, ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a imprese e addetti ai lavori.

I salesiani ci sono con lo stand “Salesiani don Bosco Italia”: vi sono ospiti le scuole di Sesto San Giovanni e Bologna per raccontare l’esperienza dell’innovazione didattica che caratterizza la missione salesiana.

ieri ci sono stati due appuntamenti tra cui quello in cui saremo portatori della nostra esperienza:

– dalle 11.30 alle 13.20 nell’Arena A3 il convegno nel quale è stata presentata l’esperienza educativa e innovativa dei Salesiani nella Scuola e nei Centri di Formazione Professionale.

– dalle 15.30 alle 16.20, Sala Eventi E6 il workshop “Cosa fa una scuola digitale? Otto anni di innovazione didattica, tecnologica e ambientale all’istituto “E. Marelli” di Sesto San Giovanni”.

Ospiti dello stand del nostro partner tecnologico C&C, i docenti del nostro centro di formazione professionale di Sesto S. Giovanni Luca Caputo, (docente della Formazione Professionale e Segretario Nazionale dell’Area Digitale per il CNOS FAP) e Tommaso Franchini (docente della scuola media) hanno condotto un workshop per guidare gli insegnanti partecipanti alla scoperta dei video nella didattica mediante iPad e un piccolo ma potente set di applicazioni.

WD40 torna a Sesto San Giovanni!

WD40 torna a Sesto San Giovanni! 3

Nella giornata di ieri, Alessandro Venerato, Administrative and Logistic Coordinator di WD40, ha potuto incontrare i nostri ragazzi del secondo anno del nostro centro di Formazione Professionale Salesiana di Sesto San Giovanni (settore automotive), insieme agli studenti IFTS sempre di Sesto.

Un importante momento in cui l’azienda può presentare i suoi prodotti per il settore e al contempo permettere ai tecnici di domani di prendere confidenza con degli strumenti che sicuramente aiutato a lavorare meglio.

Che dire allora? Un grosso applauso ai nostri giovani e un grazie ad Alessandro Venerato e al prof. Salvatore Colombo.