Skip to main content

Accordo CNOS-FAP Salesiani Regione Lombardia – Haier Europe

Accordo CNOS-FAP Salesiani Regione Lombardia - Haier Europe

Domani a Sesto San Giovanni verrà presentato l’accordo tra il CNOS-FAP Salesiani Lombardia ed Haier Europe.  Il marchio numero uno al mondo nel settore degli elettrodomestici, con base a Brugherio (Monza Brianza).

Sarà anche l’occasione per inaugurare il nuovo laboratorio “Greenhouse” che sarà utilizzato dagli allievi dell’Istituto con l’opportunità di acquisire competenze tecniche particolarmente richieste dal mercato nel settore dell’assistenza degli elettrodomestici.

Saranno presenti Fabrizio Sala (Vicepresidente e Assessore per l’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia). In aggiunta, Stefano Bolognini (Assessore allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione di Regione Lombardia). Successivamente, Giacomo Giovanni Ghilardi (Sindaco di Cinisello Balsamo) e Alessandra Aiosa (Vicesindaca e Assessora al Commercio del Comune di Sesto San Giovanni). Infine, Roberta Pizzochera (Assessora alle Politiche Giovanili e alle Politiche Attive del Lavoro del Comune di Sesto San Giovanni).

Visita a Bruxelles per i nostri ragazzi del centro di Sesto San Giovanni

Alcuni dei nostri studenti sono in viaggio per Bruxelles, accompagnati da TGS Eurogroup nell’ambito del programma TGS For School.

Alcuni dei nostri studenti sono in viaggio per Bruxelles, accompagnati da TGS Eurogroup nell’ambito del programma TGS For School.

Il Centro di Sesto aderisce al Progetto TGS18+, attivo dal 2015 nella realizzazione di viaggi formativi a Bruxelles e percorsi di educazione alla cittadinanza europea.

Gli studenti di Sesto (formazione professionale, istituto tecnico e liceo), nelle scorse settimane hanno frequentato alcuni incontri di preparazione e formazione, per questa esperienza che è culminata con la visita al Parlamento Europeo, e la partecipazione alla sessione plenaria.

Durante la visita al Parlamentarium i ragazzi hanno svolto un role play game dove hanno potuto immedesimarsi nel ruolo di eurodeputato!

E’ stata una bella opportunità per incontrare anche diverse realtà a Bruxelles come il COMECE, Don Bosco International, Don Bosco Youth-net ed il Centro Europeo del Volontariato

Un particolare ringraziamento va ai nostri ragazzi della IeFP accompagnati dal prof. Marco Tarantola, consigliere delle classi seconde e responsabile del progetto “Giovani e Politica”

Per saperne di più clicca QUI

Accordo CNOS-FAP Salesiani Lombardia – Confimi Industria Monza e Brianza

Accordo CNOS-FAP Salesiani Lombardia - Confimi Industria Monza e Brianza

Con questa firma CNOS-FAP Salesiani Lombardia s’impegna a promuovere l’Accordo di partenariato, in occasione delle giornate di orientamento indirizzate alle scuole di ordine inferiore presenti sul territorio, valorizzandone gli obiettivi in termini di legame tra formazione e mondo del lavoro.

Confimi Industria Monza e Brianza, associazione di categoria dedicata alle imprese manifatturiere del territorio, si impegna a diffondere, attraverso i canali a disposizione, i termini dell’accordo, erogare consulenza alle imprese sul tema dell’orientamento al lavoro e dell’apprendistato, attraverso la competenza di proprio personale interno.

Una bella opportunità di sviluppo e collaborazione tra due realtà, al passo con i tempi!

Inaugurazione Aula informatica Ermes Beretta

Inaugurazione Aula informatica Ermes Beretta

Mercoledì 9 novembre alle ore 16.00, presso il Centro di Formazione di Arese, sarà inaugurata la nuova Aula informatica e sarà intitolata a Ermes Beretta (che ha lavorato ad Arese dal 2010 al 2017)

I ragazzi lo chiamavano così, prof Beretta. Per tutti gli altri era Ermes. Arrivato al Centro di Formazione di Arese nel settembre del 2010, dopo tanti anni alla Fondazione Clerici, da noi si occupava di didattica e di progettazione. Insegnava matematica nel settore Ristorazione. Soprattutto, perchè insegnare e stare con i ragazzi era la cosa che più gli piaceva del suo lavoro.

Corso gratuito IFTS Packaging

Corso gratuito IFTS Packaging 2

Il corso IFTSTecniche di industrializzazione del prodotto e del processo – Packaging Industriale” promosso dalla Fondazione ITS Angelo Rizzoli  rappresenta la porta di accesso ideale e professionale per entrare nel settore del packaging e occuparti della realizzazione di confezioni e imballaggi per prodotti destinati ai consumatori.

Il corso forma Tecnici specializzati nell’industria del packaging, capaci di gestire l’intero processo produttivo di prestampa, stampa e post stampa del prodotto.
Durante il percorso di studi acquisirai tutte le competenze richieste dal settore del Packaging, ossia dell’insieme delle attività messe in atto per la realizzazione di confezioni riconoscibili sul mercato agli occhi dei consumatori.

Partendo dall’analisi delle tecnologie di produzione, si passerà all’approfondimento delle tecniche di Packaging Design e Prototipazione, per poi proseguire con lo sviluppo di competenze necessarie per la conduzione e la manutenzione dei macchinari di Packaging Industriale.

Verranno inoltre affrontati anche alcuni moduli formativi sui materiali e sulle operazioni di controllo e sulle certificazioni ambientali, in una logica di sostenibilità correlata all’Industria 4.0.

Il percorso si concluderà con un Project Work, frutto della collaborazione con le aziende. Gli stage orientativi e formativi preliminari all’esperienza di lavoro in azienda, permetteranno infatti di aiutare gli studenti nell’individuazione dell’esperienza lavorativa più idonea alle loro inclinazioni.

Sbocchi lavorativi

Al termine del percorso di studi lo studente conseguirà la qualifica di Tecnico specializzato in Packaging. Sarà quindi capace di gestire le attrezzature del settore del packaging industriale, di identificare e risolvere anomalie e imprevisti nel processo produttivo e di riconoscere gli standard di qualità previsti dal sistema di produzione. Di conseguenza potrà inserirsi in contesti che richiedono la conoscenza dei principali strumenti di preparazione dei file, dei materiali e dei metodi produttivi utilizzati per la realizzazione di imballaggi e confezionamenti industriali.

Aziende

  • Aziende del settore carta (cartotecnica e packaging) specializzate nella preparazione dei file e delle matrici per la stampa
  • Aziende produttrici di imballaggi
  • Packaging converters
  • Etichettificiù

Requisiti di accesso

Per poter accedere al corso IFTS Packaging è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
  • Diploma di istruzione secondaria superiore.
  • Diploma professionale di tecnico di cui al D.lgs 17/10/2005, n. 226, art. 20, comma 1, lettera c, ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di IeFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010 (4° anno leFP).
  • In possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del D. lgs 17/10/2005, n. 226, art. 2, comma 5, o non in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22/08/2007, n. 139.

* Alcuni requisiti d’accesso potrebbero cambiare a seconda delle direttive regionali

Durata del corso

Il percorso formativo gratuito prevede una durata di un anno. È organizzato in 1.000 ore di formazione, così suddivise:

  • 600 ore di teoria ed esercitazione pratiche
    400 ore di alternanza e stage
  • Sede: Salesiani Milano, Via Tonale 19 (FFSS Stazione Centrale, MM2 Centrale, MM3 Sondrio)

Lingua: Italiano

È richiesta la frequenza obbligatoria del 75% del monte ore. La mancanza di questo requisito non dà diritto all’attestato rilasciato dalla Regione Lombardia.
Ai partecipanti verranno forniti gratuitamente un PC portatile, software Adobe CC e Microsoft Office e materiale didattico condiviso via Google Drive.

Per iscriverti clicca QUI

SCARICA IL PDF

Il percorso verde sensoriale al Mind

Il percorso verde sensoriale al Mind

Il Percorso, che nasce dalla collaborazione con Fondazione Triulza, è parte del progetto Mind Community Park: una comunità a cui hanno già aderito oltre 300 tra Minders e cittadini e aperta a tutti per sperimentare modelli di attivazione e di gestione delle aree verdi.

Un piccolo spazio davanti a Cascina Triulza, proprio sotto l’ospedale Galeazzi, è oggi curato dai nostri ragazzi di Arese. Per ringraziamento e ricordo, i nomi dei ragazzi coinvolti sono indicati nel cartello che introduce il Percorso!
Una soddisfazione e un orgoglio non solo per loro ma per tutto il nostro Ente!

Brescia Mobilità: belle collaborazioni per i nostri ragazzi

Brescia Mobilità: belle collaborazioni per i nostri ragazzi

Con il ritorno delle attività scolastiche, riprende anche il fervore degli incontri con le varie realtà del nostro territorio. Dunque questi incontri sono il frutto di collaborazioni proficue che mirano a offrire opportunità significative ai nostri studenti.

È un periodo emozionante, in cui i nostri ragazzi hanno la possibilità di esplorare proposte concrete di tirocinio e di lavoro. Queste opportunità non solo arricchiscono il loro bagaglio formativo, ma offrono anche uno sguardo privilegiato sul mondo professionale.

In questo contesto di collaborazione attiva, otto dei nostri giovani talenti provenienti dal Centro di Formazione Professionale di Brescia sono stati selezionati per un’esperienza unica. In tal caso, essi avranno l’opportunità di svolgere un tirocinio presso Brescia Mobilità. Ossia, un’azienda di rilievo nel panorama locale. Questo tirocinio, che si protrarrà per tre mesi, consentirà loro di vivere appieno l’esperienza dello stage nel territorio bresciano, aprendo le porte a nuove sfide e aprendo le porte a nuove opportunità.

Inoltre, attraverso questa collaborazione, i nostri studenti avranno l’occasione di mettere in pratica le competenze acquisite in aula, sviluppando al contempo nuove abilità e consolidando il loro percorso formativo. Questa esperienza non solo li arricchirà professionalmente, ma contribuirà anche a promuovere la crescita economica e sociale della nostra comunità locale.

Al cinquantesimo della Altini Comunicazioni Grafiche

Al cinquantesimo della Altini Comunicazioni Grafiche

L’ACG, fondata nel 1972 da Artuto Altini e oggi condotta da suo figlio Alberto. Pertanto, è uno studio grafico creativo che propone idee e applicazioni nel campo della grafica, del disegno e della fotografia in tutte le sue derivazioni.

Altini Comunicazioni Grafiche si occupa della progettazione di loghi, immagini coordinate, campagne pubblicitarie, manifesti, cataloghi, volantini, brochure, depliant, house organ, annual report, infine packaging e realizzazione di espositori di ogni tipo.

Nella mattinata di venerdì 23 settembre i ragazzi di Quarta Grafica del nostro CFP di Arese hanno visitato la mostra che ripercorre i cinquant’anni dello studio e presenta mezzo secolo di evoluzione del mondo grafico.

Hanno avuto anche l’opportunità di visitare il Museo della Stampa ospitato proprio a Villa Litta. L’esposizione raccoglie materiali e oggetti che hanno fatto la storia della stampa tipografica nel corso dei secoli.

Accanto alla Mostra e al Museo, il nostro CFP di Arese ha esposto una serie di lavori e di esercitazioni realizzate dai nostri allievi. Con l’obiettivo di far conoscere le nostre attività nel settore Grafico e mostrare quanto i ragazzi apprendono e poi realizzano. Nella serata di venerdì il Direttore del CFP di Arese, Mauro Colombo, è intervenuto all’inaugurazione ufficiale della Mostra. Concludendo con la presentazione delle attività del nostro Centro di Formazione Professionale.

CNOS FAP Regione Lombardia & Tornos: formare ragazzi per il mondo del lavoro

CNOS FAP Regione Lombardia & Tornos: formare ragazzi per il mondo del lavoro 2

Tornos Technologies Italia srl di Rho (Milano), filiale della Tornos S.A di Moutier (Svizzera) dal 1989, rappresenta un fiore all’occhiello del comparto macchine utensili presenti in Italia, per il supporto alle imprese nella scelta delle soluzioni di tornitura più adeguate e nell’assistenza tecnica postvendita.

Molte aziende stanno vivendo con difficoltà la mancanza di manodopera specializzata. E’ sempre più complicato reperire persone formate dal punto di vista tecnico e professionale da inserire nella propria organizzazione.

I nostri Centri di Formazione Professionale, rappresentano una valida risposta a questo tema: formiamo ragazzi rendendoli adeguati al mondo del lavoro, dando loro quelle competenze tecniche oggi così richieste e così importanti per il sistema produttivo del nostro Paese.

La Tornos, con l’obiettivo di stimolare il tema, ha prodotto questo video che promuove la Formazione Professionale e tutte le sue potenzialità.

Un video in cui si afferma, ancora una volta, l’importanza dell’alleanza tra i Centri di Formazione Professionale e le aziende.

Un prodotto che motivi i giovani a scegliere un percorso di Formazione Professionale, che li possa avviare ad carriera lavorativa ricca di soddisfazioni.

Il video è stato girato al nostro Centro di Arese e con i nostri ragazzi protagonisti!

Clicca QUI per vederlo!

Iris: “Sognavo una tuta blu”

Iris: "Sognavo una tuta blu"

Per realizzare il suo sogno, quello di diventare meccanico in una autofficina, Iris Ilacqua, ha dovuto lottare contro tutti.

Ha superato le barriere culturali per una ragazza che desidera fare “un lavoro da uomo”. A 22 anni sta vincendo la sua sfida, pioniera in un settore tipicamente maschile.

Da quattro mesi lavora alla Lombarda Motori, storico concessionario monzese di un gruppo tedesco. Unica donna in un team di 12 meccanici composto da soli uomini, “felice di andare al lavoro” e di trascorrere le giornate con le mani nei motori.

Iris dopo la positiva esperienza Erasmus realizzata a Maribor, vuole continuare il suo percorso di crescita professionale, iscrivendosi all’università alla facoltà di ingegneria meccanica, trovare delle socie ed aprire un’officina meccanica tutta sua.

Visualizza l’articolo