Skip to main content

XXXI Pellitteri’s Day: la grafica italiana celebra eccellenza, innovazione e formazione

XXXI Pellitteri's Day: la grafica italiana celebra eccellenza, innovazione e formazione

Un evento che unisce imprese, scuole e cultura grafica italiana

Venerdì 23 maggio si è tenuta, nella splendida cornice del cortile del Centro salesiano di Arese, la XXXI edizione del Pellitteri’s Day, uno degli appuntamenti più attesi e significativi nel panorama della grafica italiana. Un evento che ha saputo ancora una volta riunire il meglio del settore: aziende, associazioni di categoria, scuole, studenti, formatori e rappresentanti della cultura si sono dati appuntamento per una giornata all’insegna dell’innovazione e della formazione professionale.

Formazione e innovazione: focus su packaging e Intelligenza Artificiale

L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di due ospiti di rilievo: David Serenelli, esperto in tecnologie del packaging, e Luca Negretti, divulgatore e studioso dei processi cognitivi legati alla comunicazione visiva.

Serenelli ha esplorato il rapporto tra packaging e neuroscienze, offrendo uno sguardo approfondito su come il design influisca sulle scelte dei consumatori. A seguire, Negretti ha affascinato il pubblico con un intervento sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo della grafica e della comunicazione visiva, un tema quanto mai attuale e strategico per chi lavora in ambito creativo e tecnologico.

I Pollicioni d’Oro: premi alle eccellenze del settore grafico

Il cuore pulsante dell’evento è stato come sempre la consegna dei Pollicioni d’Oro, riconoscimenti assegnati a figure di spicco del mondo grafico per meriti professionali e formativi:

  • 🏆 Premio alla carriera: Giorgio Paleari, per il suo impegno alla guida di Sacchital Group, storica azienda di packaging con oltre 400 dipendenti.
  • 🏆 Premio alla professionalità: Anna Paola Cavanna, Amministratore Unico di Laminati Cavanna (Piacenza), realtà di eccellenza nel settore dei materiali plastici per imballaggio.
  • 🏆 Premio alla formazione: Dario Panciera, per una vita dedicata alla formazione professionale dei giovani nel settore grafico, in qualità di docente e coordinatore presso il nostro centro di formazione professionale di Milano.

Questi tre professionisti non solo rappresentano modelli di competenza e visione, ma sono anche testimoni concreti di valori educativi fondamentali per le nuove generazioni.

XXXI Pellitteri's Day: la grafica italiana celebra eccellenza, innovazione e formazione

Protagonisti i giovani delle scuole grafiche d’Italia

Come ogni anno, il momento più emozionante è stato quello dedicato ai veri protagonisti del futuro: i giovani studenti di 37 scuole grafiche italiane (tra Centri di Formazione Professionale, Istituti Tecnici, Professionali e Accademie), premiati con il Pollicione d’Oro all’eccellenza formativa.

Un segnale forte e chiaro: la formazione professionale in ambito grafico è viva, dinamica e punta sulla qualità e sull’innovazione per rispondere alle sfide del mercato del lavoro.

Un finale gustoso: il buffet preparato dagli studenti di Arese

A concludere la giornata, un buffet preparato dagli allievi del settore Ristorazione del Centro CNOS-FAP di Arese, a dimostrazione della sinergia tra i diversi ambiti della formazione professionale salesiana e dell’impegno trasversale per la crescita degli studenti.

Vuoi saperne di più sulle attività formative di CNOS-FAP Lombardia?

Scopri i nostri percorsi professionali nel settore grafico e della comunicazione visiva: formazione solida, laboratori all’avanguardia, contatto diretto con le aziende.
📩 Contattaci per informazioni sui corsi attivi o per collaborazioni con il nostro network scolastico e professionale.

👉 Visita il sito ufficiale di CNOS-FAP Lombardia

 

CNOS FAP Regione Lombardia: impegno civile e innovazione per gli studenti di Arese

innovazione tecnologica e cittadinanza attiva ad arese

Cittadinanza attiva e innovazione per i nostri allievi di Arese

Nei giorni scorsi, gli studenti di Quarta del centro di formazione di Arese del CNOS FAP Regione Lombardia hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto diretto con alcune delle realtà di volontariato più significative del territorio. Questo percorso educativo, mirato a sensibilizzare i giovani sul tema della cittadinanza attiva, si è concluso con una serie di incontri che hanno messo in luce diversi modi di impegnarsi nella società.

Un incontro con il volontariato locale

Gli studenti, suddivisi in gruppi, hanno incontrato rappresentanti di diverse associazioni di volontariato, tra cui la Caritas parrocchiale, la Cooperativa Nazareth, l’AVIS, la Misericordia di Arese, i City Angels di Monza e il Servizio Civile. Ogni incontro è stato un’occasione preziosa per ascoltare testimonianze dirette di persone che dedicano il loro tempo per la promozione della cittadinanza attiva e le loro energie al servizio degli altri.

Gli studenti hanno avuto modo di riflettere su tematiche come l’inclusione sociale, la solidarietà, la cittadinanza attiva e l’importanza del contributo personale per il benessere della comunità. Questi incontri hanno fornito un quadro variegato e concreto delle molteplici forme di impegno civile, mostrando come ogni individuo possa fare la differenza.

I ragazzi del nostro centro di formazione professionale di Arese impegnati in attività di cittadinanza attiva ed innovazione tecnologica con la visita alla Fiera Xylexpo.

Ultimi preparativi per gli esami

Con questa giornata, si conclude un intenso percorso formativo dedicato alla cittadinanza attiva, che ha visto gli studenti confrontarsi con realtà diverse e stimolanti. Ora, per i ragazzi, è tempo di concentrarsi sull’ultima settimana di formazione prima di affrontare gli Esami per il Diploma. Questo periodo di studio intenso rappresenta la fase finale di un anno scolastico ricco di esperienze significative e formative.

Visita a Xylexpo: innovazione nel settore legno

Parallelamente, gli studenti e le studentesse del settore Legno-Mobili hanno partecipato a un’importante visita didattica a Xylexpo, la fiera internazionale di riferimento per la lavorazione del legno e l’industria del mobile. Tenutasi nei padiglioni della Fiera di Rho-Pero, questa manifestazione ha offerto ai giovani l’opportunità di vedere da vicino l’innovazione nel legno le tecnologie più avanzate del settore.

Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare le ultime innovazioni in termini di soluzioni, tecnologie, utensili e attrezzature per la lavorazione del legno. Xylexpo, riconosciuta a livello mondiale per l’alta tecnologia, ha presentato le novità che caratterizzeranno il futuro dell’industria del mobile.

I ragazzi del nostro centro di formazione professionale di Arese impegnati in attività di cittadinanza attiva ed innovazione tecnologica con la visita alla Fiera Xylexpo.

Una giornata all’insegna della tecnologia e del futuro professionale

Questa esperienza si è rivelata estremamente formativa, offrendo agli allievi una panoramica sulla innovazione tecnologica, sulle sfide e le opportunità che li attendono nel mondo del lavoro. La possibilità di interagire con professionisti del settore e vedere applicate le tecnologie più recenti ha permesso agli studenti di comprendere meglio le competenze e le conoscenze necessarie per diventare operatori del mobile di successo.

Conclusioni

Le attività recenti del nostro centro di formazione professionale di Arese del CNOS FAP Regione Lombardia dimostrano l’impegno costante nel fornire agli studenti esperienze educative che vanno oltre la semplice teoria. Sia attraverso il confronto con realtà di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva che tramite l’esplorazione delle innovazioni tecnologiche del proprio settore, i giovani sono stati stimolati a crescere come cittadini consapevoli e professionisti preparati. Ora, con gli esami all’orizzonte, sono pronti a mettere alla prova le competenze acquisite e a guardare con fiducia al futuro.