Skip to main content

Qualificazione Fondimpresa 2025: CNOS-FAP Lombardia al fianco delle imprese

  • 17 Ottobre 2025

Più qualità, più trasparenza e nuove opportunità per chi investe sulle competenze

Nel 2025 Fondimpresa, il principale fondo interprofessionale dedicato alla formazione dei lavoratori, ha introdotto importanti novità nel proprio sistema di qualificazione degli enti formativi.
L’obiettivo è promuovere un’offerta sempre più trasparente, efficace e orientata ai risultati, rafforzando la qualità dei piani finanziati e la fiducia delle imprese che investono sulle persone.

Per CNOS-FAP Regione Lombardia, ente accreditato e punto di riferimento per la formazione professionale e continua, questo cambiamento rappresenta una tappa significativa nel percorso verso una formazione di qualità al servizio delle imprese e dei lavoratori.

Qualificazione Fondimpresa 2025: un sistema più solido e qualificato

Il Consiglio di Amministrazione di Fondimpresa ha approvato nel settembre 2025 una revisione complessiva dei criteri di qualificazione degli enti formativi.
Le nuove regole entreranno pienamente in vigore nel 2026, ma gli enti già qualificati potranno predisporre la documentazione necessaria a partire da novembre 2025.

Le principali novità

Tra i punti più rilevanti del nuovo sistema di Qualificazione Fondimpresa 2025:

  • Requisiti economico-finanziari più rigorosi, con obbligo di attestazione da parte di un revisore contabile;
  • Esperienza documentata nella gestione di piani formativi finanziati con fondi pubblici e interprofessionali;
  • Struttura organizzativa qualificata, dotata di personale esperto, sistemi di gestione certificati (ISO 9001) e modello organizzativo D.Lgs. 231/01;
  • Verifiche più stringenti da parte del Fondo e procedure di controllo rafforzate;
  • Standard di qualità più elevati per garantire efficacia, tracciabilità e coerenza dei percorsi formativi.

Questi aggiornamenti mirano a creare un sistema più solido, capace di sostenere la crescita professionale e l’innovazione continua delle imprese italiane.

Cosa cambia per imprese e lavoratori con la Qualificazione Fondimpresa 2025

Le aziende aderenti a Fondimpresa non dovranno adempiere a nuove procedure, ma potranno beneficiare di un sistema formativo più affidabile e trasparente, grazie alla Qualificazione Fondimpresa 2025.
Collaborando con CNOS-FAP Lombardia, le imprese potranno:

  • accedere a piani formativi completamente finanziati, anche tramite il conto di sistema di Fondimpresa;
  • migliorare le competenze digitali, green e gestionali del personale;
  • ottenere consulenza personalizzata per l’analisi dei fabbisogni e la definizione delle priorità formative;
  • contare su un partner accreditato, competente nella gestione dei fondi interprofessionali e nel rispetto delle normative.

Per i lavoratori, la riforma si traduce in percorsi più mirati e qualificanti, in grado di favorire l’aggiornamento professionale e l’occupabilità.

CNOS-FAP Lombardia: esperienza e affidabilità al servizio delle imprese

Con la sua rete di centri presenti in tutta la regione, CNOS-FAP Lombardia affianca le aziende nella progettazione e gestione dei piani formativi finanziati, offrendo un supporto concreto in ogni fase del percorso:

  • Analisi dei fabbisogni aziendali e definizione degli obiettivi di crescita;
  • Progettazione personalizzata dei percorsi e scelta delle modalità più efficaci (aula, laboratorio, e-learning, blended);
  • Gestione amministrativa e rendicontazione nel rispetto delle procedure Fondimpresa e della rinnovata Qualificazione Fondimpresa 2025;
  • Monitoraggio e valutazione dei risultati, per garantire impatto reale e misurabile.

Questa competenza operativa si unisce alla missione salesiana di formare le persone attraverso il lavoro, promuovendo percorsi che uniscono formazione tecnica, crescita personale e valore sociale.

Qualificazione Fondimpresa 2025: qualità e persone al centro

La Qualificazione Fondimpresa 2025 rappresenta un’evoluzione importante nel panorama della formazione finanziata.
Non si tratta solo di nuove regole, ma di una visione condivisa: rendere la formazione uno strumento concreto di innovazione, sostenibilità e sviluppo delle competenze.

Per CNOS-FAP Lombardia, significa rafforzare ulteriormente il proprio impegno accanto alle imprese e ai lavoratori lombardi, offrendo percorsi formativi personalizzati, certificati e di valore, capaci di rispondere ai cambiamenti del mercato e di valorizzare il capitale umano.

Investire nella formazione oggi vuol dire costruire il futuro delle aziende e del territorio.

Contatti

👉 Vuoi conoscere al meglio le regole della nuova Qualificazione Fondimpresa 2025 e le opportunità di formazione finanziata e scoprire come CNOS-FAP Lombardia può accompagnare la tua azienda nei nuovi percorsi Fondimpresa?

Per informazioni o contatti potete scrivere via email a:
📧 Lucia Prestinil.prestini@cnos-fap.it
📧 Evelin Battistele.battistel@cnos-fap.it

oppure compilare il form di contatto disponibile nella pagina dedicata alla Formazione Continua.