Skip to main content

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Dal 7 al 9 aprile 2025, la sede CNOS-FAP di Treviglio ha ospitato la prima edizione dei Capolavori del settore Logistica, all’interno dell’Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP. Un evento innovativo che ha messo al centro giovani talenti provenienti da tutta Italia.

Un evento nazionale per valorizzare le competenze

La cerimonia di premiazione si è svolta presso lo Spazio HUB di Treviglio, con il patrocinio del Comune, mentre le attività e l’esposizione dei Capolavori del settore Logistica si sono tenute nella sede del CNOS-FAP di Treviglio.
Questa edizione, realizzata in collaborazione con il CIOFS-FP (le opere salesiane femminili), è stata una delle 11 esposizioni nazionali in programma lungo tutta la penisola, dedicate ai diversi settori professionali.

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Giovani protagonisti dell’innovazione sostenibile

Durante le tre giornate, 24 allievi e allieve provenienti da diverse regioni – tra cui Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Campania e Molise – si sono sfidati in una prova di progettazione logistica.
Suddivisi in sei team, hanno avuto il compito di ideare start-up innovative nel settore, simulando processi reali e integrando soluzioni sostenibili.

L’eccellenza premiata dalle aziende partner

A valutare i progetti è stata una giuria composta da sei aziende partner del mondo salesiano, che ha premiato la squadra più meritevole per l’elevato livello progettuale, l’integrazione di soluzioni green e l’attenzione al riciclo.
Un riconoscimento importante per un lavoro che ha saputo coniugare competenze tecniche, creatività e sensibilità ambientale.

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Le istituzioni accanto alla formazione professionale

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il vicesindaco di Treviglio Pinuccia Prandina, il consigliere regionale Davide Casati, il direttore generale del CNOS-FAP Lombardia Franco Pozzi, il direttore della Federazione Nazionale CNOS-FAP Fabrizio Tosti e il direttore del Centro di Treviglio don Previtali.

«Una bella iniziativa – ha dichiarato Casatidove i ragazzi hanno espresso le loro potenzialità. La formazione professionale è un ambito sempre più importante e, grazie al lavoro dei Salesiani, contribuisce concretamente a ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro».
Emozionata anche la vicesindaco Prandina, che ha sottolineato: «È un piacere per la nostra città ospitare questi giovani che, con entusiasmo e impegno, si sono messi in gioco».

Un’esperienza di crescita e scoperta del territorio

Oltre alla competizione, l’iniziativa ha rappresentato un’opportunità di crescita personale e di scambio tra i partecipanti, che hanno potuto conoscere il territorio grazie a visite guidate nel centro storico, alla Torre Civica e allo stabilimento Bianchi Biciclette.

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Un appuntamento destinato a crescere

A chiusura dell’evento, il direttore Fabrizio Tosti ha omaggiato il Comune e le aziende coinvolte con il nuovo logo della manifestazione, auspicando che l’iniziativa possa diventare un appuntamento annuale fisso per il settore Logistica.

 

 

Conferenza stampa di lancio della Prima Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP 2025 – Settore Logistica a Treviglio

Grande attesa per l’evento che vedrà protagonisti giovani talenti della logistica provenienti da tutta Italia

Si è tenuta presso la Sala Consiliare del Comune di Treviglio la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della “Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP” dedicata al settore Logistica. L’evento, organizzato dalla sede CNOS-FAP di Treviglio, coinvolgerà anche le sedi CIOFS (Opere Femminili Salesiane), si svolgerà dal 7 al 9 aprile 2025. Saranno coinvolti studenti e formatori provenienti da otto sedi distribuite in tutto il territorio nazionale. Proprio grazie alla partecipazione del CIOFS è stato possibile dare vita al “settore logistico” in ambito salesiano

Orgoglio e soddisfazione per la città di Treviglio

Il Sindaco di Treviglio, Juri Imeri, presente alla conferenza stampa, ha espresso con entusiasmo l’importanza di ospitare una manifestazione di rilievo nazionale come questa, sottolineando in particolare l’impatto positivo per la città: «È motivo di orgoglio e soddisfazione ospitare ben due concorsi nazionali nella stessa settimana: infatti, grazie all’Istituto Cantoni e ai Salesiani, Treviglio si conferma sempre più come punto di riferimento nel settore logistico, strategico per la nostra economia locale».

Il Comune di Treviglio, riconoscendo il valore e l’importanza dell’iniziativa, ha concesso il patrocinio ufficiale all’evento.

Giovani protagonisti e formazione di eccellenza

Saranno 24 i giovani partecipanti, provenienti dalle sedi di Treviglio, Alessandria, Napoli, Campobasso, Bibbiano, Parma, Padova e Conegliano Veneto. Durante le giornate, gli studenti avranno modo di mettere in mostra le proprie competenze nel settore logistico, confrontandosi attraverso prove pratiche e teoriche attentamente preparate dai formatori CNOS-FAP.

Un programma ricco e coinvolgente

La manifestazione avrà inizio lunedì 7 aprile con l’arrivo dei partecipanti e l’avvio dei lavori al Centro Salesiano di Treviglio. Nel tardo pomeriggio, i ragazzi avranno la possibilità di visitare il patrimonio storico e culturale della città, inclusi il museo verticale, il centro storico e il Museo Explorazione, concludendo la giornata con una piacevole cena nella caratteristica frazione agricola di Castel Cerreto.

Martedì 8 aprile, la giornata inizierà con un momento di accoglienza insieme agli allievi CNOS-FAP, seguito da una visita esclusiva allo stabilimento Bianchi FIV.E., eccellenza tecnologica e unico esempio di tecnologia produttiva 5.0 in Europa. I lavori continueranno per tutta la giornata concludendosi con una serata conviviale presso la pizzeria “Mare Chiaro”.

La giornata conclusiva: premiazioni e riconoscimenti

La mattina di mercoledì 9 aprile sarà dedicata all’esposizione finale dei lavori, che si terrà presso lo “Spazio Hub” in piazza Garibaldi. A partire dalle ore 9:30, dopo i saluti istituzionali, saranno presentati i progetti realizzati dai ragazzi e successivamente valutati da una commissione tecnica. Alle 11:30 sono previste le attese premiazioni, seguite da un aperitivo conclusivo per salutare i partecipanti e gli ospiti presenti.

Supporto delle aziende locali e nazionali

L’evento gode del fondamentale supporto di numerose aziende, sia locali che nazionali, che credono fortemente nel valore formativo e sociale della manifestazione. Tra queste: Italtrans, Erixmar Vignate, HPS Grezzago, DSV Segrate, Bracchi Group, TB Group, WD40, Autotrasporti Magni, Autotrasporti Fanzaga, NR di Nisoli Srl, CISA Treviglio e Schneider Italia.

Collaborazione strategica con l’Istituto Cantoni

Durante la stessa settimana, inoltre, anche l’Istituto Cantoni ospiterà un altro concorso nazionale in ambito agricolo. Creando così un’importante sinergia tra due settori strategici, non solo per lo sviluppo economico della città di Treviglio, ma anche per la crescita professionale dei giovani partecipanti.

Contatti e informazioni

Per maggiori informazioni sull’evento è possibile contattare:

Conclusioni: un evento che guarda al futuro

L’Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP settore Logistica rappresenta non solo un momento di competizione, ma un’importante occasione formativa e di crescita personale e professionale per i giovani coinvolti. La città di Treviglio, grazie a questa iniziativa, conferma il proprio ruolo centrale nella formazione professionale e nello sviluppo economico della Regione Lombardia, guardando con ottimismo e fiducia alle sfide del futuro.

Formazione apprendisti Art.44 a Treviglio: a maggio 2025 corsi online disponibili

Formazione apprendisti Art.44 a Treviglio

Formazione per apprendisti ex Articolo 44: una scelta strategica per lavoratori e imprese

La formazione trasversale degli apprendisti rappresenta un elemento chiave per il successo di aziende e lavoratori, facilitando l’inserimento professionale dei giovani e migliorando la competitività delle imprese.

Questo percorso formativo obbligatorio, previsto dall’Articolo 44 del Testo Unico sull’apprendistato, è progettato per integrare e completare la formazione tecnica svolta direttamente sul luogo di lavoro. I corsi sono finalizzati a sviluppare competenze di base e trasversali, come la comunicazione efficace, il lavoro di squadra, la sicurezza e la conoscenza delle normative, indispensabili per una solida carriera lavorativa.

Corsi per apprendisti a Treviglio: primo modulo in partenza il 6 maggio 2025

Il Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio è pronto ad avviare il primo modulo di formazione trasversale dedicato ai privatisti. L’inizio del corso è previsto per il 6 maggio 2025, e le lezioni si svolgeranno online, tramite la piattaforma Google Classroom, offrendo così una soluzione pratica ed efficace anche per coloro che vivono fuori provincia o lontano dal centro di formazione.

Il corso ha una durata totale di 40 ore, che possono essere ridotte a 32 per coloro che hanno già conseguito un attestato di sicurezza base. La formazione è distribuita su due pomeriggi a settimana, principalmente martedì e giovedì, dalle ore 14:30 alle 18:30. Questo programma flessibile permette ai partecipanti di coniugare lavoro e formazione senza interferire eccessivamente con gli impegni professionali quotidiani.

Come iscriversi al corso di formazione per apprendisti

Le iscrizioni sono già aperte e sarà possibile registrarsi fino a metà aprile 2025. Attualmente, ci sono ancora posti disponibili per partecipare al primo modulo di formazione. Inoltre, è possibile prenotarsi anche per i moduli successivi, previsti nei prossimi mesi, per garantire una continuità formativa completa ed efficace.

Clicca QUI per procedere con l’iscrizione

Per procedere con l’iscrizione è indispensabile presentare una documentazione specifica:

  • Modello UNILAV del candidato;
  • Copia della carta d’identità e codice fiscale del candidato;
  • Copia della carta d’identità del legale rappresentante dell’azienda;
  • Copia del titolo di studio del candidato;
  • Eventuale copia dell’attestato di sicurezza base (per la riduzione a 32 ore).

Tutti i documenti devono essere inviati insieme al modulo di iscrizione compilato e firmato, disponibile online.

Formazione apprendisti Art.44 a Treviglio

Costi e modalità di accesso per privatisti

Il corso online ha un costo di 260 euro per il percorso completo di 40 ore e di 230 euro per quello ridotto di 32 ore. È un investimento conveniente per le imprese, che possono così garantire una formazione completa e aggiornata ai propri apprendisti senza dover affrontare spostamenti o trasferte.

Per coloro che preferiscono la formazione in presenza, è prevista l’opzione di partecipare direttamente presso il Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio, sempre con un impegno di due pomeriggi settimanali. In questo caso, i costi sono leggermente superiori: 280 euro per il corso completo di 40 ore e 250 euro per il corso ridotto di 32 ore.

Perché scegliere i corsi di formazione trasversale del nostro Centro di Treviglio?

Il Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio è una realtà formativa consolidata, che offre formazione di alto livello grazie a docenti qualificati e metodologie didattiche aggiornate. Scegliere il corso di formazione trasversale presso questo centro significa beneficiare di un percorso strutturato, progettato per rispondere in maniera puntuale alle esigenze del mondo del lavoro.

Frequentare corsi qualificati come questi consente di acquisire competenze essenziali per il mondo del lavoro, come la gestione delle relazioni, la comunicazione aziendale, il lavoro di squadra, la gestione del tempo e delle risorse, la comprensione e applicazione delle normative sulla sicurezza.

Prenota il tuo posto o richiedi informazioni

Chiunque desideri ulteriori dettagli o supporto nella procedura di iscrizione può rivolgersi direttamente ad Alessandra Rossi, referente per la formazione continua e permanente del Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio. Alessandra è raggiungibile telefonicamente al numero 3455435794 oppure via mail all’indirizzo alessandra.rossi@salesianitreviglio.it.

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

I giovani talenti del CNOS FAP Regione Lombardia protagonisti a Firenze con un innovativo progetto interdisciplinare

Dal 12 al 14 marzo 2025, la città di Firenze è stata teatro di Didacta, la più importante fiera italiana dedicata all’innovazione nella didattica, dove la rete salesiana della formazione professionale ha partecipato per parlare di Intelligenza Artificiale, lavoro, impresa e istruzione scolastica. Tra le tante proposte, spicca quella degli studenti del Centro di Formazione CNOS-FAP Regione Lombardia, sede di Treviglio (BG), e del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate “Don Bosco”, che hanno presentato un progetto innovativo che fonde matematica e logistica, dimostrando ancora una volta come due ambiti apparentemente distanti possano integrarsi alla perfezione.

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

Didacta 2025: un evento imperdibile per l’innovazione didattica

Didacta è da anni un punto di riferimento nazionale e internazionale per l’innovazione nella scuola e nella formazione professionale. L’edizione 2025 si è tenuta presso la Fortezza da Basso, coinvolgendo migliaia di studenti, docenti, esperti e aziende provenienti da tutto il territorio nazionale e non solo. Lo scopo è chiaro: creare reti di collaborazione tra istituzioni formative e realtà imprenditoriali, al fine di potenziare il sistema scolastico e migliorare le competenze dei futuri professionisti.

Un progetto che unisce matematica e logistica

Il progetto presentato dagli studenti di Treviglio nasce da un interrogativo semplice ma stimolante: è possibile collegare un complesso problema matematico, come la tassellazione dello spazio, con una concreta applicazione logistica? La risposta trovata dai ragazzi è stata un deciso sì, e il loro lavoro ha catturato l’attenzione di molti visitatori a Didacta.

Tassellazione: matematica creativa al servizio della logistica

La tassellazione consiste nel riempire completamente una superficie utilizzando piastrelle di diverse forme senza sovrapposizioni e senza lasciare spazi vuoti. Gli studenti hanno affrontato questo problema inserendo una variabile economica: ogni piastrella, infatti, aveva un costo inversamente proporzionale alla sua superficie. Questo elemento ha reso la sfida ancora più affascinante, stimolando il pensiero strategico e le capacità logiche dei ragazzi.

L’intelligenza artificiale per risolvere problemi reali

Per individuare le soluzioni migliori, gli studenti hanno impiegato strumenti avanzati di intelligenza artificiale. In particolare, hanno utilizzato Gemini, una tecnologia AI capace di analizzare grandi quantità di dati e individuare rapidamente la soluzione ottimale in situazioni complesse. L’uso di Gemini ha permesso di esplorare diverse combinazioni e individuare quella economicamente più vantaggiosa e logisticamente più efficiente.

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

Simulazione pratica: dalle piastrelle di carta alla realtà aziendale

Per rendere il progetto più concreto e coinvolgente, gli studenti hanno realizzato fisicamente delle piastrelle in carta. Questo ha permesso loro non solo di visualizzare, ma anche di testare in modo pratico le diverse soluzioni di tassellazione proposte dall’intelligenza artificiale.

Non solo: gli studenti della sede CNOS-FAP di Treviglio hanno ideato e sviluppato una vera e propria azienda virtuale specializzata nella logistica e nella distribuzione di queste piastrelle. Una scelta che ha permesso ai ragazzi di simulare tutte le fasi operative di un’impresa reale: dall’ordine alla spedizione, passando per la gestione del magazzino.

Didacta 2025: sfide interattive per il pubblico

Uno degli aspetti più apprezzati del progetto è stato il coinvolgimento diretto del pubblico. I visitatori dello stand sono stati invitati a partecipare attivamente, affrontando diverse sfide matematiche e logistiche:

  • Trovare la combinazione di piastrelle più economica.
  • Individuare la soluzione con lo stesso numero di pezzi per ogni forma.
  • Scoprire la combinazione più varia possibile.

Queste attività hanno permesso ai visitatori di Didacta di vivere concretamente l’esperienza, mettendo alla prova le loro competenze logiche e matematiche, proprio come hanno fatto gli studenti durante la preparazione del progetto.

Un successo che ha superato le aspettative

Il progetto della sede CNOS-FAP di Treviglio ha riscosso grande successo e interesse da parte dei visitatori di Didacta. Numerosi complimenti sono arrivati dai docenti, dagli esperti del settore e soprattutto dai ragazzi delle altre scuole, incuriositi dalla creatività e dalla concretezza della proposta. Diverse interviste rilasciate dai ragazzi durante la fiera hanno permesso di raccontare nel dettaglio il percorso svolto, sottolineando l’entusiasmo e l’impegno che hanno caratterizzato ogni fase del progetto.

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

Il racconto dei protagonisti: una testimonianza di crescita

«Questa esperienza è stata incredibile per tutti noi» hanno dichiarato gli studenti protagonisti. «Lavorare insieme, sfruttando competenze diverse, ci ha fatto capire quanto sia importante collaborare e uscire dai confini disciplinari. Abbiamo dimostrato che matematica e logistica, due mondi apparentemente lontani, possono dialogare e offrire soluzioni innovative e pratiche. Speriamo che il nostro progetto possa essere d’ispirazione per altri studenti».

Una metodologia didattica innovativa e interdisciplinare

La forza del progetto presentato dalla sede CNOS-FAP di Treviglio risiede soprattutto nell’approccio interdisciplinare, fondamentale per una formazione professionale moderna e dinamica. Didacta 2025 ha evidenziato come questa metodologia consenta agli studenti non solo di acquisire competenze tecniche specifiche, ma anche di sviluppare soft skills essenziali, come il problem solving, il lavoro di squadra, la gestione del tempo e l’approccio strategico ai problemi.