Skip to main content

MechLab One to One Experience: quando la formazione meccatronica diventa esperienza viva

formazione professionale meccatronica

Un evento che ha unito studenti, imprese e istituzioni intorno a un nuovo modello educativo

Il 27 maggio 2025, presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano, si è tenuto l’evento MechLab – One to One Experience. Un’iniziativa che ha portato al centro della scena studenti, imprese e istituzioni, dimostrando che un nuovo modello di formazione professionale in ambito meccatronico è non solo possibile, ma già realtà.

L’evento ha rappresentato l’occasione ufficiale per il lancio della Rete Mechatronics Lab, un progetto triennale orientato a rafforzare il legame tra scuola e impresa, attraverso percorsi di co-progettazione formativa e realizzazione di progetti personalizzati nel campo della formazione professionale meccatronica.

Protagonisti: i giovani e le loro idee

Cuore pulsante di MechLab sono stati gli studenti delle classi quarte, coinvolti nella creazione di 15 progetti sviluppati in collaborazione con 15 aziende del settore meccatronico. Un’esperienza di didattica esperienziale, dove i ragazzi sono stati chiamati a ideare, progettare e realizzare soluzioni concrete, lavorando fianco a fianco con imprenditori, tecnici e formatori.

Come ha ricordato Angela Castelli, Direttrice del nostro Centro di Formazione Professionale CNOS FAP di Milano, «non si tratta solo di portare l’impresa in classe, ma di portare gli studenti dentro i processi dell’impresa». Ed è proprio in questa prospettiva che l’alleanza tra scuola e mondo del lavoro si traduce in percorsi formativi ad alto valore aggiunto.

Un nuovo paradigma educativo

Durante il convegno finale, figure di primo piano come il cavalier Gianluigi Viscardi, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente, e Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, hanno sottolineato l’importanza di un approccio formativo che sappia coinvolgere attivamente i giovani, rendendoli protagonisti del proprio apprendimento, non semplici destinatari passivi.

Il modello MechLab si distingue per l’utilizzo di metodologie concrete, fondate sulla partecipazione attiva, sulla personalizzazione dei percorsi e sull’integrazione tra scuola e tessuto produttivo. È un cambio di paradigma che guarda alla scuola come a un motore di innovazione sociale e industriale.

Esperienza, confronto e visione

La giornata del 27 maggio si è sviluppata in diverse fasi:

  • accoglienza e visita all’expo dei progetti MechLab;

  • confronto con le aziende partner nei tavoli di lavoro e negli stand;

  • inaugurazione di un nuovo laboratorio per impianti civili;

  • premiazione degli studenti coinvolti;

  • tavola rotonda istituzionale moderata da Ernesto Imperio, con la partecipazione, oltre a Viscardi e Guidesi, anche di Luciana Volta, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, e Don Alessandro Ticozzi, Direttore dell’Istituto Salesiano.

Ticozzi ha voluto rimarcare come «MechLab sia una straordinaria opportunità per accompagnare i giovani nella scoperta del proprio talento, unendo formazione e occupabilità in un contesto educativo profondamente salesiano».

Oltre lo stage: la formazione si costruisce insieme

MechLab non è un semplice progetto, ma un percorso formativo completo che supera la logica del solo tirocinio, introducendo gli studenti nelle fasi di ideazione e sviluppo del prodotto. Un’esperienza trasformativa che li responsabilizza e li rende agenti del cambiamento.

Il successo di questa iniziativa segue il solco già tracciato da altri eventi promossi da CNOS FAP Regione Lombardia, come il Mechatronics Day e il Grafica Day, confermando la volontà dell’ente di proporre modelli educativi concreti, coinvolgenti e orientati all’innovazione.

CNOS FAP Regione Lombardia: una rete per la formazione professionale meccatronica che guarda lontano

Con MechLab, CNOS FAP Regione Lombardia rafforza la propria missione: costruire percorsi formativi personalizzati, in grado di rispondere con efficacia alle esigenze del territorio e alle sfide dell’industria 4.0.

La rete Mechatronics Lab non è solo un progetto: è un metodo, una visione, una comunità educativa dove la sinergia tra formatori, imprese, istituzioni e studenti genera valore condiviso.

MechLab – One to One Experience: il 27 maggio a Milano la nuova rete salesiana per la formazione meccatronica

MechLab – One to One Experience: il 27 maggio a Milano la nuova rete salesiana per la formazione meccatronica

Lunedì 27 maggio 2025, l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano ospiterà l’evento “MechLab – One to One Experience”, occasione ufficiale per il lancio della Rete Mechatronics Lab, un progetto innovativo e triennale nato dalla collaborazione tra l’Istituto stesso e CNOS FAP Regione Lombardia.

Questa iniziativa si inserisce pienamente nella mission salesiana di fornire ai giovani percorsi di formazione e aggiornamento professionale di alta qualità, e intende rafforzare il legame tra scuola e impresa attraverso un modello educativo fondato sulla co-progettazione di esperienze formative, in grado di coniugare apprendimento, innovazione e concretezza.

Una rete per l’apprendimento tecnico, personalizzato e in sinergia con le aziende

Il progetto Mechatronics Lab nasce con un obiettivo preciso: agevolare percorsi di approfondimento tecnologico in ambito meccatronico, promuovendo la realizzazione di progetti individuali o di piccoli gruppi sviluppati dagli studenti in stretta collaborazione con imprese del settore. A tal fine, l’accordo di rete prevede la stipula di convenzioni personalizzate tra scuole e aziende, per definire modalità, tempi e obiettivi dei progetti.

Il risultato atteso è un’esperienza di apprendimento altamente qualificata, che va oltre i tradizionali percorsi PCTO e stage, grazie a una metodologia centrata sul fare concreto, sulla partecipazione attiva e sull’integrazione tra scuola e mondo del lavoro. Gli studenti diventano protagonisti del proprio percorso di crescita, in un contesto in cui la formazione tecnica si armonizza con i reali fabbisogni delle imprese.

L’evento del 27 maggio: un laboratorio di esperienze e relazioni

La giornata del 27 maggio sarà strutturata in diversi momenti di incontro e scambio. Dopo l’accoglienza presso la sede di via Tonale 19, gli ospiti potranno visitare l’expo dei progetti MechLab, assistere alla presentazione video delle attività svolte dagli studenti e confrontarsi con aziende partner negli stand espositivi e nei tavoli di dialogo dedicati a future collaborazioni.

Il programma include anche l’inaugurazione di un nuovo laboratorio per impianti civili, la visita a mostre e spazi didattici, e un momento di premiazione dedicato agli studenti, simbolo della valorizzazione del loro impegno e delle loro competenze.

A chiusura della giornata, nella cornice dell’Auditorium dell’Istituto, si terrà una tavola rotonda istituzionale, moderata da Ernesto Imperio, alla quale parteciperanno:

  • Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia;

  • Luciana Volta, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia;

  • Gianluigi Viscardi, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente.

Le conclusioni saranno affidate a Don Alessandro Ticozzi, Direttore dell’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio, che ha così commentato l’iniziativa:

“Rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il legame tra Scuola e Impresa, offrendo agli studenti un’educazione orientata all’innovazione e alle esigenze del mercato del lavoro.”

La partecipazione di CNOS FAP Lombardia: sinergie al servizio dei giovani

Tra i protagonisti della giornata vi sarà la direttrice del Centro di Formazione Professionale di CNOS FAP Lombardia – sede di Milano, Angela Castelli, che condividerà l’esperienza del centro nella promozione di modelli educativi basati sull’alleanza formativa tra scuola e mondo produttivo. La sua partecipazione sottolinea il ruolo strategico di CNOS FAP Regione Lombardia nella costruzione di percorsi professionalizzanti personalizzati, sempre più coerenti con gli sviluppi tecnologici e le esigenze delle imprese.

Il coinvolgimento del CNOS FAP Regione Lombardia rientra in un più ampio impegno per innalzare il livello delle competenze tecniche dei giovani, attraverso approcci didattici innovativi e la costruzione di reti stabili tra centri di formazione e tessuto imprenditoriale locale.

Oltre lo stage: progetti che mettono al centro lo studente

MechLab rappresenta l’evoluzione naturale di esperienze come il Mechatronics Day e il Grafica Day, organizzate lo scorso anno. Eventi che hanno saputo evidenziare la centralità e la propositività degli studenti nei progetti realizzati, nonché il valore formativo del confronto diretto con le aziende.

Con MechLab, la sfida si amplia: non si tratta più soltanto di ospitare studenti per un’esperienza di lavoro, ma di coinvolgerli fin dalla fase di ideazione, responsabilizzandoli e incoraggiandoli a progettare, creare, risolvere problemi e interagire con professionisti del settore. È un cambio di paradigma educativo che eleva la scuola da semplice luogo di trasmissione del sapere a motore di sviluppo sociale e industriale.

Una visione salesiana per la formazione professionale

Al centro di tutto, rimane la visione educativa salesiana: accompagnare i giovani nella scoperta del proprio talento, sostenendoli in un percorso che unisca formazione, responsabilità, valori e occupabilità. La Rete Mechatronics Lab rappresenta un tassello fondamentale in questo processo, in cui scuola, imprese e istituzioni collaborano per generare valore condiviso.

Nel contesto lombardo, CNOS FAP Regione Lombardia continua a distinguersi per l’approccio pratico e orientato al futuro, capace di adattare la formazione tecnica ai cambiamenti tecnologici, senza perdere mai di vista la centralità della persona.

Scopri il programma dell’evento “MechLab One to One Experience”