Skip to main content

Didattica digitale e Learning by doing: la formazione CNOS-FAP per i formatori ed i tutor digitali

Didattica digitale e Learning by doing: la formazione CNOS-FAP per i formatori ed i tutor digitali 3

Esplorando l’Innovazione Didattica con la Tecnologia

Il primo corso, intitolato “Oltre la didattica digitale: governare l’innovazione didattico-metodologica con il supporto della tecnologia“, si è svolto dal 26 al 30 giugno a Torino Valdocco. Il corso, ideato da Luca Caputo, docente del nostro Centro di Formazione Professionale di Sesto San Giovanni e segretario nazionale dell’Area digitale/informatica, ha visto la partecipazione dei tutor digitali dei vari CFP della rete CNOS-FAP.

Le cinque giornate di formazione sono state suddivise in tre parti. Nelle prime due giornate, i partecipanti hanno esplorato le metodologie didattiche innovative che si sposano con il mondo digitale. Approfondendo la conoscenza di alcune strategie pensate per ottimizzare l’uso delle tecnologie digitali in classe. In particolare, si è discusso dell’importanza dell’interazione tra docente e studente, dell’utilizzo degli strumenti tecnologici per la personalizzazione dell’apprendimento e della creazione di un ambiente di apprendimento inclusivo.

La terza giornata è stata dedicata alla collaborazione con l’Area turistico-alberghiera, che nello stesso periodo era a Torino Valdocco per il suo corso estivo. I tutor digitali hanno “contaminato” gli insegnanti dell’Area turistico-alberghiera con la loro competenza in ambito digitale, portandoli a sperimentare nuove metodologie didattiche e strumenti digitali. Il focus si è poi spostato sul ruolo del tutor digitale e sulle caratteristiche tipiche di questo ruolo.

Le ultime due giornate del corso sono state dedicate alla sperimentazione di nuovi dispositivi e tecnologie per valutarne l’efficacia didattica ed un possibile utilizzo nei propri centri. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare le ultime novità in campo tecnologico, per capire come queste possano essere utilizzate in classe per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti.

Metodologia Learning by Doing: Un Approccio Formativo

Il secondo corso, intitolato “ToGetThere”, si è invece svolto a Sesto San Giovanni. E’ stato rivolto esclusivamente ai formatori, di tutte le aree disciplinari, sia dei saperi culturali che tecnici, del nostro Centro di Formazione di Sesto. Durante i tre giorni di formazione, i partecipanti hanno esplorato la metodologia Learning by doing, attraverso processi e dinamiche individuali o in piccoli gruppi, imparando dalla propria esperienza e rendendo l’apprendimento specifico e individuale.

Riflessioni e Applicazioni Pratiche per i Formatori

L’obiettivo del corso è stato quello di comprendere il proprio stile di insegnamento e decidere cosa mantenere di ciò che si applica già, e cosa invece andare a cambiare, immaginando concretamente l’applicazione all’interno delle proprie classi. Tutte le attività si sono svolte cercando di immaginarne la concreta applicazione all’interno delle nostre classi.

Entrambi i corsi hanno rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e formazione per formatori della rete CNOS-FAP. Approfondire la conoscenza del mondo digitale applicato alla didattica e acquisire nuove metodologie didattiche come il Learning by doing. Il primo corso ha permesso ai partecipanti di esplorare le novità in campo tecnologico e di condividere le loro conoscenze con i colleghi di altri settori. Il secondo corso ha fornito spunti per la riflessione sul proprio stile di insegnamento e sulla sua evoluzione.

IFTS Programmazione Industriale dalla produzione alla logistica

IFTS Programmazione Industriale dalla produzione alla logistica 3

L’intervento “Corso di specializzazione IFTS Programmazione Industriale e Logistica è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

L’IFTS (Istruzione Formazione Tecnico Superiore) è un percorso post-diploma che risponde alla domanda proveniente dal mercato del lavoro, dal sistema dei servizi, dalle istituzioni e dai settori produttivi interessati da innovazioni tecnologiche e dalla internazionalizzazione dei mercati, secondo le priorità indicate dalla programmazione economica regionale. In aggiunta, questo nuovo canale formativo integra quindi le risorse di scuola, formazione professionale, università e mondo del lavoro ed ha l’obiettivo di accelerare l’ingresso nel mondo del lavoro per i giovani e riqualificare chi e già in possesso di un’esperienza lavorativa.

FIGURA PROFESSIONALE

Il Tecnico Superiore per la programmazione della produzione e la logistica cura la programmazione della produzione e ne controlla l’avanzamento, l’organizzazione logistica interna (movimentazioni e magazzini) ed esterna (produzione di terzi, approvvigionamenti e spedizioni). Inoltre, svolge le seguenti attività:

– opera nel sistema logistico integrato, seguendo la progettazione e l’organizzazione delle fasi di approvvigionamento dei materiali, in collegamento con le aree produttiva e commerciale;
– elabora il layout degli impianti industriali;
– presidia e controlla la gestione della produzione a lotti;
– elabora i vari piani di produzione, ne verifica l’avanzamento ed in caso interviene in presenza di deviazioni rispetto agli obiettivi pianificati;
– gestisce i magazzini industriali, organizzando le operazioni dei sistemi di trasporto, movimentazione e stoccaggio dei materiali, con l’obiettivo di ottimizzare il flusso delle merci;

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Gli sbocchi occupazionali prevedono l’inserimento in aziende medio-grandi del settore manifatturiero, della distribuzione, del trasporto e dei servizi di logistica integrata. Pertanto, la figura interagisce con l’area logistica-magazzino, l’area vendite-acquisti e con gli operatori interni ed esterni per la gestione dei trasporti-spedizioni.

STRUTTURA DEL CORSO

1000 ore di cui 400 di tirocinio. Avvio indicativo Ottobre 2023 e conclusione Luglio 2024. Il corso sarà strutturato in unità formative che verranno progettate secondo le logiche del learning by doing, tenendo conto delle caratteristiche dell’utenza. Pertanto, al termine delle attività didattiche saranno realizzati servizi di accompagnamento all’inserimento lavorativo per supportare i partecipanti nella ricerca di opportunità di lavoro coerenti con il percorso intrapreso e con il proprio progetto professionale

SEDE DI SVOLGIMENTO

Il percorso formativo verrà realizzato presso il Centro Salesiano Don Bosco Via Zanovello, 1 – Treviglio (BG)
Il corso è completamente GRATUITO. Verrà attivato al raggiungimento di minimo 15 iscritti. Open Day e selezioni in atto. Iscrizioni cliccando QUI

REQUISITI D’ACCESSO

I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore sono finalizzati alla formazione di tecnici specializzati e si rivolgono a
giovani maggiorenni e adulti, residenti o domiciliati in Lombardia in possesso di:
– diploma di istruzione secondaria superiore
– diploma professionale di IV anno
– ammissione al quinto anno dei percorsi liceali

SELEZIONI

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di orientamento-selezione con una valutazione delle competenze di base nell’utilizzo di PC, di lingua inglese e di cultura generale. Mentre, per le persone straniere verrà accertata un’adeguata conoscenza della lingua italiana sia parlata che scritta.

CERTIFICAZIONE FINALE

Al termine del percorso con il raggiungimento del 75% delle ore di presenza e superamento dell’esame finale, realizzato in coerenza con il DDUO RL n. 12453 del 20/12/2012 e con la normativa nazionale di riferimento, verrà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore corrispondente a quarto livello dell’E.Q.F. (Quadro Europeo delle Qualifiche).

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI SCARICA IL VOLANTINO DEL CORSO IFTS

Il sistema di Istruzione e Formazione Professionale ed il CNOS-FAP Regione Lombardia

Il sistema di Istruzione e Formazione Professionale ed il CNOS-FAP Regione Lombardia 3

Tra i principali operatori di questo sistema spicca CNOS-FAP Regione Lombardia. La presenza diffusa consente a CNOS FAP di intercettare efficacemente i bisogni dei territori della Lombardia e di co-progettare con gli attori locali percorsi formativi professionalizzanti in linea con le richieste di nuove competenze delle imprese.

Lotta alla dispersione scolastica e NEET

In linea con la strategia del sistema IeFP lombardo, uno degli obiettivi prioritari di CNOS-FAP Regione Lombardia è contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico precoce e della condizione di NEET tra i giovani. I centri CNOS-FAP accolgono ogni anno studenti a rischio di abbandono e provenienti da contesti svantaggiati, mettendo in atto specifiche azioni di recupero motivazionale. Una delle leve strategiche è l’attivazione di laboratori professionalizzanti che consentono agli studenti di sperimentare in modo concreto le proprie attitudini, acquisire competenze pratiche e comprendere le prospettive occupazionali offerte dai percorsi IeFP.

In Lombardia nel 2022 la percentuale di NEET è stata del 13,6%, mentre quella di early school leavers si è attestata al 9,9%. CNOS-FAP contribuisce attivamente al contenimento di questi dati promuovendo l’integrazione di ragazzi con disabilità e in condizioni di difficoltà.

Reti territoriali e collaborazione scuola-azienda

CNOS-FAP agisce in stretta sinergia con gli altri attori del sistema IeFP lombardo. I centri collaborano con le scuole superiori per azioni di orientamento e alternanza scuola-lavoro. Allo stesso tempo CNOS-FAP intrattiene rapporti consolidati con le aziende, favorendo esperienze formative in apprendistato, tirocini e inserimenti lavorativi per gli studenti.

Grazie a questa proficua collaborazione nel tempo con le imprese, CNOS FAP ha supportato l’inserimento lavorativo qualificato di migliaia di giovani, contribuendo alla creazione di nuove opportunità professionali e alla coesione sociale sul territorio lombardo.

Obiettivi strategici condivisi

CNOS-FAP persegue obiettivi pienamente integrati nelle linee guida regionali per il sistema IeFP: potenziamento della filiera professionalizzante con il modello duale, lotta alla dispersione scolastica, flessibilità e personalizzazione dei percorsi, rafforzamento dell’orientamento, sviluppo delle reti territoriali scuola-azienda.

L’azione capillare di CNOS-FAP sul territorio lombardo rende l’ente un protagonista chiave del sistema IeFP. Pertanto, capace di dare un contributo concreto al raggiungimento di questi obiettivi di interesse pubblico.

CNOS-FAP Regione Lombardia: una storia di formazione professionale

CNOS-FAP Regione Lombardia: una storia di formazione professionale 3

Tutto ebbe inizio nell’autunno del 1853, quando don Bosco, fondatore dei salesiani, decise di aprire le sue prime scuole professionali. Queste scuole erano caratterizzate dalla presenza di laboratori dedicati a varie professioni, come calzolai e sarti. Nel corso degli anni, si aggiunsero ulteriori laboratori, tra cui una legatoria per i libri, una falegnameria, una tipografia e un’officina per i fabbri ferrai.

Per Don Bosco, la formazione professionale rappresentava un modo concreto di rispondere alle esigenze dei giovani, soprattutto quelli più svantaggiati. Questa idea faceva parte di un progetto educativo più ampio, che mirava all’educazione e all’evangelizzazione dei giovani.

Focalizzandoci sulla Lombardia, i salesiani aprirono corsi professionali a Milano già nel 1894 e a Sesto San Giovanni nel 1948. Tuttavia, fu solo nel 1978, in conformità con l’evoluzione normativa, che fu costituita l’Associazione CNOS-FAP Regione Lombardia.

L’Associazione CNOS-FAP Regione Lombardia fu ufficialmente creata il 14 luglio 1978 e ottenne il riconoscimento giuridico il 19 maggio 2000. Nel 2007, l’Associazione ottenne l’accreditamento per i servizi di formazione e di supporto all’occupazione.

A partire dal 2003, l’Associazione ha iniziato a offrire anche corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) in collaborazione con importanti aziende del settore, università e istituti pubblici e privati. Negli anni successivi, il CNOS-FAP Regione Lombardia ha sviluppato progetti anche attraverso il Fondo Sociale Europeo ed i  Fondi Interprofessionali e collabora attivamente con le Fondazioni ITS, distinguendosi come promotore di idee e progetti innovativi.

Dal mese di settembre 2019, la gestione delle attività dell’Associazione è passata alla Fondazione CNOS-FAP Regione Lombardia, che continua a portare avanti la tradizione e l’impegno nella formazione professionale.

Oggi, il CNOS-FAP Regione Lombardia rappresenta un punto di riferimento nel campo della formazione professionale in regione, offrendo una vasta gamma di corsi e programmi mirati a fornire competenze pratiche e professionali ai giovani, contribuendo così alla loro crescita e integrazione nel mondo del lavoro.
La Fondazione continua a promuovere l’innovazione e a collaborare con diverse entità per fornire opportunità di formazione e sviluppo alle nuove generazioni.

Corso Operatore CNC a Milano

Corso Operatore CNC a Milano 3

L’obiettivo del percorso formativo è quello di formare figure specializzate in grado di programmare e gestire macchine CNC, integrando conoscenze informatiche e abilità tecniche.Il corso prevede una parte teorica erogata a distanza e una parte pratica realizzata presso il nostro Centro di Formazione Professionale di Milano, che terminerà il 20 luglio.

Gli Operatori CNC sono tra le figure più operative all’interno del processo di produzione manifatturiera, poiché permettono il funzionamento ottimale delle macchine a controllo numerico e, proprio per questo, hanno una serie articolata di compiti.

Tra le loro mansioni principali si annoverano la lettura e interpretazione del disegno di progetto, la programmazione CNC delle istruzioni, la predisposizione dei materiali, la definizione del ciclo di lavoro, la messa in esecuzione della macchina, il controllo del processo e la correzione di eventuali problemi o errori in itinere. Inoltre, gli Operatori CNC si occupano anche del processo di manutenzione delle macchine.

Il corso CNC offre ai partecipanti le competenze necessarie per operare su macchine utensili a controllo numerico. Dalla corretta lettura dei disegni CAD o 3D alla programmazione in codice ISO delle istruzioni che permettono alle macchine CNC la realizzazione di componenti meccaniche per il settore manifatturiero.

Si tratta di un percorso formativo altamente specializzato che mira a fornire nuove opportunità lavorative ad ogni partecipante. Grazie alle competenze acquisite durante il corso, gli Operatori CNC possono infatti diventare figure altamente richieste nel mondo del lavoro. Soprattutto in un settore come quello manifatturiero, in cui la specializzazione e la capacità di utilizzare le tecnologie avanzate sono sempre più richieste.

CNOS FAP Regione Lombardia: Progetto Athos e Accreditamento VET 2022 aprono le porte all’esperienza internazionale

CNOS FAP Regione Lombardia: Progetto Athos e Accreditamento VET 2022 aprono le porte all'esperienza internazionale 3

CNOS FAP Regione Lombardia sta offrendo agli studenti dei Centri di Formazione Professionale due straordinarie opportunità di mobilità all’estero, grazie al programma Erasmus+. Il progetto ATHOS – Acquiring TecHnical cOmpetencies and Skills e l’Accreditamento VET 2022 consentono ai giovani di arricchire le proprie competenze tecniche e professionali, allineandole alle esigenze del mercato del lavoro attuale.

ATHOS – Formazione tecnica oltre i confini

Nell’ambito del progetto ATHOS, CNOS FAP Regione Lombardia sta promuovendo percorsi di tirocinio da svolgersi in un altro paese dell‘Unione Europea. L’obiettivo principale è fornire agli studenti dei centri di formazione l’opportunità di acquisire competenze tecniche e professionali attraverso incarichi in linea con le esigenze territoriali, aumentando così le loro prospettive di occupabilità al termine degli studi.

La scorsa settimana, un gruppo di giovani provenienti da diversi centri di formazione professionale, tra cui AFP Clusone, Centro Aldo Moro, il nostro Centro di Formazione di Treviglio e Galdus Milano, accompagnati dalla prof.ssa Vittoria Palamini di AFP Clusone, ha preso parte a questa avventura. I ragazzi hanno intrapreso un’esperienza di tirocinio di circa 6 settimane presso varie aziende spagnole, a Zaragoza. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per i giovani di arricchire il proprio bagaglio di competenze e di confrontarsi con realtà lavorative internazionali.

Accreditamento VET 2022: Esperienze di tirocinio oltre i confini

L’Accreditamento Erasmus+ VET Salesiani Lombardia per la formazione ed il lavoro – CNOS-FAP, approvato nel 2022, offre l’opportunità a 37 studenti provenienti da centri di formazione e scuole superiori della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna di vivere un’esperienza di tirocinio all’estero della durata di 6 settimane.

Questi giovani talenti hanno conquistato la borsa di studio grazie all’accreditamento VET 2022 delle loro scuole all’interno del consorzio. Il bando per l’assegnazione di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, finanziati dal programma Erasmus+, ha permesso loro di ottenere questa straordinaria opportunità. Nella scorsa settimana, un gruppo di studenti, guidati dalla nostra tutor Xenia, si è diretto verso Granada per intraprendere i rispettivi tirocini.

Tra i partecipanti, Tommaso, dell’IPSSEC Olivetti, un istituto alberghiero, svolgerà uno stage di 6 settimane come cuoco in un rinomato hotel. Gli altri 4 ragazzi, Ilaria, Emir, Mauro e Alessio della scuola d’arte applicata Andrea Fantoni di Bergamo, avranno l’opportunità di approfondire le loro conoscenze nel campo grafico. Ilaria, Emir e Alessio svolgeranno il tirocinio in ambito grafico. Mentre Mauro sarà inserito in uno showroom di cucine, mettendo in pratica le sue competenze come tecnico del legno (progettazione e montaggio).

CNOS FAP Regione Lombardia si conferma protagonista nel campo dell’istruzione professionale. Offre ai giovani l’opportunità di arricchire il proprio percorso di formazione con esperienze internazionali significative. Grazie ai progetti ATHOS e all’Accreditamento VET 2022, gli studenti possono ampliare le proprie competenze tecniche e professionali, accrescendo le loro possibilità di successo in un mondo del lavoro in continua evoluzione.

CNOS-FAP Regione Lombardia: il partner affidabile a supporto delle aziende attraverso Fondimpresa

CNOS-FAP Regione Lombardia: il partner affidabile a supporto delle aziende attraverso Fondimpresa 2

CNOS-FAP Regione Lombardia si conferma come una realtà strutturata nel supporto alle aziende attraverso Fondimpresa, offrendo un’ampia gamma di servizi di formazione e supporto gestionale. In particolare, con l’Avviso 2/2023 “Competenze di base e trasversali”, CNOS-FAP Regione Lombardia si propone di aiutare le aziende a sviluppare le competenze di base e trasversali dei propri lavoratori, garantendo così un miglioramento significativo delle performance aziendali.

Avviso 2/2023 – Competenze di base e trasversali

Fondimpresa ha lanciato l’Avviso 2/2023 “Competenze di base e trasversali” con l’obiettivo di fornire alle aziende aderenti un’offerta formativa mirata. Questa offerta formativa si concentra sullo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, attraverso la qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti qualificati, come CNOS FAP Regione Lombardia, presso l’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema.

Il Catalogo formativo, è costituito da una serie di corsi strutturati per conoscenze e competenze. Queste competenze sono individuate nell’Elenco di riferimento adottato da Fondimpresa e coprono diverse aree, tra cui:

A.  COMPETENZE ALFABETICO FUNZIONALI
B.  COMPETENZE MATEMATICHE E COMPETENZE IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
C.  COMPETENZE PERSONALI, SOCIALI E CAPACITÀ DI IMPARARE AD IMPARARE
D.  COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA
E.  COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
F.  COMPETENZE MULTILINGUISTICHE
G.  COMPETENZE DIGITALI
H.  COMPETENZE IMPRENDITORIALI

Finanziamenti e tempistiche

I Piani formativi, composti dai corsi inclusi nel Catalogo, possono essere presentati attraverso la piattaforma informatica di Fondimpresa dal 16 al 31 Ottobre. La dotazione finanziaria stanziata per l’Avviso 2/2023 è di 40.000.000 €.

Affidati a CNOS-FAP Regione Lombardia!

CNOS-FAP Regione Lombardia è il partner affidabile per le aziende che desiderano partecipare all’Avviso 2/2023. Operando nelle sedi di Arese, Brescia, Milano, Sesto San Giovanni e Treviglio, CNOS-FAP Regione Lombardia fornisce non solo servizi di formazione professionale, ma supporta anche le aziende nella realizzazione di corsi finanziati attraverso i fondi interprofessionali e il Fondo Sociale Europeo.

Contatta CNOS-FAP Regione Lombardia

Se la tua azienda è interessata a partecipare all’Avviso 2/2023 o desidera ulteriori informazioni, puoi contattare CNOS-FAP Regione Lombardia tramite e-mail ai seguenti indirizzi:

l.prestini@cnos-fap.it
e.battistel@cnos-fap.it

Corso per Quadrista finanziato dal programma GOL in partenza la prossima settimana a Sesto San Giovanni

Corso per Quadrista finanziato dal programma GOL in partenza la prossima settimana a Sesto San Giovanni 3

Questa iniziativa offre un’opportunità di formazione gratuita per lavoratori in diverse condizioni, come coloro che usufruiscono di ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani, donne in particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, persone sopra i 55 anni), working poor e persone disoccupate senza sostegni al reddito.

Attualmente, il corso Quadrista ha registrato l’iscrizione di cinque partecipanti. Di questi, tre hanno già frequentato il corso GOL per Elettricista base, mentre gli altri due sono nuovi all’interno del programma. Il corso si svolgerà con un’intensità elevata, poiché l’obiettivo è completarlo entro il 1° luglio, con una durata totale di 40 ore.

Durante il corso, i partecipanti avranno la possibilità di lavorare molto in laboratorio, acquisendo competenze pratiche e teoriche necessarie per comprendere la documentazione tecnica allegata a un quadro di distribuzione e a un quadro di automazione industriale. In particolare, saranno fornite le conoscenze per realizzare e interpretare quadri elettrici. Questi moduli formativi sono fondamentali per sviluppare competenze specialistiche richieste dalle aziende che sono già alla ricerca di profili qualificati in questo settore.

Grazie al finanziamento del Programma GOL, il corso è completamente gratuito per i partecipanti. Questa iniziativa è parte di un ampio sforzo per promuovere l’occupabilità e l’inclusione sociale, offrendo opportunità formative a coloro che si trovano in situazioni di svantaggio sul mercato del lavoro.

Il corso per Quadrista rappresenta un’importante occasione per ampliare le prospettive lavorative e accrescere le competenze nel campo dell’elettricità industriale. I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire una qualifica professionale che risponde alle richieste del settore, consentendo loro di accedere a opportunità di lavoro interessanti e ben remunerate.

Corso GOL per Operatore Meccanico BASE a Sesto San Giovanni

Corso GOL per Operatore Meccanico BASE a Sesto San Giovanni 3

Obiettivi formativi

Uno degli obiettivi principali del corso GOL per Operatore Meccanico BASE è fornire ai partecipanti una solida base di conoscenze sulla scelta dei materiali e sul funzionamento dei processi produttivi. Durante il percorso formativo, i corsisti hanno avuto l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per la lettura di disegni meccanici e per la realizzazione di particolari meccanici.

Il programma di formazione ha offerto un’ampia gamma di argomenti. Il Disegno Meccanico, la Tecnologia, il Banco, i vari tipi di Trapano, il Tornio e la Fresa. I partecipanti hanno avuto modo di approfondire tali tematiche attraverso sessioni teoriche e pratiche, avvalendosi dei laboratori all’avanguardia del Centro di Formazione di Sesto San Giovanni. Le ore di pratica hanno consentito loro di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di sviluppare competenze concrete nel settore meccanico.

Esame finale e attestato di competenze

La prossima settimana i partecipanti affronteranno l’esame finale, che costituirà un momento cruciale per valutare le loro competenze acquisite durante il corso. L’ottenimento dell’attestato di competenze rappresenterà una tappa fondamentale nel loro percorso professionale, certificando le loro abilità nell’ambito dell’operatività meccanica di base.

Un aspetto fondamentale del corso GOL per Operatore Meccanico BASE è rappresentato dal supporto nella fase di placement offerto ai corsisti. Grazie al servizio SAL, i partecipanti hanno avuto la possibilità di essere segnalati ad una rosa di aziende operanti nel settore meccanico. Già in questi giorni, i corsisti stanno affrontando colloqui e periodi di prova presso tali aziende, dando prova delle competenze acquisite e delle loro potenzialità nel mondo del lavoro.

Accompagnamento post-corso

Il nostro Centro di Formazione di Sesto San Giovanni si impegna a seguire attentamente ogni corsista anche nella fase di placement, fornendo un supporto costante e mirato per agevolare l’inserimento nel mondo professionale. Questo servizio di accompagnamento post-corso rappresenta un valore aggiunto che il Centro di Formazione offre ai propri studenti, dimostrando l’impegno costante verso la crescita e il successo dei propri allievi.

Il corso GOL per Operatore Meccanico BASE a Sesto San Giovanni si conferma dunque come un percorso di formazione d’eccellenza nel campo dell‘industria meccanica. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di acquisire competenze chiave nel settore e di avviarsi verso una carriera professionale solida e gratificante.

I nostri studenti del Centro di Formazione Professionale di Milano visita alla Siemens Logistic

I nostri studenti del Centro di Formazione Professionale di Milano visita alla Siemens Logistic 3

Esplorando la logistica aeroportuale

Durante queste due uscite, i nostri ragazzi hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino il funzionamento della gestione automatizzata della logistica e dello smistamento dei bagagli e delle merci all’interno di un aeroporto, oltre a scoprire quali sistemi avanzati, conoscenze, competenze e figure professionali vengono coinvolte in questo processo.

Visita all’Aeroporto di Milano Malpensa

La prima visita, tenutasi lo scorso venerdì, li ha portati all’Aeroporto di Milano Malpensa.  Dove hanno potuto osservare in prima persona il flusso continuo e ingente di valigie e merci, nonché le tecnologie all’avanguardia utilizzate per gestire efficacemente questo processo complesso.

Dialogo e esplorazione nella sede Siemens

Nella giornata di ieri, invece, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare la sede di Siemens a Milano. Qui hanno potuto interagire e dialogare con le figure aziendali, discutendo di tematiche tecniche, opportunità professionali interne e prospettive lavorative future. Inoltre, hanno avuto l’occasione di esplorare gli uffici, gli spazi e gli ambienti messi a disposizione dei dipendenti da parte dell’azienda.

Durante entrambe le visite, i nostri studenti sono stati accompagnati dalle principali figure aziendali, tra cui il CEO, il Sales Manager, il Project Manager, l’Engineering Manager e il Proposal Manager. Questo ha offerto loro l’opportunità di porre domande e ottenere una visione completa del funzionamento di Siemens Logistic srl e delle prospettive di carriera nel settore.

Le due giornate si sono concluse con un pranzo offerto dall’azienda, che ha dimostrato grande ospitalità verso i nostri ragazzi.

CNOS FAP Regione Lombardia e più nello specifico il nostro CFP di Milano desidera ringraziare Siemens Logistic srl per aver aperto le porte e per l’opportunità offerta ai nostri studenti. Queste esperienze di apprendimento sul campo sono fondamentali per arricchire la loro formazione professionale e per fornire loro una visione reale del settore logistico e delle possibilità di carriera future.

Grazie alla Siemens Logistic srl, i nostri studenti hanno avuto la possibilità di sviluppare una maggiore consapevolezza e competenze nel campo della logistica e di aprirsi a nuove opportunità professionali.