Skip to main content

Corso GOL per Operatore Meccanico BASE a Sesto San Giovanni

Corso GOL per Operatore Meccanico BASE a Sesto San Giovanni 3

Obiettivi formativi

Uno degli obiettivi principali del corso GOL per Operatore Meccanico BASE è fornire ai partecipanti una solida base di conoscenze sulla scelta dei materiali e sul funzionamento dei processi produttivi. Durante il percorso formativo, i corsisti hanno avuto l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per la lettura di disegni meccanici e per la realizzazione di particolari meccanici.

Il programma di formazione ha offerto un’ampia gamma di argomenti. Il Disegno Meccanico, la Tecnologia, il Banco, i vari tipi di Trapano, il Tornio e la Fresa. I partecipanti hanno avuto modo di approfondire tali tematiche attraverso sessioni teoriche e pratiche, avvalendosi dei laboratori all’avanguardia del Centro di Formazione di Sesto San Giovanni. Le ore di pratica hanno consentito loro di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di sviluppare competenze concrete nel settore meccanico.

Esame finale e attestato di competenze

La prossima settimana i partecipanti affronteranno l’esame finale, che costituirà un momento cruciale per valutare le loro competenze acquisite durante il corso. L’ottenimento dell’attestato di competenze rappresenterà una tappa fondamentale nel loro percorso professionale, certificando le loro abilità nell’ambito dell’operatività meccanica di base.

Un aspetto fondamentale del corso GOL per Operatore Meccanico BASE è rappresentato dal supporto nella fase di placement offerto ai corsisti. Grazie al servizio SAL, i partecipanti hanno avuto la possibilità di essere segnalati ad una rosa di aziende operanti nel settore meccanico. Già in questi giorni, i corsisti stanno affrontando colloqui e periodi di prova presso tali aziende, dando prova delle competenze acquisite e delle loro potenzialità nel mondo del lavoro.

Accompagnamento post-corso

Il nostro Centro di Formazione di Sesto San Giovanni si impegna a seguire attentamente ogni corsista anche nella fase di placement, fornendo un supporto costante e mirato per agevolare l’inserimento nel mondo professionale. Questo servizio di accompagnamento post-corso rappresenta un valore aggiunto che il Centro di Formazione offre ai propri studenti, dimostrando l’impegno costante verso la crescita e il successo dei propri allievi.

Il corso GOL per Operatore Meccanico BASE a Sesto San Giovanni si conferma dunque come un percorso di formazione d’eccellenza nel campo dell‘industria meccanica. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di acquisire competenze chiave nel settore e di avviarsi verso una carriera professionale solida e gratificante.

I nostri studenti del Centro di Formazione Professionale di Milano visita alla Siemens Logistic

I nostri studenti del Centro di Formazione Professionale di Milano visita alla Siemens Logistic 3

Esplorando la logistica aeroportuale

Durante queste due uscite, i nostri ragazzi hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino il funzionamento della gestione automatizzata della logistica e dello smistamento dei bagagli e delle merci all’interno di un aeroporto, oltre a scoprire quali sistemi avanzati, conoscenze, competenze e figure professionali vengono coinvolte in questo processo.

Visita all’Aeroporto di Milano Malpensa

La prima visita, tenutasi lo scorso venerdì, li ha portati all’Aeroporto di Milano Malpensa.  Dove hanno potuto osservare in prima persona il flusso continuo e ingente di valigie e merci, nonché le tecnologie all’avanguardia utilizzate per gestire efficacemente questo processo complesso.

Dialogo e esplorazione nella sede Siemens

Nella giornata di ieri, invece, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare la sede di Siemens a Milano. Qui hanno potuto interagire e dialogare con le figure aziendali, discutendo di tematiche tecniche, opportunità professionali interne e prospettive lavorative future. Inoltre, hanno avuto l’occasione di esplorare gli uffici, gli spazi e gli ambienti messi a disposizione dei dipendenti da parte dell’azienda.

Durante entrambe le visite, i nostri studenti sono stati accompagnati dalle principali figure aziendali, tra cui il CEO, il Sales Manager, il Project Manager, l’Engineering Manager e il Proposal Manager. Questo ha offerto loro l’opportunità di porre domande e ottenere una visione completa del funzionamento di Siemens Logistic srl e delle prospettive di carriera nel settore.

Le due giornate si sono concluse con un pranzo offerto dall’azienda, che ha dimostrato grande ospitalità verso i nostri ragazzi.

CNOS FAP Regione Lombardia e più nello specifico il nostro CFP di Milano desidera ringraziare Siemens Logistic srl per aver aperto le porte e per l’opportunità offerta ai nostri studenti. Queste esperienze di apprendimento sul campo sono fondamentali per arricchire la loro formazione professionale e per fornire loro una visione reale del settore logistico e delle possibilità di carriera future.

Grazie alla Siemens Logistic srl, i nostri studenti hanno avuto la possibilità di sviluppare una maggiore consapevolezza e competenze nel campo della logistica e di aprirsi a nuove opportunità professionali.

25 Maggio Treviglio – L’Apprendistato di Don Bosco, oggi

25 Maggio Treviglio - L'Apprendistato di Don Bosco, oggi 3

Crescita dei contratti di apprendistato

Il 25 Maggio si è tenuto presso l’Aula Magna del Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio un incontro-dibattito di grande rilevanza sul tema “L’apprendistato di primo livello, quanto è uno strumento valido per la formazione professionale di uno studente“. L’evento ha offerto uno spazio di riflessione sul contratto di “Apprendizzaggio” ideato da Don Bosco ben 171 anni fa, con il coinvolgimento di esperti del settore e figure di spicco come Elisabetta Donati, dirigente del mercato del lavoro della Provincia di Bergamo, Silvia Valoti di ANPAL Servizi e Michele Bergonzi, Direttore Generale di ITS Move.

La discussione si è incentrata sul ruolo dell’apprendimento come opportunità per studenti, aziende e l’intera collettività. “Sono convinto che l’esperienza formativa in apprendistato sia una forma privilegiata per formare persone competenti“, ha affermato Bergonzi. “In questo processo, tutti vincono: i ragazzi che acquisiscono maturità e competenze, le aziende che seguono il percorso di crescita dei giovani, e la collettività stessa, poiché i giovani rappresentano il nostro futuro“.

Elisabetta Donati ha sottolineato come i numeri dei contratti in apprendistato, in entrambe le sue forme, siano in costante crescita, ma ha evidenziato che, per quanto riguarda l’apprendistato di primo livello, “anche se i numeri sono significativi, si può fare di più. Dal punto di vista dei Centri per l’impiego, è evidente la volontà di sostenere le aziende in questo percorso e promuoverne l’attivazione“.

Mentre l’approccio duale dell’IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) è ormai consolidato, la scuola incontra ancora diversi ostacoli. Silvia Valoti di ANPAL Servizi ha sottolineato che “il ragionamento basato sulle competenze rappresenta ancora un enorme ostacolo per gli Istituti Tecnici e, più in generale, per il mondo dell’istruzione. È importante che si riesca a compiere questo passaggio, che è principalmente di natura culturale. Dal punto di vista del Ministero, la dualità è un valore da diffondere su tutto il territorio nazionale, e in questo la Lombardia sta facendo scuola“.

Obiettivo: creare una classe di apprendisti nell’IeFP

Il CNOS-FAP di Treviglio ha avuto un ruolo di rilievo nel dibattito. La testimonianza di Loris Marta, apprendista del quarto anno presso Eurmatic di Treviglio, ha confermato quanto Don Bosco aveva intuito e realizzato già 170 anni fa. Oggi, l’obiettivo è creare un’intera classe di apprendisti nell’IeFP. Dove l’insegnamento si unisce alla possibilità di sognare, focalizzandosi sulle competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro.

La Cena per le Aziende – Arese 25 Maggio 2023

La Cena per le Aziende - Arese 25 Maggio 2023 3

Collaborazioni chiave: aziende e centro di formazione

La “Cena per le Aziende” organizzata dal nostro di Centro di Formazione Professionale di Arese (MI) si è svolta anche quest’anno in un’atmosfera di amicizia, vicinanza e allegria.

Questo evento rappresenta un momento speciale per ringraziare le numerose aziende che collaborano con il nostro CFP, offrendo opportunità di stage ai ragazzi, assumendo gli allievi in uscita, richiedendo supporto per la formazione continua dei propri dipendenti o selezionando personale qualificato tra i nostri studenti.

La gratitudine viene espressa attraverso una cena speciale, preparata con cura dai nostri docenti e dagli studenti del settore Ristorazione. Quest’anno, l’invito ha suscitato l’entusiasmo di oltre 400 persone, che hanno riempito i cortili e i tavoli allestiti sotto il porticato e nel refettorio del Centro.

Eccellenza nel settore ristorazione: un applauso speciale

La serata è stata un successo con un applauso speciale al nostro settore Ristorazione, che ha gestito con maestria un evento di tale portata. Organizzare una cena per quattrocento persone non è affatto un compito semplice. L’ampia partecipazione dimostra che le aziende presenti all’evento si riconoscono nei nostri valori e sono vicine nella formazione (e non solo) dei nostri ragazzi.

L’importanza di tali collaborazioni è evidente, poiché le aziende svolgono un ruolo chiave nel plasmare il futuro dei giovani, offrendo loro opportunità concrete di inserimento nel mondo del lavoro. Il Centro di Formazione Professionale di Arese, con la sua eccellenza educativa e le competenze acquisite dai suoi studenti, ha dimostrato di essere un punto di riferimento per le aziende del territorio e non solo.

La “Cena per le aziende”: evento di grande rilevanza

Le sinergie create tra il Centro di Formazione Professionale di Arese e le aziende presenti alla cena rappresentano un modello virtuoso di cooperazione e sostegno reciproco. Grazie a questa collaborazione, i ragazzi hanno la possibilità di acquisire una formazione di qualità. Mentre, le aziende possono contare su nuove risorse qualificate per affrontare le sfide del mercato.

La “Cena per le aziende” del Centro di Formazione Professionale di Arese è dunque un evento di grande rilevanza e significato. Essa non solo celebra il successo delle collaborazioni passate, ma getta le basi per nuove partnership e per un futuro luminoso per i giovani che intraprendono il loro percorso formativo presso il nostro CFP!

Al via il nuovo corso IFTS tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo

Al via il nuovo corso IFTS Tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo 3

Collaborazione con aziende prestigiose

ITS Lombardia Meccatronica, in collaborazione con le prestigiose aziende come Torneria Automatica Alfredo Colombo e Agrati Group, hanno dato il via ad un nuovo corso di IFTS dedicato alle tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo..

Il corso di Meccatronica prevede la disponibilità di 16 posti e si svolgerà nell’arco di un anno. Gli studenti avranno la possibilità di frequentare attività formative di altissimo livello, beneficiando dell’esperienza di docenti esperti nel settore. La formazione sarà incentrata su un approccio pratico, con oltre 1.800 ore di apprendimento tecnico e lavorativo all’interno dei reparti produttivi delle aziende coinvolte.

Open Day: opportunità di conoscenza

Per fornire maggiori informazioni sulla proposta formativa e illustrare il percorso, le aziende hanno deciso di organizzare due OPEN DAY, durante i quali sarà possibile visitare i siti produttivi e le strutture formative coinvolte. Queste occasioni offriranno un’opportunità unica per conoscere da vicino il corso di Meccatronica, incontrare il personale docente e ricevere risposte a eventuali quesiti o dubbi.

L’Open Day presso la Torneria Automatica Alfredo Colombo si terrà il 23 maggio presso l‘Accademia situata a Verderio (LC), via Boccioni 6/8.
L’evento avrà inizio alle 15:00 e si concluderà alle 17:00. Tuttavia, considerando il numero limitato di posti disponibili, è necessario iscriversi tempestivamente attraverso questo LINK

L’Open Day presso l’Agrati Group si terrà il 25 maggio presso l‘Agrati University a Veduggio (MB), via Piave 28. Anche in questo caso, l’evento avrà una durata di due ore, dalle 15:00 alle 17:00. Si ricorda  per partecipare è obbligatorio registrarsi tramite questo LINK

Opportunità unica per la formazione e crescita professionale

I giovani interessati sono incoraggiati a cogliere questa opportunità di formazione e lavoro nel settore di Meccatronica. I corsi IFTS rappresentano un’importante porta d’accesso al mondo del lavoro, consentendo agli studenti di acquisire competenze pratiche e specializzate direttamente sul campo.

Non perdete l’occasione di partecipare a questi Open Day, poiché rappresentano un’opportunità unica per iniziare un percorso di formazione e crescita professionale. Sia l’Accademia Torneria Automatica Alfredo Colombo che l’Agrati Group sono pronti ad accogliere i giovani desiderosi di intraprendere una carriera nel settore di Meccatronica.
Non esitate, iscrivetevi all’Open Day e iniziate a costruire il vostro futuro nel settore della meccatronica. Vi aspettiamo numerosi!

Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc

Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc 3

La prossima settimana parte il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale.

Inoltre, l’iniziativa offre agli studenti un’opportunità unica di formazione sul campo, attraverso l’esecuzione di prove teoriche e pratiche allineate ai più alti standard.

Le scuole partecipanti si sfideranno nella categoria ‘Robot System Integrator‘ (integrazione di sistemi robotici).

L’evento è patrocinato da ANIPLA, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione Lombardia, SIRI e WorldSkills, e si svolgerà presso la sede di Lainate (MI) di Fanuc Italia.

Sinergia tra scuola e lavoro

Nel corso della cerimonia di apertura del 22 maggio sono previsti gli interventi di Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda, Barbara Colombo, Presidente di Ucimu-Sistemi per produrre, Marco Alparone, Vice Presidente di Regione Lombardia, Domenico Appendino, Presidente di SIRI, Raffaele Crippa, Direttore di ITS Meccatronica Lombardia e Thomas Pardeller, Delegato tecnico di WorldSkills, che si confronteranno sul tema della sinergia tra mondo della scuola e mondo del lavoro.

Le scuole partecipanti saranno 13, e ciascuna scuola eleggerà due studenti a rappresentanza del proprio team. Durante la prima giornata, mercoledì 22 maggio, avranno luogo le preselezioni dei 13 team partecipanti, al termine delle quali verrà somministrato un test per identificare le 6 migliori coppie che si qualificheranno alla finale del giorno seguente.

Giovedì 23 maggio si terranno sia la finale, in cui i 6 team finalisti si sfideranno nel corso di una prova pratica sulla cella formativa con robot industriale ER-4iA, che un training approfondito con il robot collaborativo CRX per gli altri 7 team arrivati in semifinale.

Successo e opportunità

Al termine della gara, verranno annunciati i vincitori. Si tratta della medesima cella Educational, utilizzata per il ‘Laboratorio di robotica e automazione’ realizzato in partnership con Sanoma, azienda finlandese riferimento nel settore scolastico ed educational che ha di recente acquisito la divisione scolastica di Pearson Italia, e utilizzata anche nei Campionati mondiali dei mestieri WorldSkills, di cui Fanuc è global partner e sponsor.

I primi due team classificati alle Olimpiadi Fanuc conquisteranno l’accesso diretto ai campionati WorldSkills Italy 2023. Si terranno a Bolzano dal 28 al 30 settembre 2023. Competizione da cui verrà selezionato il Team che rappresenterà l’Italia ai campionati mondiali WorldSkills Lyon 2024 (10-15 settembre 2024).

Alle Olimpiadi della Robotica di Fanuc parteciperanno i ragazzi del nostro Centro di Formazione di Arese.  In aggiunta, i seguenti istituti superiori: Collegio Don Bosco di Borgomanero (NO); ISIS Brignoli-Einaudi-Maconi di Staranzano (GO); ISIS J.M. Keynes di Gazzada Schianno (VA); IIS A. Volta di Castel San Giovanni (PC); ITS Lombardia Meccatronica di Sesto San Giovanni (MI); IDEATIVA-ITS Biomedicale di Mirandola (MO); ISS Marzotto-Luzzatti di Valdagno (VI); IISS G. Greggiati di Ostiglia (MN); CNOS-FAP Rebaudengo di Torino (TO); IT Enrico Mattei di Rho (MI); IISS E. Majorana di Seriate(BG); IIS JEAN MONNET di Mariano Comense (CO).

Tutto pronto per i Pollicioni!

Tutto pronto per i Pollicioni! 3

Il Pollicione d’oro 2023 all’eccellenza formativa sarà consegnato venerdì 12 maggio 2023 agli allievi di scuole di stampa, grafica, comunicazione, multimedialità ceh i compagni e gli insegnanti hanno segnalato alle rispettive giurie.

Questo il programma dettagliato della manifestazione:

– Introduzione al XXIX Pellitteri’s day.

– Momento formativo: Intelligenza Artificiale: come cambia il futuro, Ivan Montis, segretario generale Web3 Alliance.

– Momento premiale con la consegna del Premio ‘Giuseppe Pellitteri’ nell’immagine grafica del ‘Pollicione’ di Armando Testa

– Premio alla carriera a Giorgio Zangarelli

– Premio alla professionalità a Carlo Montedoro

– Premio alla formazione a Renzo Bertoldo e Mario Maccagni

– Menzione d’onore alla memoria a Carmelo Lo Duca

– Premio ad aziende che si sono distinte per la loro valenza formativa.

Al termine, dopo la consegna del Pollicione d’oro 2023 a junior e senior, sarà offerto il buffet preparato dagli allievi del settore Ristorazione del CNOS-FAP di Arese.

Fonte – Redazione MetaPrintArt

Erasmus+ VET Salesiani Lombardia – Mobilità Short term: 42 giorni

Erasmus+ VET Salesiani Lombardia - Mobilità Short term: 42 giorni 3

L’Accreditamento Erasmus+ VET Salesiani Lombardia per la formazione ed il lavoro – CNOS- FAP è un progetto approvato nel 2022, che permetterà a 37 studenti di almeno 18 anni di centri di formazione e scuole superiori della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna di vivere esperienze di tirocinio all’estero della durata di 6 settimane.

Grazie a questo primo bando, selezioneremo 34 ragazzi che partiranno a giugno e luglio 2023 per le seguenti destinazioni:Siviglia, Saragozza, Perpignan, Arad.

Vuoi candidarti?

Prima assicurati di aver letto il bando, che puoi scaricare cliccando QUI.

Inoltre, dovrai avere a portata di mano:

– un’email Gmail valida (non sai come farla? Clicca qui)

–  un file contenente la scansione di un documento d’identità valido (carta d’identità/passaporto per cittadini europei o passaporto e permesso di soggiorno per cittadini extraeuropei) e del tuo tesserino sanitario

–  il tuo Curriculum Vitae in inglese aggiornato (non sai come scriverlo? Clicca QUI).

– un video di massimo due minuti in inglese durante il quale dovrai raccontare perché vuoi partecipare al progetto e che mansioni vorresti svolgere nella tua azienda all’estero

Sei pronto a partire? Clicca QUI per compilare il form di candidatura.

Ricorda che il tuo codice bando è: CNOSFAP1/2023

La Formazione Professionale di Milano incontra le Aziende

La Formazione Professionale di Milano incontra le Aziende 3

INSIEME PER IL FUTURO

Questo evento, organizzato dal nostro CFP di Milano e le aziende di spicco nei settori di riferimento della scuola, vuole celebrare il rapporto di successo e collaborazione tra formazione professionale e mondo del lavoro.

L’obiettivo principale dell’evento è quindi creare un punto d’incontro tra il nostro CFP e le aziende che operano nei settori Elettrico, Metalmeccanico e Grafico.

Questo incontro mira a promuovere l’interscambio di conoscenze, esperienze e opportunità per i giovani talenti e le realtà aziendali presenti sul nostro territorio.

Sarà l’occasione per mostrare i nostri laboratori ed i luoghi dove si formano e crescono i nostri allievi, lavoratori di domani, per stimolare e consolidare la partnership tra la IeFP ed MdL.

Grazie a una serie di momenti di confronto, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le tendenze e le sfide del mercato del lavoro, nonché di interagire direttamente con i i formatori dei settori Elettrico, Grafico e Metalmeccanico e gli studenti.

Al termine dell’evento verrà offerto un rinfresco per tutti i partecipanti.

UNA GRANDE OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE DI CONOSCERE IL NOSTRO CFP!

Per partecipare all’evento cliccare QUI

Per informazioni più dettagliate: stage.milano@cnos-fap.it – 02-676271.

IFTS FUTURE4STEEL RANDSTAD

IFTS FUTURE4STEEL RANDSTAD 3

Randstad, agenzia interinale che si occupa di inserimento nel mondo del lavoro è protagonista del progetto Future4Steel, una bella opportunità per i giovani, come in questo caso per i nostri ragazzi, allievi di quarta e di quinta del Centro di Formazione Professionale Don Bosco di Brescia.

Future4steel è un corso IFTS in apprendistato, ovvero un contratto di lavoro nato per agevolare l’occupazione tra i giovani promosso da ITS Lombardia Meccatronica e Acciaierie Venete spa, Asonext spa, Duferco Travi e Profilati spa e Feralpi Group all’interno del progetto Academy Siderurgica. I ragazzi che parteciperanno a questa tipologia di corso avranno la possibilità di lavorare nelle Aziende leader del settore di riferimento. Scegliere Future4steel, significa per i ragazzi la possibilità di sviluppare competenze per il mercato del lavoro, già durante il percorso di studio e  per essere più competitivi e preparati.

L’obiettivo è quello di formare una figura professionale specializzata in  “Tecniche di installazione e manutenzione di impianti civili e industriali”, con approfondite competenze legate all’analisi, progettazione, manutenzione evolutiva e collaudo delle soluzioni software.

Ma nella pratica… come funziona? L’agenzia Randstad assume in apprendistato di I livello con un contratto in somministrazione, gli allievi, partecipando alla formazione e facendosi carico dell’organizzazione operativa e amministrativa; l’Istituzione formativa progetta il percorso formativo ed è garante della formazione in aula e del conseguimento del diploma IFTS. L’azienda, invece, co-progetta il percorso formativo e garantisce il reale svolgimento della formazione svolta in azienda.