Skip to main content

CNOS-FAP NAZIONALE E RANDSTAD: L’INCONTRO

L'INCONTRO TRA IL CNOS-FAP NAZIONALE E RANDSTAD

Oggi, nella nostra sede operativa di Arese, abbiamo ospitato l’incontro tra la direzione della federazione nazionale Cnos-fap (che raggruppa gli Enti e i Centri di Formazione Professionale dei salesiani in Italia) e Randstad, la multinazionale che si occupa di ricerca, selezione e formazione di risorse umane.

L’incontro è basato sulla collaborazione del cnos-fap nazionale e quella che è tra le più importanti agenzie per il lavoro al mondo, una collaborazione partita proprio da Arese e che oggi è allargata al livello regionale e nazionale. Per il CNOS é una collaborazione assolutamente importante, che ci consente di proporre corsi di formazione per adulti e corsi di Formazione Tecnica Superiore (in particolare mediante la fondazione Tech Talent Factory) come l’IFTS in automazione industriale per l’industria 4.0  e l’ITS in Digital Marketing 4 Export previsti per l’anno 2021-22.

Un incontro assolutamente interessante, ma soprattutto ricco di promesse per il futuro; per dare ai ragazzi (e non solo) una Formazione Professionale sempre più di qualità e ricca di offerte e di proposte.

PARTITO ANCHE IL QUARTO ANNO IN APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

PARTITO ANCHE IL QUARTO ANNO IN APPRENDISTATO 2

Sono 43 (toh, la coincidenza) ragazzi che sono già stati assunti da altrettante aziende con un contratto di Apprendistato di Primo livello, che intendono conseguire il Diploma di Istruzione e Formazione Professionale unendo il lavoro con la formazione: verranno “a scuola” due  giorni a settimana – il lunedì e il martedì, più qualche mercoledì – e che negli altri giorni staranno in azienda, a lavorare o impegnati nella  formazione on the job.
Quarantatrè ragazzi (che si sommano ai 40 di Quinta) per cui l’inserimento nel mondo del lavoro con un regolare contratto Apprendistato di Primo livello è avvenuto già durante il loro percorso  formativo, e che sarà parte integrante del percorso stesso.
Un grande risultato, che dimostra come la sinergia tra formazione professionale e mondo del lavoro rappresenti un grande valore per il futuro dei giovani.

L’EVENTO MEUSBURGER

L’EVENTO MEUSBURGER 2

Meusburger è un’azienda con sede madre in Austria, fornitore leader nel settore dei normalizzati di alta precisione. Da 55 anni si propone come il partner affidabile e globale per i costruttori di stampi, utensili e macchine.
Per noi è stata una gioia e un grande onore poterla ospitare per questo evento: per fare Formazione Professionale non possiamo prescindere da un forte legame con le aziende, e anche un evento come quello di oggi contribuisce a rafforzare questo  legame e quindi la nostra capacità di aiutare i ragazzi a imparare un lavoro e a crescere nella loro formazione.
La giornata si  è conclusa con un buffet per i partecipanti (vedi foto), preparato, allestito e servito dai ragazzi di Terza Ristorazione; ed è stata la conclusione perfetta di quest’evento.

Arese verde in festa

Arese verde in festa 2

Il settore Agricolo del nostro CNOS-FAP ha organizzato oggi “Arese verde in festa“, un evento aperto alla cittadinanza e a tutti coloro che hanno voluto vivere qualche ora nella parte più verde del Centro salesiano.

Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scambiare piante, talee e semi con gli altri presenti, contribuendo così alla condivisione e alla diffusione della biodiversità. Inoltre, è stato possibile acquistare prodotti artigianali e oggetti vintage, con il ricavato devoluto in beneficenza per sostenere cause di valore.

Un elemento centrale dell’evento è stata l’opportunità di informarsi sulla tutela dei ricci, un’iniziativa che mira a sensibilizzare sulle tematiche legate alla conservazione della fauna selvatica e alla promozione della biodiversità. Gli spazi del settore Agricolo, splendidamente curati dai ragazzi e dai loro formatori, hanno fornito il contesto perfetto per immergersi nella bellezza della natura e imparare come preservarla.

“Arese verde in festa” ha rappresentato non solo un’occasione di svago e divertimento, ma anche un momento di educazione e sensibilizzazione ambientale. Grazie alla partecipazione attiva della comunità e alla dedizione dei nostri ragazzi e formatori, l’evento ha contribuito a promuovere la cultura del rispetto per l’ambiente e il valore della condivisione e della solidarietà.

ITSAR Rizzoli presenta: Percorso IFTS Packaging Industriale a Milano

ITSAR Rizzoli presenta: Percorso IFTS Packaging Industriale a Milano

In partenza per la metà di ottobre il percorso “Ifts packaging” promosso e realizzato presso la sede di Milano dal ITSAR RIzzoli: impara le tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo per inserirti nel settore del packaging industriale.

Il corso copre una vasta gamma di argomenti, tra cui la progettazione del packaging, l’ottimizzazione dei materiali, e le tecnologie di produzione. Grazie a un approccio pratico e orientato al lavoro, i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per soddisfare le esigenze del mercato e affrontare le sfide dell’industria del packaging.

Per maggiori informazioni e per iscriverti al percorso, visita il seguente link: [qui]. Non perdere l’opportunità di investire nel tuo futuro professionale nel settore in rapida crescita del packaging industriale.