Skip to main content

ARESE: CONCORSO NAZIONALE DEI CAPOLAVORI DEL SETTORE AUTOMOTIVE

ARESE: CONCORSO NAZIONALE DEI CAPOLAVORI DEL SETTORE AUTOMOTIVE

I rappresentanti dei Centro di Formazione Professionale salesiani, del CNOS-FAP, hanno gareggiato in una sfida tecnico-professionale in cui hanno messo in campo tutte le competenze acquisite nel loro triennio di formazione.
Attorno a questa sorta di concorso, eventi con importanti aziende del settore, momenti di gioco e di relax, incontri con persone interessanti come lo youtuber Matteo Valenza. E oggi, appunto, la visita guidata al Museo Storico dell’Alfa Romeo, che per degli aspiranti motoristi è il massimo che si possa vivere!
Per la cronaca, il concorso è stato vinto da Angelo Cremasco, allievo del cfp di San Donà del Piave. 

INAUGURATO IL NUOVO LABORATORIO AUTOMOTIVE IN COLLABORAZIONE CON YAMAHA

INAUGURATO IL NUOVO LABORATORIO AUTOMOTIVE IN COLLABORAZIONE CON YAMAHA

Nuovo laboratorio automotive a Milano

Sulla base di questa premessa è nato, nel 2019, l’accordo tra Yamaha e la Fondazione CNOS-FAP Lombardia, la quale ha portato venerdì 29 aprile 2022 presso la sede delle Opere Sociali Don Bosco a Sesto San Giovanni (Milano), all’inaugurazione del nuovo laboratorio Automotive. Perciò, sarà in dotazione ai ragazzi del Centro di Formazione Professionale e a quelli della Fondazione ITS Lombardia Meccatronica.

Eminenti partecipanti

All’inaugurazione sono intervenuti: Don Elio Cesari, Direttore Opere Sociali Don Bosco. Roberta Pizzochera, Assessore di Sesto San Giovanni. Gabriella Fumagalli, Assessore di Cinisello Balsamo. Francesco Cristinelli, Direttore CNOS-FAP Sesto San Giovanni. Andrea Colombi, Country Manager Yamaha Motor Italia. Gli interventi sono stati moderati dal giornalista Giuseppe Polari, Amministratore Unico Duessegi Editore.

Don Elio Cesari ha evidenziato come il solco tracciato da don Bosco sia sempre ben lavorato e seguito da coloro che, col passare degli anni, continuano ad ispirarsi al suo metodo educativo. Non che basato sull’innovazione e sul reciproco e costruttivo rapporto con le aziende del territorio. Gli Assessori delle città di Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo hanno sottolineato l’importanza di un centro educativo come quello dei Salesiani, da sempre attento al benessere e al futuro dei giovani e delle loro famiglie.

Yamaha e CNOS-FAP: formazione professionale di eccellenza per il futuro

«La partnership con Yamaha è un fiore all’occhiello della nostra formazione professionale – ha rivelato Francesco Cristinelli, direttore del CNOS-FAP di Sesto – i ragazzi hanno la possibilità di avere accesso a un laboratorio automotive all’avanguardia e di lavorare su mezzi di ultima generazione marchiati Yamaha. Poi i migliori tra loro hanno la possibilità di costruirsi un futuro in officine di prim’ordine, come sono tutti i dealer Yamaha. La cosa è ancora più importante, se consideriamo il periodo scolastico ed economico complicato che abbiamo dovuto affrontare sino ad ora».

«Questa partnership ha il valore di dare al territorio e alla società il nostro contributo in termini di competenze per creare nuove professionalità altamente tecniche, che possano integrarsi immediatamente nel mondo del lavoro. In ogni campo le competenze fanno e faranno sempre più la differenza. Un’azienda come Yamaha, per poter lavorare con standard qualitativi d’eccellenza deve poter contare su risorse formate e già pronte a soddisfarli. Tutto questo per poter erogare il miglior servizio possibile ai nostri clienti. Ogni anno vengono selezionati ragazzi del Centro di Formazione CNOS-FAP per intraprendere un percorso che, siamo fiduciosi, porterà a sempre nuovi entusiasmanti risultati» ha affermato Andrea Colombi, Country Manager Yamaha Motor.

SESTO SAN GIOVANNI: FORMATI PER LA SOCIETA’

SESTO SAN GIOVANNI: FORMATI PER LA SOCIETA'

Martedì 20 aprile il Comune di Sesto San Giovanni, nello specifico il Settore Socio Educativo, e la Fondazione “Salesiani Lombardia per la formazione ed il lavoro CNOS-FAP” sede di Sesto San Giovanni.

Hanno rinnovato un accordo che mira a: migliorare le relazioni sociali e la qualità della vita degli anziani e delle persone sole o in difficoltà. sperimentare nel concreto le conoscenze e le abilità pratiche apprese dai ragazzi frequentanti i percorsi di istruzione e formazione professionale. promuovere la cultura del rispetto dell’altro indipendentemente dall’età e dal suo status sociale. facilitando il trasferimento di valori intergenerazionali. promuovere una società responsabile in grado di farsi carico delle persone vulnerabili senza delegare tale compito solo alle Istituzioni. offrire momenti di socialità agli anziani facendoli sentire importanti e degni di attenzione e cura da parte della collettività. Sottraendoli all’isolamento sociale. Accrescere, nei ragazzi che si impegnano ad apprendere una nuova professione, il senso di autoefficacia e di conseguenza la propria autostima.

Un esperimento di alternanza scuola lavoro sul territorio

 

Nel concreto un team di cinque persone, composto da un tutor del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP “E. Falck” di Sesto San Giovanni, due allievi del settore elettrico e successivamente due allievi del settore termoidraulico, si recheranno presso l’abitazione degli utenti segnalati dal Comune, a svolgere piccoli e ordinari interventi manutentivi, elettrici e/o idraulici, che non comportino azioni sugli impianti. Pertanto il team sarà altresì in grado di verificare e segnalare la presenza di guasti da riparare. Gli allievi che aderiranno al progetto saranno dotati di opportuni tesserini di riconoscimento, svolgeranno un breve corso di formazione che consenta loro di adottare un approccio comportamentale adeguato alle situazioni che incontreranno. Sarà compito del Comune fornire, attraverso il proprio magazzino o eventuali sponsor, il materiale necessario ad ogni intervento di manutenzione a domicilio.

ARESE: UNA GIORNATA, QUATTRO AZIENDE

ARESE: UNA GIORNATA, QUATTRO AZIENDE

Nella prima parte della mattinata la Quarta Automotive ha incontrato (grazie a Groupauto) Autel. L’azienda che produce e distribuisce strumenti di diagnosi elettronica dell’autoveicolo e di calibrazione ADAS. I tecnici di Autel hanno illustrato i loro prodotti ai nostri allievi e ad alcuni loro clienti. Pertanto hanno aiutato i ragazzi a conoscere la parte sempre più importante per la loro professione di domani.

Sempre in mattinata, i ragazzi di Quarta Ristorazione hanno incontrato Roadhouse. L famosa catena di Ristorazione (vedi foto); al centro dell’incontro, dopo una presentazione di Roadhouse, le modalità di selezione del  personale attuate dall’azienda e alcune indicazioni su come preparare un Curriculum vitae e sostenere un colloquio di selezione. Roadhouse, nel pomeriggio, ha anche incontrato i ragazzi di Seconda, all’interno dei percorsi di educazione al lavoro e in preparazione degli stage aziendali che i ragazzi del secondo anno inizieranno alla fine di aprile.

Analoghi incontri sono avvenuti con la Seconda Automotive e la Seconda Meccanica, che hanno incontrato rispettivamente Gramsci Car Service  di Pero – una realtà che offre officina meccatronica, centro gomme Driver Pirelli, carrozzeria e centro revisioni – e Rold, un’azienda con sede a Nerviano ma con altre tre unità produttive e una società di rappresentanza commerciale con sede a Shanghai. Nata come azienda produttrice di componenti per elettrodomestici, oggi Rold è anche fornitore di tecnologia e di system integrator.

Una giornata ricca, insomma, in cui ancora una volta i nostri ragazzi hanno potuto incontrare il mondo dell’impresa e del lavoro; un incontro indispensabile per chi fa Formazione Professionale.

ARESE: LA CELLA ROBOTIZZATA DI FANUC IN MECCANICA

ARESE: LA CELLA ROBOTIZZATA DI FANUC IN MECCANICA

Fanuc è un’azienda con casa madre in Giappone, presente in 109 Paesi nel mondo, che produce automazione e servizi come robotica e computer numerical control.

Il robot che ora è a nostra disposizione ci consentirà di implementare ulteriormente le potenzialità formative, mostrando ai nostri allievi (ai ragazzi del triennio e del Quarto anno, agli apprendisti di Quinta, agli adulti che frequentano i corsi di formazione permanente e continua, agli iscritti al corso IFTS post diploma…) un esempio concreto di automazione industriale e una modalità di movimentazione automatizzata che fin d’ora costituiscono il presente di  molte realtà produttive e sempre più ne caratterizzeranno il futuro.

Grazie a Fanuc che ci permette di fare Formazione Professionale al passo con i tempi e con le tecnologie!

ARESE: LA QUARTA RISTORAZIONE IN AUTOGRILL

ARESE: LA QUARTA RISTORAZIONE IN AUTOGRILL

Autogrill è un marchio celeberrimo nella ristorazione per chi viaggia, con una leadership riconosciuta in Italia. Ma oltre al nostro è presente in altri 29 Paesi al mondo  e con oltre 31.000 collaboratori gestisce circa 3.800 punti vendita in circa 950 location.

I ragazzi di Quarta di Arese hanno potuto oggi ascoltare una presentazione di Autogrill. In particolare, la descrizione delle figure professionali che lavorano in azienda, i criteri di selezione delle risorse umane, le possibilità di carriera. Hanno poi visitato i luoghi in cui vengono preparati i pranzi e ascoltato indicazioni interessanti circa le soft skills necessarie per questo lavoro: la capacità di rapportarsi col cliente, di lavorare in equipe, di relazionarsi con gli altri.

Una visita decisamente interessante con un’importantissima azienda del settore, per ragazzi e ragazze che tra pochi mesi aspirano a conseguire il Diploma di Tecnico di cucina.

PARTITO IL CORSO ITS “DIGITAL MARKETING 4 EXPORT”

PARTITO IL CORSO ITS "DIGITAL MARKETING 4 EXPORT" 2

Digital Marketing 4 Export è un corso di altissimo livello organizzato dalla Fondazione ITS Tech Talent Factory. Perciò siamo orgogliosi soci fondatori. Questo corso rappresenta un’importante opportunità formativa per tutti coloro che desiderano specializzarsi nel campo del marketing digitale con un focus particolare sull’export e l’internazionalizzazione delle imprese. La particolarità di questa edizione del corso è che si svolgerà completamente presso la nostra sede di Arese.  Perciò è passo significativo per espandere la nostra offerta formativa e per offrire un percorso educativo completo e di alta qualità.

Come CNOS-FAP, avremo il compito di curare il coordinamento e il tutoraggio del corso. Garantendo così che gli studenti ricevano il massimo supporto durante tutto il loro percorso di apprendimento. Il nostro impegno è di assicurare che ogni partecipante possa sfruttare al meglio questa esperienza formativa. Acquisendo competenze pratiche e teoriche che saranno fondamentali per il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Questo corso è il primo a svolgersi completamente ad Arese, segnando un traguardo importante nella nostra missione di estendere la filiera formativa e di fornire ai giovani sempre più opportunità di crescita professionale. L’obiettivo è quello di preparare i partecipanti ad affrontare le sfide del mercato globale, dotandoli degli strumenti necessari per eccellere nel campo del marketing digitale e delle esportazioni.

Inoltre, desideriamo sottolineare che ci sono ancora alcuni posti disponibili per coloro che desiderano inserirsi in corsa. Questa è un’occasione unica per entrare a far parte di un programma educativo innovativo e orientato al futuro, che può aprire le porte a una carriera di successo nel settore del digital marketing.

Invitiamo tutti gli interessati a cogliere questa opportunità e a contattarci per maggiori informazioni. Il corso “Digital Marketing 4 Export” non è solo un investimento nella propria formazione, ma anche un passo decisivo verso un futuro professionale ricco di possibilità.

Non esitate a unirvi a noi in questo entusiasmante viaggio di apprendimento e crescita. Vi aspettiamo presso la nostra sede di Arese per iniziare insieme questa nuova avventura formativa.

Apprendistato e Formazione finanziata

Apprendistato e Formazione finanziata 2

Il 30 novembre presso la sede di Arese erano presenti una trentina di aziende, invitate ad un aperitivo, per parlare di apprendistato e di strumenti per la formazione finanziata. In questa particolare fase di ripresa economica, è di fondamentale importanza accrescere le competenze dei collaboratori e stringere relazioni di partnership fra aziende e realtà che sul territorio lavorano a favore della crescita dei ragazzi, del loro inserimento nel mondo del lavoro e della promozione della formazione continua.

Numerose sono le iniziative e le opportunità di finanziamento: l’apprendistato, il bando “formare per assumere”, i fondi interprofessionali, i voucher di Regione Lombardia. CNOS-FAP offre un servizio prezioso radicato sul territorio per raccogliere e rispondere con professionalità ai fabbisogni espressi dalle aziende.

NUOVA PRESTIGIOSA COLLABORAZIONE CON S.C.A.R. REFRIGERAZIONE

NUOVA PRESTIGIOSA COLLABORAZIONE CON S.C.A.R. REFRIGERAZIONE 2

I processi di innovazione in atto nel sistema occupazionale italiano stanno aumentando il fabbisogno di profili con competenze tecniche specializzate, sollecitando la formazione scolastica ad allineare le skill possedute dalle nuove generazioni con le richieste
delle aziende. Alla luce di ciò il CNOS-FAP di Sesto San Giovanni sta ampliando la propria offerta formativa per essere sempre al passo coi tempi. Il nuovo corso di Refrigerazione industriale «ha caratteristiche di taglio operativo, molto centrate sulla comprensione del lavoro del tecnico del freddo e l’applicazione delle regole fondamentali del ciclo frigorifero per ottenere il funzionamento corretto della macchina e della centrale frigorifera – commenta il professor Massimiliano Boracchi – ma siamo anche perfettamente consci che ci stiamo addentrando in un campo dove problematiche come il risparmio energetico e l’impatto ambientale offriranno la possibilità di ampliare il terreno formativo».

In questo contesto, di stretto legame tra imprese, scuola e territorio, è stato inaugurato il nuovo “Laboratorio di Refrigerazione industriale” delle Opere Sociali Don Bosco, realizzato grazie alla collaborazione con S.C.A.R. Refrigerazione.

Sono intervenuti:

  • Don Elio Cesari, Direttore delle Opere Sociali Don Bosco
  • Fabrizio Tosti, Direttore nazionale del CNOS-FAP
  • Francesco Cristinelli, Direttore del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP di Sesto
  • Massimiliano Boracchi, Referente del Settore Elettrico del CNOS-FAP di Sesto
  • Roberta Pizzochera, Assessore alle Politiche Giovanili di Sesto San Giovanni
  • Maria Gabriella Fumagalli, Assessore al Lavoro e alla Formazione di Cinisello Balsamo
  • Rosa Nigro, Assessore alle Attività Produttive di Nova Milanese
  • Claudio Corradi, Amministratore unico di S.C.A.R. Refrigerazione di Nova Milanese
  • Marco Masotto, Funzionario della Rossetto Trade supermercati

A VALENCIA COL PROGETTO ERASMUS+

A VALENCIA COL PROGETTO ERASMUS+ 2

L’esperienza, che continuerà fino al 23 dicembre, è resa possibile dal progetto “DB WAVE Q.I. – Towards a Don Bosco web of excellence for the internationalization of VET students and trainers: quality and impact of VET mobility in Europe”, presentato dalla Federazione nazionale Cnos-fap nell’ambito del programma Erasmus+.

In un mondo sempre più piccolo e interconnesso, è fondamentale vivere esperienze di lavoro all’estero. Questo permette di imparare a comunicare con persone di culture diverse, ampliando gli orizzonti personali e professionali. Attraverso questi scambi, i partecipanti acquisiscono competenze che vanno oltre il semplice sapere tecnico. Pertanto sviluppano capacità di adattamento, apertura mentale e una visione globale che sono essenziali nel mercato del lavoro odierno.

Il progetto “DB WAVE Q.I.” mira a creare una rete di eccellenza per l’internazionalizzazione degli studenti e dei formatori nel settore dell’istruzione e formazione professionale (VET). L’obiettivo è migliorare la qualità e l’impatto della mobilità VET in Europa, offrendo ai partecipanti esperienze significative che li preparano ad affrontare le sfide del futuro.

Questo tipo di formazione professionale non riguarda solo l’acquisizione di competenze tecniche, ma anche lo sviluppo personale. I giovani imparano a gestire nuove situazioni, a lavorare in team multiculturali e a comprendere diverse prospettive. Queste competenze trasversali sono cruciali per il successo professionale e personale in un mondo globalizzato.

In conclusione, partecipare a progetti come “DB WAVE Q.I.” significa prepararsi per un futuro di successo. Le esperienze di mobilità internazionale offrono un valore aggiunto alla formazione professionale, rendendo i giovani più competitivi e pronti per affrontare un mercato del lavoro sempre più dinamico e interconnesso. Fare Formazione Professionale oggi significa, infatti, abbracciare queste opportunità e sfruttarle al massimo per crescere e prosperare.