Skip to main content

NUOVA PRESTIGIOSA COLLABORAZIONE CON S.C.A.R. REFRIGERAZIONE

NUOVA PRESTIGIOSA COLLABORAZIONE CON S.C.A.R. REFRIGERAZIONE 2

I processi di innovazione in atto nel sistema occupazionale italiano stanno aumentando il fabbisogno di profili con competenze tecniche specializzate, sollecitando la formazione scolastica ad allineare le skill possedute dalle nuove generazioni con le richieste
delle aziende. Alla luce di ciò il CNOS-FAP di Sesto San Giovanni sta ampliando la propria offerta formativa per essere sempre al passo coi tempi. Il nuovo corso di Refrigerazione industriale «ha caratteristiche di taglio operativo, molto centrate sulla comprensione del lavoro del tecnico del freddo e l’applicazione delle regole fondamentali del ciclo frigorifero per ottenere il funzionamento corretto della macchina e della centrale frigorifera – commenta il professor Massimiliano Boracchi – ma siamo anche perfettamente consci che ci stiamo addentrando in un campo dove problematiche come il risparmio energetico e l’impatto ambientale offriranno la possibilità di ampliare il terreno formativo».

In questo contesto, di stretto legame tra imprese, scuola e territorio, è stato inaugurato il nuovo “Laboratorio di Refrigerazione industriale” delle Opere Sociali Don Bosco, realizzato grazie alla collaborazione con S.C.A.R. Refrigerazione.

Sono intervenuti:

  • Don Elio Cesari, Direttore delle Opere Sociali Don Bosco
  • Fabrizio Tosti, Direttore nazionale del CNOS-FAP
  • Francesco Cristinelli, Direttore del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP di Sesto
  • Massimiliano Boracchi, Referente del Settore Elettrico del CNOS-FAP di Sesto
  • Roberta Pizzochera, Assessore alle Politiche Giovanili di Sesto San Giovanni
  • Maria Gabriella Fumagalli, Assessore al Lavoro e alla Formazione di Cinisello Balsamo
  • Rosa Nigro, Assessore alle Attività Produttive di Nova Milanese
  • Claudio Corradi, Amministratore unico di S.C.A.R. Refrigerazione di Nova Milanese
  • Marco Masotto, Funzionario della Rossetto Trade supermercati

A VALENCIA COL PROGETTO ERASMUS+

A VALENCIA COL PROGETTO ERASMUS+ 2

L’esperienza, che continuerà fino al 23 dicembre, è resa possibile dal progetto “DB WAVE Q.I. – Towards a Don Bosco web of excellence for the internationalization of VET students and trainers: quality and impact of VET mobility in Europe”, presentato dalla Federazione nazionale Cnos-fap nell’ambito del programma Erasmus+.

In un mondo sempre più piccolo e interconnesso, è fondamentale vivere esperienze di lavoro all’estero. Questo permette di imparare a comunicare con persone di culture diverse, ampliando gli orizzonti personali e professionali. Attraverso questi scambi, i partecipanti acquisiscono competenze che vanno oltre il semplice sapere tecnico. Pertanto sviluppano capacità di adattamento, apertura mentale e una visione globale che sono essenziali nel mercato del lavoro odierno.

Il progetto “DB WAVE Q.I.” mira a creare una rete di eccellenza per l’internazionalizzazione degli studenti e dei formatori nel settore dell’istruzione e formazione professionale (VET). L’obiettivo è migliorare la qualità e l’impatto della mobilità VET in Europa, offrendo ai partecipanti esperienze significative che li preparano ad affrontare le sfide del futuro.

Questo tipo di formazione professionale non riguarda solo l’acquisizione di competenze tecniche, ma anche lo sviluppo personale. I giovani imparano a gestire nuove situazioni, a lavorare in team multiculturali e a comprendere diverse prospettive. Queste competenze trasversali sono cruciali per il successo professionale e personale in un mondo globalizzato.

In conclusione, partecipare a progetti come “DB WAVE Q.I.” significa prepararsi per un futuro di successo. Le esperienze di mobilità internazionale offrono un valore aggiunto alla formazione professionale, rendendo i giovani più competitivi e pronti per affrontare un mercato del lavoro sempre più dinamico e interconnesso. Fare Formazione Professionale oggi significa, infatti, abbracciare queste opportunità e sfruttarle al massimo per crescere e prosperare.

CNOS-FAP NAZIONALE E RANDSTAD: L’INCONTRO

L'INCONTRO TRA IL CNOS-FAP NAZIONALE E RANDSTAD

Oggi, nella nostra sede operativa di Arese, abbiamo ospitato l’incontro tra la direzione della federazione nazionale Cnos-fap (che raggruppa gli Enti e i Centri di Formazione Professionale dei salesiani in Italia) e Randstad, la multinazionale che si occupa di ricerca, selezione e formazione di risorse umane.

L’incontro è basato sulla collaborazione del cnos-fap nazionale e quella che è tra le più importanti agenzie per il lavoro al mondo, una collaborazione partita proprio da Arese e che oggi è allargata al livello regionale e nazionale. Per il CNOS é una collaborazione assolutamente importante, che ci consente di proporre corsi di formazione per adulti e corsi di Formazione Tecnica Superiore (in particolare mediante la fondazione Tech Talent Factory) come l’IFTS in automazione industriale per l’industria 4.0  e l’ITS in Digital Marketing 4 Export previsti per l’anno 2021-22.

Un incontro assolutamente interessante, ma soprattutto ricco di promesse per il futuro; per dare ai ragazzi (e non solo) una Formazione Professionale sempre più di qualità e ricca di offerte e di proposte.

PARTITO ANCHE IL QUARTO ANNO IN APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

PARTITO ANCHE IL QUARTO ANNO IN APPRENDISTATO 2

Sono 43 (toh, la coincidenza) ragazzi che sono già stati assunti da altrettante aziende con un contratto di Apprendistato di Primo livello, che intendono conseguire il Diploma di Istruzione e Formazione Professionale unendo il lavoro con la formazione: verranno “a scuola” due  giorni a settimana – il lunedì e il martedì, più qualche mercoledì – e che negli altri giorni staranno in azienda, a lavorare o impegnati nella  formazione on the job.
Quarantatrè ragazzi (che si sommano ai 40 di Quinta) per cui l’inserimento nel mondo del lavoro con un regolare contratto Apprendistato di Primo livello è avvenuto già durante il loro percorso  formativo, e che sarà parte integrante del percorso stesso.
Un grande risultato, che dimostra come la sinergia tra formazione professionale e mondo del lavoro rappresenti un grande valore per il futuro dei giovani.

L’EVENTO MEUSBURGER

L’EVENTO MEUSBURGER 2

Meusburger è un’azienda con sede madre in Austria, fornitore leader nel settore dei normalizzati di alta precisione. Da 55 anni si propone come il partner affidabile e globale per i costruttori di stampi, utensili e macchine.
Per noi è stata una gioia e un grande onore poterla ospitare per questo evento: per fare Formazione Professionale non possiamo prescindere da un forte legame con le aziende, e anche un evento come quello di oggi contribuisce a rafforzare questo  legame e quindi la nostra capacità di aiutare i ragazzi a imparare un lavoro e a crescere nella loro formazione.
La giornata si  è conclusa con un buffet per i partecipanti (vedi foto), preparato, allestito e servito dai ragazzi di Terza Ristorazione; ed è stata la conclusione perfetta di quest’evento.

Arese verde in festa

Arese verde in festa 2

Il settore Agricolo del nostro CNOS-FAP ha organizzato oggi “Arese verde in festa“, un evento aperto alla cittadinanza e a tutti coloro che hanno voluto vivere qualche ora nella parte più verde del Centro salesiano.

Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scambiare piante, talee e semi con gli altri presenti, contribuendo così alla condivisione e alla diffusione della biodiversità. Inoltre, è stato possibile acquistare prodotti artigianali e oggetti vintage, con il ricavato devoluto in beneficenza per sostenere cause di valore.

Un elemento centrale dell’evento è stata l’opportunità di informarsi sulla tutela dei ricci, un’iniziativa che mira a sensibilizzare sulle tematiche legate alla conservazione della fauna selvatica e alla promozione della biodiversità. Gli spazi del settore Agricolo, splendidamente curati dai ragazzi e dai loro formatori, hanno fornito il contesto perfetto per immergersi nella bellezza della natura e imparare come preservarla.

“Arese verde in festa” ha rappresentato non solo un’occasione di svago e divertimento, ma anche un momento di educazione e sensibilizzazione ambientale. Grazie alla partecipazione attiva della comunità e alla dedizione dei nostri ragazzi e formatori, l’evento ha contribuito a promuovere la cultura del rispetto per l’ambiente e il valore della condivisione e della solidarietà.

ITSAR Rizzoli presenta: Percorso IFTS Packaging Industriale a Milano

ITSAR Rizzoli presenta: Percorso IFTS Packaging Industriale a Milano

In partenza per la metà di ottobre il percorso “Ifts packaging” promosso e realizzato presso la sede di Milano dal ITSAR RIzzoli: impara le tecniche di industrializzazione del prodotto e del processo per inserirti nel settore del packaging industriale.

Il corso copre una vasta gamma di argomenti, tra cui la progettazione del packaging, l’ottimizzazione dei materiali, e le tecnologie di produzione. Grazie a un approccio pratico e orientato al lavoro, i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per soddisfare le esigenze del mercato e affrontare le sfide dell’industria del packaging.

Per maggiori informazioni e per iscriverti al percorso, visita il seguente link: [qui]. Non perdere l’opportunità di investire nel tuo futuro professionale nel settore in rapida crescita del packaging industriale.