Skip to main content

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Dal 7 al 9 aprile 2025, la sede CNOS-FAP di Treviglio ha ospitato la prima edizione dei Capolavori del settore Logistica, all’interno dell’Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP. Un evento innovativo che ha messo al centro giovani talenti provenienti da tutta Italia.

Un evento nazionale per valorizzare le competenze

La cerimonia di premiazione si è svolta presso lo Spazio HUB di Treviglio, con il patrocinio del Comune, mentre le attività e l’esposizione dei Capolavori del settore Logistica si sono tenute nella sede del CNOS-FAP di Treviglio.
Questa edizione, realizzata in collaborazione con il CIOFS-FP (le opere salesiane femminili), è stata una delle 11 esposizioni nazionali in programma lungo tutta la penisola, dedicate ai diversi settori professionali.

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Giovani protagonisti dell’innovazione sostenibile

Durante le tre giornate, 24 allievi e allieve provenienti da diverse regioni – tra cui Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Campania e Molise – si sono sfidati in una prova di progettazione logistica.
Suddivisi in sei team, hanno avuto il compito di ideare start-up innovative nel settore, simulando processi reali e integrando soluzioni sostenibili.

L’eccellenza premiata dalle aziende partner

A valutare i progetti è stata una giuria composta da sei aziende partner del mondo salesiano, che ha premiato la squadra più meritevole per l’elevato livello progettuale, l’integrazione di soluzioni green e l’attenzione al riciclo.
Un riconoscimento importante per un lavoro che ha saputo coniugare competenze tecniche, creatività e sensibilità ambientale.

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Le istituzioni accanto alla formazione professionale

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il vicesindaco di Treviglio Pinuccia Prandina, il consigliere regionale Davide Casati, il direttore generale del CNOS-FAP Lombardia Franco Pozzi, il direttore della Federazione Nazionale CNOS-FAP Fabrizio Tosti e il direttore del Centro di Treviglio don Previtali.

«Una bella iniziativa – ha dichiarato Casatidove i ragazzi hanno espresso le loro potenzialità. La formazione professionale è un ambito sempre più importante e, grazie al lavoro dei Salesiani, contribuisce concretamente a ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro».
Emozionata anche la vicesindaco Prandina, che ha sottolineato: «È un piacere per la nostra città ospitare questi giovani che, con entusiasmo e impegno, si sono messi in gioco».

Un’esperienza di crescita e scoperta del territorio

Oltre alla competizione, l’iniziativa ha rappresentato un’opportunità di crescita personale e di scambio tra i partecipanti, che hanno potuto conoscere il territorio grazie a visite guidate nel centro storico, alla Torre Civica e allo stabilimento Bianchi Biciclette.

A Treviglio la prima edizione dei Capolavori CNOS-FAP del settore Logistica

Un appuntamento destinato a crescere

A chiusura dell’evento, il direttore Fabrizio Tosti ha omaggiato il Comune e le aziende coinvolte con il nuovo logo della manifestazione, auspicando che l’iniziativa possa diventare un appuntamento annuale fisso per il settore Logistica.

 

 

Conferenza stampa di lancio della Prima Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP 2025 – Settore Logistica a Treviglio

Grande attesa per l’evento che vedrà protagonisti giovani talenti della logistica provenienti da tutta Italia

Si è tenuta presso la Sala Consiliare del Comune di Treviglio la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della “Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP” dedicata al settore Logistica. L’evento, organizzato dalla sede CNOS-FAP di Treviglio, coinvolgerà anche le sedi CIOFS (Opere Femminili Salesiane), si svolgerà dal 7 al 9 aprile 2025. Saranno coinvolti studenti e formatori provenienti da otto sedi distribuite in tutto il territorio nazionale. Proprio grazie alla partecipazione del CIOFS è stato possibile dare vita al “settore logistico” in ambito salesiano

Orgoglio e soddisfazione per la città di Treviglio

Il Sindaco di Treviglio, Juri Imeri, presente alla conferenza stampa, ha espresso con entusiasmo l’importanza di ospitare una manifestazione di rilievo nazionale come questa, sottolineando in particolare l’impatto positivo per la città: «È motivo di orgoglio e soddisfazione ospitare ben due concorsi nazionali nella stessa settimana: infatti, grazie all’Istituto Cantoni e ai Salesiani, Treviglio si conferma sempre più come punto di riferimento nel settore logistico, strategico per la nostra economia locale».

Il Comune di Treviglio, riconoscendo il valore e l’importanza dell’iniziativa, ha concesso il patrocinio ufficiale all’evento.

Giovani protagonisti e formazione di eccellenza

Saranno 24 i giovani partecipanti, provenienti dalle sedi di Treviglio, Alessandria, Napoli, Campobasso, Bibbiano, Parma, Padova e Conegliano Veneto. Durante le giornate, gli studenti avranno modo di mettere in mostra le proprie competenze nel settore logistico, confrontandosi attraverso prove pratiche e teoriche attentamente preparate dai formatori CNOS-FAP.

Un programma ricco e coinvolgente

La manifestazione avrà inizio lunedì 7 aprile con l’arrivo dei partecipanti e l’avvio dei lavori al Centro Salesiano di Treviglio. Nel tardo pomeriggio, i ragazzi avranno la possibilità di visitare il patrimonio storico e culturale della città, inclusi il museo verticale, il centro storico e il Museo Explorazione, concludendo la giornata con una piacevole cena nella caratteristica frazione agricola di Castel Cerreto.

Martedì 8 aprile, la giornata inizierà con un momento di accoglienza insieme agli allievi CNOS-FAP, seguito da una visita esclusiva allo stabilimento Bianchi FIV.E., eccellenza tecnologica e unico esempio di tecnologia produttiva 5.0 in Europa. I lavori continueranno per tutta la giornata concludendosi con una serata conviviale presso la pizzeria “Mare Chiaro”.

La giornata conclusiva: premiazioni e riconoscimenti

La mattina di mercoledì 9 aprile sarà dedicata all’esposizione finale dei lavori, che si terrà presso lo “Spazio Hub” in piazza Garibaldi. A partire dalle ore 9:30, dopo i saluti istituzionali, saranno presentati i progetti realizzati dai ragazzi e successivamente valutati da una commissione tecnica. Alle 11:30 sono previste le attese premiazioni, seguite da un aperitivo conclusivo per salutare i partecipanti e gli ospiti presenti.

Supporto delle aziende locali e nazionali

L’evento gode del fondamentale supporto di numerose aziende, sia locali che nazionali, che credono fortemente nel valore formativo e sociale della manifestazione. Tra queste: Italtrans, Erixmar Vignate, HPS Grezzago, DSV Segrate, Bracchi Group, TB Group, WD40, Autotrasporti Magni, Autotrasporti Fanzaga, NR di Nisoli Srl, CISA Treviglio e Schneider Italia.

Collaborazione strategica con l’Istituto Cantoni

Durante la stessa settimana, inoltre, anche l’Istituto Cantoni ospiterà un altro concorso nazionale in ambito agricolo. Creando così un’importante sinergia tra due settori strategici, non solo per lo sviluppo economico della città di Treviglio, ma anche per la crescita professionale dei giovani partecipanti.

Contatti e informazioni

Per maggiori informazioni sull’evento è possibile contattare:

Conclusioni: un evento che guarda al futuro

L’Esposizione Nazionale dei Capolavori CNOS-FAP settore Logistica rappresenta non solo un momento di competizione, ma un’importante occasione formativa e di crescita personale e professionale per i giovani coinvolti. La città di Treviglio, grazie a questa iniziativa, conferma il proprio ruolo centrale nella formazione professionale e nello sviluppo economico della Regione Lombardia, guardando con ottimismo e fiducia alle sfide del futuro.

Il futuro della Formazione Professionale in scena a Milano

Giovedì 29 febbraio presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano si è tenuto l’evento di lancio dell’Esposizione Capolavori 2024. Iniziativa che da ormai 15 anni contraddistingue l’attività dei Centri di Formazione Professionale CNOS-FAP di tutta Italia.

Evento di lancio dell’Esposizione Capolavori 2024

Giovedì 29 febbraio presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano si è tenuto l’evento di lancio dell’Esposizione Capolavori 2024. Iniziativa che da ormai 15 anni contraddistingue l’attività dei Centri di Formazione Professionale CNOS-FAP di tutta Italia.

Una comunità coesa verso l’eccellenza

Tra la platea presente, oltre ad una nutrita rappresentanza di allievi che saranno chiamati nelle prossime settimane a cimentarsi nella creazione delle loro opere, suddivisi tra i vari settori professionali, c’erano diverse decine di imprenditori e tecnici che rendono fattibile questa esperienza grazie all’offerta di materiali, competenze, ospitalità presso i siti produttivi e commerciali delle proprie aziende. Il Direttore della Formazione del CNOS-FAP Nazionale Fabrizio Tosti ha introdotto i lavori con la toccante lettera di Vanessa. Un’allieva piemontese che ha scritto ai suoi docenti per testimoniare la bellezza e l’entusiasmo della sua partecipazione alla scorsa esperienza della manifestazione.
Don Roberto Dal Molin, superiore dell’Ispettoria Salesiana Lombardo Emiliana, ha sottolineato come nei CFP accanto a una seria preparazione professionale si cerchi sempre di associare una solida formazione umana dei ragazzi.
Don Giuliano Giacomazzi, Direttore Generale del CNOS-FAP Nazionale, ha contestualizzato l’esperienza dei capolavori proprio nell’alveo della storia personale del Fondatore, che ha sempre considerato i giovani come i veri capolavori della Chiesa e della società.

Giovedì 29 febbraio presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano si è tenuto l’evento di lancio dell’Esposizione Capolavori 2024. Iniziativa che da ormai 15 anni contraddistingue l’attività dei Centri di Formazione Professionale CNOS-FAP di tutta Italia.

I giovani sono il futuro della società

Terminati questi primi interventi, Sergio Slavazza, operatore dei servizi al lavoro presso la sede di Sesto San Giovanni, ha coordinato una Tavola Rotonda che ha avuto un parterre di relatori di assoluto rispetto. In primis il Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, il quale ha indicato come la cosa più importante per il Fondatore sia stata preparare i suoi ragazzi per la vita. Il X successore di Don Bosco ha dato un’apertura internazionale al suo intervento, affermando come si debba credere assolutamente nei giovani e come da loro dipenda il futuro della società ad ogni latitudine.
Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, ha evidenziato l’impegno e le iniziative che la giunta regionale da anni profonde a favore della formazione professionale proprio perché contribuisce a diminuire la dispersione scolastica e la dispersione dei ragazzi.
Giovanni Brugnoli, Vicepresidente di Confindustria con delega al Capitale Umano, che ha seguito da vicino con conoscenza e competenza l’iter di avvio e di consolidamento degli ITS, ha posto l’attenzione su come il mondo del lavoro richieda dal mondo formativo la capacità di stare al passo a quei cambiamenti che si susseguono ad una velocità sempre maggiore.

Giovedì 29 febbraio presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano si è tenuto l’evento di lancio dell’Esposizione Capolavori 2024. Iniziativa che da ormai 15 anni contraddistingue l’attività dei Centri di Formazione Professionale CNOS-FAP di tutta Italia.

Il valore della testimonianza

Infine, per dare visibilità e concretezza ai protagonisti dell’Esposizione Capolavori, Andrea Ciotti e Daniele Lodigiani, ex allievi del Centro di Formazione Professionale di Arese, hanno portato la loro testimonianza di successo (in ambito ristorazione e in ambito meccanico industriale). I due giovani hanno raccontato come l’esperienza formativa scolastica e l’interazione diretta con il mondo delle aziende siano stati punti cardine per la propria vita professionale.
Nel corso della mattinata sono stati proiettati alcuni contributi video con le testimonianze delle molte aziende, nazionali ed internazionali, che quotidianamente collaborano per il raggiungimento degli obiettivi formativi dei giovani attraverso l’innovazione tecnologica e il know-how dei propri professionisti.
L’evento, che ha avuto successo grazie anche al grande operato delle sedi CNOS-FAP della Lombardia, si è concluso con un ricco buffet allestito negli spazi adiacenti l’Auditorium, preparato e gestito dai ragazzi e dai formatori del corso “Operatore della Ristorazione” del nostro Centro di Formazione Professionale di Arese.

Si ringrazia l’Ufficio Stampa dell’Ispettoria Salesiana Lombardo-Emiliana per le foto gentilmente concesse