Skip to main content

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

I giovani talenti del CNOS FAP Regione Lombardia protagonisti a Firenze con un innovativo progetto interdisciplinare

Dal 12 al 14 marzo 2025, la città di Firenze è stata teatro di Didacta, la più importante fiera italiana dedicata all’innovazione nella didattica, dove la rete salesiana della formazione professionale ha partecipato per parlare di Intelligenza Artificiale, lavoro, impresa e istruzione scolastica. Tra le tante proposte, spicca quella degli studenti del Centro di Formazione CNOS-FAP Regione Lombardia, sede di Treviglio (BG), e del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate “Don Bosco”, che hanno presentato un progetto innovativo che fonde matematica e logistica, dimostrando ancora una volta come due ambiti apparentemente distanti possano integrarsi alla perfezione.

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

Didacta 2025: un evento imperdibile per l’innovazione didattica

Didacta è da anni un punto di riferimento nazionale e internazionale per l’innovazione nella scuola e nella formazione professionale. L’edizione 2025 si è tenuta presso la Fortezza da Basso, coinvolgendo migliaia di studenti, docenti, esperti e aziende provenienti da tutto il territorio nazionale e non solo. Lo scopo è chiaro: creare reti di collaborazione tra istituzioni formative e realtà imprenditoriali, al fine di potenziare il sistema scolastico e migliorare le competenze dei futuri professionisti.

Un progetto che unisce matematica e logistica

Il progetto presentato dagli studenti di Treviglio nasce da un interrogativo semplice ma stimolante: è possibile collegare un complesso problema matematico, come la tassellazione dello spazio, con una concreta applicazione logistica? La risposta trovata dai ragazzi è stata un deciso sì, e il loro lavoro ha catturato l’attenzione di molti visitatori a Didacta.

Tassellazione: matematica creativa al servizio della logistica

La tassellazione consiste nel riempire completamente una superficie utilizzando piastrelle di diverse forme senza sovrapposizioni e senza lasciare spazi vuoti. Gli studenti hanno affrontato questo problema inserendo una variabile economica: ogni piastrella, infatti, aveva un costo inversamente proporzionale alla sua superficie. Questo elemento ha reso la sfida ancora più affascinante, stimolando il pensiero strategico e le capacità logiche dei ragazzi.

L’intelligenza artificiale per risolvere problemi reali

Per individuare le soluzioni migliori, gli studenti hanno impiegato strumenti avanzati di intelligenza artificiale. In particolare, hanno utilizzato Gemini, una tecnologia AI capace di analizzare grandi quantità di dati e individuare rapidamente la soluzione ottimale in situazioni complesse. L’uso di Gemini ha permesso di esplorare diverse combinazioni e individuare quella economicamente più vantaggiosa e logisticamente più efficiente.

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

Simulazione pratica: dalle piastrelle di carta alla realtà aziendale

Per rendere il progetto più concreto e coinvolgente, gli studenti hanno realizzato fisicamente delle piastrelle in carta. Questo ha permesso loro non solo di visualizzare, ma anche di testare in modo pratico le diverse soluzioni di tassellazione proposte dall’intelligenza artificiale.

Non solo: gli studenti della sede CNOS-FAP di Treviglio hanno ideato e sviluppato una vera e propria azienda virtuale specializzata nella logistica e nella distribuzione di queste piastrelle. Una scelta che ha permesso ai ragazzi di simulare tutte le fasi operative di un’impresa reale: dall’ordine alla spedizione, passando per la gestione del magazzino.

Didacta 2025: sfide interattive per il pubblico

Uno degli aspetti più apprezzati del progetto è stato il coinvolgimento diretto del pubblico. I visitatori dello stand sono stati invitati a partecipare attivamente, affrontando diverse sfide matematiche e logistiche:

  • Trovare la combinazione di piastrelle più economica.
  • Individuare la soluzione con lo stesso numero di pezzi per ogni forma.
  • Scoprire la combinazione più varia possibile.

Queste attività hanno permesso ai visitatori di Didacta di vivere concretamente l’esperienza, mettendo alla prova le loro competenze logiche e matematiche, proprio come hanno fatto gli studenti durante la preparazione del progetto.

Un successo che ha superato le aspettative

Il progetto della sede CNOS-FAP di Treviglio ha riscosso grande successo e interesse da parte dei visitatori di Didacta. Numerosi complimenti sono arrivati dai docenti, dagli esperti del settore e soprattutto dai ragazzi delle altre scuole, incuriositi dalla creatività e dalla concretezza della proposta. Diverse interviste rilasciate dai ragazzi durante la fiera hanno permesso di raccontare nel dettaglio il percorso svolto, sottolineando l’entusiasmo e l’impegno che hanno caratterizzato ogni fase del progetto.

La Matematica incontra la Logistica: l’esperienza della sede CNOS-FAP Treviglio a Didacta 2025

Il racconto dei protagonisti: una testimonianza di crescita

«Questa esperienza è stata incredibile per tutti noi» hanno dichiarato gli studenti protagonisti. «Lavorare insieme, sfruttando competenze diverse, ci ha fatto capire quanto sia importante collaborare e uscire dai confini disciplinari. Abbiamo dimostrato che matematica e logistica, due mondi apparentemente lontani, possono dialogare e offrire soluzioni innovative e pratiche. Speriamo che il nostro progetto possa essere d’ispirazione per altri studenti».

Una metodologia didattica innovativa e interdisciplinare

La forza del progetto presentato dalla sede CNOS-FAP di Treviglio risiede soprattutto nell’approccio interdisciplinare, fondamentale per una formazione professionale moderna e dinamica. Didacta 2025 ha evidenziato come questa metodologia consenta agli studenti non solo di acquisire competenze tecniche specifiche, ma anche di sviluppare soft skills essenziali, come il problem solving, il lavoro di squadra, la gestione del tempo e l’approccio strategico ai problemi.

 

Guardando al futuro con Don Bosco: l’impronta dei Salesiani a Fiera Didacta Italia 2024

La Fiera Didacta, evento di spicco nel panorama educativo e formativo nazionale e internazionale, ospita, dal 20 al 22 marzo 2024 a Firenze, il mondo salesiano. Con lo stand ubicato nel prestigioso Padiglione Spadolini, i Salesiani si preparano a offrire una visione innovativa e futuristica della formazione, incarnata dallo slogan "Guardando al futuro con Don Bosco".

La Fiera Didacta, evento di spicco nel panorama educativo e formativo nazionale e internazionale, ospita, dal 20 al 22 marzo 2024 a Firenze, il mondo salesiano. Con lo stand ubicato nel prestigioso Padiglione Spadolini, i Salesiani si preparano a offrire una visione innovativa e futuristica della formazione, incarnata dallo slogan “Guardando al futuro con Don Bosco“.

Il CNOS-FAP e la sua mission

Il CNOS FAP, rappresenta un punto di riferimento nell’ambito educativo e formativo in Italia, gestendo oltre 150 scuole e 63 Centri di Formazione Professionale che accolgono più di 40.000 studenti e allievi. L’impegno di questa istituzione si concretizza nell’offrire una formazione che, pur radicata nei valori e nell’esperienza, si proietta con forza verso il futuro, abbracciando le sfide dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione.

Il dialogo tra il Ministro Valditara e Don Giacomazzi

L’inaugurazione della Fiera Didacta ha segnato un momento significativo di riflessione e progettazione sul futuro della formazione professionale. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il Direttore Generale del CNOS FAP, Don Giuliano Giacomazzi, hanno avuto un confronto chiave, promosso dal Presidente di Firenze Fiere S.p.A., Dott. Lorenzo Becattini. Questa discussione ha toccato punti cruciali come la riforma delle scuole tecniche e professionali, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’educazione e l’approccio educativo di Don Bosco.

La Fiera Didacta, evento di spicco nel panorama educativo e formativo nazionale e internazionale, ospita, dal 20 al 22 marzo 2024 a Firenze, il mondo salesiano. Con lo stand ubicato nel prestigioso Padiglione Spadolini, i Salesiani si preparano a offrire una visione innovativa e futuristica della formazione, incarnata dallo slogan "Guardando al futuro con Don Bosco".

L’alleanza tra formazione e lavoro

Don Giacomazzi ha messo in luce l’importanza di una visione del lavoro che vada oltre la semplice occupazione. Per lui, il lavoro è un’espressione della personalità, un mezzo attraverso il quale gli individui possono esprimere i propri talenti, competenze e progetti di vita. In questo contesto, scuola e lavoro diventano alleati fondamentali, con il lavoro che agisce come strumento di scoperta personale e crescita.

La tempistica delle scelte educative: un paradosso da risolvere

Il dibattito si è poi spostato sulla questione dei tempi delle scelte formative dei giovani. Don Giacomazzi ha evidenziato come la scuola spesso richieda agli studenti di prendere decisioni significative senza averli adeguatamente preparati a questo processo decisionale. Sottolinea l’importanza di un percorso educativo che permetta ai giovani di sperimentare e apprendere l’arte della scelta, attivando così le loro potenzialità.

Il Benessere dei docenti: un focus sul metodo salesiano

Un tema cruciale toccato durante l’incontro è stato quello del benessere dei docenti, spesso messi alla prova da condizioni di stress che possono portare al burn-out. A questo proposito, è stato evidenziato come nelle scuole salesiane, grazie all’approccio educativo e preventivo fondato da Don Bosco, si registri una situazione differente. Questo metodo pone al centro dell’esperienza educativa il benessere degli studenti, ma anche quello dei docenti e degli educatori, fornendo loro strumenti efficaci per affrontare le sfide poste dalle nuove generazioni. L’entusiasmo e l’allegria, pilastri dell’approccio salesiano, sono visti come elementi chiave per una scuola inclusiva e accogliente.

Verso un Futuro dell’educazione integrato e inclusivo

L’incontro tra il Ministro Valditara e Don Giacomazzi apre a riflessioni profonde sul futuro dell’educazione in Italia. La necessità di un approccio che integri innovazione e tradizione, che valorizzi il lavoro come parte integrante del percorso di crescita personale e che ponga attenzione al benessere di studenti e docenti emerge come direzione fondamentale per lo sviluppo di un sistema educativo capace di rispondere alle esigenze del mondo contemporaneo. In questo contesto, la collaborazione tra istituzioni educative, enti di formazione professionale e il mondo del lavoro si conferma come strategia vincente per preparare al meglio le nuove generazioni alle sfide del futuro.

La Fiera Didacta, evento di spicco nel panorama educativo e formativo nazionale e internazionale, ospita, dal 20 al 22 marzo 2024 a Firenze, il mondo salesiano. Con lo stand ubicato nel prestigioso Padiglione Spadolini, i Salesiani si preparano a offrire una visione innovativa e futuristica della formazione, incarnata dallo slogan "Guardando al futuro con Don Bosco".

La Didattica del futuro: progetti e innovazione

La partecipazione alla Fiera Didacta 2024 si arricchisce inoltre di significato attraverso la presentazione di progetti didattici e attività formative che vedono gli allievi protagonisti. L’adozione di tecnologie avanzate, come la robotica, e l’approccio alla didattica digitale rappresentano elementi distintivi dell’offerta formativa salesiana, che mira a preparare i giovani alle professioni del domani, in un contesto di continua evoluzione tecnologica.

La Filosofia educativa di Don Bosco oggi

La scelta di dedicare la Fiera Didacta 2024 alla figura di Don Bosco sottolinea l’attualità del suo messaggio educativo, incentrato sulla capacità di individuare e valorizzare i talenti di ciascun giovane. L’approccio salesiano all’istruzione e alla formazione si basa sull’idea che ogni studente possieda un potenziale unico, che va scoperto, coltivato e guidato verso la realizzazione personale e professionale.

Iniziative e collaborazioni

Oltre alla presenza dello stand, la Fiera Didacta sarà arricchita da una serie di iniziative e workshop, tra cui spicca “Green in Now – la sostenibilità ambientale nella didattica quotidiana“. Significativa anche la collaborazione con lo stand di C&C, che ogni giorno offrirà uno sguardo sulla storia decennale dei percorsi formativi salesiani, con un focus particolare sull’educazione digitale.

Guardando al futuro con Don Bosco

La partecipazione del CNOS FAP Regione Lombardia a Fiera Didacta Italia 2024 si annuncia come un’occasione imperdibile per scoprire le innovazioni nel campo dell’educazione e della formazione professionale. I Salesiani si confermano pionieri di un approccio educativo che, pur radicato nella tradizione, si apre con entusiasmo alle sfide del domani, facendo della tecnologia e dell’innovazione i pilastri di una formazione all’avanguardia.