Skip to main content

Apprendistato professionalizzante articolo 44: aperte le prenotazioni a Treviglio

apprendistato professionalizzante Art.44

Cos’è l’apprendistato professionalizzante?

L’apprendistato professionalizzante Art.44 offre opportunità di lavoro e formazione retribuita. Scopri come funziona. L’apprendistato professionalizzante, disciplinato dall’art. 44 del D.Lgs. 81/2015, è un contratto di lavoro a tempo indeterminato pensato per i giovani tra i 18 e i 29 anni.
È una formula che unisce formazione e occupazione, permettendo di imparare una professione direttamente in azienda sotto la guida di un tutor.

Si tratta di una delle principali porte di accesso al mercato del lavoro e di uno strumento di politica attiva per l’occupazione giovanile.

Perché scegliere l’apprendistato professionalizzante Art.44?

Per i giovani

  • Formazione retribuita: si impara lavorando, con un contratto regolare.
  • Competenze certificate: sia tecniche che trasversali, riconosciute sul mercato del lavoro.
  • Stabilità lavorativa: molte esperienze si trasformano in assunzioni a tempo indeterminato.

Per le aziende

  • Formazione su misura: percorsi modellati sulle reali esigenze produttive.
  • Agevolazioni contributive: riduzione del costo del lavoro durante il contratto e per l’anno successivo.
  • Valorizzazione dei talenti: crescita di giovani professionisti già integrati in azienda.

Come funziona un contratto di apprendistato professionalizzante Art.44?

Il percorso si basa su un Piano Formativo Individuale (PFI) che descrive obiettivi e modalità della formazione.
La formazione è suddivisa in:

  • Formazione di base e trasversale: sicurezza, diritti e doveri, comunicazione, competenze digitali e organizzazione aziendale.
  • Formazione tecnico-professionale: legata al settore produttivo, svolta in azienda con tutor dedicato.

Formazione trasversale apprendisti: corsi a Treviglio

Sono aperte le prenotazioni ai corsi di formazione trasversale per apprendisti ex art. 44, organizzati dal CNOS-FAP Treviglio.

Caratteristiche dei corsi

  • Durata: 40 ore (ridotte a 32 ore se l’apprendista ha già svolto il corso di sicurezza base).
  • Modalità: in presenza oppure online.
  • Accesso gratuito (solo in presenza): grazie alle doti provinciali, fino a esaurimento, per apprendisti assunti da meno di 6 mesi con sede di lavoro in provincia di Bergamo.
  • Partecipazione da privatisti:
    • Da remoto: 32 ore → 230 € / 40 ore → 260 €
    • In presenza: 32 ore → 250 € / 40 ore → 280 €

Vuoi approfondire cosa sia la formazione trasversale per apprendisti? Consulta la pagina dedicata sul sito Salesiani Treviglio.

Le date e gli orari dei corsi apprendistato professionalizzante Art.44 saranno comunicati non appena i calendari saranno definiti.

Apprendistato professionalizzante Art.44: perché scegliere CNOS-FAP sede di Treviglio?

Il nostro centro accompagna aziende e apprendisti in tutte le fasi:

  • Redazione del Piano Formativo Individuale (PFI).
  • Supporto burocratico e normativo.
  • Erogazione della formazione obbligatoria esterna, con docenti qualificati e percorsi flessibili.

Con anni di esperienza nella formazione e nell’apprendistato, siamo un partner affidabile per chi investe in competenze e futuro.

Contatti e iscrizioni

Per informazioni e iscrizioni:

Alessandra Rossi alessandra.rossi@salesianitreviglio.it

 

Con l’apprendistato professionalizzante art. 44 di CNOS-FAP Treviglio potete costruire insieme un futuro di crescita e opportunità.

Formazione apprendisti Art.44 a Treviglio: a maggio 2025 corsi online disponibili

Formazione apprendisti Art.44 a Treviglio

Formazione per apprendisti ex Articolo 44: una scelta strategica per lavoratori e imprese

La formazione trasversale degli apprendisti rappresenta un elemento chiave per il successo di aziende e lavoratori, facilitando l’inserimento professionale dei giovani e migliorando la competitività delle imprese.

Questo percorso formativo obbligatorio, previsto dall’Articolo 44 del Testo Unico sull’apprendistato, è progettato per integrare e completare la formazione tecnica svolta direttamente sul luogo di lavoro. I corsi sono finalizzati a sviluppare competenze di base e trasversali, come la comunicazione efficace, il lavoro di squadra, la sicurezza e la conoscenza delle normative, indispensabili per una solida carriera lavorativa.

Corsi per apprendisti a Treviglio: primo modulo in partenza il 6 maggio 2025

Il Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio è pronto ad avviare il primo modulo di formazione trasversale dedicato ai privatisti. L’inizio del corso è previsto per il 6 maggio 2025, e le lezioni si svolgeranno online, tramite la piattaforma Google Classroom, offrendo così una soluzione pratica ed efficace anche per coloro che vivono fuori provincia o lontano dal centro di formazione.

Il corso ha una durata totale di 40 ore, che possono essere ridotte a 32 per coloro che hanno già conseguito un attestato di sicurezza base. La formazione è distribuita su due pomeriggi a settimana, principalmente martedì e giovedì, dalle ore 14:30 alle 18:30. Questo programma flessibile permette ai partecipanti di coniugare lavoro e formazione senza interferire eccessivamente con gli impegni professionali quotidiani.

Come iscriversi al corso di formazione per apprendisti

Le iscrizioni sono già aperte e sarà possibile registrarsi fino a metà aprile 2025. Attualmente, ci sono ancora posti disponibili per partecipare al primo modulo di formazione. Inoltre, è possibile prenotarsi anche per i moduli successivi, previsti nei prossimi mesi, per garantire una continuità formativa completa ed efficace.

Clicca QUI per procedere con l’iscrizione

Per procedere con l’iscrizione è indispensabile presentare una documentazione specifica:

  • Modello UNILAV del candidato;
  • Copia della carta d’identità e codice fiscale del candidato;
  • Copia della carta d’identità del legale rappresentante dell’azienda;
  • Copia del titolo di studio del candidato;
  • Eventuale copia dell’attestato di sicurezza base (per la riduzione a 32 ore).

Tutti i documenti devono essere inviati insieme al modulo di iscrizione compilato e firmato, disponibile online.

Formazione apprendisti Art.44 a Treviglio

Costi e modalità di accesso per privatisti

Il corso online ha un costo di 260 euro per il percorso completo di 40 ore e di 230 euro per quello ridotto di 32 ore. È un investimento conveniente per le imprese, che possono così garantire una formazione completa e aggiornata ai propri apprendisti senza dover affrontare spostamenti o trasferte.

Per coloro che preferiscono la formazione in presenza, è prevista l’opzione di partecipare direttamente presso il Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio, sempre con un impegno di due pomeriggi settimanali. In questo caso, i costi sono leggermente superiori: 280 euro per il corso completo di 40 ore e 250 euro per il corso ridotto di 32 ore.

Perché scegliere i corsi di formazione trasversale del nostro Centro di Treviglio?

Il Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio è una realtà formativa consolidata, che offre formazione di alto livello grazie a docenti qualificati e metodologie didattiche aggiornate. Scegliere il corso di formazione trasversale presso questo centro significa beneficiare di un percorso strutturato, progettato per rispondere in maniera puntuale alle esigenze del mondo del lavoro.

Frequentare corsi qualificati come questi consente di acquisire competenze essenziali per il mondo del lavoro, come la gestione delle relazioni, la comunicazione aziendale, il lavoro di squadra, la gestione del tempo e delle risorse, la comprensione e applicazione delle normative sulla sicurezza.

Prenota il tuo posto o richiedi informazioni

Chiunque desideri ulteriori dettagli o supporto nella procedura di iscrizione può rivolgersi direttamente ad Alessandra Rossi, referente per la formazione continua e permanente del Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio. Alessandra è raggiungibile telefonicamente al numero 3455435794 oppure via mail all’indirizzo alessandra.rossi@salesianitreviglio.it.