Skip to main content

Refrigera 2025: il successo di CNOS-FAP Sesto San Giovanni e la crescita del progetto Frigoria

  • 24 Novembre 2025

Dal 5 al 7 novembre 2025, il CNOS-FAP Lombardia – sede di Sesto San Giovanni – ha partecipato da protagonista a Refrigera 2025. La fiera internazionale è dedicata all’intera filiera della refrigerazione industriale, commerciale e logistica. Tre giorni intensi, ricchi di attività formative, momenti di confronto tecnico con le aziende partner e un grande afflusso di professionisti, studenti e operatori del settore.
In questa cornice altamente specializzata, il progetto Frigoria, promosso dal Centro di Formazione Professionale salesiano, ha trovato il suo palcoscenico ideale. In questo modo, ha potuto mostrarsi in tutta la sua forza educativa e innovativa.

Un bilancio approfondito di Refrigera 2025: tre giorni che hanno rafforzato il legame tra imprese e formazione

L’edizione 2025 di Refrigera è stata una delle più partecipate di sempre. Aziende, professionisti, e operatori hanno scelto di confrontarsi sulle sfide del settore. Gli argomenti attuali erano digitalizzazione, sostenibilità, transizione energetica e sviluppo di competenze tecniche avanzate.
Per il CNOS-FAP di Sesto San Giovanni, questo evento è stato molto più di una semplice partecipazione fieristica: è stata la conferma dell’importanza della formazione professionale salesiana. Essa è infatti oggi un riferimento strategico per un settore che richiede profili sempre più preparati. Inoltre, questi profili devono essere aggiornati e capaci di affrontare contesti tecnologicamente complessi.

Nel corso delle tre giornate, gli studenti e i formatori del CNOS-FAP hanno partecipato a:

  • sessioni formative negli stand dei partner;
  • dimostrazioni tecniche sulla brasatura, sul montaggio di componenti, sulla diagnostica e sui sistemi di refrigerazione sostenibile;
  • presentazioni aziendali dedicate all’innovazione e alle nuove soluzioni digitali;
  •  tavole rotonde che hanno affrontato temi come la sostenibilità, i nuovi ecosistemi industriali e il futuro della refrigerazione;
  • momenti di networking avanzato, che hanno favorito il dialogo tra scuola, impresa e nuove generazioni.

A emergere con forza è stata la qualità del lavoro svolto dagli studenti del progetto Frigoria, che si sono distinti per curiosità e preparazione. Numerose aziende partner hanno sottolineato quanto sia fondamentale sostenere percorsi formativi come questo. Hanno riconosciuto la responsabilità condivisa di formare i tecnici del futuro in un settore che vive un profondo processo di trasformazione.

Il percorso di “Tecnico della refrigerazione” è stato inoltre protagonista del momento della consegna dei riconoscimenti Planet Refrigeration Award. Ha ricevuto il premio Formazione e Sviluppo delle Competenze.

Scopri i dettagli di Refrigera 2025

Il ruolo di Massimiliano Boracchi: coordinamento, visione e dialogo con le imprese

Tra i protagonisti indiscussi dell’esperienza a Refrigera 2025 c’è stato Massimiliano Boracchi, referente del progetto Frigoria e docente del CNOS-FAP Sesto San Giovanni.
Il suo ruolo ha permesso non solo di presentare il progetto in modo chiaro e coinvolgente, ma soprattutto di valorizzare la sua dimensione tecnico–educativa. Inoltre, ha tradotto le esigenze delle aziende in opportunità formative concrete per gli studenti.
Boracchi ha moderato l’attesissima presentazione ufficiale del progetto Tecnico della refrigerazione presso lo stand Assofrigoristi. Ha coordinato il dialogo con i rappresentanti delle principali aziende del settore. Questo evento ha attirato professionisti, operatori e docenti da tutta Italia. Grazie alla capacità di mettere al centro un tema cruciale: la formazione dei tecnici frigoristi come strumento per sostenere l’evoluzione della filiera del freddo.

In più occasioni, Boracchi ha ricordato come il progetto relativo alla Frigoria non sia soltanto un percorso tecnico, ma un modello educativo fondato su:

  • apprendimento esperienziale in contesti reali;
  • didattica laboratoriale;
  • crescita delle competenze trasversali;
  • protagonismo degli studenti;
  • rapporto costante e strutturato con le aziende partner.

Le sue parole sintetizzano il valore del progetto:
«Il percorso di Tecnico della Refrigerazione nasce per rispondere a un bisogno reale del settore: formare professionisti in grado di operare su impianti complessi con competenza, autonomia e visione. A Refrigera i nostri studenti hanno potuto osservare, sperimentare, fare domande: è così che la formazione diventa reale

Q&A – Il progetto Frigoria spiegato dal suo referente

  1.  Qual è la missione principale di Frigoria?
    Boracchi:
    «Formare tecnici frigoristi competenti attraverso un percorso che unisce didattica e pratica professionale. L’obiettivo è preparare giovani capaci di affrontare le tecnologie più avanzate e di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro.»
  2.  Perché le aziende svolgono un ruolo centrale nel progetto?
    Boracchi:
    «Perché nessuna scuola può essere aggiornata quanto un’impresa che ogni giorno opera su sistemi reali. Grazie ai partner, i ragazzi imparano ciò che servirà davvero nel loro futuro professionale
  3.  Cosa rende Frigoria un modello unico nel panorama lombardo?
    Boracchi:
    «La collaborazione continua tra formazione e imprese, la presenza di docenti tecnici esperti, la possibilità di fare ore formative nelle aule/laboratorio e nei reparti aziendali. E, soprattutto, l’approccio centrato sulla persona.»

La testimonianza del Direttore del Centro: «La formazione salesiana può trasformare il settore»

Il Direttore del CNOS-FAP di Sesto San GiovanniFrancesco Cristinelli, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto:
«Refrigera ha dimostrato che la nostra formazione non solo risponde ai bisogni delle imprese, ma contribuisce a trasformare il settore. Il progetto Frigoria è un punto di congiunzione stabile tra formazione professionale e mondo del lavoro: è qui che i ragazzi scoprono ciò che significa essere professionisti e cittadini responsabili»

Cristinelli ha sottolineato anche il valore umano ed educativo dell’esperienza. Essa permette agli studenti di conoscere ambienti professionali altamente qualificati e di sviluppare un senso di identità tecnica e personale.

Scopri i dettagli di Refrigera 2025

Frigoria: un percorso che crea competenze e occupazione

Il progetto è oggi un riferimento per molte aziende lombarde che sono alla ricerca di tecnici frigoristi qualificati.
Il CNOS-FAP Sesto San Giovanni offre infatti percorsi strutturati. Essi prevedono ore di laboratorio, formazione specialistica e la possibilità di attivare apprendistati formativi (art. 43).
Per le aziende interessate:
r.bacila@cnos-fap.it
02262921

Conclusioni: Refrigera 2025 come punto di partenza

La partecipazione del CNOS-FAP Lombardia a Refrigera 2025 ha mostrato chiaramente come la formazione professionale salesiana sia oggi un attore strategico nella crescita del settore della refrigerazione.
Il progetto è un esempio concreto di alleanza educativa, di innovazione didattica e di collaborazione virtuosa tra formazione professionale e impresa.

Formare oggi per innovare domani: questa è la strada tracciata dal CNOS-FAP Lombardia

Si ringraziano i partner per la collaborazione costante fornita: Bitzer, Castel, Eliwell, Epta, Green Point, LU-VE, Scar Refrigerazione e Stella Welding.