Un caso concreto di formazione continua per le imprese di Milano, Monza Brianza e Brescia: il Piano FARO Fondimpresa
Scopri il Piano FARO Fondimpresa, un’iniziativa di CNOS-FAP Lombardia per la formazione continua nelle aziende. La formazione continua non è solo un obbligo competitivo: è la leva strategica che permette alle imprese di crescere, innovare e trattenere talenti. CNOS-FAP Lombardia, grazie all’esperienza maturata in oltre vent’anni di progetti finanziati e percorsi formativi aziendali, continua a supportare le aziende del territorio nella costruzione di piani efficaci e misurabili.
Tra gli esempi più significativi si inserisce il Piano FARO – Formazione per la vAlorizzazione delle Risorse e il raggiungimento degli Obiettivi, presentato da CNOS-FAP Lombardia in risposta all’Avviso Fondimpresa 1/2025. Un progetto di sistema che racconta concretamente come lavoriamo, quali risultati siamo in grado di generare e che tipo di valore possiamo offrire alle imprese interessate alla formazione finanziata.
Un piano strutturato per la crescita delle imprese
Il Piano FARO Fondimpresa nasce con un obiettivo chiaro: rafforzare il capitale umano attraverso percorsi mirati allo sviluppo di competenze digitali, manageriali, comunicative, linguistiche e organizzative.
I numeri del Piano FARO Fondimpresa
- Imprese coinvolte: 16
- Destinatari: 188 lavoratori
- Ore totali di formazione: 1.000
- Ore dedicate alle competenze digitali: 292
- Territori coinvolti: Milano, Monza e Brianza, Brescia
- Finanziamento richiesto: € 149.710
Numeri che confermano l’ampiezza del lavoro svolto e la capacità di CNOS-FAP Regione Lombardia di costruire progetti scalabili, adatti a imprese di diverse dimensioni e settori.
Perché le aziende scelgono CNOS-FAP Regione Lombardia: metodo e know-how
CNOS-FAP Lombardia è un ente accreditato con:
- Certificazione TUV UNI EN ISO 9001:2015
- Applicazione integrale del Modello 231 e Codice Etico
- Ente accreditato ai Servizi di Istruzione e Formazione Professionale (n.1159) e ai Servizi al Lavoro (n.424) in Regione Lombardia.
- Ampia esperienza nella formazione continua aziendale: «la nostra attenzione è rivolta allo sviluppo delle persone in particolare dei dipendenti delle piccole e medie imprese che costituiscono la maggior parte della realtà produttiva della regione».
- Lavoriamo per dare risposte e soluzioni concrete ai fabbisogni espressi dalle imprese, rispettando le regole previste da ogni ente finanziatore, «senza tralasciare la qualità degli interventi formativi».
Tutti i corsi del Piano FARO Fondimpresa seguono il Processo e Modello di Attestazione Rafforzata: identificazione delle competenze, valutazione in ingresso e in uscita, rilascio di attestazioni dettagliate e coerenti con i quadri di riferimento europei (DIGCOMP, ENTRECOMP, QCER, LIFE COMP, PIAAC).
Inoltre, CNOS-FAP Lombardia offre un pacchetto di servizi completo alle imprese:
- Analisi dei fabbisogni formativi aziendali.
- Ricerca e selezione dei formatori adatti.
- Definizione dei contenuti e personalizzazione dei percorsi.
- Gestione amministrativa e burocratica del piano formativo.
- Monitoraggio, rendicontazione e verifica dell’efficacia del progetto.
Questo approccio end-to-end garantisce alle aziende tranquillità e qualità: non dovranno preoccuparsi solo della formazione, ma di tutto il processo.
Le competenze sviluppate: un catalogo costruito sui reali fabbisogni delle aziende
Il Piano FARO Fondimpresa risponde alle esigenze delle aziende attraverso 8 macro-obiettivi strategici, tutti fortemente orientati allo sviluppo della competitività:
1. Competenze digitali e strumenti innovativi
- Excel avanzato
- Microsoft 365
- Python
- Intelligenza artificiale generativa
- Cybersecurity
- Digitalizzazione dei processi qualità e integrazione ISO 9001
2. Data analysis e gestione dei dati
Corsi dedicati alla lettura, interpretazione e utilizzo dei dati a supporto delle decisioni manageriali.
3. Comunicazione e relazioni professionali
- Comunicazione efficace
- Collaborazione e gestione delle complessità
- Team building e team working
4. Leadership e gestione dei team
- Leadership per il futuro
- Pianificazione strategica e gestione del tempo
- Gestione intelligente dei conflitti
5. Competenze commerciali e vendita
Percorsi dedicati allo sviluppo delle capacità di vendita e alla relazione con il cliente.
6. Qualità, sostenibilità e responsabilità sociale
- Introduzione alla sostenibilità
- Sistemi di gestione qualità e ISO 9001
- Pratiche di responsabilità ambientale e sociale
7. Competenze economico-finanziarie
- Fondamenti di budgeting
- Controllo di gestione
- Gestione del magazzino
8. Lingua inglese
- Inglese base
- Business English
- Inglese per le relazioni professionali
Le macro-aree individuate sono coerenti con i repertori di riferimento del DM 115 del 9 luglio 2024 e con aree quali:
- Competenze di numeracy (PIAAC II ciclo)
- LIFE COMP – competenze personali, sociali e di apprendimento
- QCER – conoscenza delle lingue
- DIGCOMP – competenze digitali
- ENTRECOMP – competenze imprenditoriali
Le aziende che hanno scelto il Piano FARO Fondimpresa
Il Piano FARO Fondimpresa ha coinvolto 16 imprese, appartenenti a settori molto diversi: metalmeccanico, grafico, commercio, tessile, gomma-plastica, chimica, editoria, commercio digitale.
Un segnale chiaro: la formazione continua è una leva necessaria per tutti, indipendentemente dal settore.
Tra le aziende partecipanti al Piano FARO Fondimpresa:
QS Group, Air Logistics, Nastrificio De Bernardi, Vibropress, Press Fin Metal, Emme Technology, DVG, Eurolabel, ICAP Leather Chem, Masterplast, Mersen, Agicap Italy, De Pedrini, Tecniche Nuove, Senaf, Balance Systems.
Esempi di corsi erogati: la formazione continua, nella pratica
Il Piano FARO Fondimpresa ha attivato percorsi formativi concreti e operativi, tra cui:
- Intelligenza artificiale generativa e strumenti per l’operatività
- Cybersecurity e protezione dei dati
- Excel per analisi dati e reporting
- Python per la programmazione di base
- Fondamenti di leadership
- Gestione dei conflitti
- Team building
- Qualità in produzione e controllo dei processi
- Strategie di vendita e comunicazione commerciale
- Business English
- Introduzione alla sostenibilità
Ogni intervento è stato progettato su misura, partendo dall’analisi dei fabbisogni e integrando metodologie attive, affiancamento on-the-job e formazione in aula.
Perché il Piano FARO Fondimpresa rappresenta un esempio per le aziende del territorio lombardo
Il Piano FARO Fondimpresa rappresenta un modello replicabile per tutte le imprese interessate a:
- attivare percorsi di formazione finanziata
- potenziare le competenze digitali dei propri collaboratori
- strutturare piani di crescita delle risorse umane
- accedere a fondi e avvisi pubblici senza gravare sui costi aziendali
- utilizzare Fondimpresa e altri strumenti come leva strategica
- avvalersi di un ente che accompagna l’intero processo: analisi, progettazione, gestione, rendicontazione.
Grazie alla sua struttura, il Piano FARO Fondimpresa dimostra:
- Capacità gestionale di grandi volumi (188 persone – 1.000 ore)
- Competenza nella progettazione tecnica
- Esperienza nel coordinamento con RSU/RSA e relazioni industriali
- Qualità metodologica e di valutazione delle competenze
- Capillarità territoriale nella formazione continua
Sei un’azienda e vuoi attivare un piano formativo Fondimpresa come FARO?
CNOS-FAP Lombardia supporta imprese piccole, medie e grandi nella:
- analisi dei fabbisogni formativi
- stesura dei piani Fondimpresa
- raccolta documentale e relazioni sindacali
- progettazione della formazione
- gestione delle attività in aula e sul campo
- rendicontazione e chiusura del progetto
Questo è conforme alla mission che l’ente indica: agevolare “l’accesso alle risorse economiche messe a disposizione da Regione Lombardia e dai fondi interprofessionali” e accompagnare le imprese “dall’analisi dei fabbisogni alla realizzazione dei percorsi formativi”.
Scopri di più nella pagina dedicata del sito CNOS-FAP Lombardia