Skip to main content

Erasmus VET+: esperienza di Job Shadowing in Svezia

  • 14 Ottobre 2025

Dal 22 al 26 settembre 2025, la nostra docente Silvia Bertolini, formatrice del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP di Arese, ha partecipato a un’esperienza di job shadowing in Svezia, presso Kunskapsförbundet Väst nelle città di Vänersborg e Trollhättan.
L’iniziativa si inserisce nel progetto Erasmus+ 2024-1-IT01-KA121-VET-000221022, promosso da CNOS-FAP Regione Lombardia nell’ambito dell’accreditamento VET Erasmus+.

Un’immersione nella scuola svedese

Durante la settimana, Silvia ha avuto la possibilità di osservare da vicino le attività didattiche e laboratoriali dei colleghi svedesi. Entrando in contatto con una realtà educativa che unisce innovazione, autonomia e inclusione.
>Le giornate si sono svolte tra lezioni pratiche nei laboratori tecnici, momenti di osservazione in aula e scambi di buone pratiche con i docenti locali e con altri partecipanti italiani.

Il progetto di job shadowing è un’esperienza immersiva in un contesto scolastico estero. In Svezia, insieme a colleghi italiani, abbiamo avuto l’opportunità di vivere momenti di didattica in classe e in laboratorio, confrontandoci con una realtà nuova, diversa ed arricchente. Vivere questa esperienza serve proprio ad osservare la scuola da un nuovo punto di vista, portando allo stesso tempo la propria, costruendo confronti e cercando infine di ampliare le proprie modalità di lavoro.– Silvia Bertolini, docente CNOS-FAP Arese

Scopri come Erasmus + VET ha permesso a Silvia Bertolini di CNOS Arese

Erasmus+ e formazione continua dei docenti

Il programma Erasmus+ VET rappresenta per CNOS-FAP Lombardia una leva strategica per la formazione continua del personale educativo e tecnico, favorendo il confronto internazionale e l’adozione di metodologie didattiche innovative.
Attraverso iniziative come il job shadowing, i formatori hanno l’opportunità di:

  • osservare nuovi modelli organizzativi della formazione professionale in Europa;
  • sperimentare approcci pedagogici basati sulla centralità dello studente e sull’apprendimento esperienziale;
  • acquisire competenze interculturali e linguistiche spendibili nei contesti formativi italiani.

L’impegno di CNOS-FAP Lombardia nei progetti europei

L’esperienza di Silvia Bertolini testimonia la partecipazione attiva di CNOS-FAP Regione Lombardia nel programma Erasmus+ 2021-2027, con un accreditamento che coinvolge i centri di formazione della rete lombarda e promuove:

  • la mobilità transnazionale di studenti e docenti,
  • la collaborazione con istituzioni educative e imprese europee,
  • lo sviluppo di competenze chiave per il lavoro e la cittadinanza.

Ogni attività di mobilità, come quella realizzata a Vänersborg, contribuisce a rafforzare il dialogo tra formazione e mondo del lavoro, in linea con la missione salesiana di educare attraverso il fare e di promuovere una formazione integrale della persona.

Scopri come Erasmus + VET ha permesso a Silvia Bertolini di CNOS Arese

In sintesi

Il job shadowing in Svezia si è rivelato un momento di crescita personale e professionale. Una attività integrata e capace di ampliare gli orizzonti educativi e di rafforzare la rete internazionale di CNOS-FAP Lombardia.
>Esperienze come questa consolidano il ruolo della formazione professionale lombarda nel panorama europeo, alimentando lo scambio di idee e la costruzione di una scuola sempre più aperta e innovativa.