5–7 novembre 2025 | BolognaFiere – Padiglione 29, Postazione S08
Il CNOS-FAP Lombardia sarà protagonista a Refrigera 2025, la fiera internazionale dedicata all’intera filiera della refrigerazione industriale, commerciale e logistica. L’evento è in programma dal 5 al 7 novembre 2025 presso BolognaFiere.
Un appuntamento di rilievo internazionale che rappresenta un’occasione unica per presentare “Frigoria”. Il progetto che forma i tecnici frigoristi del futuro, frutto della collaborazione tra formazione professionale e imprese.
L’obiettivo è rispondere concretamente alla crescente domanda di competenze specializzate nel settore, promuovendo una formazione capace di integrare didattica, innovazione e pratica professionale.
CNOS-FAP Lombardia a Refrigera: un progetto che unisce scuola e impresa
Il progetto Frigoria nasce da un’alleanza educativa tra CNOS-FAP Lombardia – sede di Sesto San Giovanni e aziende leader nel comparto della refrigerazione.
Partner del progetto sono: Bitzer, Castel, Eliwell, Epta, Green Point, LU-VE, Stella Welding e Scar Refrigerazione.
Durante la fiera, questi partner racconteranno insieme al CNOS-FAP come la sinergia tra scuola e impresa generi valore concreto per studenti e aziende.
Gli allievi del settore refrigerazione del nostro centro CNOS-FAP di Sesto San Giovanni vivranno un percorso formativo esperienziale, con momenti di apprendimento direttamente negli stand aziendali: vere e proprie pillole formative a contatto con i professionisti del settore, per imparare sul campo, confrontarsi con tecnologie avanzate e vivere la realtà del lavoro.
Formare i tecnici del futuro
Il progetto Frigoria rappresenta un esempio concreto di come la formazione professionale salesiana riesca a costruire relazioni tra scuola e impresa, trasformando la collaborazione in un laboratorio di crescita continua.
In un contesto produttivo in rapida evoluzione, dove l’innovazione tecnologica e la transizione energetica richiedono nuove competenze, Frigoria offre percorsi formativi qualificanti e aggiornati, capaci di coniugare la preparazione tecnica con lo sviluppo personale e professionale degli studenti.
Il modello adottato da CNOS-FAP Lombardia parte dall’idea che la formazione non sia solo acquisizione di abilità, ma un processo che coinvolge la persona nella sua totalità, promuovendo autonomia, responsabilità e spirito di iniziativa.
La stretta collaborazione con le imprese partner consente agli studenti di vivere esperienze concrete in ambienti di lavoro reali, di conoscere da vicino le tecnologie più avanzate e di sviluppare quelle competenze trasversali oggi indispensabili per entrare nel mercato del lavoro con consapevolezza e competenza.
Un modello educativo che mette al centro:
-
la persona, intesa come protagonista del proprio apprendimento, accompagnata nel riconoscere i propri talenti e nel tradurli in capacità operative;
-
la competenza, come chiave per l’occupabilità, la crescita e l’innovazione continua;
-
l’innovazione, come leva per la trasformazione dei mestieri, dei processi produttivi e delle relazioni professionali.
Essere “tecnici del futuro” significa, per gli studenti CNOS-FAP, non solo padroneggiare strumenti e metodologie, ma anche sviluppare un pensiero critico e responsabile, capace di affrontare le sfide del cambiamento con curiosità e spirito costruttivo.
In linea con la missione educativa di Don Bosco, il CNOS-FAP forma professionisti competenti e cittadini responsabili, capaci di contribuire allo sviluppo di una società più giusta, solidale e sostenibile.
>La formazione tecnica diventa così un veicolo di inclusione, innovazione e futuro condiviso: un percorso che parte dai laboratori per arrivare al cuore delle imprese e della comunità.
CNOS-FAP Lombardia a Refrigera 2025: un invito a visitare lo stand
CNOS-FAP Regione Lombardia invita operatori del settore, imprese, studenti e formatori a visitare lo stand al Padiglione 29 – Postazione S08 di Refrigera 2025.
Un’occasione per scoprire da vicino come la collaborazione tra scuola e impresa possa costruire un futuro professionale solido, sostenibile e innovativo.
Formare oggi per innovare domani: questa è la visione che guida il CNOS-FAP Lombardia, da sempre impegnato nel promuovere percorsi formativi in grado di anticipare i bisogni delle imprese e valorizzare i talenti dei giovani.
Il CNOS-FAP di Sesto San Giovanni
Fondato nel 1978, il Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP di Sesto San Giovanni nasce come Centro di Addestramento Professionale. Nel nel corso degli anni, si trasforma in un punto di riferimento riconosciuto per la formazione iniziale e continua in Lombardia. La sua evoluzione riflette la capacità del sistema salesiano di interpretare i cambiamenti del mondo del lavoro e di aggiornare costantemente l’offerta formativa in risposta ai nuovi bisogni delle imprese e dei giovani.
Il centro è oggi un luogo dove la tradizione educativa salesiana incontra la tecnologia e l’innovazione, offrendo ambienti di apprendimento moderni, laboratori attrezzati e percorsi personalizzati per ogni tipologia di utente.
Attraverso una didattica laboratoriale e centrata sulla persona, il CNOS-FAP di Sesto San Giovanni promuove la formazione integrale del giovane, accompagnandolo non solo nell’acquisizione di competenze tecniche, ma anche nello sviluppo di attitudini relazionali, autonomia e senso di responsabilità.
Oggi il centro propone percorsi di:
-
Formazione professionale di base per giovani in uscita dalla scuola secondaria di primo grado, orientati al conseguimento della qualifica triennale e del diploma professionale quadriennale;
-
Aggiornamento e riqualificazione professionale per adulti e lavoratori, finalizzati a favorire l’occupabilità, l’adattamento ai cambiamenti tecnologici e la crescita delle competenze digitali;
-
Corsi di specializzazione tecnica nei settori Automotive, Elettrico/Elettronico e Meccanico, progettati per rispondere alla domanda di figure professionali altamente qualificate e capaci di inserirsi rapidamente nel mondo produttivo.
Un esempio di collaborazione e partnership con le realtà produttive della Lombardia
Tutti i corsi sono progettati in stretta collaborazione con il tessuto produttivo lombardo, attraverso partnership con imprese, associazioni di categoria e enti del territorio. Questo dialogo continuo con il mondo del lavoro consente di mantenere costantemente aggiornati i contenuti formativi, garantendo una piena aderenza tra formazione e occupazione.
Il centro di Sesto San Giovanni è anche un laboratorio di innovazione sociale e professionale, dove si sperimentano nuove metodologie didattiche, si valorizzano i talenti individuali e si promuove una cultura del lavoro fondata su etica, competenza e partecipazione.
Attraverso progetti regionali, nazionali ed europei, il CNOS-FAP contribuisce ogni anno alla crescita di centinaia di studenti e lavoratori. Il centro di Sesto San Giovanni si conferma come una realtà dinamica e inclusiva, capace di costruire futuro e opportunità per le nuove generazioni.