Cos’è l’apprendistato professionalizzante?
L’apprendistato professionalizzante Art.44 offre opportunità di lavoro e formazione retribuita. Scopri come funziona. L’apprendistato professionalizzante, disciplinato dall’art. 44 del D.Lgs. 81/2015, è un contratto di lavoro a tempo indeterminato pensato per i giovani tra i 18 e i 29 anni.
È una formula che unisce formazione e occupazione, permettendo di imparare una professione direttamente in azienda sotto la guida di un tutor.
Si tratta di una delle principali porte di accesso al mercato del lavoro e di uno strumento di politica attiva per l’occupazione giovanile.
Perché scegliere l’apprendistato professionalizzante Art.44?
Per i giovani
- Formazione retribuita: si impara lavorando, con un contratto regolare.
- Competenze certificate: sia tecniche che trasversali, riconosciute sul mercato del lavoro.
- Stabilità lavorativa: molte esperienze si trasformano in assunzioni a tempo indeterminato.
Per le aziende
- Formazione su misura: percorsi modellati sulle reali esigenze produttive.
- Agevolazioni contributive: riduzione del costo del lavoro durante il contratto e per l’anno successivo.
- Valorizzazione dei talenti: crescita di giovani professionisti già integrati in azienda.
Come funziona un contratto di apprendistato professionalizzante Art.44?
Il percorso si basa su un Piano Formativo Individuale (PFI) che descrive obiettivi e modalità della formazione.
La formazione è suddivisa in:
- Formazione di base e trasversale: sicurezza, diritti e doveri, comunicazione, competenze digitali e organizzazione aziendale.
- Formazione tecnico-professionale: legata al settore produttivo, svolta in azienda con tutor dedicato.
Formazione trasversale apprendisti: corsi a Treviglio
Sono aperte le prenotazioni ai corsi di formazione trasversale per apprendisti ex art. 44, organizzati dal CNOS-FAP Treviglio.
Caratteristiche dei corsi
- Durata: 40 ore (ridotte a 32 ore se l’apprendista ha già svolto il corso di sicurezza base).
- Modalità: in presenza oppure online.
- Accesso gratuito (solo in presenza): grazie alle doti provinciali, fino a esaurimento, per apprendisti assunti da meno di 6 mesi con sede di lavoro in provincia di Bergamo.
- Partecipazione da privatisti:
- Da remoto: 32 ore → 230 € / 40 ore → 260 €
- In presenza: 32 ore → 250 € / 40 ore → 280 €
Vuoi approfondire cosa sia la formazione trasversale per apprendisti? Consulta la pagina dedicata sul sito Salesiani Treviglio.
Le date e gli orari dei corsi apprendistato professionalizzante Art.44 saranno comunicati non appena i calendari saranno definiti.
Apprendistato professionalizzante Art.44: perché scegliere CNOS-FAP sede di Treviglio?
Il nostro centro accompagna aziende e apprendisti in tutte le fasi:
- Redazione del Piano Formativo Individuale (PFI).
- Supporto burocratico e normativo.
- Erogazione della formazione obbligatoria esterna, con docenti qualificati e percorsi flessibili.
Con anni di esperienza nella formazione e nell’apprendistato, siamo un partner affidabile per chi investe in competenze e futuro.
Contatti e iscrizioni
Per informazioni e iscrizioni:
Alessandra Rossi alessandra.rossi@
Con l’apprendistato professionalizzante art. 44 di CNOS-FAP Treviglio potete costruire insieme un futuro di crescita e opportunità.