Skip to main content

Qualificazione Fondimpresa 2025: CNOS-FAP Lombardia al fianco delle imprese

Qualificazione Fondimpresa 2025

Le nuove regole della Qualificazione Fondimpresa 2025 rafforzano la trasparenza e la qualità del sistema formativo italiano.
Con CNOS-FAP Lombardia, le imprese possono contare su un partner solido, competente e radicato nel territorio, pronto a trasformare ogni percorso formativo in un investimento per la crescita delle persone e delle organizzazioni.


Erasmus VET+: esperienza di Job Shadowing in Svezia

Scopri come Erasmus + VET ha permesso a Silvia Bertolini di CNOS Arese

Il job shadowing in Svezia si è rivelato un momento di crescita personale e professionale, capace di ampliare gli orizzonti educativi e di rafforzare la rete internazionale di CNOS-FAP Lombardia.
Esperienze come questa consolidano il ruolo della formazione professionale lombarda nel panorama europeo, alimentando lo scambio di idee e la costruzione di una scuola sempre più aperta e innovativa.


La IeFP in Lombardia: CNOS-FAP tra innovazione e inclusione

CNOS-FAP Lombardia rafforza la IeFP in Lombardia con innovazione didattica e inclusione sociale

CNOS-FAP Lombardia dimostra ogni giorno che è possibile costruire percorsi formativi di qualità che parlano alle nuove generazioni, offrendo loro strumenti concreti per il lavoro e valori fondamentali per la vita. Grazie alla collaborazione con le aziende, all’attenzione personalizzata verso ogni studente e all’impegno per ridurre dispersione e disuguaglianze, l’ente si conferma un pilastro della formazione professionale lombarda.




Formazione Professionale in Lombardia: il ruolo di CNOS-FAP

formazione professionale offerta da CNOS-FAP Lombardia, un'opportunità per qualifiche e diplomi di alta qualità

Il Bilancio Sociale 2023/2024 descrive il ruolo strategico di CNOS-FAP Lombardia nel sistema IeFP regionale: una formazione professionale inclusiva, duale, vicina ai fabbisogni delle imprese e attenta alle sfide demografiche e occupazionali. Un modello educativo fondato su innovazione, orientamento e crescita integrale della persona.


Giraffe o sciacalli? Quando la formazione diventa scelta di consapevolezza

La formazione continua è fondamentale per sviluppare empatia e relazioni positive nella vita professionale. Scopri cosa offre CNOS Lombardia.

L’invito lanciato a Mestre non è solo simbolico. In un’epoca di trasformazioni rapide, la vera rivoluzione passa dalla capacità di fermarsi, ascoltare, guardare con occhi nuovi. Essere giraffe, in un mondo di sciacalli, è forse una delle sfide più alte — ma anche più necessarie — della nostra epoca. CNOS-FAP Lombardia raccoglie questa sfida ogni giorno, con una formazione che mette al centro persone, relazioni e consapevolezza.


CNOS-FAP Regione Lombardia: pubblicato online il Bilancio Sociale 2023-2024

Scopri il Bilancio Sociale CNOS-FAP Lombardia 2023-2024. I risultati ed i numeri della formazione professionale salesiana.

È online il nuovo Bilancio Sociale 2023-2024 di CNOS-FAP Regione Lombardia, un documento che racconta in modo trasparente e approfondito l’impatto delle attività formative ed educative della Fondazione, mettendo al centro i giovani, la qualità della formazione professionale e l’innovazione continua.


Enrico Riva e il ritorno a scuola: quando la formazione professionale diventa resilienza

Enrico Riva e il ritorno a scuola: quando la formazione professionale diventa resilienza

La storia di Enrico Riva è quella di molti adulti che, pur avendo sempre lavorato, si trovano a un certo punto a dover riposizionarsi. E che, grazie a un luogo familiare e accogliente come CNOS-FAP, trovano non una nuova partenza, ma una nuova direzione.

La sua storia ci insegna che la formazione professionale non è un’opzione di ripiego, ma uno strumento di dignità e continuità.
E che, nella resilienza, si nasconde spesso la forma più alta di intelligenza e coraggio.


MechLab One to One Experience: quando la formazione meccatronica diventa esperienza viva

formazione professionale meccatronica

MechLab – One to One Experience si è svolto il 27 maggio 2025 a Milano, coinvolgendo 15 aziende e decine di studenti del settore meccatronico.

L’evento ha sancito la nascita della Rete Mechatronics Lab, basata sulla co-progettazione di percorsi formativi personalizzati tra scuole e imprese.

Presenti autorevoli rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, che hanno valorizzato l’iniziativa come esempio di innovazione educativa.

 I progetti realizzati dagli studenti hanno testimoniato l’efficacia di un approccio centrato sulla responsabilizzazione e sull’esperienza concreta.

 CNOS FAP Regione Lombardia conferma il suo impegno nella promozione di modelli di formazione professionale evoluti, inclusivi e orientati al futuro.