CNOS-FAP Milano

image
image
image

Sede di Milano

La sede operativa di Milano vede le sue origini quando nel novembre 1895 fu posta la prima pietra del grandioso edificio e con l'anno scolastico 1897-98 si iniziarono le "Scuole di Arti e Mestieri" per "tipografi, legatori di libri, falegnami, sarti e calzolai" secondo il modello pedagogico, didattico e organizzativo ormai consolidato nelle scuole salesiane d’Italia, d’Europa e dell’America Latina.

Contatti di sede
Via Tonale 19, 20125 Milano
Tel. (+39) 02.676271
Segreteria didattica: Laura Silvani
E-mail: segreteria.milano@cnos-fap.it
Direttore: Angela Castelli
E-mail: direzione.milano@cnos-fap.it
Sito: www.salesianimilano.it/ifp/

Nel 1936 furono aperte le Scuole Tecniche e Professionali con laboratori rinnovati, aule e strutture didattiche adeguate alle nuove esigenze della scuola e, da circa la metà degli anni '70 ad oggi, prima sotto l’egida dell’Associazione CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane/Formazione e Aggiornamento Professionale) ed ora con la fondazione Salesiani Lombardia per la Formazione ed il Lavoro, proseguono con la proposta formativa rispondendo alla domanda del territorio, curando l'aggiornamento costante dei percorsi, delle metodologie e delle strutture. La sede di Milano, in costante sintonia con la cultura del lavoro e l’evoluzione delle tecnologie, presenta corsi nei tre seguenti settori: Meccanico, Elettromeccanico/Elettronico, Grafico/Comunicazione multimediale.

Si tratta dei corsi di III e IV anno nell’ambito del DDIF, dei percorsi annuali di Istruzione e formazione professionale per l’accesso all’Esame di Stato (V anni), corsi per Apprendisti, corsi di formazione continua e permanente rivolti a singoli cittadini e ad aziende del territorio.
È inoltre attivo, come previsto dagli accordi con Regione Lombardia a seguito dell’acquisizione del requisito di Ente Accreditato per i Servizi formativi e Servizi al lavoro, uno “Sportello lavoro e di orientamento” che si rivolge in primo luogo agli allievi qualificati e diplomati della nostra sede e ai cittadini in precarie condizioni lavorative per azioni di riqualificazione, riorientamento e ricollocazione.

Il percorso IFP prevede un primo attestato al Terzo anno (Qualifica di II livello europeo riconosciuto in Italia e in Europa, valido per l’inserimento nel mondo del lavoro), seguito dalla possibilità di frequentare un Quarto anno (Diploma professionale di Tecnico di Istruzione e Formazione professionale, III livello europeo) e nei casi di eccellenza la possibilità di accedere ad un Quinto anno finalizzato all’ammissione all’esame di Stato realizzato attraverso un partenariato con un Istituto di Istruzione Superiore di Stato, oppure attraverso il canale dell’Apprendistato (Art. 43), come di seguito specificato.

Durata: 3 + 1 anni
Titolo conseguito
Qualifica IeFP Triennale:

  • OPERATORE MECCANICO
  • OPERATORE ELETTRICO
  • OPERATORE GRAFICO – Ipermediale

Diploma professionale regionale IV anno:
  • TECNICO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE
  • TECNICO PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – Programmazione
  • TECNICO GRAFICO
  • Le ore settimanali dei percorsi sono variabili in funzione dell’annualità, alle quali si aggiungono – a cominciare dal secondo anno – ore di tirocinio curriculare (stage) svolte in azienda. Questo momento è di fondamentale importanza, poichè consente agli allievi di misurarsi con il mondo del lavoro e di rendere concreto di ciò che hanno imparato.
    L’orario settimanale da lunedì al venerdì avrà la seguente scansione: lunedì e martedì, dalle 08.00 alle 16.00; mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 08.00 alle 13.00. Ogni giorno, le ore di lezione si dividono tra le discipline in aula e quelle pratiche nei laboratori di settore. Anche all'interno delle materie teoriche sono offerte occasioni di apprendimento esperienziale attraverso uscite formative, testimonianze e incontri.

Materiale informativo
  • Offerta formativa
    • PDF Curricolo Download 59.4 kb
    • PDF Criteri per l'individuazione delle iscrizioni da accettare 2023-2024 Download 501.7 kb
    • PDF Piano dell' Offerta Formativa 2022-2023 Download 2.3 Mb

Visita la nostra scuola

I percorsi Formativi

L’offerta formativa proposta a Milano è la seguente:

image
Operatore Elettrico

QUALIFICA TRIENNALE

Operatore Meccanico

QUALIFICA TRIENNALE

Operatore Grafico Ipermediale

QUALIFICA TRIENNALE

Tecnico Automazione Industriale

DIPLOMA QUADRIENNALE

Tecnico Programmazione/gestione Impianti

DIPLOMA QUADRIENNALE

Tecnico Grafico

DIPLOMA QUADRIENNALE

Fondazione CNOS FAP Lombardia

Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri corsi
o sulle nostre attività per le aziende?

contattaci